Ciao Lista,
l'altra sera alla cena a Merano sono venuto a sapere tramite Chris che il KVW insieme con Bauernbund e altri hanno aperto un nuovo servizio di assistenza e consulenza gratuite in ambito informatico (non limitatamente al software libero come invece fa il LUGBZ con i suoi sportelli). Potete trovare maggiori informazioni su www.diggy.bz.it
Sarei interessato a sentire l'opinione degli iscritti alla lista.
Come valutate questa iniziativa?
Credete che possa avere effetto negativo sulla visibilitá dello sportello LUGBZ?
Credete che possa avere conseguentemente effetto negativo sulla mission del LUGBZ di diffondere il software libero?
Credete che sia possibile da parte LUGBZ una collaborazione (non meglio specificata) per consentire a entrambi di continuare a operare senza farsi "concorrenza"?
Credete che sia possibile da parte KVW la stessa cosa?
Qualcuno ha avuto giá qualche esperienza con Diggy?
Saluti Giulio
Sent from ProtonMail mobile
Ciao, Giulio! del servizio Diggy sento per la prima volta. D'altronde l'esperienza che indichi si puo' fare. Andare da loro e chiedere informazioni generiche per task semplici. Dalla risposta "MicrosoftOffice" o "LibreOffice" e' subito chiaro che aria tira. Se poi sostengono il software libero potrebbe essere un'occasione per creare sinergie. Ho dato un'occhiata alla loro pagina. E' indicata come partner la Volkshochschule. Del sistema VHS ho avuto un'ottima esperienza in Germania. In AA hanno corsi Linux? O si potrebbero proporre loro da parte nostra?
Gianguido
On Thu, 2020-01-23 at 11:15 +0000, Giulio Roman wrote:
Ciao Lista,
l'altra sera alla cena a Merano sono venuto a sapere tramite Chris che il KVW insieme con Bauernbund e altri hanno aperto un nuovo servizio di assistenza e consulenza gratuite in ambito informatico (non limitatamente al software libero come invece fa il LUGBZ con i suoi sportelli). Potete trovare maggiori informazioni su www.diggy.bz.it
Sarei interessato a sentire l'opinione degli iscritti alla lista.
Come valutate questa iniziativa?
Credete che possa avere effetto negativo sulla visibilitá dello sportello LUGBZ?
Credete che possa avere conseguentemente effetto negativo sulla mission del LUGBZ di diffondere il software libero?
Credete che sia possibile da parte LUGBZ una collaborazione (non meglio specificata) per consentire a entrambi di continuare a operare senza farsi "concorrenza"?
Credete che sia possibile da parte KVW la stessa cosa?
Qualcuno ha avuto giá qualche esperienza con Diggy?
Saluti Giulio
Sent from ProtonMail mobile
Am 23.01.20 um 12:24 schrieb Gianguido Piani:
Ciao, Giulio!
del servizio Diggy sento per la prima volta. D'altronde l'esperienza che indichi si puo' fare. Andare da loro e chiedere informazioni generiche per task semplici. Dalla risposta "MicrosoftOffice" o "LibreOffice" e' subito chiaro che aria tira.
https://www.diggy.bz.it/edv-elearning/
forse non serve ;) la risposta è là
Non so, ma ho come l'impressione che la nostra iniziativa sia stata recepita e a qualcuno è venuto in mente di capitalizzarla in un modo. Va bene prendere i contatti, appena ho possibilità ne parlo con la Sonja Hartner, visto che a Brunico usano la stessa location dello sportello nostro.
Buona domenica #pasquale
m2c: M$ sta forse cercando di penetrare [supportando offerte "popolari"] dal basso, cercando collaborazioni magari volontarie? Il sito di diggy mi pare chiaramente schierato. diego
On Sun, 26 Jan 2020 at 13:11, Pasqualino Imbemba p.imbemba@gmail.com wrote:
Am 23.01.20 um 12:24 schrieb Gianguido Piani:
Ciao, Giulio!
del servizio Diggy sento per la prima volta. D'altronde l'esperienza che indichi si puo' fare. Andare da loro e chiedere informazioni generiche per task semplici. Dalla risposta "MicrosoftOffice" o "LibreOffice" e' subito chiaro che aria tira.
https://www.diggy.bz.it/edv-elearning/
forse non serve ;) la risposta è là
Non so, ma ho come l'impressione che la nostra iniziativa sia stata recepita e a qualcuno è venuto in mente di capitalizzarla in un modo. Va bene prendere i contatti, appena ho possibilità ne parlo con la Sonja Hartner, visto che a Brunico usano la stessa location dello sportello nostro.
Buona domenica #pasquale _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Sarei interessato a sentire l'opinione degli iscritti alla lista.
Ciao,
io penso che potrebbe essere interessante collaborare?
Nel senso che se a Diggy si presenta uno con un problema Linux e gli sportellisti non sono in grado di rispondere possono riferire la persona allo sportello LUGBZ.
Per contro, se al nostro sportello arriva uno con un problema sul cellulare o con SPID o cosa mai possiamo mandarlo da Diggy.
Probabilmente a livello direzionale non riusicamo a creare una collaborazione perche` Diggy sara` arcisubvenzionato dalla provincia e ho l'impressione che ormai LUGBZ e` black listed dall'amministrazione provinciale :(
Pero` a livello di singolo sportellista magari funziona.
Se contattiamo gli sportellisti Diggy e lasciamo a loro qualche depliant per lo sportello LUGBZ probabilmente non hanno problemi a consigliarci ai loro clienti per problemi Linux in modo ufficioso?
Sul sito Diggy c'e` l'elenco dei luoghi e orari Diggy con tanto di nomi degli sportellisti.
Proviamo a dividerci il compito di contattarli?
Se Giulio fa Merano, io posso fare Lana... Giulio, apsetto il tuo Go.
Bye, Chris.
Ciao Giulio,
grazie per il link. L'iniziativa è sponsorizzata da Provincia, KVW, Volkshochschule Südtirol e SBB-Weiterbildungsgenossenschaft e credo che i coach non facciano il servizio come volontariato informatico ma vengono quasi sicuramente remunerati.
Il coach di Bolzano, Neumarkt e Schlanders è a titolo d'esempio sempre Werner Messer della C-Link di Bolzano. Non credo che si faccia tutte quelle ore di sportello "gratis et amore Dei".
Saluti, Paolo.
Il giorno 23 gen 2020, 12:15, alle ore 12:15, Giulio Roman giulio@roman.bz.it ha scritto:
Ciao Lista,
l'altra sera alla cena a Merano sono venuto a sapere tramite Chris che il KVW insieme con Bauernbund e altri hanno aperto un nuovo servizio di assistenza e consulenza gratuite in ambito informatico (non limitatamente al software libero come invece fa il LUGBZ con i suoi sportelli). Potete trovare maggiori informazioni su www.diggy.bz.it
Sarei interessato a sentire l'opinione degli iscritti alla lista.
Come valutate questa iniziativa?
Credete che possa avere effetto negativo sulla visibilitá dello sportello LUGBZ?
Credete che possa avere conseguentemente effetto negativo sulla mission del LUGBZ di diffondere il software libero?
Credete che sia possibile da parte LUGBZ una collaborazione (non meglio specificata) per consentire a entrambi di continuare a operare senza farsi "concorrenza"?
Credete che sia possibile da parte KVW la stessa cosa?
Qualcuno ha avuto giá qualche esperienza con Diggy?
Saluti Giulio
Sent from ProtonMail mobile
m2c: C-Link, come gli altri attori di taglio commerciale coinvolti, non credo proprio faccia beneficenza. Ma lasciamo aperto lo sportellino del dubbio e vediamo di documentarci: Se vi è un incarico pubblico dovrebbe essere stato pubblicato. diego
On Fri, 24 Jan 2020 at 22:48, Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com wrote:
Ciao Giulio,
grazie per il link. L'iniziativa è sponsorizzata da Provincia, KVW, Volkshochschule Südtirol e SBB-Weiterbildungsgenossenschaft e credo che i coach non facciano il servizio come volontariato informatico ma vengono quasi sicuramente remunerati.
Il coach di Bolzano, Neumarkt e Schlanders è a titolo d'esempio sempre Werner Messer della C-Link di Bolzano. Non credo che si faccia tutte quelle ore di sportello "gratis et amore Dei".
Saluti, Paolo.
Il giorno 23 gen 2020, 12:15, alle ore 12:15, Giulio Roman < giulio@roman.bz.it> ha scritto:
Ciao Lista,
l'altra sera alla cena a Merano sono venuto a sapere tramite Chris che il KVW insieme con Bauernbund e altri hanno aperto un nuovo servizio di assistenza e consulenza gratuite in ambito informatico (non limitatamente al software libero come invece fa il LUGBZ con i suoi sportelli). Potete trovare maggiori informazioni su www.diggy.bz.it
Sarei interessato a sentire l'opinione degli iscritti alla lista.
Come valutate questa iniziativa?
Credete che possa avere effetto negativo sulla visibilitá dello sportello LUGBZ?
Credete che possa avere conseguentemente effetto negativo sulla mission del LUGBZ di diffondere il software libero?
Credete che sia possibile da parte LUGBZ una collaborazione (non meglio specificata) per consentire a entrambi di continuare a operare senza farsi "concorrenza"?
Credete che sia possibile da parte KVW la stessa cosa?
Qualcuno ha avuto giá qualche esperienza con Diggy?
Saluti Giulio
Sent from ProtonMail mobile