Ciao lista,
premesso che quasi mai scrivo per amore di polemica, vorrei sapere le opinioni degli utenti delle distro che derivano da debian (ad esempio DSL, knoppix, ma anche le altre elencate su http://www.debian.org/misc/children-distros ) sul fatto di non dare credito alla "mamma". E` il caso che è successo ad esempio con una distro che ha rilasciato in questi giorni un aggiornamento, per cui uno sviluppatore debian ha aperto un bug che potete vedere a: https://bugs.launchpad.net/ubuntu-website/+bug/154274
Si, nel nome dell'url c`è il nome della distro incriminata (che io ho evitato di fare :)
Ciao ciao, DAniele
-- Ubuntu: debian, with bugs
On 10/19/07, Daniele Gobbetti gdaniele@gmx.net wrote:
Ciao lista,
premesso che quasi mai scrivo per amore di polemica, vorrei sapere le opinioni degli utenti delle distro che derivano da debian (ad esempio DSL, knoppix, ma anche le altre elencate su http://www.debian.org/misc/children-distros ) sul fatto di non dare credito alla "mamma".
Uhm... in effetti non ci avevo mai fatto caso, ma ho sempre dato per scontato che, vista la evidente presenza di "debianities" in ubuntu, i creditz fossero palesi. Però in effetti, una menzione sulla home di ubuntu non ci starebbe male (non visito granché le pagine delle distro). Inoltre, su kubuntu.org, si legge come prima frase "Xubuntu is a complete GNU/Linux based operating system with an Ubuntu base.", cosa che non accade su xubuntu.org ed edubuntu.org... curioso, no? Comunque, sono d'accordo con quanto dice Stefano Zacchiroli in risposta al bug segnalato
Si, nel nome dell'url c`è il nome della distro incriminata (che io ho evitato di fare :)
Perché? Dovresti darle il credito per il bug inserito :-)
Stefano
...dimenticavo: il bug dovrebbe essere segnalato anche sul sito della ubuntu, se non altro per vedere la reazione del team ubuntu.
Stefano
...dimenticavo: il bug dovrebbe essere segnalato anche sul sito della ubuntu, se non altro per vedere la reazione del team ubuntu.
Stefano
https://bugs.launchpad.net/ *e`* il sito bug-tracking dell'ubuntu.
Bye, Chris.
Woops... vero... :blush:
...questo insegna a non scrivere & spedire mail durante le conferenze :)
[chissà perché ero convinto di leggere il bugtrack di debian :S]
Alle sabato 20 ottobre 2007, Steevie ha scritto:
Woops... vero... :blush:
..questo insegna a non scrivere & spedire mail durante le conferenze :)
[chissà perché ero convinto di leggere il bugtrack di debian :S]
Il bug è stato chiuso :)
http://www.ubuntu.com/community/ubuntustory/debian
Ciao a tutti (ubuntisti compresi ;)
DAniele
--
Ciao, In riferimento a questo "former bug", incappando casualmente sul sito centos.org, ho scoperto che questa distro si descrive come: "CentOS is an Enterprise-class Linux Distribution derived from sources freely provided to the public by a prominent North American Enterprise Linux vendor. [...] (CentOS mainly changes packages to remove upstream vendor branding and artwork.)"
Non conosco CentOS, ma fonti autorevoli (/.) mi dicono essere un semplice clone RHEL. A me sembra più grave che una distribuzione *censuri* le sue origini ammettendo di togliere il nome originale ed ogni riferimento anche grafico direttamente nei pacchetti, che non dimenticare di citare "debian" nella propria home page (e - per amor di polemica :) - scordandosi quanti utenti debian-based ci siano oggi nella comunità grazie a *buntu).
Cosa ne pensate a questo proposito?
Stefano
Non conosco CentOS, ma fonti autorevoli (/.) mi dicono essere un semplice clone RHEL.
Infatti, e` cosi.
A me sembra più grave che una distribuzione *censuri* le sue origini
Lo hanno fatto su richiesta di Red Hat: http://www.centos.org/modules/news/article.php?storyid=66
Red Hat pubblica tutto sotto GPL, ma il loro marchio se lo tengono stretti.
Quindi, niente scoop, per oggi :)
Bye, Chris.
On 05/11/2007, Chris Mair chris@1006.org wrote:
Lo hanno fatto su richiesta di Red Hat: http://www.centos.org/modules/news/article.php?storyid=66
Ah ok, non lo sapevo.
Costringere però a far rimuovere ogni riferimento a RH mi pare però altrettanto sbagliato. Ma questo è un altro discorso...
*buntu
questa poi ;)
:D
Stefano