Ciao,
volevo usare il monitor di un vecchio portatile per estendere quello del nuovo. Voi avete mai fatto esperienza di usare un secondo monitor ma attraverso la rete?
Il risultato finale dovrebbe essere possibilmente lo stesso di quando si hanno due monitor attaccati allo stesso computer, cioè di avere una grande "schermo" che estende quello attuale sul secondo (per esempio di lato). Intento anche quindi la possibilità di spostare con il mouse le finestre da uno schermo all'altro e ovviamente anche che la tastiera e mouse principale che valgono per entrambi.
Vi è mai capitato qualcosa del genere? Come provereste a risolverlo?
Saluti!
parzialmente per quello che chiedo trovo: https://askubuntu.com/questions/136942/extend-desktop-to-monitor-over-lan
Parrebbe attivo: :~$ sudo apt search xdmx [sudo] password for ex011: p xdmx - distributed multihead X server p xdmx:i386 - distributed multihead X server p xdmx-tools - Distributed Multihead X tools p xdmx-tools:i386 - Distributed Multihead X tools ex011@NP7446A09B4D46:~$ sudo apt show xdmx Package: xdmx Version: 2:1.18.4-0ubuntu0.8 Priority: optional Section: universe/x11 Source: xorg-server Origin: Ubuntu Maintainer: Ubuntu X-SWAT ubuntu-x@lists.ubuntu.com Original-Maintainer: Debian X Strike Force debian-x@lists.debian.org Bugs: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug Installed-Size: 2.144 kB Depends: xserver-common (>= 2:1.18.4-0ubuntu0.8), libaudit1 (>= 1:2.2.1), libc6 (>= 2.17), libgcrypt20 (>= 1.6.1), libpixman-1-0 (>= 0.30.0), libselinux1 (>= 2.0.82), libsystemd0, libx11-6 (>= 2:1.6.0), libxau6, libxdmcp6, libxext6, libxfixes3, libxfont1 (>= 1:1.4.2), libxi6, libxmuu1, libxrender1 Homepage: http://www.x.org/ Download-Size: 769 kB APT-Sources: http://la-mirrors.evowise.com/ubuntu xenial-updates/universe amd64 Packages Description: distributed multihead X server Xdmx is a proxy X server that uses one or more other X servers as its display device(s). It provides multi-head X functionality for displays that might be located on different machines. Xdmx functions as a front-end X server that acts as a proxy to a set of back-end X servers. All of the visible rendering is passed to the back-end X servers. Clients connect to the Xdmx front-end, and everything appears as it would in a regular multi-head configuration. If Xinerama is enabled (e.g., with +xinerama on the command line), the clients see a single large screen. . More information about X.Org can be found at: URL:http://www.X.org . This package is built from the X.org xserver module.
N: There are 2 additional records. Please use the '-a' switch to see them.
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
On Thu, 14 Mar 2019 at 09:32, Davide d@vide.bz wrote:
Ciao,
volevo usare il monitor di un vecchio portatile per estendere quello del nuovo. Voi avete mai fatto esperienza di usare un secondo monitor ma attraverso la rete?
Il risultato finale dovrebbe essere possibilmente lo stesso di quando si hanno due monitor attaccati allo stesso computer, cioè di avere una grande "schermo" che estende quello attuale sul secondo (per esempio di lato). Intento anche quindi la possibilità di spostare con il mouse le finestre da uno schermo all'altro e ovviamente anche che la tastiera e mouse principale che valgono per entrambi.
Vi è mai capitato qualcosa del genere? Come provereste a risolverlo?
Saluti! _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On 14/03/19 10:52, Diego Maniacco wrote:
sudo apt search xdmx
anch'io avevo pensato a questo ma mi sorgono n domande:
- il display sulla seconda macchina deve essere possibile accederci attraverso la rete? Come? Credo che nelle distrubuzioni recenti il display non sia automaticamente in rete
- se ho capito bene xdmx crea un display virtuale. Come faccio dire al mio portatile di usare il display virtuale?
La soluzione è certamente antica, ma collaudata. Xdmx installa con il package xdmx. È una estensione del "vecchio" X11 (che stiamo usando ancora oggi tutti dopo 32 anni). Una buona spiega dell'architettura X11 trovi in https://en.wikipedia.org/wiki/X_Window_System_protocols_and_architecture Per capirci meglio puoi fare qualche semplice prova con ssh -X (vedi questa opzione in man ssh).
Per Xdmx vedi http://dmx.sourceforge.net/Xdmx.html - X11 con un display-manager deve girare su tutti i pc (é già così se hai la GUI attiva). - Xdmx gira su uno di questi pc, tipicamente dove stai lavorando, e gestisce il tutto. Tutto viaggia con la variabile DISPLAY (vedi cosa hai tu se dai echo $DISPLAY).
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
On Thu, 14 Mar 2019 at 17:21, Davide d@vide.bz wrote:
On 14/03/19 10:52, Diego Maniacco wrote:
sudo apt search xdmx
anch'io avevo pensato a questo ma mi sorgono n domande:
- il display sulla seconda macchina deve essere possibile accederci
attraverso la rete? Come? Credo che nelle distrubuzioni recenti il display non sia automaticamente in rete
- se ho capito bene xdmx crea un display virtuale. Come faccio dire al
mio portatile di usare il display virtuale? _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On Thu, 14 Mar 2019 at 18:56, Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Per capirci meglio puoi fare qualche semplice prova con ssh -X (vedi questa opzione in man ssh).
ssh -Y, non si sa mai.
Per Xdmx vedi http://dmx.sourceforge.net/Xdmx.html
- X11 con un display-manager deve girare su tutti i pc (é già così se hai la GUI attiva).
- Xdmx gira su uno di questi pc, tipicamente dove stai lavorando, e gestisce il tutto.
Tutto viaggia con la variabile DISPLAY (vedi cosa hai tu se dai echo $DISPLAY).
Non provo da un po' - quindi UNTESTED - ma se imposti DISPLAY come lista (comma separated) di IP dovresti già poter accedere ad un monitor di un altro PC (una cosa tipo DISPLAY=:0.0,192.168.1.2:0.0). Però in questo caso accedi al monitor remote come monitor separato, non duale (sempre AFAIR!).
Ciao, Stefano
Io uso https://symless.com/synergy regolarmente per avere uno schermo in piu' di un vecchio imac con su linux.
On Thu, Mar 14, 2019 at 09:32:15AM +0100, Davide wrote:
Ciao,
volevo usare il monitor di un vecchio portatile per estendere quello del nuovo. Voi avete mai fatto esperienza di usare un secondo monitor ma attraverso la rete?
Il risultato finale dovrebbe essere possibilmente lo stesso di quando si hanno due monitor attaccati allo stesso computer, cioè di avere una grande "schermo" che estende quello attuale sul secondo (per esempio di lato). Intento anche quindi la possibilità di spostare con il mouse le finestre da uno schermo all'altro e ovviamente anche che la tastiera e mouse principale che valgono per entrambi.
Vi è mai capitato qualcosa del genere? Come provereste a risolverlo?
Saluti! _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On 14/03/19 12:47, Michele Baldessari wrote:
Io usohttps://symless.com/synergy regolarmente per avere uno schermo in piu' di un vecchio imac con su linux.
Ma in questo caso i programmi sono divisi sui due computer?