Mi sembrano motivi più che sufficienti perlomeno per dubitare della buona fede e delle buone intenzioni di M$.
In effetti il discorso e` quello di fidarsi si` o no.
L'impressione mia e` che MS da circa 20 anni cerca di fregari sistematicamente i suoi sviluppatori e di conseguenza io non mi fido piu` di lei da quando ~ 15 anni fa ho abbandonato la mia allora tool-chain che era QuickBasic, Turbo C e MASM su DOS).
Se ora vogliono cambiare attitudine, ben venga - ma devono fare i bravi per almeno altri 10 anni, perche` io vado a fidarmi di nuovo.
Percio`, si`, concordo con Stefano e Assoli, che non si fidano. Anch'io non mi fido.
Com'era? Fool me once shame on you, fool me twice shame on me, o qualcosa del genere, no?
Bye, Chris.
On Wed, 24 Oct 2007 12:16:41 +0200 "Chris Mair" chris@1006.org wrote:
Mi sembrano motivi più che sufficienti perlomeno per dubitare della buona fede e delle buone intenzioni di M$.
In effetti il discorso e` quello di fidarsi si` o no.
L'impressione mia e` che MS da circa 20 anni cerca di fregari sistematicamente i suoi sviluppatori e di conseguenza io non mi fido piu` di lei da quando ~ 15 anni fa ho abbandonato la mia allora tool-chain che era QuickBasic, Turbo C e MASM su DOS).
Se ora vogliono cambiare attitudine, ben venga - ma devono fare i bravi per almeno altri 10 anni, perche` io vado a fidarmi di nuovo.
Percio`, si`, concordo con Stefano e Assoli, che non si fidano. Anch'io non mi fido.
Io dico di andare a vedere le loro carte. Se stanno bluffando (come è probabile) allora la comunità open ha solo da guadagnare (perchè sbugiarda le reali intenzioni), se non stanno bluffando allora ancora meglio. Quello che è nelle intenzioni di assoli (leggendo il comunicato stampa, se ho frainteso chiedo scusa) è che non si deve permettere a chi non ha un curriculum più che immacolato nemmeno di sedersi al tavolo da gioco. E questo non mi va bene.
Com'era? Fool me once shame on you, fool me twice shame on me, o qualcosa del genere, no?
Verissimo ma... no. ok, niente. se no dopo avere rischiato di fare l'elenco delle libertà con Paolo finisce che facciamo l'elenco dei luoghi comuni con te :)
Bye, Chris.
Ciao, DAniele
--
On 10/24/07, Daniele Gobbetti gdaniele@gmx.net wrote:
Io dico di andare a vedere le loro carte. Se stanno bluffando (come è probabile) allora la comunità open ha solo da guadagnare (perchè sbugiarda le reali intenzioni), se non stanno bluffando allora ancora meglio.
Ripeto quanto ho detto nella mia mail: Microsoft ha atteso tre anni (ovvero pochi giorni fa) prima di accettare un verdetto della UE che la obbligava a rendere pubblico il codice sorgente di windows. Questa era (è) una richiesta/verdetto per 1) abuso di posizione dominante 2) migliorare l'interoperabilità di windows con software di terze parti, rendendo pubblico il codice di windows (o di una sua parte)
Il fatto che M$ abbia impiegato tutto questo tempo per attenersi ad un verdetto di condanna di un tribunale, secondo me la dice lunga sulle loro reali intenzioni ancora oggi e sulla sua reale volontà di scoprire le sue carte.
Dopodiché, non sono certo contro la sponsorizzazione di eventi FLOSS da parte di M$. Ben venga che finanzino convegni e quant'altro, però finché non vedrò un cambio di rotta da parte loro, dubiterò sempre delle loro intenzioni.
Per la cronaca, all'evento che avevo segnalato (MiOpen), mi è stato riferito che il rappresentante M$ non si è presentato. Quindi, in un certo senso, siamo nella situazione in cui "M$ supporta FLOSS", ma questo IMHO non è che un primo passo. La strada è ancora lunga [ad esempio, ritirare le superflue proposte per OOXML e adottare ODF e dichiarare pubblicamente che le "violazioni di brevetto" di cui è accusato linuz sono false, tanto per cominciare.]
Quello che è nelle intenzioni di assoli (leggendo il comunicato stampa, se ho frainteso chiedo scusa) è che non si deve permettere a chi non ha un curriculum più che immacolato nemmeno di sedersi al tavolo da gioco. E questo non mi va bene.
Io non ci vedo niente di male a procedere con i piedi di piombo in situazioni come questa. Non mi sembra che ASSOLI chiuda la porta a prescindere, semplicemente vedo in loro molta cautela e pochissima fiducia in M$. Tu ti metteresti a giocare a poker con una persona che ha barato fino a... oggi? :-)
Stefano PS: Claudio, come sempre tiri il sasso e nascondi la mano eh? :-))
Alle giovedì 25 ottobre 2007, Steevie ha scritto:
Il fatto che M$ abbia impiegato tutto questo tempo per attenersi ad un verdetto di condanna di un tribunale, secondo me la dice lunga sulle loro reali intenzioni ancora oggi e sulla sua reale volontà di scoprire le sue carte.
Beh, una società _così_ grande, con _così_ tante sezioni, divisioni e in un certo senso "anime", si muove per inerzia. Io vedo dei cambiamenti e credo che sia interesse di tutti ad avere un "big" player che incoraggia le iniziative open.
Ad esempio ci sono stati tanti problemi per un blog:http://blogs.msdn.com/hackers/ Nato in agosto, congelato fino ad ottobre perchè il nome "hackers@microsoft" poteva gettare discredito sulla società (ed è un blog tenuto da sviluppatori MS che si occupa di problematiche di sicurezza nello sviluppo).
Inoltre la comunità che c'è intorno a .NET è comunque attiva e spesso orientata al free software (e secondo me serve da testa di ponte per far passare anche in MS il messaggio che il free software non è il male).
Dopodiché, non sono certo contro la sponsorizzazione di eventi FLOSS da parte di M$. Ben venga che finanzino convegni e quant'altro, però finché non vedrò un cambio di rotta da parte loro, dubiterò sempre delle loro intenzioni.
Beh, le antenne alzate servono sempre, l'importante credo sia non chiudersi a priori perchè questo da ragione a chi - dentro MS e in generale le SW companies - vorrebbe vedere il free softare come "nemico".
Per la cronaca, all'evento che avevo segnalato (MiOpen), mi è stato riferito che il rappresentante M$ non si è presentato. Quindi, in un certo senso, siamo nella situazione in cui "M$ supporta FLOSS", ma questo IMHO non è che un primo passo. La strada è ancora lunga [ad esempio, ritirare le superflue proposte per OOXML e adottare ODF e dichiarare pubblicamente che le "violazioni di brevetto" di cui è accusato linuz sono false, tanto per cominciare.]
Concordo.
Io non ci vedo niente di male a procedere con i piedi di piombo in situazioni come questa. Non mi sembra che ASSOLI chiuda la porta a prescindere, semplicemente vedo in loro molta cautela e pochissima fiducia in M$. Tu ti metteresti a giocare a poker con una persona che ha barato fino a... oggi? :-)
Io? Si! (Ma sono fatto così). non c'è niente di male a tenere le mani avanti, ma le censure (e ancora meno il discorso "noi non siamo d'accordo, quindi è sbagliato") mi piacciono ancora meno del barare, da qualsiasi parte provengano.
Stefano PS: Claudio, come sempre tiri il sasso e nascondi la mano eh? :-))
Ciao, DAniele
--
On 10/26/07, Daniele Gobbetti gdaniele@gmx.net wrote:
Beh, una società _così_ grande, con _così_ tante sezioni, divisioni e in un certo senso "anime", si muove per inerzia. Io vedo dei cambiamenti e credo che sia interesse di tutti ad avere un "big" player che incoraggia le iniziative open.
Certo, IBM 5-6 anni fa quando ha iniziato a supportare pubblicamente linux era vista come "visionaria" quando non derisa, oggi le cose son cambiate.
Inoltre la comunità che c'è intorno a .NET è comunque attiva e spesso orientata al free software (e secondo me serve da testa di ponte per far passare anche in MS il messaggio che il free software non è il male).
Quelli che elenchi sono tutti piccoli passi... M$ sembra muoversi in questa direzione e la notizia riportata su /. [1], che M$ non perseguirà sviluppatori di progetti OS per violazioni di brevetto, è un altro piccolo passo.
Beh, le antenne alzate servono sempre, l'importante credo sia non chiudersi a priori perchè questo da ragione a chi - dentro MS e in generale le SW companies - vorrebbe vedere il free softare come "nemico".
Verissimo, chiudersi per partito preso è sbagliato. Adesso poi che PARE che M$ stia imboccando la direzione giusta sarebbe tirarsi la zappa sui piedi per FLOSS.
[1] http://politics.slashdot.org/politics/07/10/25/2029234.shtml
Ciao Stefano
Inoltre la comunità che c'è intorno a .NET è comunque attiva e spesso orientata al free software (e secondo me serve da testa di ponte per far passare anche in MS il messaggio che il free software non è il male).
.net mi pare una mela avvelenata.
(e prima che mi rispondi con un link a un blog entry di DeIcaza: secondo me lui sta facendo danni enormi alla comunita` del FS, con questo stupido suo atteggiamente di reimplementare qualsiasi "standard" trojan che MS butti in giro: non ho nessuna voglia di lavorare con un implementazione B di C#: voglio lavorare su un implementazione A di C/Java/Python/Ruby/ecc).
Bye, Chris.
Alle venerdì 26 ottobre 2007, Chris Mair ha scritto:
Inoltre la comunità che c'è intorno a .NET è comunque attiva e spesso orientata al free software (e secondo me serve da testa di ponte per far passare anche in MS il messaggio che il free software non è il male).
net mi pare una mela avvelenata.
(e prima che mi rispondi con un link a un blog entry di DeIcaza: secondo me lui sta facendo danni enormi alla comunita` del FS, con questo stupido suo atteggiamente di reimplementare qualsiasi "standard" trojan che MS butti in giro: non ho nessuna voglia di lavorare con un implementazione B di C#: voglio lavorare su un implementazione A di C/Java/Python/Ruby/ecc).
Io dico solo che ci sono tanti sviluppatori che distribuiscono codice .NET con licenze open. E questo mi fa piacere. Poi concordo che "ad ognuno il suo", anche io preferei vedere sofrzi per portare in maniera nativa (leggi senza cygwin) tante utiliti nel mondo MS Windows, piuttosto che viceversa.
Non mi sogno nemmeno di pensare che .NET sia la panacea di tutti i mali e che tutto il SW del mondo andrebbe riscritto usandolo... piuttosto LOLCODE ;)
HAI CAN HAS STDIO? VISIBLE "HAI WORLD!" KTHXBYE
Bye, Chris.
Ciao, DAniele
P.s. Vedi http://www.lolcode.com per chi è interessato :) --