Salve ragazzi, sperimenta qui, sperimenta li, i danni prima o poi si fanno. Questa volta non riesco a ripararli da solo.
Avevo un Apache, con degli php (di phpMyAdmin, per MySQL) funzionava tutto bene.
Per risolvere un altro problema con Apache ho deciso di installare e usare Comanche.
Il risultato è stato che le pagine PHP mi vengono mostrate con l'opzione di Salvare/Aprire-Con-Applicazione
Cosa avrà mai fatto sto' Comanche ai miei file di configurazione? Ne avevo salvati 3, ma lui ha toccato quelli della SuSE (che non pensavo andasse a toccare)
Ho deciso di riconfigurare tutto a mano, ma la cosa buffa è che persino con un banalissimo --------------- User wwwrun Group nogroup ServerName scheggia DocumentRoot /usr/local/httpd/htdocs ---------------- Le cose vanno male, perché mi mostra i sorgenti delle pagine. Leggi qui, leggi la. Modifica qui, aggiungi la. NULLA Ho rimesso i file che avevo prima (ma non prima di Comanche) e chiedo
Domanda: Come cavolo si fa a dire ad Apache di mostrarmi phpMyAdmin come faceva prima?
Tutto chiaro, vero? No? Neanche a me. Fatemi le domande su cosa si trova nei diversi file, e cercherò di aiutarvi ad aiutarmi.
grazie, anche solo per provare ad aiutarmi ciao, antonio
Salve ragazzi, sperimenta qui, sperimenta li, i danni prima o poi si fanno. Questa volta non riesco a ripararli da solo.
Avevo un Apache, con degli php (di phpMyAdmin, per MySQL) funzionava tutto bene.
Per risolvere un altro problema con Apache ho deciso di installare e usare Comanche.
Il risultato è stato che le pagine PHP mi vengono mostrate con l'opzione di Salvare/Aprire-Con-Applicazione
Cosa avrà mai fatto sto' Comanche ai miei file di configurazione? Ne avevo salvati 3, ma lui ha toccato quelli della SuSE (che non pensavo andasse a toccare)
Ho deciso di riconfigurare tutto a mano, ma la cosa buffa è che persino con un banalissimo
User wwwrun Group nogroup ServerName scheggia DocumentRoot /usr/local/httpd/htdocs
Le cose vanno male, perché mi mostra i sorgenti delle pagine. Leggi qui, leggi la. Modifica qui, aggiungi la. NULLA Ho rimesso i file che avevo prima (ma non prima di Comanche) e chiedo
Domanda: Come cavolo si fa a dire ad Apache di mostrarmi phpMyAdmin come faceva prima?
Tutto chiaro, vero? No? Neanche a me. Fatemi le domande su cosa si trova nei diversi file, e cercherò di aiutarvi ad aiutarmi.
grazie, anche solo per provare ad aiutarmi ciao, antonio
https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list LUGBZ is pcn.it-powered
In /etc/httpd/httpd.conf <IfModule mod_php3.c> AddType application/x-httpd-php3 .php3 AddType application/x-httpd-php3-source .phps AddType application/x-httpd-php3 .phtml </IfModule> # # And for PHP 4.x, use: # <IfModule mod_php4.c> AddType application/x-httpd-php .php AddType application/x-httpd-php .php4 AddType application/x-httpd-php-source .phps </IfModule> in suse_addmodule.conf AddModule mod_php4.c in suse_loadmodule.conf LoadModule php4_module /usr/lib/apache/libphp4.so
Ciao Diaolin
Ciao Giuliano & lugbz. Ancora nulla. Anzi no :-) Ma prima di dire come è andata a finire scrivo cosa pensavo fino a qualche secondo fa ----------------------------- Avevo quasi tutto. Mi mancava "solo"
in suse_addmodule.conf AddModule mod_php4.c
Ma la cosa non è servita. C'è qualche log dove andare a vedere qualche messaggio segreto? error_log dice: [Wed Apr 24 21:07:15 2002] [notice] Apache/1.3.19 (Unix) (SuSE/Linux) mod_layout/1.0 mod_throttle/3.0 mod_fas[Wed Apr 24 21:07:15 2002] [notice] suEXEC mechanism enabled (wrapper: /usr/sbin/suexec) --------------- Tutto OK, pare. poi guardo su access_log 192.168.100.1 - - [24/Apr/2002:21:09:44 +0200] "GET /phpMyAdmin/ HTTP/1.1" 304 -
e scopro che il mio server risponde con 304 Guardo per sicurezza nel manuale Apache 304 = Non modificato
Mi dico: "Vuoi vedere che è colpa del browser che non capisce che è cambiato qualcosa nel frattempo? che non forza il 'reload'?" provo da linea di comando:
~ > GET http://scheggia/phpMyAdmin/index.php
et voila! Funziona! username, password, ecc. torno da Mozilla: niente! Idea geniale: non svuota la cache! Bastardo! E cosí lui è convinto che deve ancora scaricare index.php
e io che nel frattempo stavo distruggendo tutta la configurazione di Apache!
Morale.1: non sempre è colpa degli indiani.
Prossimo problema: insegnare a Mozilla a ricaricare la pagine anche se il server dice 304. [si, lo so, "Reload", ma il mio Mozilla è più testardo di me] con Konqueror: OK con Opera: OK con Lynx: OK
Fine dell'incubo :-)))))
Dunque: grazie per l'aiuto. <morale id="2"> Sapere dove cercare è utile. Ma anche sapere dove non serve più cercare è molto utile, perche cosí si comincia a cercare altrove. </morale>
Ciao Antonio PS: scusate la lunga risposta. Ma la soluzione è stata talmente strana (per me) che pensavo vi potesse interessare.
On Wed, 24 Apr 2002, Giuliano Natali (Diaolin) wrote:
Avevo un Apache, con degli php (di phpMyAdmin, per MySQL) funzionava tutto bene.
[...]
Domanda: Come cavolo si fa a dire ad Apache di mostrarmi phpMyAdmin come faceva prima?
In /etc/httpd/httpd.conf
<IfModule mod_php3.c> AddType application/x-httpd-php3 .php3 AddType application/x-httpd-php3-source .phps AddType application/x-httpd-php3 .phtml </IfModule> # # And for PHP 4.x, use: # <IfModule mod_php4.c> AddType application/x-httpd-php .php AddType application/x-httpd-php .php4 AddType application/x-httpd-php-source .phps </IfModule> in suse_addmodule.conf AddModule mod_php4.c in suse_loadmodule.conf LoadModule php4_module /usr/lib/apache/libphp4.so
Prossimo problema: insegnare a Mozilla a ricaricare la pagine anche se il server dice 304. [si, lo so, "Reload", ma il mio Mozilla è più testardo di me]
Molto probabilmente nelle preferences di mozilla sotto advanced->cache hai selezionato:
Compare the page in the cache to the page on the network:
* when the page is out of date
In quel modo Mozilla fa un request condizionale insieme alla data del documento nel cache. Il tuo server quindi ha visto che il documente non e` stato modificato (infatti hai smanettato solo con la configurazione non con i documenti) e ritorna un "304 not modfified".
Aparte quando fai sviluppo, questa opzione e` consigliabile. Tu prova a cambiarla in:
* every time I view the page
Cosi` Moz. fa requests incondizionati.
Bye, Chris.
PS: non sei il primo che rimane vittima dei vari meccanismi di caching usati in HTTP e nei browser.
Grazie Chris, Da qualche parte mi dovrò leggere qualcosa sull'argomento, e capire meglio cosa significano le quattro diverse opzioni in Mozilla Spesso mi accontento di sapere che le cose funzionano, senza capire bene il perché (logica del minimo impegno :-) ciao, antonio
On Thu, 25 Apr 2002 chrism@desk.nl wrote:
Prossimo problema: insegnare a Mozilla a ricaricare la pagine anche se il server dice 304. [si, lo so, "Reload", ma il mio Mozilla è più testardo di me]
Molto probabilmente nelle preferences di mozilla sotto advanced->cache hai selezionato:
Compare the page in the cache to the page on the network:
- when the page is out of date
Avevo: Compare the page ... [X] Automatically
Aparte quando fai sviluppo, questa opzione e` consigliabile. Tu prova a cambiarla in:
- every time I view the page
Dopo aver capito l'intoppo ho messo [X] Once per session Me l'ha ricaricato e a quel punto ho rimesso "Automatically" Personalmente non so cosa voglia dire, ma non mi aveva mai creato problemi (= non me ne sono mai accorto)