Buongiorno a tutti, Mi piacerebbe acquistare un disco di rete da almeno 1 o 2 TB da usare principalmente come server di backup per i pc e gli smartphone della famiglia. Vorrei anche usarlo per riprodurre i contenuti multimediali tramite chromecast e mi piacerebbe che avesse un client torrent integrato. Ho provato a fare un po' di ricerche ma l'offerta è decisamente ampia. Vorrei avere un consiglio per un prodotto che non sia top di gamma ma con un buon rapporto qualità prezzo. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Matteo
Ciao Matteo!
On April 14, 2017 8:28:21 AM GMT+02:00, Matteo Rizzini matteo.rizzini@gmail.com wrote:
Buongiorno a tutti, Mi piacerebbe acquistare un disco di rete da almeno 1 o 2 TB da usare principalmente come server di backup per i pc e gli smartphone della famiglia. Vorrei anche usarlo per riprodurre i contenuti multimediali tramite chromecast e mi piacerebbe che avesse un client torrent integrato. Ho provato a fare un po' di ricerche ma l'offerta è decisamente ampia. Vorrei avere un consiglio per un prodotto che non sia top di gamma ma con un buon rapporto qualità prezzo. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Io mi trovo molto bene col mio QNAP TS-420:
https://plus.google.com/u/0/+PatrickOhnewein/posts/XXMKM8aRJcV
Forse se dovessi ricomprarlo, prenderei uno con un processore più potente.
Ciao e buona pasqua! Patrick
On Fri, Apr 14, 2017 at 08:28:21AM +0200, Matteo Rizzini wrote:
Buongiorno a tutti, Mi piacerebbe acquistare un disco di rete da almeno 1 o 2 TB da usare principalmente come server di backup per i pc e gli smartphone della famiglia. Vorrei anche usarlo per riprodurre i contenuti multimediali tramite chromecast e mi piacerebbe che avesse un client torrent integrato. Ho provato a fare un po' di ricerche ma l'offerta è decisamente ampia. Vorrei avere un consiglio per un prodotto che non sia top di gamma ma con un buon rapporto qualità prezzo. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Matteo
Assolutamente Synology per sempre.
Scusa Patrick ma lascia perdere QNAP, non è neanche paragonabile.
Motivo? Ti spiego: la mia scuola ha comperato un synology e qualche tempo dopo un qnap.
Quando ero arrivato alla scuola ho tentato di aggiornali entrambi.
Il QNAP non si aggiorna più da un pezzo e non puoi aggiornarlo neanche a mano.
Il synology è bastato impostare il firewall/gateway per farlo uscire: si è aggiornato da solo passando dalla versine 3 alla 4 alla 5 alla 6 e ora è alla 6.qualcosa e si aggiorna in media una volta al mese.
Usabilità: onestamente non ho mai trovato niente di più semplice da gestire.
Ci sono un sacco di pacchetti prefatti oltre al client torrent, dai CMS ai servizi di backup o vari di rete...c'è da sbizzarrirsi...tutti aggiornati con il sistema, come una normale distro Linux.
Il software è open source su sourceforge:
https://sourceforge.net/projects/dsgpl/ https://www.synology.com/en-global/support/developer
Inoltre trovi il software synology da scaricare e da installare su PC se vuoi provare la sua interfaccia.
http://news.softpedia.com/news/how-to-install-xpenology-on-a-pc-499286.shtml http://www.xpenology.com/forum/ http://xpenology.me/
Naturalmente in questo caso l'aggiornamento automatico non funziona...
Se stacchi i dischi nel caso assolutamente improbabile che dovesse guastarsi, li leggi con una normale distro Linux...
Senza contare che sono passato da dischi da 1T a dischi da 5T semplicemente sostituendone uno, sincronizzando, e infine sostituendo il secondo: vualà, 4T in più! :-)
Infine c'è un articolo del responsabile della rivista di LinuxJournal che è entusiastico ...
Vai con una versione a 2 dischi per fare il RAID 1 e poi comperati due dischi da NAS (rossi) della Western Digital e vedrai...
PS: non lavoro per la synology... :-)))))))))))
On 2017-04-14 10:23, Patrick Ohnewein wrote:
Io mi trovo molto bene col mio QNAP TS-420:
Confermo. Uso il mio TS-420 da quattro anni, e sono completamente contento. È molto silenzioso, non si riscalda, non consuma molta elettricità e i dischi sono hot plug. Non posso dire niente a riguardo del software originale del QNAP, ho subito installato una Debian sul mio...
Forse se dovessi ricomprarlo, prenderei uno con un processore più potente.
Anche questo lo posso confermare, la CPU è assolutamente sufficiente per operazioni sui dischi (il collo di bottiglia da noi è il WiFi), ma per operazioni CPU-intensive, il sistema è un pò lentino.
Sono molto felice con il mio NAS, ma non so se comprerei un QNAP recente:
- se pensi di installare Debian sul NAS, lascia perdere: i nuovi modelli della QNAP usano una CPU che non è e forse non sarà mai supportata da Debian. - l'interfaccia USB del mio QNAP non implementa il profilo HID: non è possibile usare una tastiera col NAS, e non c'è un interfaccia video. Se dopo un upgrade il sistema non parte più (capitato su Debian testing) allora devi fare il booting tramite TFTP.
Thomas
Ciao a tutti
C'e`un altro aspetto importante se il NAS rimane acceso 24 ore per 7 giorni la settimana: il consumo energetico.
Il QNAP TS-420 ha un alimentatore da 90 Watt [1] e su amazon [2] dichiarano 31 Watt. Il consumo non sarà di 90 Watt, ma i 31 Watt con 4 dischi sembrano realistici. Allora 31 Watt * 24 * 365 = 272 KWh in un anno. Se metto 0,25 Euro/KWh arriva un costo annuo di ca. 70 Euro per l'energia elettrica. Sarà chi paga meno, chi ha il fotovoltaico o la propria centralina idrica, ma per tanti di noi l'energia elettrica arriva dall'Enel o l'Alperia che la prendono da dove la trovano.
A me piacerebbe conoscere sempre il consumo energetico degil apparecchi elettrici che mi porto a casa. P.e. lo trovo facilmente sulle TV (36 Watt per la mia, anche 150 W per una bella grande), un boiler (1200W il mio, tanti altri più veloci a riscaldare hanno 1500W) o la lampadina (2W, 5W, 7W, 9W, ma anche 20 e 40W, ...), ma già meno facilmente su un portatile (ca. 20W misurati per il mio portatile con Core i5 e grafica Intel HD del 2010), il router (ca. 15W) o il server. Bello il Raspberry Pi che consuma pochi Watt [3]. E c'è anche chi si è fatto il NAS con la stampante 3D e un Raspberry Pi [4].
Per un informatica sostenibile, buona scelta! ~ Karl
[1] https://www.qnap.com/de-de/product/model.php?II=100&event=2 [2] https://www.amazon.it/QNAP-TS-420-4HDD-Tower-Nero/dp/B00CF9VFQM [3] https://de.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi#Leistungsaufnahme [4] https://chapelierfou.org/2015/08/a-small-3d-printed-nas/
Am 14.04.2017 um 08:28 schrieb Matteo Rizzini:
Buongiorno a tutti, Mi piacerebbe acquistare un disco di rete da almeno 1 o 2 TB da usare principalmente come server di backup per i pc e gli smartphone della famiglia. Vorrei anche usarlo per riprodurre i contenuti multimediali tramite chromecast e mi piacerebbe che avesse un client torrent integrato. Ho provato a fare un po' di ricerche ma l'offerta è decisamente ampia. Vorrei avere un consiglio per un prodotto che non sia top di gamma ma con un buon rapporto qualità prezzo. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Matteo
Il 15 aprile 2017 12:22:37 CEST, Karl Lunger karl@lunger.org ha scritto:
Bello il Raspberry Pi che consuma pochi Watt [3]. E c'è anche chi si è fatto il NAS con la stampante 3D e un Raspberry Pi [4].
Per un informatica sostenibile, buona scelta! ~ Karl
Ciao Karl, ciao a tutti,
Condivido la tua considerazione sul consumo energetico, però mi sento di *non* consigliare un rpi come NAS, per il fatto che la scheda di rete condivide la banda (internamente) con un eventuale disco collegato alle porte USB, ed essendo il primo compito di un NAS quello di scambiare dati tra rete e disco... ;-)
Ciao, Daniele
--
[1] https://www.qnap.com/de-de/product/model.php?II=100&event=2 [2] https://www.amazon.it/QNAP-TS-420-4HDD-Tower-Nero/dp/B00CF9VFQM [3] https://de.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi#Leistungsaufnahme [4] https://chapelierfou.org/2015/08/a-small-3d-printed-nas/
Am 14.04.2017 um 08:28 schrieb Matteo Rizzini:
Buongiorno a tutti, Mi piacerebbe acquistare un disco di rete da almeno 1 o 2 TB da usare
principalmente come server di backup per i pc e gli smartphone della famiglia. Vorrei anche usarlo per riprodurre i contenuti multimediali
tramite chromecast e mi piacerebbe che avesse un client torrent integrato. Ho provato a fare un po' di ricerche ma l'offerta è decisamente ampia. Vorrei avere un consiglio per un prodotto che non sia top di gamma ma con un buon rapporto qualità prezzo. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Matteo
--
Ciao e grazie a tutti per le belle risposte esaurienti e 'tecniche' come piacciono a me. Oggi mi è venuta quasi l'ispirazione di comprare i pezzi e costruire da me (soluzione che appagherebbe molto di più la mia indole nerd) ma ho paura che poi si vada tranquillamente a spendere molto di più rispetto a una soluzione già pronta all'uso. Eventualmente in questo caso la soluzione migliore a livello di OS sarebbe freenas? Ho letto in giro che viene usato anche Ubuntu server ma ho paura che in questo caso serva hardware più performante. Confermo che l'assorbimento di corrente è per me una specifica poco negoziabile: il nas si tiene acceso tutto l'anno e per me è fondamentale che consumi il minimo indispensabile. Grazie di nuovo a tutti!
Am 15.04.2017 13:09 schrieb "Daniele Gobbetti" daniele@gobbetti.name:
Il 15 aprile 2017 12:22:37 CEST, Karl Lunger karl@lunger.org ha scritto:
Bello il Raspberry Pi che consuma pochi Watt [3]. E c'è anche chi si è fatto il NAS con la stampante 3D e un Raspberry Pi [4].
Per un informatica sostenibile, buona scelta! ~ Karl
Ciao Karl, ciao a tutti,
Condivido la tua considerazione sul consumo energetico, però mi sento di *non* consigliare un rpi come NAS, per il fatto che la scheda di rete condivide la banda (internamente) con un eventuale disco collegato alle porte USB, ed essendo il primo compito di un NAS quello di scambiare dati tra rete e disco... ;-)
Ciao, Daniele
--
[1] https://www.qnap.com/de-de/product/model.php?II=100&event=2 [2] https://www.amazon.it/QNAP-TS-420-4HDD-Tower-Nero/dp/B00CF9VFQM [3] https://de.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi#Leistungsaufnahme [4] https://chapelierfou.org/2015/08/a-small-3d-printed-nas/
Am 14.04.2017 um 08:28 schrieb Matteo Rizzini:
Buongiorno a tutti, Mi piacerebbe acquistare un disco di rete da almeno 1 o 2 TB da usare
principalmente come server di backup per i pc e gli smartphone della famiglia. Vorrei anche usarlo per riprodurre i contenuti multimediali
tramite chromecast e mi piacerebbe che avesse un client torrent integrato. Ho provato a fare un po' di ricerche ma l'offerta è decisamente ampia. Vorrei avere un consiglio per un prodotto che non sia top di gamma ma con un buon rapporto qualità prezzo. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Matteo
-- _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On 2017-04-15 11:22, Karl Lunger wrote:
Il QNAP TS-420 ha un alimentatore da 90 Watt [1] e su amazon [2] dichiarano 31 Watt. Il consumo non sarà di 90 Watt, ma i 31 Watt con 4 dischi sembrano realistici.
Sì, il nostro NAS con 4 HD della WD consuma 27-30 Watt. Però il NAS è spento per la maggior parte del tempo; viene acceso quando serve a distanza tramite wake-on-lan.
Rispetto alla soluzione precedente (HD esterno per il backup, chiavette USB per scambio dati) il NAS è decisamente un passo in avanti, non vorrei più farne a meno.
On Sat, Apr 15, 2017 at 02:47:54PM +0200, Matteo Rizzini wrote:
Ciao e grazie a tutti per le belle risposte esaurienti e 'tecniche' come piacciono a me. Oggi mi è venuta quasi l'ispirazione di comprare i pezzi e costruire da me (soluzione che appagherebbe molto di più la mia indole nerd) ma ho paura che poi si vada tranquillamente a spendere molto di più rispetto a una soluzione già pronta all'uso.
Beh non è detto ma siamo li...
Eventualmente in questo caso la soluzione migliore a livello di OS sarebbe freenas?
Beh ce ne sono molti altri:
* OpenMediaVault * NASLite * Openfiler
Ho letto in giro che viene usato anche Ubuntu server ma ho paura che in questo caso serva hardware più performante.
Anche Debian se è per questo, ma non serve hardware più performante, è che di solito i chip che consumano di meno sono i Marvel che sono degli ARM ma se te lo fai tu è facile che userai degli Intel che consumano di più (ma vanno anche di più).
Confermo che l'assorbimento di corrente è per me una specifica poco negoziabile: il nas si tiene acceso tutto l'anno e per me è fondamentale che consumi il minimo indispensabile.
Si ma occhio che il consumo è dato principalmente dai dischi!
Basta impostare il tempo di auto suspend per i dischi e il consumo si riduce di tanto!
Facciamo un progettino:
* Scheda Intel N3700 ITX CPU quad core 2.4GHz consumo 6W = 54 euro https://www.amazon.it/dp/B00J2CCDAC/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&...
* 4G RAM SODIMM = 32 euro https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LS11-Memoria-Non-ECC-204-pin/dp/B00CQ35G...
* Sotto alimentatore statico 90W = 33 euro https://www.amazon.it/dp/B004QDP05C/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&...
* Alimentatore 12V 90W = 20 euro https://www.amazon.it/Leicke-NT33402-Alimentatore-universale-millimetri/dp/B...
* Case vuoto = 27 euro https://www.amazon.it/Aerocool-CS-1101-Case-Middle-Tower/dp/B01ANXJP5O/ref=s...
Totale= 54 + 32 + 33 + 27= 146 euro (PS: senza ventole!!!)
Oppure
* Scheda Intel CPU j1900 MicroATX quad core 2.4GHz CPU consumo 10W dissipazione passiva = 62 euro https://www.amazon.it/Asrock-Q1900M-Scheda-Madre-Nero/dp/B00JO1DIIM/ref=pd_c...
* 4G RAM DIMM = 32 euro https://www.amazon.it/Kingston-KVR16N11S8-Memoria-Non-ECC-240-pin/dp/B008CP5...
* Case ATX con alimentatore con ventola 12cm = 38 euro https://www.amazon.it/iTek-PHANTOM-Tower-Brushed-Effect/dp/B00KWZ9OIC/ref=pd...
Totale = 62 + 32 + 38 = 132 euro (con una ventola silenziosa)
Considerato che:
* QNAP 2 dischi economico = 124 euro (ARM 1.1GHz dual core 1G RAM) https://www.amazon.it/Qnap-Turbo-TS-228-Unita-Stoccaggio/dp/B01BVPCVF4/ref=s...
* SYNOLOGY 2 dischi = 135 euro (ARM 800MHz 250M RAM) https://www.amazon.it/Synology-DS216se-NAS-2HDD-Nero/dp/B014SKVQR8/ref=sr_1_...
Direi che siamo li o vai anche meglio con l'autocostruzione...
bye
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
Grazie mille per lo sbattimento gratuito che ti sei fatto a cercare per me su Amazon i componenti dei due progettini che mi hai proposto. Io onestamente non sono molto aggiornato sui vari standard ATX per non parlare del panorama CPU del quale non seguo più il passo da tempo. Devo dire che la soluzione della auto costruzione mi tenta molto e credo che ci farò un pensierino.
Aggiungo al dibattito una riflessione filosofica sulla utilità di avere al giorno d'oggi un NAS sul quale gradirei avere dagli iscritti alla lista un parere. Ho chiesto alla newsletter un consiglio perché qualche giorno fa lo avevo chiesto ad un amico il quale mi ha parecchio scoraggiato a riguardo. Quest'ultimo sosteneva che ormai nel 2017 non vale la pena di avere un sistema del genere in casa perché secondo lui è molto meglio spendere un po' di soldi per:
- comprare un po' di spazio su Aruba o simili e farsi un backup sul cloud. - fare un abbonamento a Spotify e Netflix per le esigenze di streaming audio e video (questo aspetto è comunque secondario perché vorrei un NAS principalmente per fare backup)
Io non ho certo sistemi di sicurezza alla avanguardia per prevenire intrusioni e furto di dati ma resto dell'idea che preferisco avere i dati sotto il mio controllo in uno scatolotto in soggiorno piuttosto che su un server localizzato chissà dove a disposizione di autorità governative o delinquenti informatici qualsiasi. Forse sarò ingenuo o all'antica ma questo è il mio pensiero. Voi che cosa ne pensate?
Grazie ancora, Matteo
Am 16.04.2017 1:34 AM schrieb "Marco Ciampa" ciampix@libero.it:
On Sat, Apr 15, 2017 at 02:47:54PM +0200, Matteo Rizzini wrote:
Ciao e grazie a tutti per le belle risposte esaurienti e 'tecniche' come piacciono a me. Oggi mi è venuta quasi l'ispirazione di comprare i pezzi
e
costruire da me (soluzione che appagherebbe molto di più la mia indole nerd) ma ho paura che poi si vada tranquillamente a spendere molto di più rispetto a una soluzione già pronta all'uso.
Beh non è detto ma siamo li...
Eventualmente in questo caso la soluzione migliore a livello di OS sarebbe freenas?
Beh ce ne sono molti altri:
- OpenMediaVault
- NASLite
- Openfiler
Ho letto in giro che viene usato anche Ubuntu server ma ho paura che in questo caso serva hardware più performante.
Anche Debian se è per questo, ma non serve hardware più performante, è che di solito i chip che consumano di meno sono i Marvel che sono degli ARM ma se te lo fai tu è facile che userai degli Intel che consumano di più (ma vanno anche di più).
Confermo che l'assorbimento di corrente è per me una specifica poco negoziabile: il nas si tiene acceso tutto l'anno e per me è fondamentale che consumi il minimo indispensabile.
Si ma occhio che il consumo è dato principalmente dai dischi!
Basta impostare il tempo di auto suspend per i dischi e il consumo si riduce di tanto!
Facciamo un progettino:
- Scheda Intel N3700 ITX CPU quad core 2.4GHz consumo 6W = 54 euro
https://www.amazon.it/dp/B00J2CCDAC/ref=wl_it_dp_o_pd_ nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=159EVHQRFCAF6&coliid=IP65Q87JWMCYA
- 4G RAM SODIMM = 32 euro
https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LS11-Memoria- Non-ECC-204-pin/dp/B00CQ35GYE/ref=pd_bxgy_147_img_2?_ encoding=UTF8&psc=1&refRID=CP4MRD4GF2SD1SH5PA3C
- Sotto alimentatore statico 90W = 33 euro
https://www.amazon.it/dp/B004QDP05C/ref=wl_it_dp_o_pd_ nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=159EVHQRFCAF6&coliid=I2YD3JP66T3HF
- Alimentatore 12V 90W = 20 euro
https://www.amazon.it/Leicke-NT33402-Alimentatore- universale-millimetri/dp/B00NWH1FTS/ref=pd_bxgy_147_ img_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=QW40DGX8DM0C5ZT1DVBP
- Case vuoto = 27 euro
https://www.amazon.it/Aerocool-CS-1101-Case-Middle- Tower/dp/B01ANXJP5O/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1492298057&sr=8- 2&keywords=case+pc+atx
Totale= 54 + 32 + 33 + 27= 146 euro (PS: senza ventole!!!)
Oppure
- Scheda Intel CPU j1900 MicroATX quad core 2.4GHz CPU consumo 10W
dissipazione passiva = 62 euro https://www.amazon.it/Asrock-Q1900M-Scheda-Madre-Nero/dp/ B00JO1DIIM/ref=pd_cp_147_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID= KK59A6JA71VEE409AEN5
- 4G RAM DIMM = 32 euro
https://www.amazon.it/Kingston-KVR16N11S8-Memoria- Non-ECC-240-pin/dp/B008CP5QR2/ref=pd_bxgy_147_img_2?_ encoding=UTF8&psc=1&refRID=9E5WYEPH9A78W7F6TF6H
- Case ATX con alimentatore con ventola 12cm = 38 euro
https://www.amazon.it/iTek-PHANTOM-Tower-Brushed-Effect/ dp/B00KWZ9OIC/ref=pd_sbs_147_7?_encoding=UTF8&psc=1&refRID= W62HKCC1M8F58FSS6RSH
Totale = 62 + 32 + 38 = 132 euro (con una ventola silenziosa)
Considerato che:
- QNAP 2 dischi economico = 124 euro (ARM 1.1GHz dual core 1G RAM)
https://www.amazon.it/Qnap-Turbo-TS-228-Unita-Stoccaggio/ dp/B01BVPCVF4/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1492298651&sr=8-10&keywords=qnap
- SYNOLOGY 2 dischi = 135 euro (ARM 800MHz 250M RAM)
https://www.amazon.it/Synology-DS216se-NAS-2HDD- Nero/dp/B014SKVQR8/ref=sr_1_12?ie=UTF8&qid=1492298771&sr= 8-12&keywords=qnap
Direi che siamo li o vai anche meglio con l'autocostruzione...
bye
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
On Sun, Apr 16, 2017 at 10:47:17AM +0200, Matteo Rizzini wrote:
Grazie mille per lo sbattimento gratuito che ti sei fatto a cercare per me su Amazon i componenti dei due progettini che mi hai proposto. Io onestamente non sono molto aggiornato sui vari standard ATX per non parlare del panorama CPU del quale non seguo più il passo da tempo. Devo dire che la soluzione della auto costruzione mi tenta molto e credo che ci farò un pensierino.
Aggiungo al dibattito una riflessione filosofica sulla utilità di avere al giorno d'oggi un NAS sul quale gradirei avere dagli iscritti alla lista un parere. Ho chiesto alla newsletter un consiglio perché qualche giorno fa lo avevo chiesto ad un amico il quale mi ha parecchio scoraggiato a riguardo. Quest'ultimo sosteneva che ormai nel 2017 non vale la pena di avere un sistema del genere in casa perché secondo lui è molto meglio spendere un po' di soldi per:
- comprare un po' di spazio su Aruba o simili e farsi un backup sul cloud.
- fare un abbonamento a Spotify e Netflix per le esigenze di streaming
audio e video (questo aspetto è comunque secondario perché vorrei un NAS principalmente per fare backup)
Io non ho certo sistemi di sicurezza alla avanguardia per prevenire intrusioni e furto di dati ma resto dell'idea che preferisco avere i dati sotto il mio controllo in uno scatolotto in soggiorno piuttosto che su un server localizzato chissà dove a disposizione di autorità governative o delinquenti informatici qualsiasi. Forse sarò ingenuo o all'antica ma questo è il mio pensiero. Voi che cosa ne pensate?
Grazie ancora, Matteo
Sono d'accordo al 100% !!!!
Io non ho certo sistemi di sicurezza alla avanguardia per prevenire intrusioni e furto di dati ma resto dell'idea che preferisco avere i dati sotto il mio controllo in uno scatolotto in soggiorno piuttosto che su un server localizzato chissà dove a disposizione di autorità governative o delinquenti informatici qualsiasi. Forse sarò ingenuo o all'antica ma questo è il mio pensiero. Voi che cosa ne pensate?
Ciao,
parlando strettaemente sul discorso backup: perche` non entrambi? Un bel NAS in casa e una copia su qualche servizio in cloud?
Se non ti fidi dei consumer cloud, puoi sempre prenderti un VPS piccolo con un po` di storage e trasferire solo file backup crittografati.
Potrebbe essere un ottima assicurazione contro danni/accidenti vari/errori umani/furto ecc. a cui anche il NAS in soggiorno non e` imune.
Bye, Chris.
Infatti l'unico punto debole di fare backup in casa è l'eventualita che mi entri qualcuno in casa e rubi il NAS o entri via software tramite il router oppure che mi prenda fuoco la casa. Di certo comunque non userei mai e poi mai Dropbox visto che non mi pare che consenta il backup crittografato. Il VPS è sicuramente una strategia interessante perché chi mette in piedi una server farm è certamente più attrezzato di me per quanto concerne il disaster recovery. Preferisco avere il mio NAS casalingo perché oltre a fare da server di backup personale lo si può usare per molte altre funzioni tutte centralizzate in un unico dispositivo.
Am 17.04.2017 17:15 schrieb "Chris Mair" chris@1006.org:
Io non ho certo sistemi di sicurezza alla avanguardia per prevenire
intrusioni e furto di dati ma resto dell'idea che preferisco avere i dati sotto il mio controllo in uno scatolotto in soggiorno piuttosto che su un server localizzato chissà dove a disposizione di autorità governative o delinquenti informatici qualsiasi. Forse sarò ingenuo o all'antica ma questo è il mio pensiero. Voi che cosa ne pensate?
Ciao,
parlando strettaemente sul discorso backup: perche` non entrambi? Un bel NAS in casa e una copia su qualche servizio in cloud?
Se non ti fidi dei consumer cloud, puoi sempre prenderti un VPS piccolo con un po` di storage e trasferire solo file backup crittografati.
Potrebbe essere un ottima assicurazione contro danni/accidenti vari/errori umani/furto ecc. a cui anche il NAS in soggiorno non e` imune.
Bye, Chris.
Chris Mair schrieb:
parlando strettaemente sul discorso backup: perche` non entrambi? Un bel NAS in casa e una copia su qualche servizio in cloud?
Se non ti fidi dei consumer cloud, puoi sempre prenderti un VPS piccolo con un po` di storage e trasferire solo file backup crittografati.
Das Problem wird eher sein, genügend bezahlbaren Speicher zu finden. Mein NAS hat derzeit 1 TB Speicherkapazität, was für die heutige Zeit schon eher gering ist. Ich denke, 5-6 TB sind heute Standard.
Mein Synology-NAS unterstützt von Haus aus den Amazon-AWS-Dienst "Glacier" als verschlüsseltes Backupziel. Das Preismodell ist etwas kompliziert und die Gebühren setzen sich aus Speicherbelegung, Traffic (Up) und eventuell Traffic (Down, also Restore) zusammen; grob gesagt belaufen sich die monatlichen Kosten auf ~0,75€ pro 100 GB. Bei einer 5-TB-Sicherung wären wir schon bei knapp 40€ monatlich...
Meine nächste Idee ist daher, ein Zweit-NAS bei einem Freund mit guter Internetanbindung (> 3MBit/s Upload ist ja zum Glück keine Seltenheit mehr) unterzustellen (und er eventuell bei mir), so könnten wir uns "über Kreuz" sichern.
Gerne bin ich für andere Ideen/Vorschläge offen.
LG Andreas
On 2017-05-23 08:38, Andreas Baumgartner wrote:
Meine nächste Idee ist daher, ein Zweit-NAS bei einem Freund mit guter Internetanbindung (> 3MBit/s Upload ist ja zum Glück keine Seltenheit mehr) unterzustellen (und er eventuell bei mir), so könnten wir uns "über Kreuz" sichern.
Gerne bin ich für andere Ideen/Vorschläge offen.
Wenn du ein NAS mit 4 Einschüben hast, welches als RAID Mirroring konfiguriert ist und du eine Festplatte als "spare" konfiguriert hast, dann könntest du eine aktive Festplatte einmal pro Monat mit ins Büro nehmen, eine leere Festplatte einschieben und dem RAID dann die Synchronisation der Daten überlassen.
Thomas