Ciao Antonio, Abbiamo avuto una discussione con i senatori Peterlini e Kofler qui in sede della ripartizione 9 nell'autunno dell'anno scorso su questa iniziativa, soprattutto sull'articolo 6 della proposta di legge del deputato Folena, perchè così come è scritta, metterebbe in tilt tutta la pubblica amministrazione e metterebbe nelle mani dei giudici l'informatica della pubblica amministrazione. (Art. 6, comma 4: "Della eventuale maggiore spesa derivante dalla scelta non appropriata di programmi diversi da quelli di cui al comma 2 del presente articolo, risponde patrimonialmente il responsabile del procedimento....").
Cos'è una scelta non appropriata (sono i giudici a stabilirlo?).
Infatti, incontrando Peterlini un mezz'anno dopo, lui mi ha affermato, che il testo è stato ridiscusso nel gruppo dei firmatari e che in Italia "wird die Suppe nicht so heiß gegessen, wie sie gekocht wird..."
Erwin
-----Ursprüngliche Nachricht----- Von: Antonio Russo [mailto:antonio.russo@uni.de] Gesendet: Freitag, 30. Mai 2003 23:24 An: lugbz-list@lugbz.org Betreff: [Lugbz-list] MOLTO IMPORTANTE II
Nell'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio provinciale vedo la seguente mozione:
mozione n. 570/03: Sistemi operativi e software applicativi nell'amministrazione provinciale (presentata dai conss. Pöder e Klotz il 16.1.2003).
Qualcuno ne sa qualcosa?
Come vedete mi sto interessando alla politica :-)))
_______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list LUGBZ is pcn.it-powered
----- Original Message ----- From: "Pfeifer, Erwin" Erwin.Pfeifer@provinz.bz.it To: lugbz-list@lugbz.org Sent: Tuesday, June 03, 2003 10:03 AM Subject: AW: [Lugbz-list] MOLTO IMPORTANTE II
Ciao Antonio, Abbiamo avuto una discussione con i senatori Peterlini e Kofler qui in
sede della ripartizione 9 nell'autunno dell'anno scorso su questa iniziativa, soprattutto sull'articolo 6 della proposta di legge del deputato Folena, perchè così come è scritta, metterebbe in tilt tutta la pubblica amministrazione e metterebbe nelle mani dei giudici l'informatica della pubblica amministrazione.
(Art. 6, comma 4: "Della eventuale maggiore spesa derivante dalla scelta non appropriata di
programmi diversi da quelli di cui al comma 2 del presente articolo, risponde patrimonialmente il responsabile del procedimento....").
Hai perfettamente ragione, ma da quanto ho capito io hanno cercato di responsabilizzare gli agenti che hanno il potere di decidere nel momento di fare un acquisto, secondo me la soluzione migliore sarebbe includere nel testo della legge delle procedure riguardo ai concorsi per l'acquisto di software, cioè specificando solo le caratteristiche tecniche e non un determinato fornitore. Ti faccio un esempio: uno degli ultimi bandi della rip. 9 chiedeva un'offerta per l'acquisto di xx licenze del SO Windows XP Professional, secondo il mio modesto parere questo non è un bando bensì un incarico alla Microsoft, visto che è l'unica azienda che produce quel SO. Anche se capisco bene che l'argomento non è così semplice per diverse questioni (compatibilità col software installato, formazione degli operatori, ecc). Il punto su cui discutere è se la scelta del software è una questione strettamente tecnica o politica. Io che sono da parte penso che sia una questione politica, è sempre più conveniente avere meno prestazioni tecniche mantenendo l'autonomia dal fornitore, è una scelta più costosa all'inizio ma che col tempo paga.