Il giorno 15/12/05 è stata spedita la lettera al presidente dell'Osservatorio per il Volontariato, dott. Luis Durnwalder, tramite raccomandata nr. 12834110072-5 Oggi manderò a Patrick il pdf da pubblicare sul sito del lug. Sotto l'elenco dei firmatari nello stesso ordine in cui è stato inviato, colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa prima richiesta formale della Free Software Community.
1) Antonio J. Russo 2) Marco Caresia 3) Christopher R. Gabriel 4) Renata Vicard 5) Sabine Tarini 6) Ezio Monastero 7) Andrea Bonani 8) Manuel Stuefer 9) Anton Auer 10) Giorgio Behman dell'Elmo 11) Franco Parisi 12) Lorenzo Bianchi 13) Christoph Mair 14) Claudio Brocco 15) Ivan Ceradini 16) Andrea Sisti 17) Sara Bodecchi 18) Roberto Ambrosi 19) Egon Gruber 20) Roberto Palmarin 21) Riccardo Mattiuzzo 22) Paolo Didonè 23) Erwin Pfeifer 24) Maurizio Cachia 25) Roberto Foglietta 26) Domenico Feliciello 27) Fabrizio Tivano 28) Markus Lauer 29) Stefan Martinelli 30) Erjon Zeqo 31) Piergiorgio Cemin 32) Mario Carta 33) Luca Barazzuol 34) Walter Marchiotto 35) Tila Mair 36) Hansjoerg Adam 37) Pietro Calò 38) Paolo Zilotti 39) Peter Litturi 40) Salvatore Cavallo 41) Paolo Dongilli
sto vedendo con tristezza che il presidente del lugbz Patrick Ohnewein non ha firmato la lettera!!
Patrick, come mai???
ciao manuelS
On 12/21/05, Antonio Russo antonio@antonio.homelinux.org wrote:
Il giorno 15/12/05 è stata spedita la lettera al presidente dell'Osservatorio per il Volontariato, dott. Luis Durnwalder, tramite raccomandata nr. 12834110072-5 Oggi manderò a Patrick il pdf da pubblicare sul sito del lug. Sotto l'elenco dei firmatari nello stesso ordine in cui è stato inviato, colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa prima richiesta formale della Free Software Community.
- Antonio J. Russo
- Marco Caresia
- Christopher R. Gabriel
- Renata Vicard
- Sabine Tarini
- Ezio Monastero
- Andrea Bonani
- Manuel Stuefer
- Anton Auer
- Giorgio Behman dell'Elmo
- Franco Parisi
- Lorenzo Bianchi
- Christoph Mair
- Claudio Brocco
- Ivan Ceradini
- Andrea Sisti
- Sara Bodecchi
- Roberto Ambrosi
- Egon Gruber
- Roberto Palmarin
- Riccardo Mattiuzzo
- Paolo Didonè
- Erwin Pfeifer
- Maurizio Cachia
- Roberto Foglietta
- Domenico Feliciello
- Fabrizio Tivano
- Markus Lauer
- Stefan Martinelli
- Erjon Zeqo
- Piergiorgio Cemin
- Mario Carta
- Luca Barazzuol
- Walter Marchiotto
- Tila Mair
- Hansjoerg Adam
- Pietro Calò
- Paolo Zilotti
- Peter Litturi
- Salvatore Cavallo
- Paolo Dongilli
Antonio Russo schrieb:
Il giorno 15/12/05 è stata spedita la lettera al presidente dell'Osservatorio per il Volontariato, dott. Luis Durnwalder, tramite raccomandata nr. 12834110072-5 Oggi manderò a Patrick il pdf da pubblicare sul sito del lug.
Ho pubblicato la lettera nella sezione documenti del sito:
http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=217
Happy hacking! Patrick
manuel stuefer schrieb:
sto vedendo con tristezza che il presidente del lugbz Patrick Ohnewein non ha firmato la lettera!!
Patrick, come mai???
Antonio ha iniziato l'azione di richiesta, fatta da cittadini al presidente dell'osservatorio. Dopo una discussione fra persone coinvolte nelle attivita' fatte nell'ambito del piano d'azione eSuedtirol, che e' un punto cruciale in tutta la discussione, ho deciso di non firmare la richiesta.
Non perche' non condivido la motivazione, ma perche' secondo me, e non sono l'unico, l'iniziativa e' stata fatta con troppa fretta, non dando a tutti il tempo per riflettere sul modo di agire.
Visto che in questa azione anche tu mi identifichi come PRESIDENTE DEL LUGBZ e visto che l'azione non era un'azione del LUGBZ, perche' non discussa dal direttivo, mi conferma di aver fatto la cosa giusta.
Voglio inoltre far notare che non serve la mia firma per dare il peso dovuto all'azione. Ci sono ben 41 firmatari.
Happy hacking! Patrick
Antonio ha iniziato l'azione di richiesta, fatta da cittadini al presidente dell'osservatorio.
ha fatto bene! infatti si sa che e' una persona che fa. nn come tanti altri che parlano soltanto.
Dopo una discussione fra persone coinvolte nelle attivita' fatte nell'ambito del piano d'azione eSuedtirol, che e' un punto cruciale in tutta la discussione, ho deciso di non firmare la richiesta.
eSuedtirol? quelli che hanno messo come uno dei punti importanti, nel loro piano d'azione, l'uso del software libero e di formati aperti...
Non perche' non condivido la motivazione, ma perche' secondo me, e non sono l'unico, l'iniziativa e' stata fatta con troppa fretta, non dando a tutti il tempo per riflettere sul modo di agire.
ma che fretta? bisogna FARE in questa provincia! nn pensare pensare e alla fine guardare come realizzano cazzate di questo genere o progetti come 'kidsnet' con i NOSTRI soldi ...
Visto che in questa azione anche tu mi identifichi come PRESIDENTE DEL LUGBZ e visto che l'azione non era un'azione del LUGBZ, perche' non discussa dal direttivo, mi conferma di aver fatto la cosa giusta.
secondo me, e nn sono l'unico, un lug come il LUGBZ che scrive nella loro presentazione: (http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=136)
- inoltre ci dedichiamo anche ai lavori di lobby per il software libero
dovrebbe partecipare ad azioni come questa.
Voglio inoltre far notare che non serve la mia firma per dare il peso dovuto all'azione.
mi sa che quello l'abbiamo capito tutti. xo mi aspettavo un po di piu interesse da parte tua.
Ci sono ben 41 firmatari.
si vede che la communita del software libero in alto adige c'e'; e' che c'e' anche chi nn si nasconde;
manuelS
Patrick Ohnewein ha scritto:
Antonio Russo schrieb:
Il giorno 15/12/05 è stata spedita la lettera al presidente dell'Osservatorio per il Volontariato, dott. Luis Durnwalder, tramite raccomandata nr. 12834110072-5 Oggi manderò a Patrick il pdf da pubblicare sul sito del lug.
Ho pubblicato la lettera nella sezione documenti del sito:
TYPO DECTECTION SYSTEM HAS FOUND: In tedesco compare il numero 41, in italiano 21 cittadini.
Ciao,
manuel stuefer ha scritto:
Antonio ha iniziato l'azione di richiesta, fatta da cittadini al presidente dell'osservatorio.
ha fatto bene! infatti si sa che e' una persona che fa. nn come tanti altri che parlano soltanto.
[cut]
Non perche' non condivido la motivazione, ma perche' secondo me, e non sono l'unico, l'iniziativa e' stata fatta con troppa fretta, non dando a tutti il tempo per riflettere sul modo di agire.
ma che fretta? bisogna FARE in questa provincia! nn pensare pensare e alla fine guardare come realizzano cazzate di questo genere o progetti come 'kidsnet' con i NOSTRI soldi ...
Hanno pubblicato la lettera sul sito quindi penso che una parte l'abbiano fatta. In realtà un gruppo può figurare con una sola firma quella del presidente, così invece potrebbe figurare con una firma per ogni componente del gruppo... questa è un'altra di quelle motivazioni per cui a volte è bene far firmare i cittadini elettori piuttosto che i presidenti di gruppi a meno che non sia una petizione di presidenti i quali presentino una sottoscrizione dei soci.
Ciao,
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
manuel stuefer schrieb:
Antonio ha iniziato l'azione di richiesta, fatta da cittadini al presidente dell'osservatorio.
ha fatto bene! infatti si sa che e' una persona che fa. nn come tanti altri che parlano soltanto.
Complimenti, ha fatto anche bene.
Dopo una discussione fra persone coinvolte nelle attivita' fatte nell'ambito del piano d'azione eSuedtirol, che e' un punto cruciale in tutta la discussione, ho deciso di non firmare la richiesta.
eSuedtirol? quelli che hanno messo come uno dei punti importanti, nel loro piano d'azione, l'uso del software libero e di formati aperti...
Non perche' non condivido la motivazione, ma perche' secondo me, e non sono l'unico, l'iniziativa e' stata fatta con troppa fretta, non dando a tutti il tempo per riflettere sul modo di agire.
ma che fretta? bisogna FARE in questa provincia! nn pensare pensare e alla fine guardare come realizzano cazzate di questo genere o progetti come 'kidsnet' con i NOSTRI soldi ...
che non significa però che bisogna fare in fretta. L'importante è in fatti il FARE e non la fretta.
Visto che in questa azione anche tu mi identifichi come PRESIDENTE DEL LUGBZ e visto che l'azione non era un'azione del LUGBZ, perche' non discussa dal direttivo, mi conferma di aver fatto la cosa giusta.
secondo me, e nn sono l'unico, un lug come il LUGBZ che scrive nella loro presentazione: (http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=136)
- inoltre ci dedichiamo anche ai lavori di lobby per il software libero
dovrebbe partecipare ad azioni come questa.
Il LugBZ vuole cercare di andare oltre alla richiesta di liberare un unico programma. Ma di liberare tutti i programmi che sono stati pagati con i nostri soldi. E questo, penso che mi darai ragione, non si raggiunge con questa lettera, che farà il suo dovere per VERAS.
Voglio inoltre far notare che non serve la mia firma per dare il peso dovuto all'azione.
mi sa che quello l'abbiamo capito tutti. xo mi aspettavo un po di piu interesse da parte tua.
Guarda che l'interesse c'è. Se l'interesse non ci sarebbe, non ci sarebbero tutte queste discussioni in lista e non.
Ci sono ben 41 firmatari.
si vede che la communita del software libero in alto adige c'e'; e' che c'e' anche chi nn si nasconde;
Per fortuna. Peccato però, quando si tratta di fare una firma, c'è chi trova il tempo, ma quando si tratta di dare una mano a organizzare manifestazioni, workshop o progetti più ampi le persone che si fanno avanti sono pochissime.
Ciao Robert
manuelS
[...]
Hanno pubblicato la lettera sul sito quindi penso che una parte l'abbiano fatta.
Hai raggione, anche se nn si nota tanto sto documento dentro 40 altri documenti in sezione documenti;
In realtà un gruppo può figurare con una sola firma quella del presidente, così invece potrebbe figurare con una firma per ogni componente del gruppo... questa è un'altra di quelle motivazioni per cui a volte è bene far firmare i cittadini elettori piuttosto che i presidenti di gruppi a meno che non sia una petizione di presidenti i quali presentino una sottoscrizione dei soci.
anche qui hai raggione, nn avrei dovuto fare la domanda soltanto a patrick. devo farla a TUTTI quelli che pensano di fare lobby per il software libero, xo poi nn firmano cose di questo genere!!
Ciao,
ciao
ps: anche a me nn piace li logo linuxday2005; hehe
Per fortuna. Peccato però, quando si tratta di fare una firma, c'è chi trova il tempo, ma quando si tratta di dare una mano a organizzare manifestazioni, workshop o progetti più ampi le persone che si fanno avanti sono pochissime.
Non entro nel merito di questa discussione perché ho già scrito una decina di e-mail in privato ai membri del direttivo del LUG. Non posso però lasciar passare questa tua affermazione che come ben sai non corrisponde a verità. 100 volte ho detto in questa lista che tanta gente ha smesso di collaborare con l'organizzazione non perché non abbia tempo, ma perché non condivide le scelte che il direttivo del LUG ha fatto e continua a fare. Io sono uno di quelli che in passato si è impegnato per l'organizzazione del linux day ma da due anni non faccio più nulla. Avrei il tempo e la voglia di fare, ma sinceramente non mi va di lavorare per una associazione che diventa sempre più rigida e meno democratica, con in più un presidente che a mio modo di vedere ha dei conflitti di interesse dovuti al suo ruolo come presidente del COCOS (posso anche motivare benissimo questa affermazione se mi autorizzate a citare in lista lo scambio privato di e-mail). Non vorrei però che si scatenassi una polemica per un'azione che tutto sommato viene giudicata da tutti come positiva al di là della diversità di vedute, non vorrei nemmeno che si tiri fuori l'eterno problema della mancata collaborazione con l'organizzazione degli eventi che non c'entra nulla con l'oggetto della lettera.
Anton
manuel stuefer ha scritto:
ps: anche a me nn piace li logo linuxday2005; hehe
da un'idea non mia ho sviluppato anche questi come proposte per il 2006, che tutto sommato ritengo i più azzeccati dalla versione 3 in poi:
http://www.roberto.foglietta.name/pub/linuxday1.png http://www.roberto.foglietta.name/pub/linuxday2a.png http://www.roberto.foglietta.name/pub/linuxday2b.png http://www.roberto.foglietta.name/pub/linuxday3.png http://www.roberto.foglietta.name/pub/linuxday4.png
a parte il logo ci sono tante cose che non mi piacciono a cominciare dal fatto che non si conosca quanto sono e come vengono spese le sponsorizzazioni che comunque ILS riceve certamente per il suo ruolo di coordinamento ma altrettanto certamente perchè i LUGs partecipano.
Sottolineo _conoscere_ non pretendere di amministrare, perchè senza la conoscenza non vi è libertà: in qualunque campo se non sai non puoi decidere/fare/scegliere e ti rimetti al caso o alla fiducia cieca.
Ciao,
[...]
ma che fretta? bisogna FARE in questa provincia! nn pensare pensare e alla fine guardare come realizzano cazzate di questo genere o progetti come 'kidsnet' con i NOSTRI soldi ...
che non significa però che bisogna fare in fretta. L'importante è in fatti il FARE e non la fretta.
prima o poi il treno e' passato. ed io NN penso che nn ci sia stato abbastanza tempo.
penso pure che una lettera cosi, e' la cosa migliore che si puo fare; se ci/vi viene in mente altro, vabene!! una cosa nn esclude l'altra.
[...]
Il LugBZ vuole cercare di andare oltre alla richiesta di liberare un unico programma. Ma di liberare tutti i programmi che sono stati pagati con i nostri soldi. E questo, penso che mi darai ragione, non si raggiunge con questa lettera, che farà il suo dovere per VERAS.
NO, NON ti do raggione! questa lettera e' specifica x il sw VERAS, la prossima sara specifica x la prossima cazzata che farano!!
Anch'io, e penso anche i altri che hanno firmato, voglio liberare tutti i programmi!!! propio x quello che firmo ogni lettera di questo genere, e propio x questo che faro lobby da tutte le parti.
Voglio inoltre far notare che non serve la mia firma per dare il peso dovuto all'azione.
mi sa che quello l'abbiamo capito tutti. xo mi aspettavo un po di piu interesse da parte tua.
Guarda che l'interesse c'è. Se l'interesse non ci sarebbe, non ci sarebbero tutte queste discussioni in lista e non.
discussioni in una lista nn cambiano un ca**o. se qualcosa cambia allora sono le lettere che mandiamo, il lobby che faremmo, ecc.
Ci sono ben 41 firmatari.
si vede che la communita del software libero in alto adige c'e'; e' che c'e' anche chi nn si nasconde;
Per fortuna. Peccato però, quando si tratta di fare una firma, c'è chi trova il tempo, ma quando si tratta di dare una mano a organizzare manifestazioni, workshop o progetti più ampi le persone che si fanno avanti sono pochissime.
si, hai raggione. mi riccordo bene il SFSCon2005(1. giorno); ho dovuto notare che all INSTALLATION PARTY nn c'erano abbastanza persone che davano una mano a installare GNU/Linux sui computer dei studenti interessati.
se ci sei stato, magari ti riccordi. io ero quello che ha dato una mano.
ciao
Ciao,
non quoto nulla perchè l'unico link con il reply è nel subject modificato. Personalmente un lug così ricco come quello di Bolzano, se comparato con il lugge in cui sono abituato ad operare come consigliere, che non si sia mai dotato di una sede anche condivisa a cui accedere settimanalmente è un po' "limitato" e tutto sommato poco interessante.
Per la persona che sono penso che i due scopi per cui un lug si costituisca come associazione e chieda finanziamenti (privati e/o pubblici) è:
- attività politica/propgandistica a favore di linux/sw libre - attività tecnica e educativa in laboratorio
Gli eventi come conferenze sono apoteosi dei due messi assieme solo se sono il coronamento di un percorso quotidiano di attività.
Tolto il secondo punto tanto varrebbe essere una sezione locale di assoli o un'altra associazione simile come FSF Europe. Tutto IMHO.
Con ciò detto so quanto sia faticoso avere una sede, ma il fatto stesso di avere la sede produce gente disposta a curarsene, così l'esperienza mi ha insegnato: http://www.linux.genova.it/index.php?mod=03_dove_siamo
Ciao,
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
manuel stuefer schrieb:
[...]
ma che fretta? bisogna FARE in questa provincia! nn pensare pensare e alla fine guardare come realizzano cazzate di questo genere o progetti come 'kidsnet' con i NOSTRI soldi ...
che non significa però che bisogna fare in fretta. L'importante è in fatti il FARE e non la fretta.
prima o poi il treno e' passato. ed io NN penso che nn ci sia stato abbastanza tempo.
penso pure che una lettera cosi, e' la cosa migliore che si puo fare; se ci/vi viene in mente altro, vabene!! una cosa nn esclude l'altra.
[...]
Il LugBZ vuole cercare di andare oltre alla richiesta di liberare un unico programma. Ma di liberare tutti i programmi che sono stati pagati con i nostri soldi. E questo, penso che mi darai ragione, non si raggiunge con questa lettera, che farà il suo dovere per VERAS.
NO, NON ti do raggione! questa lettera e' specifica x il sw VERAS, la prossima sara specifica x la prossima cazzata che farano!!
Anch'io, e penso anche i altri che hanno firmato, voglio liberare tutti i programmi!!! propio x quello che firmo ogni lettera di questo genere, e propio x questo che faro lobby da tutte le parti.
Ok, sono punti di vista, io trovo meglio risolvere il problema alla base
Voglio inoltre far notare che non serve la mia firma per dare il peso dovuto all'azione.
mi sa che quello l'abbiamo capito tutti. xo mi aspettavo un po di piu interesse da parte tua.
Guarda che l'interesse c'è. Se l'interesse non ci sarebbe, non ci sarebbero tutte queste discussioni in lista e non.
discussioni in una lista nn cambiano un ca**o. se qualcosa cambia allora sono le lettere che mandiamo, il lobby che faremmo, ecc.
Ci sono ben 41 firmatari.
si vede che la communita del software libero in alto adige c'e'; e' che c'e' anche chi nn si nasconde;
Per fortuna. Peccato però, quando si tratta di fare una firma, c'è chi trova il tempo, ma quando si tratta di dare una mano a organizzare manifestazioni, workshop o progetti più ampi le persone che si fanno avanti sono pochissime.
si, hai raggione. mi riccordo bene il SFSCon2005(1. giorno); ho dovuto notare che all INSTALLATION PARTY nn c'erano abbastanza persone che davano una mano a installare GNU/Linux sui computer dei studenti interessati.
se ci sei stato, magari ti riccordi. io ero quello che ha dato una mano.
Bravo e grazie per l'auito. Purtroppo per motivi di lavoro non ho potuto esserci.
Ciao Robert
ciao
[...]
100 volte ho detto in questa lista che tanta gente ha smesso di collaborare con l'organizzazione non perché non abbia tempo, ma perché non condivide le scelte che il direttivo del LUG ha fatto e continua a fare.
ne conosco qualcuno anch'io;
[...]
Avrei il tempo e la voglia di fare, ma sinceramente non mi va di lavorare per una associazione che diventa sempre più rigida e meno democratica,
anch'io volevo partecipare. (patrick si riccordera bene!) xo vedendo come vanno qui le cose. no grazie.
con in più un presidente che a mio modo di vedere ha dei conflitti di interesse dovuti al suo ruolo come presidente del COCOS (posso anche motivare benissimo questa affermazione se mi autorizzate a citare in lista lo scambio privato di e-mail).
ho notato anch'io sta cosa.
manuelS
On Thu, 2005-12-22 at 15:06 +0100, Antonio Russo wrote:
Avrei il tempo e la voglia di fare, ma sinceramente non mi va di lavorare per una associazione che diventa sempre più rigida e meno democratica
Antonio, non condivido questa tua affermazione sull'associazione. Però, se per assurdo quanto affermi fosse vero ;-), quali consigli daresti al direttivo per rendere il LUGBZ meno rigido e più democratico? In altri termini, a quali patti ti riavvicineresti al LUGBZ?
(la risposta non deve superare 400 parole ;-) ... ooops ho posto un vincolo di rigidità ...
Paolo.
Antonio, non condivido questa tua affermazione sull'associazione. Però, se per assurdo quanto affermi fosse vero ;-), quali consigli daresti al direttivo per rendere il LUGBZ meno rigido e più democratico? In altri termini, a quali patti ti riavvicineresti al LUGBZ?
Grazie della domanda Paolo, sarà difficile rispettare il tuo vincolo :-)
Riguardo la mancanza di democrazia riporto all'ultima/unica assemblea elettiva con alcune considerazioni: http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=167
1) Nelle associazioni con cariche pluriennali come il LUG (consiglio direttivo eletto fra 3 anni) è buona norma impedirne due mandati consecutivi, altrimenti ci si ritrova con lo stesso direttivo per 6 anni o come nel caso del LUG ci si potrebbe trovare con un direttivo a vita (più o meno come la provincia di Bolzano!!!). Le strutture che funzionano solo con determinate persone sono deboli, bisogna promuovere il cambiamento anche a rischio di scomparire, le strutture forti funzionano a prescindere delle persone
2) Se leggi il verbale attentamente vedrai che l'assemblea non ha cambiato nulla riguardo a questi punti: a) presidente b) vicepresidente c) numeri di membri del direttivo d) revisore dei conti e) composizione del direttivo con la perla di correttezza politica presidente tedesco - vicepresidente italiano che caratterizza il 99% delle associazioni in provincia :-))
3) Io c'ero e come si vede dai risultati ho votato con il coro, anche tu c'eri Paolo e non mi puoi negare che l'assemblea era assai bulgara e l'ultima cosa che ci si aspettava erano dei colpi di scena, anzi.
4) Tanto è vero che G. Stavole non ha preso nemmeno un voto, io non l'ho votato perchè sapevo che non cambiava nulla, ma mi sono subito pentito e approffito dell'occasione per dirlo pubblicamente, ho sbagliato dovevo votarlo non una ma bensì due volte. Giuseppe è un grande, assai convinto del software libero, ti posso assicurare che nelle scuole sta faccendo grandi cose, ma il LUG non lo ha nemmeno preso in considerazione. Con questo precedente dubito che altre persone abbiano interesse a candidarsi.
5) Sarai d'accordo con me se ti dico che è molto facile "eleggere" 8 persone in un'assemblea di 23 persone. La cosa si complica quando a votare ce ne sono più di 100. Ma questo vorrebbe dire che devi avere una base di soci molto larga, tipo 300/400 per far si che 100 ne vengano all'assemblea. La domanda è il LUG ha mai fatto una campagna seria di iscrizione di nuovi soci? Secondo me no.
Proposte per uscirne dalla mancanza di democrazia:
1) Modificare lo statuto accorciando il mandato a 2 anni, senza possibilità di rielezioni. 2) Fare una campagna seria di iscrizione soci per allargare la base dei votanti. I soci del LUG sono veramente pochi se si guarda la quantità di utenti e sviluppatori di software libero che ce ne sono in circolazione a Bolzano, solo nelle scuole ce ne sono 20.000, vuoi che almeno un centinaio non sia interessato alla vita associativa? 3) Fare le votazioni anche tramite posta elettronica con firma digitale. 4) E' un dato di fatto che il gruppo linguistico italiano è sottorappresentato all'interno del LUG malgrado la stragrande maggioranza di utenti di software libero in questa provincia appartengano a detto gruppo. Non ho una soluzione a questo problema ma almeno sarebbe il caso di incominciare a porselo.
Riguardo la rigidità avrei una pappardella più lunga di codesta ma non so se è il caso, me la segno e la mando dopo le vacanze di natale, ti prego di sollecitarmi in caso di dimenticanza.
Visto che oggi sono inspirato faccio una proposta anche al COCOS :-))
- Ieri ho avuto modo di vedere un sistema di navigazione TomTom GO, io non lo sapevo ma all'interno ci gira un bellissimo pinguino embedded: http://www.tomtom.com/gpl Perchè non invitarli qui come best-practices così le nostre aziende imparano a fare i soldi con software libero?
Saluti
Anton
ciao
Antonio Russo wrote:
- Ieri ho avuto modo di vedere un sistema di navigazione TomTom GO, io non
lo sapevo ma all'interno ci gira un bellissimo pinguino embedded: http://www.tomtom.com/gpl Perchè non invitarli qui come best-practices così le nostre aziende imparano a fare i soldi con software libero?
meglio scegliere un'altra azienda e non animare le nostre aziende di fare soldi in questa maniera -> http://www.golem.de/0512/42333.html http://www.equinux.com/us/company/newsdetail.html?id=210
peter
Ciao sdrammatizzo: "povero patrick, chiedo le sue dimissioni anche a Natale ;)))))"
nel merito: <Patrick>Antonio ha iniziato l'azione di richiesta, fatta da cittadini al presidente dell'osservatorio. Dopo una discussione fra persone coinvolte nelle attivita' fatte nell'ambito del piano d'azione eSuedtirol, che e' un punto cruciale in tutta la discussione, ho deciso di non firmare la richiesta.</patrick>
Per aiutare la trasparenza verso tutte le persone che si occupano del SL sarebbe bello sapere quali sono questi argomenti, siamo penso abituati a discutere via mail e questo sarebbe stato un buono spunto per un dibattito. Penso che questa lista si rivolga anche ai non soci del LugBz (come me) che pero' sono interessati a sapere come la societa' dell'informazione si sviluppa.
ciao ~roberto
Ciao a tutti!
Ormai è passato un po di tempo, da quando è stata inviata la lettera a Durnwalder. C'è stata una risposta o è stata completamente ignorata?
Ciao Robert
Antonio Russo schrieb:
Il giorno 15/12/05 è stata spedita la lettera al presidente dell'Osservatorio per il Volontariato, dott. Luis Durnwalder, tramite raccomandata nr. 12834110072-5 Oggi manderò a Patrick il pdf da pubblicare sul sito del lug. Sotto l'elenco dei firmatari nello stesso ordine in cui è stato inviato, colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa prima richiesta formale della Free Software Community.
- Antonio J. Russo
- Marco Caresia
- Christopher R. Gabriel
- Renata Vicard
- Sabine Tarini
- Ezio Monastero
- Andrea Bonani
- Manuel Stuefer
- Anton Auer
- Giorgio Behman dell'Elmo
- Franco Parisi
- Lorenzo Bianchi
- Christoph Mair
- Claudio Brocco
- Ivan Ceradini
- Andrea Sisti
- Sara Bodecchi
- Roberto Ambrosi
- Egon Gruber
- Roberto Palmarin
- Riccardo Mattiuzzo
- Paolo Didonè
- Erwin Pfeifer
- Maurizio Cachia
- Roberto Foglietta
- Domenico Feliciello
- Fabrizio Tivano
- Markus Lauer
- Stefan Martinelli
- Erjon Zeqo
- Piergiorgio Cemin
- Mario Carta
- Luca Barazzuol
- Walter Marchiotto
- Tila Mair
- Hansjoerg Adam
- Pietro Calò
- Paolo Zilotti
- Peter Litturi
- Salvatore Cavallo
- Paolo Dongilli
Il giorno ven, 31/03/2006 alle 13.58 +0200, Robert Dollinger ha scritto:
Ciao a tutti!
Ormai è passato un po di tempo, da quando è stata inviata la lettera a Durnwalder. C'è stata una risposta o è stata completamente ignorata?
Ciao Robert
E' stata completamente ignorata, per ciò in questi giorni invierò una seconda richiesta, mettendo in cc gli altri membri dell'osservatorio.
On 02/04/06, Antonio Russo antonio@antonio.homelinux.org wrote:
E' stata completamente ignorata, per ciò in questi giorni invierò una seconda richiesta, mettendo in cc gli altri membri dell'osservatorio.
Questa cosa mi fa pensare.... Male, ma mi fa pensare.
Se l'interesse per il SL/OS del Presidente della Provincia è questo, allora credo che un centro come CoCos abbia vita dura (per non dire nessun senso) in Provincia (con tutto il rispetto per Patrick ed il suo lavoro!).
Stefano
-- Stefano David Ontology Engineering Group * http://www.oeg-upm.net/ * Universidad Politécnica de Madrid Campus de Montegancedo, s/n - Boadilla del Monte - 28660 Madrid