Qualcuno ha idea se in provincia ci sono corsi di elettronica che siano una buona base per poter iniziare a lavorare autonomamente su arduino o quant'altro?
Ciao,
potresti considerare semplicemente di farti un introduzione all'elettronica da solo. Ci sono testi come p.e. "The Art of Electronics" di Hill e Horowitz che ti spiegano le cose piuttosto bene.
Una volta acquisito le basi dell'elettronica, Arduino, per te che sa programmare, dovrebbe essere un piece of cake :)
Bye, Chris
potresti considerare semplicemente di farti un introduzione all'elettronica da solo. Ci sono testi come p.e. "The Art of Electronics" di Hill e Horowitz che ti spiegano le cose piuttosto bene.
Prentotato in biblioteca :)
Una volta acquisito le basi dell'elettronica, Arduino, per te che sa programmare, dovrebbe essere un piece of cake :)
Al solito grazie!
Chris Mair wrote:
Armando:
Qualcuno ha idea se in provincia ci sono corsi di elettronica che siano una buona base per poter iniziare a lavorare autonomamente su arduino o quant'altro?
Se non mi ricordo male, questo link e' gia' stato postato su questa lista?
[Off Topic: se non e' stato postato, guardatevi anche http://www.udacity.com e http://www.coursera.org]
potresti considerare semplicemente di farti un introduzione all'elettronica da solo. Ci sono testi come p.e. "The Art of Electronics" di Hill e Horowitz che ti spiegano le cose piuttosto bene.
Bel mattone, fatto piuttosto bene, anche se ormai dimostra un po' la sua eta'. (Dicono pero' che gli autori stanno lavorando su una nuova edizione, ma essendo due signori in pensione, non hanno particolare fretta...)
Un'altra risorsa, libera' e' http://www.ibiblio.org/kuphaldt/electricCircuits/ ma il libro di Horowitz e Hill e' sicuramente meglio.
Thomas
On Mon, Mar 19, 2012 at 02:19:15PM -0000, Thomas Pircher wrote:
Se non mi ricordo male, questo link e' gia' stato postato su questa lista?
per me questo e' un "fail" per questo:
"In order to succeed in this course, you must have taken an AP level physics course in electricity and magnetism"
che per me e' attualmente giapponese. Probabilmente vanno dirtto su cose di cui non ho assolutamente idea, con la risultanza che potrei perdere la meta' delle cose che vengono spiegate.
Potrei darci un occhio in ogni caso! thanks! A.
Ciao,
On 19/03/2012, Armando armando@mmp.it wrote:
On Mon, Mar 19, 2012 at 02:19:15PM -0000, Thomas Pircher wrote:
Se non mi ricordo male, questo link e' gia' stato postato su questa lista?
per me questo e' un "fail" per questo:
"In order to succeed in this course, you must have taken an AP level physics course in electricity and magnetism"
che per me e' attualmente giapponese. Probabilmente vanno dirtto su cose di cui non ho assolutamente idea, con la risultanza che potrei perdere la meta' delle cose che vengono spiegate.
Probabile. I campi elettromagnetici in fisica vengono studiati (che io ricordi nel corso di Fisica Generale II all'Università) facendo abbondante uso di equazioni differenziali e vari operatori differenziali (rotore, divergenza). Se vuoi ti presto il Mencuccini per dargli un'occhiata e vedere di cosa parlo...
Ciao, Stefano
per me questo e' un "fail" per questo:
"In order to succeed in this course, you must have taken an AP level physics course in electricity and magnetism"
che per me e' attualmente giapponese. Probabilmente vanno dirtto su cose di cui non ho assolutamente idea, con la risultanza che potrei perdere la meta' delle cose che vengono spiegate.
Probabile. I campi elettromagnetici in fisica vengono studiati (che io ricordi nel corso di Fisica Generale II all'Università) facendo abbondante uso di equazioni differenziali e vari operatori differenziali (rotore, divergenza). Se vuoi ti presto il Mencuccini per dargli un'occhiata e vedere di cosa parlo...
Ho davanti a me il Hill Horowitz e posso confermare che ti basta la matematica delle superiori, niente equazioni differenziali o campi vettoriali.
E` certamente mattone, ma IMHO i capitoli introduzione (1), le prime 10 pagine sugli opamp (4), e una buona fetta di elettronica digitale (8) e "digital meets analog" (9) ti bastano e avvanzano per capire molto bene cosa stai facendo con Arduino. Anzi bastano quasi per capire come fare una cosa Arduino-like :)
Bye, Chris.
PS: si` in effetti e` un po` vecchio, c'era parecchia polvere sulla mia copia :|
--- Chris Mair http://www.1006.org/about
Ho davanti a me il Hill Horowitz e posso confermare che ti basta la matematica delle superiori, niente equazioni differenziali o campi vettoriali.
ecco.. oltertutto pure la mia matematica delle superiori e' un po' scarsa, quindi potrebbe essere un occasione per migliorarla!
E` certamente mattone, ma IMHO i capitoli introduzione (1), le prime 10 pagine sugli opamp (4), e una buona fetta di elettronica digitale (8) e "digital meets analog" (9) ti bastano e avvanzano per capire molto bene cosa stai facendo con Arduino. Anzi bastano quasi per capire come fare una cosa Arduino-like :)
Sperando... magari anche qualcosina di piu' :) Comunque con domani lo metto tra le cose da fare!
PS: si` in effetti e` un po` vecchio, c'era parecchia polvere sulla mia copia :|
se funziona va bene.. Ho letto che dovrebbe uscire la versione aggiornata (3rd edition) a fine 2012 inizio 2013.. ma non e' molto sicuro.
On Mon, Mar 19, 2012 at 09:48:56PM +0100, Armando wrote:
Ho davanti a me il Hill Horowitz e posso confermare che ti basta la matematica delle superiori, niente equazioni differenziali o campi vettoriali.
ecco.. oltertutto pure la mia matematica delle superiori e' un po' scarsa, quindi potrebbe essere un occasione per migliorarla!
E` certamente mattone, ma IMHO i capitoli introduzione (1), le prime 10 pagine sugli opamp (4), e una buona fetta di elettronica digitale (8) e "digital meets analog" (9) ti bastano e avvanzano per capire molto bene cosa stai facendo con Arduino. Anzi bastano quasi per capire come fare una cosa Arduino-like :)
Sperando... magari anche qualcosina di piu' :) Comunque con domani lo metto tra le cose da fare!
PS: si` in effetti e` un po` vecchio, c'era parecchia polvere sulla mia copia :|
se funziona va bene.. Ho letto che dovrebbe uscire la versione aggiornata (3rd edition) a fine 2012 inizio 2013.. ma non e' molto sicuro.
Io ho avuto (e regalato) la prima versione e posseggo attualmente la seconda. Ci sono tre (3) formule in tutto il libro: il comportamento in tensione del transistor, la legge di ohm (una divisione) e la formula del parallelo (altra divisione). Direi che se non fosse per la prima formula (che viene solo spiegata e poi non la si usa più...) più che matematica delle superiori è delle medie...
Il miglior testo di elettronica mai scritto.
On Mon, Mar 19, 2012 at 01:24:28PM +0100, Chris Mair wrote:
Qualcuno ha idea se in provincia ci sono corsi di elettronica che siano una buona base per poter iniziare a lavorare autonomamente su arduino o quant'altro?
<snip>
potresti considerare semplicemente di farti un introduzione all'elettronica da solo. Ci sono testi come p.e. "The Art of Electronics" di Hill e Horowitz che ti spiegano le cose piuttosto bene.
A me è piaciuto questo: http://lcamtuf.coredump.cx/electronics/
lg,