Buona sera, ho notato che Fedora usa di default un partizionamento LVM. Mi sono studiato la cosa e ne ho capito i vantaggi.
Nel volume fisico crea la partizione di /boot e la lvm che contiene la / (root) la /home e la swap.
Non sarebbe meglio avere la /home fuori dalla lvm?
Quindi
/boot
lvm [ con la / (root) e la swap]
/home
Buana serata e grazie andrea
lvm ha piu strati... Primo PV cioe` la partitione, poi volume group e alla fine dentzro il volume group ci sono i lv - volume che si possono partizionare come partizioni phisici sul disco... solo che so possono espandere su piu dischi, cioe si puo estendere la vg (volume group) su altri disci e creare del lv volume con capacita elevata.. In piu ci sono funzioni avanzate come snapshot e raid... Secondo me farebbe piu senso mettere tutto nel volume group, grub2 sa laggere lvm... Google e` molto informativo...
2016-06-02 18:00 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Buona sera, ho notato che Fedora usa di default un partizionamento LVM. Mi sono studiato la cosa e ne ho capito i vantaggi.
Nel volume fisico crea la partizione di /boot e la lvm che contiene la / (root) la /home e la swap.
Non sarebbe meglio avere la /home fuori dalla lvm?
Quindi
/boot
lvm [ con la / (root) e la swap]
/home
Buana serata e grazie andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Grazie per la risposta, tutto questo l'ho letto, ma io pensavo ad una eventuale reinstallazione del SO senza perdita di dati nella /home. Cioè se reinstallo il SO e la /home è dentro una lvm si comporta nello stesso modo come se fosse fuori dalla lvm?
Il 02/06/2016 18:10, Oskar Perger ha scritto:
lvm ha piu strati... Primo PV cioe` la partitione, poi volume group e alla fine dentzro il volume group ci sono i lv - volume che si possono partizionare come partizioni phisici sul disco... solo che so possono espandere su piu dischi, cioe si puo estendere la vg (volume group) su altri disci e creare del lv volume con capacita elevata.. In piu ci sono funzioni avanzate come snapshot e raid... Secondo me farebbe piu senso mettere tutto nel volume group, grub2 sa laggere lvm... Google e` molto informativo...
2016-06-02 18:00 GMT+02:00 Andrea Congiu <congiu.andr@gmail.com mailto:congiu.andr@gmail.com>:
Buona sera, ho notato che Fedora usa di default un partizionamento LVM. Mi sono studiato la cosa e ne ho capito i vantaggi. Nel volume fisico crea la partizione di /boot e la lvm che contiene la / (root) la /home e la swap. Non sarebbe meglio avere la /home fuori dalla lvm? Quindi /boot lvm [ con la / (root) e la swap] /home Buana serata e grazie andrea -- GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Certo.. Dipende del so.. se carica i module.. Su sistemi recenti nn ce problema.. Am 02.06.2016 18:16 schrieb "Andrea Congiu" congiu.andr@gmail.com:
Grazie per la risposta, tutto questo l'ho letto, ma io pensavo ad una eventuale reinstallazione del SO senza perdita di dati nella /home. Cioè se reinstallo il SO e la /home è dentro una lvm si comporta nello stesso modo come se fosse fuori dalla lvm?
Il 02/06/2016 18:10, Oskar Perger ha scritto:
lvm ha piu strati... Primo PV cioe` la partitione, poi volume group e alla fine dentzro il volume group ci sono i lv - volume che si possono partizionare come partizioni phisici sul disco... solo che so possono espandere su piu dischi, cioe si puo estendere la vg (volume group) su altri disci e creare del lv volume con capacita elevata.. In piu ci sono funzioni avanzate come snapshot e raid... Secondo me farebbe piu senso mettere tutto nel volume group, grub2 sa laggere lvm... Google e` molto informativo...
2016-06-02 18:00 GMT+02:00 Andrea Congiu <congiu.andr@gmail.com mailto:congiu.andr@gmail.com>:
Buona sera, ho notato che Fedora usa di default un partizionamento LVM. Mi sono studiato la cosa e ne ho capito i vantaggi. Nel volume fisico crea la partizione di /boot e la lvm che contiene la / (root) la /home e la swap. Non sarebbe meglio avere la /home fuori dalla lvm? Quindi /boot lvm [ con la / (root) e la swap] /home Buana serata e grazie andrea -- GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao,
2016-06-02 18:15 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
se reinstallo il SO e la /home è dentro una lvm si comporta nello stesso modo come se fosse fuori dalla lvm?
Cosa intendi dire? Se reinstalli, un qualsiasi installer linux moderno dovrebbe riconoscere i vari pv, vg e lv che si trovassero sul disco e rimapparli automaticamente sia come /dev/mapper/<pv-name>-<lv-name> che come /dev/<pv-name>/<lv-name>. A quel punto gli dici cosa montare dove e soprattutto, per la /home, di *NON* formattare il lv.
HTH, Stefano