Buonasera a tutti,
oggi ho cercato di ingegnarmi un po' per fornire al prof che ho in casa una qualche specie di "lavagna" per le sue videolezioni.
Mi sono ricordato che gli amici di Linuxtrent (grazie!) consigliavano scrcpy per mostrare schermo android sul pc. Così ho tirato fuori il mio tablet, installato LineageOS (perché era ora) e questa [1] app semplicissima per disegnare (magari qualcuno di voi conosce qualcosa di open da sostituire). Aggiunto scrcpy e il gioco è fatto: dal sistema di videoconferenza (BBB in questo caso) condivido la finestra e quello che scrivo con la penna sul tablet è visibile in conferenza.
Sperando di essere stato d'aiuto, vi saluto
Marco
[1] https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simplemobiletools.draw&...
Ciao Marco! Perchè la soluzione LIM integrata in BigBlueButton non è sufficiente? Ha l'indubbio vantaggio di poter essere gestita in condivisione tra i connessi alla sezione e poter essdere salvata con semplicità assieme al resto della lezione. Forse non ho compreso bene la richiesta che ti è pervenuta? Inoltre la tua soluzione può essere fruita con un normale Android o iOS? diego. --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:05, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Buonasera a tutti,
oggi ho cercato di ingegnarmi un po' per fornire al prof che ho in casa una qualche specie di "lavagna" per le sue videolezioni.
Mi sono ricordato che gli amici di Linuxtrent (grazie!) consigliavano scrcpy per mostrare schermo android sul pc. Così ho tirato fuori il mio tablet, installato LineageOS (perché era ora) e questa [1] app semplicissima per disegnare (magari qualcuno di voi conosce qualcosa di open da sostituire). Aggiunto scrcpy e il gioco è fatto: dal sistema di videoconferenza (BBB in questo caso) condivido la finestra e quello che scrivo con la penna sul tablet è visibile in conferenza.
Sperando di essere stato d'aiuto, vi saluto
Marco
[1]
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simplemobiletools.draw&...
Caro Diego,
il problema era scrivere gli esercizi di matematica col mouse. L'input sostanzialmente. Così può disegnare sulla tablet con la penna in maniera più "naturale".
Soluzione testata Andorid+Ubuntu, con iOs scrcpy non funziona.
Ciao,
Marco
Il 27/03/20 21:17, Diego Maniacco ha scritto:
Ciao Marco! Perchè la soluzione LIM integrata in BigBlueButton non è sufficiente? Ha l'indubbio vantaggio di poter essere gestita in condivisione tra i connessi alla sezione e poter essdere salvata con semplicità assieme al resto della lezione. Forse non ho compreso bene la richiesta che ti è pervenuta? Inoltre la tua soluzione può essere fruita con un normale Android o iOS? diego.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook https://www.fsf.org/fbNot f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:05, Marco Marinello - Mailing lists <lists@marcomarinello.it mailto:lists@marcomarinello.it> wrote:
Buonasera a tutti, oggi ho cercato di ingegnarmi un po' per fornire al prof che ho in casa una qualche specie di "lavagna" per le sue videolezioni. Mi sono ricordato che gli amici di Linuxtrent (grazie!) consigliavano scrcpy per mostrare schermo android sul pc. Così ho tirato fuori il mio tablet, installato LineageOS (perché era ora) e questa [1] app semplicissima per disegnare (magari qualcuno di voi conosce qualcosa di open da sostituire). Aggiunto scrcpy e il gioco è fatto: dal sistema di videoconferenza (BBB in questo caso) condivido la finestra e quello che scrivo con la penna sul tablet è visibile in conferenza. Sperando di essere stato d'aiuto, vi saluto Marco [1] https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simplemobiletools.draw&hl=it _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hai provato a mostrare l'uso di LO-Math (direttamente o da Writer) per scrivere le formule? con 4 regolette semplici si inseriscono formule molto complesse, poi copia-incolla non sulla LIM ma nella lavagna condivisa. Domani se riesco faccio una prova. diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:25, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Caro Diego,
il problema era scrivere gli esercizi di matematica col mouse. L'input sostanzialmente. Così può disegnare sulla tablet con la penna in maniera più "naturale".
Soluzione testata Andorid+Ubuntu, con iOs scrcpy non funziona.
Ciao,
Marco
Il 27/03/20 21:17, Diego Maniacco ha scritto:
Ciao Marco! Perchè la soluzione LIM integrata in BigBlueButton non è sufficiente? Ha l'indubbio vantaggio di poter essere gestita in condivisione tra i connessi alla sezione e poter essdere salvata con semplicità assieme al resto della lezione. Forse non ho compreso bene la richiesta che ti è pervenuta? Inoltre la tua soluzione può essere fruita con un normale Android o iOS? diego.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:05, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Buonasera a tutti,
oggi ho cercato di ingegnarmi un po' per fornire al prof che ho in casa una qualche specie di "lavagna" per le sue videolezioni.
Mi sono ricordato che gli amici di Linuxtrent (grazie!) consigliavano scrcpy per mostrare schermo android sul pc. Così ho tirato fuori il mio tablet, installato LineageOS (perché era ora) e questa [1] app semplicissima per disegnare (magari qualcuno di voi conosce qualcosa di open da sostituire). Aggiunto scrcpy e il gioco è fatto: dal sistema di videoconferenza (BBB in questo caso) condivido la finestra e quello che scrivo con la penna sul tablet è visibile in conferenza.
Sperando di essere stato d'aiuto, vi saluto
Marco
[1]
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simplemobiletools.draw&...
_______________________________________________http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Esempio con LOMath in shared screen mode. In basso la formula nel linguaggio di Math: [image: image.png]
Parimenti si può fare con GNU Octave (equivalente di Matlab), che effettivamente effettua il calcolo funzionale e grafica.
diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 28 Mar 2020 at 00:35, Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Hai provato a mostrare l'uso di LO-Math (direttamente o da Writer) per scrivere le formule? con 4 regolette semplici si inseriscono formule molto complesse, poi copia-incolla non sulla LIM ma nella lavagna condivisa. Domani se riesco faccio una prova. diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:25, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Caro Diego,
il problema era scrivere gli esercizi di matematica col mouse. L'input sostanzialmente. Così può disegnare sulla tablet con la penna in maniera più "naturale".
Soluzione testata Andorid+Ubuntu, con iOs scrcpy non funziona.
Ciao,
Marco
Il 27/03/20 21:17, Diego Maniacco ha scritto:
Ciao Marco! Perchè la soluzione LIM integrata in BigBlueButton non è sufficiente? Ha l'indubbio vantaggio di poter essere gestita in condivisione tra i connessi alla sezione e poter essdere salvata con semplicità assieme al resto della lezione. Forse non ho compreso bene la richiesta che ti è pervenuta? Inoltre la tua soluzione può essere fruita con un normale Android o iOS? diego.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:05, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Buonasera a tutti,
oggi ho cercato di ingegnarmi un po' per fornire al prof che ho in casa una qualche specie di "lavagna" per le sue videolezioni.
Mi sono ricordato che gli amici di Linuxtrent (grazie!) consigliavano scrcpy per mostrare schermo android sul pc. Così ho tirato fuori il mio tablet, installato LineageOS (perché era ora) e questa [1] app semplicissima per disegnare (magari qualcuno di voi conosce qualcosa di open da sostituire). Aggiunto scrcpy e il gioco è fatto: dal sistema di videoconferenza (BBB in questo caso) condivido la finestra e quello che scrivo con la penna sul tablet è visibile in conferenza.
Sperando di essere stato d'aiuto, vi saluto
Marco
[1]
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simplemobiletools.draw&...
_______________________________________________http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hallo Diego, welcher Formeleditor ist Deiner Meinung nach der beste und einfachste? Ich habe früher einmal mit latex experimentiert. Gruss aus Terlan Hans
On Sat, Mar 28, 2020 at 6:11 AM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Esempio con LOMath in shared screen mode. In basso la formula nel linguaggio di Math: [image: image.png]
Parimenti si può fare con GNU Octave (equivalente di Matlab), che effettivamente effettua il calcolo funzionale e grafica.
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 28 Mar 2020 at 00:35, Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Hai provato a mostrare l'uso di LO-Math (direttamente o da Writer) per scrivere le formule? con 4 regolette semplici si inseriscono formule molto complesse, poi copia-incolla non sulla LIM ma nella lavagna condivisa. Domani se riesco faccio una prova. diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:25, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Caro Diego,
il problema era scrivere gli esercizi di matematica col mouse. L'input sostanzialmente. Così può disegnare sulla tablet con la penna in maniera più "naturale".
Soluzione testata Andorid+Ubuntu, con iOs scrcpy non funziona.
Ciao,
Marco
Il 27/03/20 21:17, Diego Maniacco ha scritto:
Ciao Marco! Perchè la soluzione LIM integrata in BigBlueButton non è sufficiente? Ha l'indubbio vantaggio di poter essere gestita in condivisione tra i connessi alla sezione e poter essdere salvata con semplicità assieme al resto della lezione. Forse non ho compreso bene la richiesta che ti è pervenuta? Inoltre la tua soluzione può essere fruita con un normale Android o iOS? diego.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:05, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Buonasera a tutti,
oggi ho cercato di ingegnarmi un po' per fornire al prof che ho in casa una qualche specie di "lavagna" per le sue videolezioni.
Mi sono ricordato che gli amici di Linuxtrent (grazie!) consigliavano scrcpy per mostrare schermo android sul pc. Così ho tirato fuori il mio tablet, installato LineageOS (perché era ora) e questa [1] app semplicissima per disegnare (magari qualcuno di voi conosce qualcosa di open da sostituire). Aggiunto scrcpy e il gioco è fatto: dal sistema di videoconferenza (BBB in questo caso) condivido la finestra e quello che scrivo con la penna sul tablet è visibile in conferenza.
Sperando di essere stato d'aiuto, vi saluto
Marco
[1]
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simplemobiletools.draw&...
_______________________________________________http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao Hans. Dipende se devi solo scrivere formule oppure anche eseguirle. Parliamo quindi della prima ipotesi.
Se hai esperienze con Latex indico due soluzioni distinte: - editor locale sul PC : LyX (installare pacchetti lyx e fonts-lyx) - editor su web (eccellente) : https://www.overleaf.com/
Con Libreoffice invece disponi del modulo Math, richiamabile da solo oppure da Writer quando chiedi Insert/Object/Formula.
La logica tra Latex e Math è la stessa: utilizzando un linguaggio descrittivo viene inserita una formula che a video viene risolta graficamente. Tra Latex e Math vi sono alcune lievi differenze nel linguaggio descrittivo, ma ho osservato che l'importazione in Latex di un documento .odt tipicamente non ha problemi (specie utilizzando overleaf su web).
L'immagine precedente, rilevata da una sessione BBB in cui nella lavagna condivisa nella videoconferenza mostravo appunto una formula inserita in Libreoffice Math, evidenzia sul lato sinistro la possibilità di un terzo modo (grafico) con cui selezionare elemnti della formula che verranno inseriti e resi alla posizione del cursore (destra-sopra), mentre nello spazio destra-basso si legge la formula espressa nel linguaggio descrittivo.
Se per scrivere utilizzi normalmente LO, usa la sua componente. La documentazione trovi in https://documentation.libreoffice.org/en/english-documentation/math/ con riferimento a LO 4.4. Ritengo che da allora vi siano state poche evoluzioni del prodotto, quindi la documentazione è attuale.
Saluti, diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Tue, 14 Apr 2020 at 18:01, Hans Torggler hanstorggler3@gmail.com wrote:
Hallo Diego, welcher Formeleditor ist Deiner Meinung nach der beste und einfachste? Ich habe früher einmal mit latex experimentiert. Gruss aus Terlan Hans
On Sat, Mar 28, 2020 at 6:11 AM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Esempio con LOMath in shared screen mode. In basso la formula nel linguaggio di Math: [image: image.png]
Parimenti si può fare con GNU Octave (equivalente di Matlab), che effettivamente effettua il calcolo funzionale e grafica.
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 28 Mar 2020 at 00:35, Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Hai provato a mostrare l'uso di LO-Math (direttamente o da Writer) per scrivere le formule? con 4 regolette semplici si inseriscono formule molto complesse, poi copia-incolla non sulla LIM ma nella lavagna condivisa. Domani se riesco faccio una prova. diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:25, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Caro Diego,
il problema era scrivere gli esercizi di matematica col mouse. L'input sostanzialmente. Così può disegnare sulla tablet con la penna in maniera più "naturale".
Soluzione testata Andorid+Ubuntu, con iOs scrcpy non funziona.
Ciao,
Marco
Il 27/03/20 21:17, Diego Maniacco ha scritto:
Ciao Marco! Perchè la soluzione LIM integrata in BigBlueButton non è sufficiente? Ha l'indubbio vantaggio di poter essere gestita in condivisione tra i connessi alla sezione e poter essdere salvata con semplicità assieme al resto della lezione. Forse non ho compreso bene la richiesta che ti è pervenuta? Inoltre la tua soluzione può essere fruita con un normale Android o iOS? diego.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Fri, 27 Mar 2020 at 21:05, Marco Marinello - Mailing lists < lists@marcomarinello.it> wrote:
Buonasera a tutti,
oggi ho cercato di ingegnarmi un po' per fornire al prof che ho in casa una qualche specie di "lavagna" per le sue videolezioni.
Mi sono ricordato che gli amici di Linuxtrent (grazie!) consigliavano scrcpy per mostrare schermo android sul pc. Così ho tirato fuori il mio tablet, installato LineageOS (perché era ora) e questa [1] app semplicissima per disegnare (magari qualcuno di voi conosce qualcosa di open da sostituire). Aggiunto scrcpy e il gioco è fatto: dal sistema di videoconferenza (BBB in questo caso) condivido la finestra e quello che scrivo con la penna sul tablet è visibile in conferenza.
Sperando di essere stato d'aiuto, vi saluto
Marco
[1]
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simplemobiletools.draw&...
_______________________________________________http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On Fri, Mar 27, 2020 at 09:25:21PM +0100, Marco Marinello - Mailing lists wrote:
Caro Diego,
il problema era scrivere gli esercizi di matematica col mouse. L'input sostanzialmente. Così può disegnare sulla tablet con la penna in maniera più "naturale".
Soluzione testata Andorid+Ubuntu, con iOs scrcpy non funziona.
Ci sarebbe questo, peccato che non lo sviluppano più...
https://rfc2822.github.io/GfxTablet/