Buonasera a tutti,
per la scuola stiamo ripristinando una stazione meteo e (ovviamente) lo stiamo facendo con open hardware (per quanto possibile, stiamo riciclando vecchi sensori Davis) e open software.
Giungo al dunque: avete qualche piattaforme FOSS-friendly cui inviare i dati? Ci sono n+1 siti di previsioni ma (io, quantomeno) non ho notizia di nessuno nel nostro ambito.
Grazie,
Marco
Giungo al dunque: avete qualche piattaforme FOSS-friendly cui inviare i dati? Ci sono n+1 siti di previsioni ma (io, quantomeno) non ho notizia di nessuno nel nostro ambito.
Hai già guardato il progetto MeteoNetwork? https://www.meteonetwork.it/ Non mi piace che rilasciano in dati con licenza NC, però mi sembra un ottimo punto di partenza. In particolare hanno aperto un Wiki molto ricco http://wiki.meteonetwork.it/index.php?title=Pagina_principale In alternativa da un occhio a emoncms https://emoncms.org/
Marco, buongiorno!
non ho capito bene la domanda. Hai bisogno di ricevere dati meteo in tempo reale da altre stazioni, oppure li leggi da locale e vuoi metterli a disposizione a esterni?
Nel primo caso il sito della Provincia e' ricchissimo e tutti i dati sono open: http://daten.buergernetz.bz.it/it/dataset/misure-meteo-e-idrografiche
Dal sito leggo regolarmente da circa un anno alcune dozzine di parametri in tempo reale per testare un sistema di controllo.
Nel secondo caso c'e' una piattaforma russa per lo scambio di dati http://narodmon.ru/
La pagina si apre sull'Alto Adige, ma la vera azione con sensori locali e' ovviamente da loro. Il menu dovrebbe apparire in inglese. L'accesso ai dati e' molto semplice e il funzionamento abbastanza intuitivo.
Per lo scambio di dati c'e' anche questa piattaforma di base in Spagna https://www.circusofthings.com/
tienici aggiornati sugli sviluppi!
buona giornata, Gianguido
On Wed, 2020-02-26 at 23:14 +0100, Marco Marinello - Mailing lists wrote:
Buonasera a tutti,
per la scuola stiamo ripristinando una stazione meteo e (ovviamente) lo stiamo facendo con open hardware (per quanto possibile, stiamo riciclando vecchi sensori Davis) e open software.
Giungo al dunque: avete qualche piattaforme FOSS-friendly cui inviare i dati? Ci sono n+1 siti di previsioni ma (io, quantomeno) non ho notizia di nessuno nel nostro ambito.
Grazie,
Marco _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
I dati li abbiamo noi, li leggiamo dai nostri sensori, e vorremmo condividerli.
Grazie, guarderò.
A presto,
Marco
Il 27/02/20 06:37, Gianguido Piani ha scritto:
Marco, buongiorno!
non ho capito bene la domanda. Hai bisogno di ricevere dati meteo in tempo reale da altre stazioni, oppure li leggi da locale e vuoi metterli a disposizione a esterni?
Nel primo caso il sito della Provincia e' ricchissimo e tutti i dati sono open: http://daten.buergernetz.bz.it/it/dataset/misure-meteo-e-idrografiche
Dal sito leggo regolarmente da circa un anno alcune dozzine di parametri in tempo reale per testare un sistema di controllo.
Nel secondo caso c'e' una piattaforma russa per lo scambio di dati http://narodmon.ru/
La pagina si apre sull'Alto Adige, ma la vera azione con sensori locali e' ovviamente da loro. Il menu dovrebbe apparire in inglese. L'accesso ai dati e' molto semplice e il funzionamento abbastanza intuitivo.
Per lo scambio di dati c'e' anche questa piattaforma di base in Spagna https://www.circusofthings.com/
tienici aggiornati sugli sviluppi!
buona giornata, Gianguido
On Wed, 2020-02-26 at 23:14 +0100, Marco Marinello - Mailing lists wrote:
Buonasera a tutti,
per la scuola stiamo ripristinando una stazione meteo e (ovviamente) lo stiamo facendo con open hardware (per quanto possibile, stiamo riciclando vecchi sensori Davis) e open software.
Giungo al dunque: avete qualche piattaforme FOSS-friendly cui inviare i dati? Ci sono n+1 siti di previsioni ma (io, quantomeno) non ho notizia di nessuno nel nostro ambito.
Grazie,
Marco _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Fate un upload automatico su una piattaforma esterna oppure prevedete anche una API per l'accesso da remoto ai vostri dati? Se c'e' la API avrei piacere a testarla.
Gianguido
On Thu, 2020-02-27 at 10:44 +0100, Marco Marinello - Mailing lists wrote:
I dati li abbiamo noi, li leggiamo dai nostri sensori, e vorremmo condividerli.
Grazie, guarderò.
A presto,
Marco
Il 27/02/20 06:37, Gianguido Piani ha scritto:
Marco, buongiorno!
non ho capito bene la domanda. Hai bisogno di ricevere dati meteo in tempo reale da altre stazioni, oppure li leggi da locale e vuoi metterli a disposizione a esterni?
Nel primo caso il sito della Provincia e' ricchissimo e tutti i dati sono open:
http://daten.buergernetz.bz.it/it/dataset/misure-meteo-e-idrografiche
Dal sito leggo regolarmente da circa un anno alcune dozzine di parametri in tempo reale per testare un sistema di controllo.
Nel secondo caso c'e' una piattaforma russa per lo scambio di dati http://narodmon.ru/
La pagina si apre sull'Alto Adige, ma la vera azione con sensori locali e' ovviamente da loro. Il menu dovrebbe apparire in inglese. L'accesso ai dati e' molto semplice e il funzionamento abbastanza intuitivo.
Per lo scambio di dati c'e' anche questa piattaforma di base in Spagna https://www.circusofthings.com/
tienici aggiornati sugli sviluppi!
buona giornata, Gianguido
On Wed, 2020-02-26 at 23:14 +0100, Marco Marinello - Mailing lists wrote:
Buonasera a tutti,
per la scuola stiamo ripristinando una stazione meteo e (ovviamente) lo stiamo facendo con open hardware (per quanto possibile, stiamo riciclando vecchi sensori Davis) e open software.
Giungo al dunque: avete qualche piattaforme FOSS-friendly cui inviare i dati? Ci sono n+1 siti di previsioni ma (io, quantomeno) non ho notizia di nessuno nel nostro ambito.
Grazie,
Marco _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Magari potessimo avere una nostra API! La scuola ha acquistato una sottorete pubblica di cui sta usando in tutto 3 IP. Ho chiesto di poterne utilizzare uno più di due anni fa e ancora nulla.
L'output principale sarà uno slideshow su un monitor all'ingresso dell'istituto, se proprio siamo fortunati riusciremo anche a caricalo giornalmente magari via FTP sul sito dell'istituto ma come pagina statica.
Era proprio questa piattaforma esterna cui fare post che stavo cercando.
Marco
Il 27/02/20 13:57, Gianguido Piani ha scritto:
Fate un upload automatico su una piattaforma esterna oppure prevedete anche una API per l'accesso da remoto ai vostri dati? Se c'e' la API avrei piacere a testarla.
Gianguido
On Thu, 2020-02-27 at 10:44 +0100, Marco Marinello - Mailing lists wrote:
I dati li abbiamo noi, li leggiamo dai nostri sensori, e vorremmo condividerli.
Grazie, guarderò.
A presto,
Marco
Il 27/02/20 06:37, Gianguido Piani ha scritto:
Marco, buongiorno!
non ho capito bene la domanda. Hai bisogno di ricevere dati meteo in tempo reale da altre stazioni, oppure li leggi da locale e vuoi metterli a disposizione a esterni?
Nel primo caso il sito della Provincia e' ricchissimo e tutti i dati sono open:
http://daten.buergernetz.bz.it/it/dataset/misure-meteo-e-idrografiche
Dal sito leggo regolarmente da circa un anno alcune dozzine di parametri in tempo reale per testare un sistema di controllo.
Nel secondo caso c'e' una piattaforma russa per lo scambio di dati http://narodmon.ru/
La pagina si apre sull'Alto Adige, ma la vera azione con sensori locali e' ovviamente da loro. Il menu dovrebbe apparire in inglese. L'accesso ai dati e' molto semplice e il funzionamento abbastanza intuitivo.
Per lo scambio di dati c'e' anche questa piattaforma di base in Spagna https://www.circusofthings.com/
tienici aggiornati sugli sviluppi!
buona giornata, Gianguido
On Wed, 2020-02-26 at 23:14 +0100, Marco Marinello - Mailing lists wrote:
Buonasera a tutti,
per la scuola stiamo ripristinando una stazione meteo e (ovviamente) lo stiamo facendo con open hardware (per quanto possibile, stiamo riciclando vecchi sensori Davis) e open software.
Giungo al dunque: avete qualche piattaforme FOSS-friendly cui inviare i dati? Ci sono n+1 siti di previsioni ma (io, quantomeno) non ho notizia di nessuno nel nostro ambito.
Grazie,
Marco _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao Marco,
sarebbe interessante capire se ci sono dei progetti di crowdsourcing.
Qualche tempo fa un azienda del NOI Techpark mi aveva segnalato il seguente progetto:
Che però è per la qualità dell'aria.
E una ricerca su web per un progetto crowdsourcing per dati meteo mi ha portato al seguente:
Si dovrebbe capire se i progetti sono Free Software e Open Data. Se lo sono, sarebbe interessante contribuire a questi e diventare parte di una community più ampia.
Ciao Patrick