Ciao Lista,
A quanto pare la città di Monaco ha deciso di terminare l'esperienza LiMux pianificando un ritorno a Windows. Il voto finale è pianificato per il 23/11.
Indubbiamente la decisione era nell'aria (ed è stata costruita sapientemente nel corso dei mesi e degli anni) ma fa specie vederla ufficializzata così. Trovo poi interessante che la suite di office venga (nelle dichiarazioni) considerata una cosa separata, forse per non spaventare gli elettori con la somma dei costi di licenza per SO postazioni e suite insieme.
In ogni caso, una brutta notizia. Fonte: https://www.theregister.co.uk/2017/11/13/munich_committee_says_all_windows_2...
Ciao, Daniele
On Thu, Nov 16, 2017 at 06:23:14PM +0100, Daniele Gobbetti wrote:
Ciao Lista,
A quanto pare la città di Monaco ha deciso di terminare l'esperienza LiMux pianificando un ritorno a Windows. Il voto finale è pianificato per il 23/11.
Indubbiamente la decisione era nell'aria (ed è stata costruita sapientemente nel corso dei mesi e degli anni) ma fa specie vederla ufficializzata così. Trovo poi interessante che la suite di office venga (nelle dichiarazioni) considerata una cosa separata, forse per non spaventare gli elettori con la somma dei costi di licenza per SO postazioni e suite insieme.
In ogni caso, una brutta notizia. Fonte: https://www.theregister.co.uk/2017/11/13/munich_committee_says_all_windows_2...
Come qualcuno ha già detto: quando la scelta è politica, non tecnica, non si può fare nulla. È "il bello della democrazia"...
Hanno scelto di andare verso la totale dipendenza dagli USA. Contenti loro, contenti tutti...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
Come però ho già osservato l'anno passato, per arrivare a questo passo M$ ha dovuto intervenire pesantemente sull'assetto politico della capitale Bavarese, supportando e portando a capo del governo della città un suo uomo. Le osservazioni di "Matthias Kirschner, president of Free Software Foundation Europe in Berlin" e lo stesso studio di Accenture commissionato da M$ non giustificano il passo indietro mentre invece garantiscono il permanere dei problemi organizzativi.
diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2017-11-17 8:40 GMT+01:00 Marco Ciampa ciampix@libero.it:
On Thu, Nov 16, 2017 at 06:23:14PM +0100, Daniele Gobbetti wrote:
Ciao Lista,
A quanto pare la città di Monaco ha deciso di terminare l'esperienza
LiMux pianificando un ritorno a Windows. Il voto finale è pianificato per il 23/11.
Indubbiamente la decisione era nell'aria (ed è stata costruita
sapientemente nel corso dei mesi e degli anni) ma fa specie vederla ufficializzata così.
Trovo poi interessante che la suite di office venga (nelle
dichiarazioni) considerata una cosa separata, forse per non spaventare gli elettori con la somma dei costi di licenza per SO postazioni e suite insieme.
In ogni caso, una brutta notizia. Fonte: https://www.theregister.co.uk/2017/11/13/munich_committee_
says_all_windows_2020/
Come qualcuno ha già detto: quando la scelta è politica, non tecnica, non si può fare nulla. È "il bello della democrazia"...
Hanno scelto di andare verso la totale dipendenza dagli USA. Contenti loro, contenti tutti...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
Ich glaube nicht, dass es das Ende von LiMux ist. Die Unterlagen, die durch LiMux entstanden sind und ja frei herunterladbar sind; sind einfach toll gemacht und für jeden einsetzbar, der LibreOffice nutzt. Die Ersparnis wäre auch bei den Landesämtern gross, würden sie dort eingestzt. Ich laden jeden ein, diese von der Webseite:
https://www.wollmux.net/wiki/Hauptseite
herunter zu laden, dies ist natürlich legal und kostenlos möglich und diese aus zu probieren. Übrigens waren und sind die Nutzer dieser Software in München mit der Nutzung zufrieden, aber es ist eine politische Entscheidung zu Gunsten der Lobbys. Linux und die ganze GNU-Gemeinde hat keine Lobby's, dafür aber gute Software und Sympatieträger. Zudem glaube ich eins: "Tod gesagte leben länger"
Ferdinand TAVERNINI