Un punto per la riunione:
Dobbiamo decidere alla prossima riunione il layout delle pagine sul nostro sito. E in particolare come facciamo le versioni localizzate, cioè versione tedesca - italiana. La versione ladina la faremo in futuro, almeno per adesso non conosco nessuno che potrebbe fare le traduzioni.
Karl aveva proposto di lasciar entrambe le versioni su una unica pagina, ed io ero dell'opinione che questa sarebbe la soluzione + facile. Ma non ne sono + tanto sicuro. Perchè avendo entrambi i testi intrecciati non facilita il design del layout, ad esempio volevo fare una versione bilingue della pagina sul FLIP, ma ho smesso in disperazione. Penso che la soluzione + facile da realizzare sia quella di selezionare la lingua, almeno per quanto riguarda il layout, e ho visto che anche tutti gli altri lo fanno in quel modo.
Se ci decidiamo per la variante colla selezione dobbiamo anche creare un piccolo sistema per facilizzare l'inserimento del contenuto. E penso che ci sia da differenziare 2 tipi di pagine:
1. tipo _TYPE_NEWS: Cioè piccoli testi che vengono inseriti dai membri trammite un form online. Qua dobbiamo mettere a disposizione un form che ci lascia inserire entrambe le varianti. Non possiamo mettere entrambe le lingue come required, datoche non richiediamo il patentino ai nostri membri ;) Perciò sarà sempre required uno dei due. E alla visualizzazione se non c'è il testo nella lingua desiderata, verrà visualizzato quello nell'altra, forse con una piccola nota. Ogni membro deve aver'la possibilità di modificare il testo, per correggere eventuali errori e anche per aggiungere l'eventuale traduzione. Inoltre una possibilità di cancellare non sarebbe male. (Questo tipo sarebbe anche da usare per le sezioni links, files ed altro)
2. tipo _TYPE_ARTICLE: Se il contenuto è un testo complesso come ad esempio la pagina FLIP o il documento scritto da Karl, la soluzione sopra descritta non è + adeguata. In questo caso il documento deve venir trasferito trammite FTP o anche trammite un upload-FORM, ma deve venir trasferito un file o archivio intero. In questo caso direi che le versioni linguistiche verranno distinte o da un suffix nel nome del file o dalla directory dove il file viene salvato. Ad esempio usando le due directory de/ ed it/ un script può fare un ls nelle due directories e visualizzare l'unione delle due liste come lista di links a documenti. Se un utente si fà visualizzare un documento riceve il documento dalla directory della lingua da lui selezionata, se non esiste in quella directory gli viene visualizzato il documento contenuto nell'altra.
Queste sono delle mie idee come potremmo cercare di risolvere il problema. Ovviamente si potrebbero fare soluzioni + eleganti, ma probabilmente sarebbero anche + complicate da implementare. Se qualcuno ha o sa di un sistema che fà già tutto questo e magari anche meglio, lo prego di portare una descrizione alla riunione, descrivendo i vantaggi e svantaggi e i sistem requirements per installarlo.
byez pazzo