Buona sera a tutti, nella struttura dove lavoro come infermiere ho riorganizzato l'emergenza sanitaria, il lavoro sarebbe quasi finito ma, vorrei creare una pagina html che mi faccia un calcolo e che funzioni anche in locale (cioè da un cd o una pennetta).
La pagina deve calcolare l'autonomia di una bombola di ossigeno in funzione dei litri/minuto erogati.
Girando in internet ho capito che la soluzione più accreditata sarebbe quella di inserire del codice Javascript ma non so da che parte cominciare.
La formula sarebbe
Autonomia = [(pressione del manometro – 15) x la capacità in litri della bombola] : litri/minuto da erogare
Esempio:
Supponiamo che lo zaino sia fornito di una bombola d'ossigeno da 2 litri con una pressione al
manometro di 135 bar e dobbiamo somministrare 5 litri/minuto, per sapere quanti minuti
durerà, procedere come segue.
[(135−15) x 2]/5=48 minuti
Nota: il 15 è un valore che serve per inserire un margine di sicurezza.
In allegato un foglio calc di esempio.
Grazie per l'attenzione
saluti
andrea
Ciao Andrea,
ti consiglio di imparare qualche base di JavaScript e di non fare una app solo sulla base di consigli di terzi. Mi sembrerebbe un po pericoloso.
Piú facile sarebbe utilizzare LibreOffice Calc e in un campo calcolare il valore.
LibreOffice lo trovi anche come portable app, vuol dire che senza doverlo installare parte da uno stick USB:
http://portableapps.com/apps/office/libreoffice_portable
Se però vuoi sviluppare una web app con JS, ti consiglio di fare un corso online, tipo:
https://www.codecademy.com/en/tracks/javascript
Ciao! Patrick
On 2015-09-09 17:07, Andrea Congiu wrote:
Buona sera a tutti, nella struttura dove lavoro come infermiere ho riorganizzato l'emergenza sanitaria, il lavoro sarebbe quasi finito ma, vorrei creare una pagina html che mi faccia un calcolo e che funzioni anche in locale (cioè da un cd o una pennetta).
La pagina deve calcolare l'autonomia di una bombola di ossigeno in funzione dei litri/minuto erogati.
Girando in internet ho capito che la soluzione più accreditata sarebbe quella di inserire del codice Javascript ma non so da che parte cominciare.
La formula sarebbe
Autonomia = [(pressione del manometro – 15) x la capacità in litri della bombola] : litri/minuto da erogare
Esempio:
Supponiamo che lo zaino sia fornito di una bombola d'ossigeno da 2 litri con una pressione al
manometro di 135 bar e dobbiamo somministrare 5 litri/minuto, per sapere quanti minuti
durerà, procedere come segue.
[(135−15) x 2]/5=48 minuti
Nota: il 15 è un valore che serve per inserire un margine di sicurezza.
In allegato un foglio calc di esempio.
Grazie per l'attenzione
saluti
andrea
On 09/09/15 17:07, Andrea Congiu wrote:
Buona sera a tutti, nella struttura dove lavoro come infermiere ho riorganizzato l'emergenza sanitaria, il lavoro sarebbe quasi finito ma, vorrei creare una pagina html che mi faccia un calcolo e che funzioni anche in locale (cioè da un cd o una pennetta).
La pagina deve calcolare l'autonomia di una bombola di ossigeno in funzione dei litri/minuto erogati.
Girando in internet ho capito che la soluzione più accreditata sarebbe quella di inserire del codice Javascript ma non so da che parte cominciare.
La formula sarebbe
Autonomia = [(pressione del manometro – 15) x la capacità in litri della bombola] : litri/minuto da erogare
Prova il file "test.html" allegato.
Per vedere il codice, aprilo con notepad o usa notepad++ da https://notepad-plus-plus.org/download/v6.8.3.html : e' gratuito, e caldamente consigliato per fare queste cose.
Il codice dovrebbe essere abbastanza chiaro anche se non hai mai visto javascript.
Se conosci gia' un po' di HTML, non dovrebbe essere un problema aggiungere il resto del testo che ti serve, o modificare la pagina per altre formule.
C'è un errore nel codice, usando l'istruzione "use strict"; non vengono accettate le variabili non dichiarate.
Ho aggiornato il file dichiarando la variabile 'autonomia'.
Il giorno 9 settembre 2015 19:30, Yuri D'Elia yuri.delia@eurac.edu ha scritto:
On 09/09/15 17:07, Andrea Congiu wrote:
Buona sera a tutti, nella struttura dove lavoro come infermiere ho riorganizzato l'emergenza sanitaria, il lavoro sarebbe quasi finito ma, vorrei creare una pagina html che mi faccia un calcolo e che funzioni anche in locale (cioè da un cd o una pennetta).
La pagina deve calcolare l'autonomia di una bombola di ossigeno in funzione dei litri/minuto erogati.
Girando in internet ho capito che la soluzione più accreditata sarebbe quella di inserire del codice Javascript ma non so da che parte
cominciare.
La formula sarebbe
Autonomia = [(pressione del manometro – 15) x la capacità in litri della bombola] : litri/minuto da erogare
Prova il file "test.html" allegato.
Per vedere il codice, aprilo con notepad o usa notepad++ da https://notepad-plus-plus.org/download/v6.8.3.html : e' gratuito, e caldamente consigliato per fare queste cose.
Il codice dovrebbe essere abbastanza chiaro anche se non hai mai visto javascript.
Se conosci gia' un po' di HTML, non dovrebbe essere un problema aggiungere il resto del testo che ti serve, o modificare la pagina per altre formule.
Buona sera, ho risolto come da allegato.
Grazie
Saluti
andrea
Il 09/09/2015 17:07, Andrea Congiu ha scritto:
Buona sera a tutti, nella struttura dove lavoro come infermiere ho riorganizzato l'emergenza sanitaria, il lavoro sarebbe quasi finito ma, vorrei creare una pagina html che mi faccia un calcolo e che funzioni anche in locale (cioè da un cd o una pennetta).
La pagina deve calcolare l'autonomia di una bombola di ossigeno in funzione dei litri/minuto erogati.
Girando in internet ho capito che la soluzione più accreditata sarebbe quella di inserire del codice Javascript ma non so da che parte cominciare.
La formula sarebbe
Autonomia = [(pressione del manometro – 15) x la capacità in litri della bombola] : litri/minuto da erogare
Esempio:
Supponiamo che lo zaino sia fornito di una bombola d'ossigeno da 2 litri con una pressione al
manometro di 135 bar e dobbiamo somministrare 5 litri/minuto, per sapere quanti minuti
durerà, procedere come segue.
[(135−15) x 2]/5=48 minuti
Nota: il 15 è un valore che serve per inserire un margine di sicurezza.
In allegato un foglio calc di esempio.
Grazie per l'attenzione
saluti
andrea