Secondo me e' un 64 bit.
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/products/server/process...
Saluti Marco
----- Original Message ----- Da : "andrea antonello" andrea.antonello@gmail.com A : "ML lugbz" lugbz-list@lugbz.org Oggetto : [Lugbz-list] quadcore intel xeon e5310 Data : Wed, 30 Jul 2008 11:56:48 +0200
Scusate il l'OT e la mia ignoranza in fatto di hardware, ma qualcuno sa dirmi se questa "cosa" e' a 32 o 64 bit?
"quadcore intel xeon e5310"
Grazie, Andrea
PS: giuro che c'e' installato linux, il che renderebbe l'OT parziale :) _______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
------------------------------------------------------------- Sent via Webmail of cioppino.NET --> http://www.cioppino.net/
Grazie Marco,
Secondo me e' un 64 bit.
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/products/server/process...
avevo letto anch'io su quel sito, ma nulla da fare, non sono riuscito a capirlo con certezza :)
Immagino tu ti riferisca a:
Intel(R) 64 Flexibility for 64-bit and 32-bit applications and operating systems.
Scusate (il mio gergo hardware che sta per seguire :)), un dual core sono due processori che simulano un 64 bit, ma in realta' lavorano con software a 32 bit. Un quad core saranno 4 da 32 bit?
Il problema e' che non riesco a capire se devo installare delle applicazioni a 32 o 64 bit.
Ciao Andrea
Saluti Marco
----- Original Message ----- Da : "andrea antonello" andrea.antonello@gmail.com A : "ML lugbz" lugbz-list@lugbz.org Oggetto : [Lugbz-list] quadcore intel xeon e5310 Data : Wed, 30 Jul 2008 11:56:48 +0200
Scusate il l'OT e la mia ignoranza in fatto di hardware, ma qualcuno sa dirmi se questa "cosa" e' a 32 o 64 bit?
"quadcore intel xeon e5310"
Grazie, Andrea
PS: giuro che c'e' installato linux, il che renderebbe l'OT parziale :) _______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
Sent via Webmail of cioppino.NET --> http://www.cioppino.net/ _______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
Secondo me e' un 64 bit.
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/products/server/process...
avevo letto anch'io su quel sito, ma nulla da fare, non sono riuscito a capirlo con certezza :)
Immagino tu ti riferisca a:
Intel(R) 64 Flexibility for 64-bit and 32-bit applications and operating systems.
Scusate (il mio gergo hardware che sta per seguire :)), un dual core sono due processori che simulano un 64 bit, ma in realta' lavorano con software a 32 bit. Un quad core saranno 4 da 32 bit?
Il problema e' che non riesco a capire se devo installare delle applicazioni a 32 o 64 bit.
Ciao Andrea
Vedo un po` di confusione... ;)
Il venerato instruction set della serie '86 inventata dall'intel e` 32bit dai tempi del 80386 (uscito nel 1986 ma e` coincidenza, anche le CPU precedenti si chiamavano '86).
A differenza da quello che molti pensano fu l'AMD a estendere l'instruction set a 64bit con l'Opteron nel 2003 (ah, i bei tempi quando avere azioni AMD era ancora divertente :`)
In pratica quel estensione introduceva una serie di cose la piu` importante di cui probabilmente il fatto di poter manipulare in modo diretto piu` di 4GB di RAM (anche per processo, niente paging-hacks come PAE).
L'estensione e` nota come x86-64 o AMD64 e fu licenziata da Intel che l'ha incorporata nel 2004 un po` in tutta la gamma di processori che ha (Pentium 4 a quei tempi). Intel l'ha chiamata EM64T, quindi sulla scatola del processore Intel o nei datasheet devi guardare la sigla "EM64T".
Recentemente Intel ha deciso di chiamare la cosa Intel 64 semplicemente. La pagina che ti interessa e` questa: http://developer.intel.com/technology/intel64/index.htm
Quando installi Linux devi deciderti se installare un sistema a 32 bit (che potra` eseguire solo applicativi 32 bit) o un sistema 64 bit che potra` eseguire entrambi (32 bit e 64 bit).
Visto che molto probabilmente la macchina che stai per installare ha 4 GB di RAM o piu`, ti consiglio di prendere la versione 64bit.
Tutto questo non ha niente, ma poi niente, a che fare con quante CPU fisiche stai usando e in particolare non ha niente a che fare con quante CPU fisiche sono contenute in un package ("chip"), che sono 4 nel tuo caso, da cui il nome "quad core".
Bye, Chris.
[...]
Vedo un po` di confusione... ;)
Hai visto molto bene :)
Grazie mille del tuo racconto. Risolve tutta una serie di dubbi.
Ciao Andrea
Il venerato instruction set della serie '86 inventata dall'intel e` 32bit dai tempi del 80386 (uscito nel 1986 ma e` coincidenza, anche le CPU precedenti si chiamavano '86).
A differenza da quello che molti pensano fu l'AMD a estendere l'instruction set a 64bit con l'Opteron nel 2003 (ah, i bei tempi quando avere azioni AMD era ancora divertente :`)
In pratica quel estensione introduceva una serie di cose la piu` importante di cui probabilmente il fatto di poter manipulare in modo diretto piu` di 4GB di RAM (anche per processo, niente paging-hacks come PAE).
L'estensione e` nota come x86-64 o AMD64 e fu licenziata da Intel che l'ha incorporata nel 2004 un po` in tutta la gamma di processori che ha (Pentium 4 a quei tempi). Intel l'ha chiamata EM64T, quindi sulla scatola del processore Intel o nei datasheet devi guardare la sigla "EM64T".
Recentemente Intel ha deciso di chiamare la cosa Intel 64 semplicemente. La pagina che ti interessa e` questa: http://developer.intel.com/technology/intel64/index.htm
Quando installi Linux devi deciderti se installare un sistema a 32 bit (che potra` eseguire solo applicativi 32 bit) o un sistema 64 bit che potra` eseguire entrambi (32 bit e 64 bit).
Visto che molto probabilmente la macchina che stai per installare ha 4 GB di RAM o piu`, ti consiglio di prendere la versione 64bit.
Tutto questo non ha niente, ma poi niente, a che fare con quante CPU fisiche stai usando e in particolare non ha niente a che fare con quante CPU fisiche sono contenute in un package ("chip"), che sono 4 nel tuo caso, da cui il nome "quad core".
Bye, Chris.