Hua Zhibing è una studentessa al Dipartimento di Informatica e Tecnologia dell'Università Tsinghua.
https://www.orizzontescuola.it/ecco-hua-la-prima-studentessa-virtuale-alimen...
(gefunden von Karl Lunger)
Buonasera a tutti!
Gli ultimi mesi abbiamo avuto uno scambio intenso su questioni legate all'identita' digitale. Ho appena ottenuto la E-Residency estone e avrei piacere di condividere l'esperienza. Tutto ottimo, meno due punti negativi, dei quali scrivo sotto.
Il sito di riferimento e' https://e-resident.gov.ee/
Impressione generale - ottima.
L'iscrizione si fa online ed e' estremamente seria. Oltre alla biografia, identita' e attivita' in rete (ma non aspetti fiscali o di reddito) chiedono anche di scrivere dei brevi essay sul perche' si richiede la residenza digitale, come si considera l'Estonia, si e' stati nel paese, come si intende usare la residenza digitale ecc. Adesso gli estoni, questioni finanziarie e previdenziali a parte, sanno piu' di me rispetto allo Stato italiano.
Nel compilare i form mi chiedevo perche' le stesse domande, fosse anche in forma semplificata, non vengono poste agli immigrati fisici in Europa.
Primo punto negativo, si puo' pagare la procedura, 120 EUR, solo con MasterCard e Visa. Da quando e' stato attivato 2FA con SMS o app non ho piu' la possibilita' di usare carte di credito online. Un conoscente ha provato con la sua VISA prepagata e non e' stata accettata. Alla fine mi ha aiutato mia sorella con una MC appoggiata a un conto, che ha funzionato, ma solo dopo numerose verifiche, controverifiche, codici da inserire ecc. Un pasticcio colossale, pessimo UX.
OT: Ho scritto agli Estoni suggerendo loro di abilitare pagamenti SEPA e non appoggiarsi solo alle carte di credito anche se fa piu' "digital". Mentre riguardo 2FA trovo che sia una colossale str***ata il non potere effettuare in modo semplice un pagamento all'interno dell'Europa verso un sito governativo di uno Stato membro, nello specifico la Polizia estone. Quanta AI e' necessaria per distinguere l'hacker nigeriano da un governo legittimo?
Alcuni giorni fa ho ritirato la carta E-Resident e il lettore presso il nuovo consolato estone a Milano, dove hanno veriificato la mia identita' con il passaporto e rilevato le impronte digitali. La legge estone richiede che nell'emissione di documenti ci sia sempre almeno una verifica di persona dell'identita' del richiedente, webcam e SMS non sono accettati. Sono perfettamente d'accordo con loro.
Nel confronto con SPID si puo' ricordare che l'Estonia ha digitalizzato tutta la PA e ha quindi un'idea realistica di come procedere, l'Italia no.
Al consolato ho parlato con due giovani sui 25-30 anni con storie tra loro simili. Vogliono fondare la loro startup in rete e trovano che l'Estonia abbia l'ambiente giusto, l'Italia no, in particolare riguardo adempimenti formali. I residenti virtuali italiani sono >3000 su un totale di >80.000.
L'installazione del software client su Linux e' stata semplicissima, qui le istruzioni
https://www.id.ee/en/article/ubuntu-id-software-installation-updating-and-re...
L'applicazione parte subito, il client mi interfaccia con il portale di stato dal quale si hanno accesso a tutti i servizi, che da non residente non servono ma il portale e' lo stesso per tutti. L'unica informazione che ho trovato sono i miei dati di identita', fotografia compresa.
Associata all'identita' si riceve anche una casella di posta per le comunicazioni con la PA, una PEC a tutti gli effetti. In un semplicissimo setup si decide se reindirizzare messaggi in ingresso ad altra email e/o un numero di cellulare. Entrando nel portale si possono comporre email per la PA.
Anche qui trovo il confronto con PEC italiana (a pagamento!) impietoso.
Piu' in generale, nei numerosi passaggi sia durante la registrazione iniziale sia al login per i servizi le verifiche sono effettuate per email con il link di conferma dove da noi si userebbero SMS. Trovo la soluzione estone molto piu' rispettosa dell'utente.
Secondo punto negativo. Tramite la ID estone si puo' accedere ai siti e-gov nazionali dei diversi paesi europei via EiDAS, ma la il sistema e' ancora all'inizio. Ho provato con INPS svedese (in passato ho lavorato li'), ma ha bloccato l'accesso perche' "non puo' determinare il mio C.F. svedese". Sarebbe bastato chiederlo! Se funziona cosi', EiDAS non ha assolutamente senso.
I siti italiani accessibili via EiDAS sono riportati in https://www.eid.gov.it/servizi
al momento di utilita' molto ridotta. Ho provato con il garante protezione dati
https://servizi.gpdp.it/comunicazionerpd/s/scelta-auth
Come risposta e' arrivato il messaggio di errore 202200, una incompatibilita' da qualche parte.
La card estone permette anche la criptazione di documenti e serve da firma digitale. I prossimi giorni faro' prove di compatibilita' con soluzioni equivalenti italiane. Qualcuno e' interessato a provare?
Se funziona, ben venga. Se dovesse funzionare solo in Estonia l'utilita' pratica sarebbe molto limitata, a meno di aprire una societa' li'.
Resta l'impressione di un governo che ha preso sul serio la questione digitale e la porta avanti con successo.
Gianguido
la professoressa premiata ci lavora sulla problematica
https://oe1.orf.at/programm/20210701/642244/Preisgekroente-Privatsphaere
da ascoltare ..
( /Einen großen Teil ihrer Karriere hat Monika Henzinger dem Thema Suchalgorithmen gewidmet. Die Frage, wie Daten strukturiert sein können und wie man Informationen in unüberschaubaren Datenmengen wiederfindet, ist heute in praktisch allen Bereichen der Gesellschaft hochaktuell. Das gilt erst recht für den Bereich, auf den sie sich in Zukunft noch stärker konzentrieren will: Wie lässt sich sicherstellen, dass sensible persönliche Informationen in der digitalen Datenflut geschützt und anonym bleiben?/ )
On 30/06/2021 18:37, Diego Maniacco wrote:
Opinioni etiche al riguardo?
On Wednesday, 30 June 2021, Matthias Wallnöfer <matthias.wallnoefer@lugbz.org mailto:matthias.wallnoefer@lugbz.org> wrote:
Hua Zhibing è una studentessa al Dipartimento di Informatica e
Tecnologia dell'Università Tsinghua.
https://www.orizzontescuola.it/ecco-hua-la-prima-studentessa-virtuale-alimen... https://www.orizzontescuola.it/ecco-hua-la-prima-studentessa-virtuale-alimentata-con-intelligenza-artificiale/
(gefunden von Karl Lunger)
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen können
geändert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org https://postorius.lugbz.org
oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an /
or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org mailto:lugbz-list-request@lists.lugbz.org
--
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook https://www.fsf.org/fbNot f'd — you won't find me on Facebook Not wa'd — you won't find me on WhatsApp
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
Non etiche, ma pratiche. Se la studentessa funziona come funzionano gli "assistenti virtuali" che ormai le imprese stanno impiegando ovunque e che non rispondono mai a domande concrete, fanno solo perdere un sacco di tempo, quella non passera' mai un solo esame. Con gli assistenti virtuali la mia strategia e' ormai quella di porre domande in modo incomprensibile cosi' che saltino subito al passo successivo "aspetta, ti collego con un operatore umano". Mi interesserebbe pero' vedere se oltre a Hua Zhibing ci sara' anche lo studente virtuale, mettiamo di giurisprudenza, e questo voglia invitare Hua al cinema. Sarei interessato al loro colloquio, peccato non conoscere il cinese...
Gianguido
P.S. Dato che Hua Zhibing studia informatica, "struttura dei circuiti" e' per lei l'equivalente di anatomia e "programmazione" quello di didattica? Cambiare una scheda sarebbe ovviamente un trapianto.
On Wed, 2021-06-30 at 18:37 +0200, Diego Maniacco wrote:
Opinioni etiche al riguardo?
On Wednesday, 30 June 2021, Matthias Wallnöfer < matthias.wallnoefer@lugbz.org> wrote:
Hua Zhibing è una studentessa al Dipartimento di Informatica e
Tecnologia dell'Università Tsinghua.
https://www.orizzontescuola.it/ecco-hua-la-prima-studentessa-virtuale-alimen...
(gefunden von Karl Lunger)
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen können
geändert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org
oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an /
or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
=============================================== Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
Opinioni etiche al riguardo?
On Wednesday, 30 June 2021, Matthias Wallnöfer < matthias.wallnoefer@lugbz.org> wrote:
Hua Zhibing è una studentessa al Dipartimento di Informatica e Tecnologia
dell'Università Tsinghua.
https://www.orizzontescuola.it/ecco-hua-la-prima-studentessa-virtuale-alimen...
(gefunden von Karl Lunger)
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen können
geändert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org
oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by
sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org