Verso la fine degli anni 90 a Bolzano un gruppo di tecnici, che avevano scoperto un sistema operativo libero si é incontrato davanti alla biblioteca pubblica.
L'incontro fu organizzato da alcuni studenti che erano tornati da Padova. Trammite il mitico Linux Counter ed altre fonti avevano trovato alcuni indirizzi, di hacker, che giá in quei lontani giorni avevano iniziato ad apprezzare un sistema il cui cofano motore non era chiuso ma aperto, per mostrare loro tutti i segreti tecnici di un sistema operativo.
Dopo alcune riunioni naque l'idea di fondare un'associazione. Seguendo l'esempio dei vari LUG, che esistevano nelle grandi cittá del mondo. Anche a Trento esisteva giá il LinuxTrent a cui il gruppo guardava (e guarda tutt'oggi) con molta ammirazione.
Non eravamo in tanti e durante le feste di pascua non cera movimento sulla mailing list del gruppo. Cosí per la prima volta, ancora prima che il LUGBZ fosse fondato, qualcuno dichiaró chiuso il LUG. Antonio Russo non cera ancora ;)
Il gruppo ha subito capito, che non é l'associazione che unisce le persone, ma sono le persone unite da interessi comuni che tengono in vita un'associazione.
Cosí il 22 gennaio 2001 fu fondata la Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan, un associazione senza scopo di lucro coll'obiettivo di diffondere il software libero nella nostra provincia.
Fui eletto presidente. Penso perché nessun'altro voleva farlo :)
Come presidente della LUGBZ sono entrato in contatto con gente che ammiro moltissimo. Mi hanno fatto vedere che al mondo non c'é soltanto la tecnica, ma ci sono anche questioni sociopolitiche. Ho imparato, che i tecnici devono uscire dai loro uffici e che devono spiegare ai politici, l'importanza della tecnologia. Ero stupito di vedere, che i politici in provincia erano aperti al dialogo e perció con l'aiuto importantissimo di Antonio Russo, Paolo Dongilli e Anton Auer abbiamo fatto molti incontri per spiegare il significato del software libero.
Sicuramente non tutto é andato come avremmo sempre voluto. Ma molto si é mosso, e penso che possiamo tutti esserne fieri.
Penso peró anche, che non solo il nostro lavoro sia stato importante, penso che il nostro lavoro abbia accelerato il tutto, ma anche senza di noi, il software libero si sarebbe diffuso. Oggi grazie al mio lavoro come coordinatore del Competence Center Open Source (CoCOS) incontro molte realtá, che il software libero lo usano giá da tempo. E spesso non conoscono neanche il LUGBZ.
Da qualche anno in provincia alle competenze tecniche (sviluppatori, amministratori e ricercatori) e alle competenze sociopolitiche (associazioni) si sono aggiunte anche competenze economiche (giovani imprese, ripartizioni e spin offs di grosse imprese).
Oggi la maggior parte di queste competenze sono distaccate fra loro. Molte volte non si conoscono e non sanno come potrebbero collaborare. Il Competence Center Open Source si é perció prefisso l'obiettivo ambizioso di creare una rete fra tutti questi attori, cosí che nasca un dialogo e le esperienze fatte dai singoli possa essere un valore per tutti.
Il Competence Center Open Source é ancora molto giovane. Fú creato verso la fine del 2004 e da aprile 2005 ne sono il coordinatore. Quando ho accettato di fare il coordinatore ho chiesto al direttivo del LUGBZ, se mi devo dimettere come presidente. Il direttivo ha deciso in unanimitá che vuole che io resti in carica.
Sono convinto che il Competence Center Open Source possa essere un'ottima piattaforma per unire le diverse realtá del software libero in provincia, che secondo me non possono essere unite sotto il cappello del LUGBZ. Allo stesso tempo peró sono convinto che il lavoro del LUGBZ non sia finito e che ne abbiamo ancora molto bisogno.
Le varie realtá non le vedo come concorrenze, ma come nodi nella rete! Una rete senza nodi non puó esistere, sarebbe soltanto un filo.
Antonio Russo trammite i giornali ha scritto, che il vero centro di competenza non é il CoCOS ma la formazione professionale. Mi trovo d'accordo, basta definire il termine centro di competenza. Il CoCOS non é una concorrenza alla FP, il CoCOS non é un fornitore di servizi. Il CoCOS cerca di raccogliere le informazioni dai loro membri e trasformare queste informazioni grezze in sapere, che abbia un valore per tutti.
E si, nel ramo del CoCOS veranno fatte anche degli studi e della ricerca, verrá peró anche animata la concreta creazione di software libero. Ci sono vari progetti che stanno per partire. Avremo finalmente PC con software libero preinstallato, avremo una campagna di sensibilizzazione diretta ai cittadini, avremo software libero per una minoranza linguistica, ecc.
Il CoCOS é una struttura snella. Ci sono io come coordinatore, ci saranno fra breve due ricercatori alla UNIBZ e ci sono il BIC e il CAN, che mettono a disposizione le loro strutture e qualche tempo del loro personale.
La struttura snella é necessaria, perché non é uno di quei progetti che hanno ricevuto millioni di euro e perció non si puó permettere di piú. Vedo peró anche un lato molto positivo in questo. Il CoCOS si deve basare sulla cooperazione con la communitá. Stiamo perció collaborando con molte realtá del software libero e anche altre: LUGBZ, FSFE, Landesberufsschule "Tschuggmall", Union Generela di Ladin, Zukunftszentrum Tirol, .... non riuscirei a nominare tutti, scusatemi
Nell'articolo Antonio Russo ha inoltre fatto scrivere, che é aperto a un colloquio. Sono rimasto molto stupito da questa affermazione. Probabilmente il telefonino di Antonio non mostra i numeri che lo hanno cercato per piú di 3 mesi... Non sono una persona che si arabbia per certe piccolezze e perció gli communico in questa e-mail, che la porta del CoCOS é sempre aperta e che lui ha il mio numero di cellulare, anche quello di casa e per sicurezza gli do anche il mio numero d'ufficio +39 0471 068161
Il CoCOS sarebbe molto lieto di poter collaborare con il progetto FUSS e naturalmente anche con la Formazione Professionale "Luigi Einaudi".
Io sogno il sogno di Anton Auer: una rete di persone competenti che si aiutano a vicenda. Speriamo che i nostri sogni si possano avverare!
Happy hacking! Patrick
p.s. Vorrei dire ad Antonio, che non ho lasciato via della mia presentazione la FP perché non riconosco il lavoro fatto per la comunitá. Semplicemente non avevo posto per mettere tutti. Inoltre per spiegare quello che volevo spiegare, mi sambravano piú chiari gli altri esempi.
Ringrazio Patrick per la sua risposta che trovo molto azzeccata soprattutto per chi segue da poco tempo la lista, ma anche per la "vecchia guardia", ricordare la storia è un ottimo esercizio per capire il presente. Ci troviamo perfettamente d'accordo per quanto riguarda il lavoro svolto dal LUG in termini politici, non sono solo io a dirlo, il dr. Hellmuth Ladurner ha riconosciuto più di una volta in pubblico il contributo ricevuto dal LUG che come ben dice Patrick ha accelerato i processi in corso. Tuttavia e senza animo di polemizzare devo risponderti ad alcuni passaggi della tua mail con i quali sono in netto disaccordo. Io non ho mai chiesto la chiusura del LUG e mi dispiace che passi questa idea sbagliata, invece quello che ho sempre chiesto e continuerò a chiedere è una posizione più impegnata sotto il profilo politico (quando dico politico non sto parlando di partiti ma di sensibilizzazione delle autorità) e un atteggiamento più duro su alcune tematiche di attualità. Riguardo le tue telefonate devo purtroppo dire che non le ho mai viste ma a questo punto ci tengo a sottolineare che Antonio Russo non è il progetto FUSS ma è semplicemente uno dei tanti lavoratori che hanno partecipato, se hai bisogno di contattare FUSS dico a te la stessa cosa che ho detto a Robert: manda una mail a info@fuss.bz.it e sarà letta da tutti i membri del progetto.
Da qui in poi alcuni membri possono considerare gli argomenti OT:
Non capisco invece perché ti stupisci della mia disponibilità al dialogo, cosa pensi che faccia su questa lista? Comunque se ti riferisci a CoCOS racconto un piccolo aneddoto: nel mese di maggio ho effettuato una decina di telefonate all'ufficio del responsabile del CoCOS a livello Pubblica Amministrazione Provinciale, abbiamo finalmente fissato un appuntamento per lunedì 30 maggio 2005 alle 9.00 del mattino presso il suo ufficio, uno dei temi da discutere in quella sede era proprio la collaborazione tra il progetto FUSS ed il CoCOS. Quella mattina i responsabili di FUSS ci siamo presentati a palazzo 5 in via Raiffeisen e abbiamo aspettato per 55 minuti. Non siamo stati ricevuti. Il giorno successivo uno dei colleghi di FUSS ha inviato una mail chiedendo un nuovo appuntamento ma non ha mai ricevuto risposta. Tu eri a conoscenza di questo fatto? Secondo me no ed è per questo motivo che non l'ho menzionato prima. Ma a questo punto mi sa che prima di proporre tante reti e cluster dovremo fare un po' più di chiarezza in casa a partire della comunicazione interna. A Buenos Aires su una struttura come il CoCOS ti potrebbero dire: "Ci sono troppi capi e pochi indiani" :-)) Questo episodio serve a chiarire che dai primi giorni il progetto FUSS ha cercato di tendere rapporti con i diversi attori e non è stato di certo per colpa nostra se gli stessi non sono andati a buon fine. (Conservo rigorosamente tutte le mail inviate per chi fosse interessato). Anche io sogno con una rete di persone che collaborano a vicenda ma ogni collaborazione ha due presupposti esenziali, il primo è la volontà delle parti a voler collaborare, se una parte deve rincorrere l'altra mi sa che la cosa va a mal fine in partenza; il secondo è il profitto reciproco (profitto non inteso come denaro ma come scambio di conoscenze) dove tutti gli attori devono avere qualcosa da offrire agli altri. Non mi resta che aggiungere che un Centro di Competenze o un Cluster o come vogliamo chiamarlo dovrebbe far conoscere in modo chiaro a chiunque chi sono i soci, quali competenze hanno da offrire, quali competenze stano cercando e come vengono regolati i rapporti all'interno del gruppo e con l'esterno. (Opinione personalissima) Coincido con Toni Auer sul fatto che il sapere si concentra in piccoli gruppi, 2 siamo in pochi ma 3 è una moltitudine e quindi sono scettico riguardo il funzionamento di un cluster aperto a tutti dove prevalgono solo gli interessi economici a scapito di quelli politici fermando qualsiasi iniziativa, anche FUSS è un progetto snello e con pochi soldi nato nel febbraio 2005, ma nel frattempo ha migrato più di 2500 computer e formato più di 400 persone. Siccome nemmeno io mi arrabbio per piccole cose rimango sempre aperto al dialogo :-))
Anton
ciao il direttivo ha rifiutato le dimissioni di patrick,. spero non ci siano situazioni di "conflitto di interesse". Il mio consiglio è che nel caso che ci siano riunioni in cui si chiede la presenza del presidente del lug e del cocos, a rappresentare il lug, se disponibile, sia un altro membro del direttivo.
a me della storia e delle vicissitudini tra cocos e fuss non interessa molto, mi interessa invece avere le risposte alle domande che ha fatto antonio sulla maggiore presenza politica e spinta radicale del lug. io stesso mi rendo conto di essere noioso ma la mancanza di queste risposte e anche le risposte nettamente contrarie a Marco Ciampa non mi piacciono molto.
saluti Roby
Roberto Palmarin wrote:
ciao il direttivo ha rifiutato le dimissioni di patrick,. spero non ci siano situazioni di "conflitto di interesse". Il mio consiglio è che nel caso che ci siano riunioni in cui si chiede la presenza del presidente del lug e del cocos, a rappresentare il lug, se disponibile, sia un altro membro del direttivo.
a me della storia e delle vicissitudini tra cocos e fuss non interessa molto, mi interessa invece avere le risposte alle domande che ha fatto antonio sulla maggiore presenza politica e spinta radicale del lug. io stesso mi rendo conto di essere noioso ma la mancanza di queste risposte e anche le risposte nettamente contrarie a Marco Ciampa non mi piacciono molto.
La quantita' e qualita' di lobbing dipende dalle persone presenti e che fanno e non dai buon consigli sulla ML. Queste richieste della ML non sono state portate sul tavolo da Gambrinus e la lista dei ToDo per la SFSCon e' ancora lunga:
http://member.lugbz.org/wiki/SFSCon2005
Chi vuol fare politica e' invitato a prtecipare! La SFSCon e' lobbing per eccellenza e di persone che partecipano mi sembrano meno che qui in lista che fanno chiacchere!
Buona notte Karl
Chi vuol fare politica e' invitato a prtecipare! La SFSCon e' lobbing per eccellenza e di persone che partecipano mi sembrano meno che qui in lista che fanno chiacchere!
Karl ti ricordo che negli anni scorsi le persone che fanno chiacchere in lista hanno partecipato attivamente nell'organizzazione dei diversi eventi (Mattiuzzo, Valeri, Palmarin e compagnia cantante), forse sarebbe il caso di chiedersi come mai "i chiaccheroni" hanno smesso di lavorare. Comunque io sono stanco di discutere sempre le stesse cose tanto qui mi pare di aver capito che non cambierà mai nulla, ogni volta che qualcuno dice mezza parola o chiede qualche chiarimento riceve la stessa risposta. Dopo la tua mail ho capito che è inutile presentare un minimo di proposta di cambiamento o chiedersi quale sia il futuro del LUG e che questa lista è di utilità solo per chi ha qualche domanda tecnica riguardo l'uso quotidiano del sistema. Vi saluto e vi auguro buone cose nelle vostre iniziative, sperando sinceramente una maggiore apertura dell'associazione verso le idee "fuori dal coro" Chiedo scuse se ho dato fastidio a qualcuno con le mie "chiacchere", prometto di non postare in lista per un bel po'. Buona notte e alla prossima.
Anton
Antonio Russo wrote:
Chi vuol fare politica e' invitato a prtecipare! La SFSCon e' lobbing per eccellenza e di persone che partecipano mi sembrano meno che qui in lista che fanno chiacchere!
Karl ti ricordo che negli anni scorsi le persone che fanno chiacchere in lista hanno partecipato attivamente nell'organizzazione dei diversi eventi (Mattiuzzo, Valeri, Palmarin e compagnia cantante), forse sarebbe il caso di chiedersi come mai "i chiaccheroni" hanno smesso di lavorare. Comunque io sono stanco di discutere sempre le stesse cose tanto qui mi pare di aver capito che non cambierà mai nulla, ogni volta che qualcuno dice mezza parola o chiede qualche chiarimento riceve la stessa risposta. Dopo la tua mail ho capito che è inutile presentare un minimo di proposta di cambiamento o chiedersi quale sia il futuro del LUG e che questa lista è di utilità solo per chi ha qualche domanda tecnica riguardo l'uso quotidiano del sistema. Vi saluto e vi auguro buone cose nelle vostre iniziative, sperando sinceramente una maggiore apertura dell'associazione verso le idee "fuori dal coro" Chiedo scuse se ho dato fastidio a qualcuno con le mie "chiacchere", prometto di non postare in lista per un bel po'. Buona notte e alla prossima.
ACK, la lista non e' il mezzo adatto per parlare sul futuro del LUG, non lo era nel passato e non c'e' oggi. Meglio la pizzaria e con le persone che fanno parte del LUGBZ e hanno diritto di voto, come previsto dallo statuto. Il futuro del LUGBZ ed eventuali cambiamenti si decidano li.
Non daccorda che era inutile. Abbiamo chiarito che il LUG fa tra tutti i sui progetti anche il lobbing o la politica.
Non daccordo sul conflitto di interessi. Le interessi per promuovere il SL fra il CoCOS e il LUGBZ sono in comune, ma non cirano soldi, non cirano, servizi, non cirano ... E poi chi ha creato il CoCOS ha scelto Patrick, il presidente del LUGBZ, probabilmente per merito! E abbiamo chiarito che neanche il direttivo del LUGBZ vede dei conflitti.
~ Karl
Un po in ritardo, ma anch'io devo dire la mia a questa discussione. Leggendo mi sembra di sentire una coppia che litiga. E nessuno dei due sta ascoltando cosa dice l'altro. Ognuno è così tanto impegnato a dire il suo punto di vista che non percepisce cosa dice l'altro.
È vero che i tempi cambiano e bisogna anche rivedere le mete da raggiungere. Ma è anche vero che per raggiungere queste mete bisogna avere delle risorse.
Quindi sarà ora di mettersi insieme e cercare di definire queste mete e raggiungerle insieme.
Questo è tutto.
Ciao Robert
Am Dienstag, den 27.09.2005, 09:00 +0200 schrieb Karl Lunger:
Antonio Russo wrote:
Chi vuol fare politica e' invitato a prtecipare! La SFSCon e' lobbing per eccellenza e di persone che partecipano mi sembrano meno che qui in lista che fanno chiacchere!
Karl ti ricordo che negli anni scorsi le persone che fanno chiacchere in lista hanno partecipato attivamente nell'organizzazione dei diversi eventi (Mattiuzzo, Valeri, Palmarin e compagnia cantante), forse sarebbe il caso di chiedersi come mai "i chiaccheroni" hanno smesso di lavorare. Comunque io sono stanco di discutere sempre le stesse cose tanto qui mi pare di aver capito che non cambierà mai nulla, ogni volta che qualcuno dice mezza parola o chiede qualche chiarimento riceve la stessa risposta. Dopo la tua mail ho capito che è inutile presentare un minimo di proposta di cambiamento o chiedersi quale sia il futuro del LUG e che questa lista è di utilità solo per chi ha qualche domanda tecnica riguardo l'uso quotidiano del sistema. Vi saluto e vi auguro buone cose nelle vostre iniziative, sperando sinceramente una maggiore apertura dell'associazione verso le idee "fuori dal coro" Chiedo scuse se ho dato fastidio a qualcuno con le mie "chiacchere", prometto di non postare in lista per un bel po'. Buona notte e alla prossima.
ACK, la lista non e' il mezzo adatto per parlare sul futuro del LUG, non lo era nel passato e non c'e' oggi. Meglio la pizzaria e con le persone che fanno parte del LUGBZ e hanno diritto di voto, come previsto dallo statuto. Il futuro del LUGBZ ed eventuali cambiamenti si decidano li.
Non daccorda che era inutile. Abbiamo chiarito che il LUG fa tra tutti i sui progetti anche il lobbing o la politica.
Non daccordo sul conflitto di interessi. Le interessi per promuovere il SL fra il CoCOS e il LUGBZ sono in comune, ma non cirano soldi, non cirano, servizi, non cirano ... E poi chi ha creato il CoCOS ha scelto Patrick, il presidente del LUGBZ, probabilmente per merito! E abbiamo chiarito che neanche il direttivo del LUGBZ vede dei conflitti.
~ Karl
Ciao Roberto,
mi trovi completamente daccordo!
La mailinglist non é la piattaforma giusta per fare una discussione produttiva. Anton Auer sta per organizzare un incorntro, al quale persone di diverse realtá avranno occasione di incontrarsi nel mondo reale (non virtuale).
Un altra occasione di incontro é da anni la riunione del LUGBZ presso la pizzeria Gambrinus a Bolzano. Ci incontriamo settimanalmente ogni martedí alle ore 20:00.
http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=44
Queste sono occasioni per portare le proprie idee e per dialogare sulle attivitá del gruppo.
Invito tutti a portare le proprie idee. La LUGBZ cercherá di sostenere tutti nella realizzazione di attivitá che sono in linea con i statuti dell'associazione.
Happy hacking! Patrick
On Fri, Sep 30, 2005 at 12:52:48PM +0200, Patrick Ohnewein wrote:
Ciao Roberto,
mi trovi completamente daccordo!
La mailinglist non é la piattaforma giusta per fare una discussione produttiva. Anton Auer sta per organizzare un incorntro, al quale persone di diverse realtá avranno occasione di incontrarsi nel mondo reale (non virtuale).
Un altra occasione di incontro é da anni la riunione del LUGBZ presso la pizzeria Gambrinus a Bolzano. Ci incontriamo settimanalmente ogni martedí alle ore 20:00.
http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=44
Queste sono occasioni per portare le proprie idee e per dialogare sulle attivitá del gruppo.
Invito tutti a portare le proprie idee. La LUGBZ cercherá di sostenere tutti nella realizzazione di attivitá che sono in linea con i statuti dell'associazione.
Non sono socio e non parlo tedesco (per ignoranza) ma una pizza in compagnia la mangio volentieri e magari faccio il viaggio da Trento uno di questi giorni se:
1) è aperta a tutti 2) se mi volete, dopo le polemiche che scateno (ma sono in fin di bene, almeno io ne sono convinto) 3) se non parlate tutti tedesco ;-)
In ogni caso, alla prossima pizzata che faremo (noi del LT non abbiamo un'appuntamento fisso come voi, è proprio una bella idea la vostra, se è libera da (c) la copiamo :-) vi invito tutti sin d'ora; naturalmente si paga alla romana :-))))))))))))
bye
Marco Ciampa wrote:
Non sono socio e non parlo tedesco (per ignoranza) ma una pizza in compagnia la mangio volentieri e magari faccio il viaggio da Trento uno di questi giorni se:
- è aperta a tutti
- se mi volete, dopo le polemiche che scateno (ma sono in fin di bene,
almeno io ne sono convinto) 3) se non parlate tutti tedesco ;-)
Ciao Marco,
Sei il benvenuto! Le condizioni che poni sono tutte soddisfatte. In particolare per la terza non preoccuparti ... rispolvereremo i nostri rudimenti di trentino ;-)
In ogni caso, alla prossima pizzata che faremo (noi del LT non abbiamo un'appuntamento fisso come voi, è proprio una bella idea la vostra, se è libera da (c) la copiamo :-) vi invito tutti sin d'ora; naturalmente si paga alla romana :-))))))))))))
Grazie anche a te per l'invito!
Non sarebbe neanche male un giorno incontrarci a metà strada, che ne so ... a Roverè della Luna magari "Da Germana" (http://www.dagermana.com/) per una pizza o qualcosa di più sostanzioso.
Va bene, la butto li: Joint Meeting "LUGBZ-LinuxTrent" -- coming soon. Ogni gruppo potrebbe p.es. presentare, tra le altre cose, il proprio programma per l'anno venturo.
Saluti, Paolo.
On Fri, Sep 30, 2005 at 09:38:01PM +0200, Paolo Dongilli wrote:
Non sarebbe neanche male un giorno incontrarci a metà strada, che ne so .. a Roverè della Luna magari "Da Germana" (http://www.dagermana.com/) per una pizza o qualcosa di più sostanzioso.
Va bene, la butto li: Joint Meeting "LUGBZ-LinuxTrent" -- coming soon. Ogni gruppo potrebbe p.es. presentare, tra le altre cose, il proprio programma per l'anno venturo.
È troppo presto per venerdì 14?
On Wed, 2005-10-05 at 13:46 +0200, Marco Ciampa wrote:
On Fri, Sep 30, 2005 at 09:38:01PM +0200, Paolo Dongilli wrote:
Non sarebbe neanche male un giorno incontrarci a metà strada, che ne so .. a Roverè della Luna magari "Da Germana" (http://www.dagermana.com/) per una pizza o qualcosa di più sostanzioso.
Va bene, la butto li: Joint Meeting "LUGBZ-LinuxTrent" -- coming soon. Ogni gruppo potrebbe p.es. presentare, tra le altre cose, il proprio programma per l'anno venturo.
È troppo presto per venerdì 14?
Come giorno non sarebbe male ... Ho messo su una pagina Wiki per raccogliere le adesioni: http://member.lugbz.org/wiki/JointMeetingLUGBZLinuxTrent
Come si fa a rendere la pagina editabile per tutti?
Saluti, Paolo.
On Wed, Oct 05, 2005 at 03:45:42PM +0200, Paolo Dongilli wrote:
On Wed, 2005-10-05 at 13:46 +0200, Marco Ciampa wrote:
On Fri, Sep 30, 2005 at 09:38:01PM +0200, Paolo Dongilli wrote:
Non sarebbe neanche male un giorno incontrarci a metà strada, che ne so .. a Roverè della Luna magari "Da Germana" (http://www.dagermana.com/) per una pizza o qualcosa di più sostanzioso.
Va bene, la butto li: Joint Meeting "LUGBZ-LinuxTrent" -- coming soon. Ogni gruppo potrebbe p.es. presentare, tra le altre cose, il proprio programma per l'anno venturo.
È troppo presto per venerdì 14?
Come giorno non sarebbe male ... Ho messo su una pagina Wiki per raccogliere le adesioni: http://member.lugbz.org/wiki/JointMeetingLUGBZLinuxTrent
Come si fa a rendere la pagina editabile per tutti?
Bella paginetta! Intanto iscrivimi e metti che ho 3(4 stretti) posti, grazie!
On Thu, 2005-10-06 at 08:40 +0200, Marco Ciampa wrote:
Bella paginetta! Intanto iscrivimi e metti che ho 3(4 stretti) posti, grazie!
Da dove parti, da Trento citta`?
Comunque ora la pagina e` editabile da tutti: http://member.lugbz.org/wiki/JointMeetingLUGBZLinuxTrent
Paolo.
On Thu, Oct 06, 2005 at 09:04:29AM +0200, Paolo Dongilli wrote:
On Thu, 2005-10-06 at 08:40 +0200, Marco Ciampa wrote:
Bella paginetta! Intanto iscrivimi e metti che ho 3(4 stretti) posti, grazie!
Da dove parti, da Trento citta`?
Comunque ora la pagina e` editabile da tutti: http://member.lugbz.org/wiki/JointMeetingLUGBZLinuxTrent
Paolo.
Perfetto, ottimo! Visto che è venerdì, chi prenota?