Cari colleghi, come forse sapete, la roadmap della direttiva INSPIRE obbliga anche la Provincia Autonoma di Bolzano a mettere in funzione i servizi di scaricamento (download) e di trasformazione entro la fine del 2012. Rimane sottinteso che il servizio di download dei geodati debba essere accompagnato da una licenza e da un meccanismo che comunica la licenza in funzione del dato e del gruppo di utenti (GeoDRM). Vi informo che stiamo lavorando nello sviluppo dei due servizi e che stiamo valutando un prodotto per la comunicazione della licenza. A proposito del contenuto della licenza, vi posso dire che presso la nostra amministrazione che un certo orientamento verso il modello CC0 per la maggior parte dei geodati prodotti dalla provincia. Tuttavia non sarà possibile adottare questo modello su tutti i dati della provincia. Questo vale per esempio per alcune versioni di ortofoto e per i dati del catasto geometrico. Per dati di wuesto tipo ci vorrà appunto un modello consono alle policy di cessione ed un meccanismo che sa comunicare la licenza in maniera distinta.
Ciao e buon lavoro.
Ivo Planötscher Responsabile del programma INSPIRE della PAB
SPLENDIDO! Con una vena di autocelebrazione segnalo invece questo blog post dove spiego dell'attivita' svolta a Vienna. ... se poi in Alto Adige produce anche i documenti in italiano di quel lavoro, sarebbe fantastico :) http://de.straba.us/2012/08/02/gli-strumenti-usati-da-vienna-per-aprire-i-da...
Aggiungo anche questa conferenza a cui penso di partecipare e se ci andasse qualcuno dell'Alto Adige sarei doppiamente contento di fare il viaggio assieme.
2012/8/7 Ivo Planötscher ivo.planoetscher@provinz.bz.it:
Cari colleghi, come forse sapete, la roadmap della direttiva INSPIRE obbliga anche la Provincia Autonoma di Bolzano a mettere in funzione i servizi di scaricamento (download) e di trasformazione entro la fine del 2012. Rimane sottinteso che il servizio di download dei geodati debba essere accompagnato da una licenza e da un meccanismo che comunica la licenza in funzione del dato e del gruppo di utenti (GeoDRM). Vi informo che stiamo lavorando nello sviluppo dei due servizi e che stiamo valutando un prodotto per la comunicazione della licenza. A proposito del contenuto della licenza, vi posso dire che presso la nostra amministrazione che un certo orientamento verso il modello CC0 per la maggior parte dei geodati prodotti dalla provincia. Tuttavia non sarà possibile adottare questo modello su tutti i dati della provincia. Questo vale per esempio per alcune versioni di ortofoto e per i dati del catasto geometrico. Per dati di wuesto tipo ci vorrà appunto un modello consono alle policy di cessione ed un meccanismo che sa comunicare la licenza in maniera distinta.
Ciao e buon lavoro.
Ivo Planötscher Responsabile del programma INSPIRE della PAB
Leggo oggi su repubblica.it dei "provvedimenti presi dal Consiglio dei Ministri di oggi sull'Agenda Digitale": http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/10/04/news/agenda_digitale_-_la_sch...
"AMMINISTRAZIONE DIGITALE
Pubblicazione dati e informazioni in formato aperto (art. 9). I dati e le informazioni forniti dalla pubblica amministrazione dovranno essere obbligatoriamente pubblicati in formato aperto (cd. open data). In questo modo sarà possibile ampliare fortemente l'accesso a informazioni di pubblica utilità, favorendone il riutilizzo per analisi, servizi, applicazioni e soluzioni, con sensibili ricadute dal punto di vista della crescita economico-sociale. Tali dati avranno una licenza d'uso aperta e saranno dunque utilizzabili - in primis da persone affette da forme di disabilità sensoriali - senza alcun tipo di restrizione."
ciao, Andreas
Ciao Andreas,
grazie per il link all'articolo molto interessante.
Qualche commento da parte mia:
" Documento digitale unificato - Carta di identità elettronica e tessera sanitaria (art. 1). Addio vecchia carta di identità e tessera sanitaria. Al loro posto, i cittadini potranno dotarsi gratuitamente di un unico documento elettronico, che consentirà di accedere più facilmente a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Il documento, che sostituirà progressivamente quelli attualmente circolanti, costituirà il punto di riferimento unitario attraverso cui il cittadino viene registrato e riconosciuto dalle amministrazioni dello Stato."
Questo si sposa con la Carta Provinciale dei Servizi
http://www.provincia.bz.it/cartaservizi/default.asp
Al TIS collaboriamo con la Ripartizione Informatica della Provincia al progetto Free Software Client Reference System finanziato dal FESR, coll'obiettivo di testare i servizi eGov da client Free Software. In occasione della http://www.SFScon.it avremo anche dei workshop che ci portano know how utile nella creazione di testing systems e anche nella installazione di Software Libero sui client. Sui desktop questa competenza è già consolidata, ma sui client del futuro non è ancora così diffusa.
Per questo avremo come nostro ospite Torsten Grote, della Free Software Foundation Europe, che terrà un workshop su Free Your Android:
http://fsfe.org/campaigns/android/android.it.html
On 04.10.2012 22:07, Andreas Weiss wrote:
"AMMINISTRAZIONE DIGITALE
Pubblicazione dati e informazioni in formato aperto (art. 9). I dati e le informazioni forniti dalla pubblica amministrazione dovranno essere obbligatoriamente pubblicati in formato aperto (cd. open data). In questo modo sarà possibile ampliare fortemente l'accesso a informazioni di pubblica utilità, favorendone il riutilizzo per analisi, servizi, applicazioni e soluzioni, con sensibili ricadute dal punto di vista della crescita economico-sociale. Tali dati avranno una licenza d'uso aperta e saranno dunque utilizzabili - in primis da persone affette da forme di disabilità sensoriali - senza alcun tipo di restrizione."
Open Data è un tema molto forte. Su input della lista, l'anno scorso abbiamo portato il tema alla SFScon e abbiamo invitato Glyn Moody come relatore primcipale proprio su questo tema:
http://2011.sfscon.it/de/glyn.moody
Ma anche Wolfgang Jörg della città di Vienna ha dato un contributo su risultati di una città non tanto lontana da noi:
http://2011.sfscon.it/de/wolfgang.joerg
Proprio questa settimana insieme a Maurizio Napolitano ho partecipato ad incontri e a una conferenza sul Open Government Data a Vienna. Cerano rappresentanti della Germania, dell'Austria, della Svizzera e di Lichtenstein e tutti hanno sottolineato la strategia comune nell'aprire i dati. Tanti stati stanno implementando il contesto legislativo che crea i presupposti per le PA a dare i dati anceh a costo zero.
L'Austria ha scelto la CC-BY-AT come licenza base e in qualche caso la CC0.
La Germania vuole implementare una propria licenza. Speriamo tutti che questo non crei incompatibilità.
Per l'Italia mi auguro che tutte le amministrazioni scelgano una CC0, visto che darebbe meno problemi di compatibilità tra i vari data set pubblicati.
Scusate per la mail un po esaustiva, ma sul tema si sta muovendo tantissimo e ci sono tantissime cose molto interessanti da comunicare e condividere in dicussioni.
Consiglio di venire alla #SFScon12 perché anche quest'anno ci saranno parecchi input sul tema.
Iscrivetevi il prima possibile perché per questioni di sicurezza non possiamo ospitare più di 200 partecipanti!
https://2012.sfscon.it/register
Happy hacking! Patrick