On 2015-02-22 22:22, Mutschlechner Andreas wrote:
Personalmente mi piace molto il design di http://dati.trentino.it Il messagiio unisce dei punti di forza del territorio locale (agricoltura, turismo, ...) con gli open data. Mi piace molto.
Questa è una installazione CKAN per un progetto. Ovviamente non è comparabile con gli altri. Spero però che verrà visto come uno spunto per un Open Data Portal ufficiale della Provincia autonoma di Bolzano.
Patrick
On 2015-02-23 19:55, Mutschlechner Andreas wrote:
Personalmente mi piace molto il design di http://dati.trentino.it Il messagiio unisce dei punti di forza del territorio locale (agricoltura, turismo, ...) con gli open data. Mi piace molto.
Pensavo meno al design dei siti, ma ai dati offerti :)
Capisco. Penso che anche la presentazione e l'invogliare ad utilizzare i dati, sia una parte fondamentale. E questa è probabilmente ancora più difficile.
Secondo me ci sono 3 task da considerare:
1. creazione del portale (installare e configurare CKAN con un design) 2. implementare azioni al fine che dati vengano pubblicati 3. implementare azioni al fine che i dati pubblicati vengano utilizzati
Il punto 1 secondo me è quello più semplice.
Questa è una installazione CKAN per un progetto. Ovviamente non è comparabile con gli altri.
Perché non è comparabile agli altri siti?
Perchè è un sotto-prodotto di un progetto. Qui è stato implementato solo il punto 1 dei 3 che ho descitto prima.
Sono sicuro che gli altri portali Open Data abbiamo avuto un investimento molto diverso, almeno sui punti 1 e 2.
Spero però che verrà visto come uno spunto per un Open Data Portal ufficiale della Provincia autonoma di Bolzano.
Spero anch'io che la provincia comincia a muoversi, ma visto i risultati dell'agenda digitale 2020 non mi sembra, che open data abbia una grande priorita. Tanti dati si trova anche su https://www.siope.it/ o http://ec.europa.eu/eurostat/ , ma certo sarebbe grande, se i dati del bilancio provincial o i "raw data" raccolti dell' ASTAT sarebbero liberi, ma sapendo che dal 19 novembre 2012 alla provincia stanno lavorando sui open data come dice il capo d'informatica della provincia in https://www.youtube.com/watch?v=CQ5VGACeMHE .... wheeee no comment :/
Non conoscevo questo video.
L'esperienza durante i Hackthon che abbiamo organizzato ha mostrato, che se un cittadino fa richiesta per accedere alla API dei dati meteo, riceve un accesso.
Non è ancora perfetto, e sicuramente sarebbe utile avere un Open Data Portal al fine che un cittadino non debba contattare i singoli uffici, ma la direzione mi sembra essere quella giusta.
Poi open data sono una cosa, un altra cosa è come presentarli. google fusion tables è bellino https://support.google.com/fusiontables/answer/2571232 chi non sa programmare d3js o usare tableua ....
Esatto. Questo è il punto 3 che dicevo. Il problema spesso incontrato in operazioni Open Data è che vengono messi online i dati, ma non viene investito nella creazione di una community di utilizzatori.
Ho visto che a Trento hanno messo sul piatto più di 1 Millione di Euro per motivare start-ups e altri a fare app che utilizzino gli Open Data.
Ciao Patrick