Premessa e avvertenza: le seguenti considerazioni sono di carattere personale. Sono mie opinioni che espongo per amor di confronto / discussione. Per evitare ad ogni riga di scrivere "secondo me", le scrivo come verità assolute. Per favore tenetene conto nelle risposte. Grazie.
-----
La scelta dei portatili (prodotta da varie marche maggiori) mi lascia esterrefatto.
Ho _dovuto_ acquistare un Clevo (ottima marca ma praticamente sconosciuta) perché semplicemente non trovavo modelli con le caratteristiche che interessavano a me (e che, mi pare, possano interessare un po' a tutti, dopo spiego il perché di questa mia affermazione).
Innanzitutto mi sembra che l'unica marca che non guarda alla concorrenza ma soprattutto ai propri clienti sia Apple.
I portatili Apple sono:
- leggeri - nonostante siano leggeri la batteria dura realmente molto - nonostante la siano leggeri e consumino poco sono veloci - hanno ottimi schermi - hanno ottime tastiere - hanno ottimi touchpad (adeguati per il SO in uso)
in poche parole, sono molto pratici, vanno bene, fanno quello che devono fare. Poi Apple si fa pagare uno sproposito ma, vista la concorrenza idiota, direi che fa bene.
Guardando nel dettaglio i singoli componenti:
- gli Apple pesano spesso meno di 2 Kg, alcuni meno di 1 Kg, nei PC con Windows non succede quasi mai. Se succede, ci sono altri limiti. Mi sono infiammato una spalla e ora vado con lo zainetto a causa del peso del portatile che mi porto appresso. Non è un aspetto secondario.
- la batteria dura tante ore, realmente anche dieci, nei PC con Windows sei fortunato se arriva alle 3 ore da nuovo
Poter lavorare senza fili intorno o su una panchina al parco è un aspetto semplicemente impagabile. Visto che la tecnologia c'è, non capisco perché un portatile non debba poterlo fare.
- gli schermi hanno risoluzione altissime, a guardar bene, in linea con quanto trovi nei moderni cellulari. Il mio cellulare ha risoluzione 1920x1080 esattamente quanto il mio portatile, ma il portatile ha uno schermo di 15 pollici, il cellulare solo 5 per cui per rispettare le proporzioni il portatile dovrebbe avere risoluzione tripla... e il mio portatile è considerato di alto livello... Il 90% dei portatili che trovi al negozio hanno risoluzione HD, cioè 1280x720, una schifezza che trovi solo nei cellulari più economici.
- Gli schermi Apple hanno tecnologia IPS (al minimo) che ne rende il realmente migliore. È la stessa tecnologia dei cellulari. Il mio portatile ha lo schermo IPS e, di nuovo, è considerato di fascia alta, mentre oramai tutti i cellulari sono IPS o AMOLED, anche se costano meno di 100 euro. Mi risulta che implementare la tecnologia IPS costi meno che aggiungere l'inutile funzionalità touch allo schermo del PC.
Mi domando, perché il 90% dei PC Windows non sono IPS? Che aspettano, che escano gli schermi 3D?
- I computer Apple hanno quasi tutti solo la scheda video integrata. Con le schede video integrate di oggigiorno non hai proprio bisogno di una scheda video dedicata. Ci fai comodamente CAD, video editing e anche giochi non troppo spinti come grafica (ma sempre 3D!!!). Le schede video integrate pongono molti meno problemi hardware e software. Consumano di meno rendendo il portatile doppiamente leggero: perché non servono batterie aggiuntive e perché non servono ventole e pesanti e ingombranti dissipatori aggiuntivi. Il mio portatile l'ho scelto con scheda video integrata: mai sentita la necessità di una scheda video dedicata. Dicono che i portatili PC Windows debbabo avere la scheda video dedicata ma tutti i gamers che conosco usano i PC fissi perché i portatili sono troppo lenti per i giochi più spinti che necessitano di schede video dedicate. A che servono queste schede? Agli adulti non servono: per navigare, leggere la posta e per quanche gioco casuale non servono. Agli studenti non servono. Ai lavoratori non servono. A chi servono? Alla Nvidia?
- molti portatili moderni hanno il touch che, ho visto realmente utilizzato solo da un amico che purtroppo aveva una malattia terminale in ospedale. Gli altri utenti (osservo che solitamente) collegano un mouse e vanno di tastiera.
I computer Apple non sono touch. Gli esperti mondiali di ergonomia non lo hanno inserito su computer con tastiera. Il touch c'è negli iPad che la tastiera non ce l'hanno.
Nonostante abbiano cambiato interfaccia, Windows è inutilizzabile solo col touch, per non parlare di Linux, a meno che non si abbia uno stilo o dita da formica.
Mettere una funzionalità inutile che nessuno ha richiesto, forse per copiare i tablet, che sporca lo schermo (che già ha risoluzione pessima e si vede male) e può guastarsi (mi è successo spesso di trovare PC con lo schermo touch "inchiodato" che ho dovuto disabilitare) non mi sembra intelligente.
- molti nuovi portatili hanno touchpad monotasto, forse per copiare gli Apple. Ma se con l'interfaccia di Apple con un tasto solo realmente fai quasi tutto (ho visto gente collegare mouse del PC per avere il secondo tasto) con Windows il monotasto è un handicap. Anche con Linux è impossibile usare il monotasto: i PC con trackpad monotasto per questo motivo li scarto a priori.
- la velocità apparente di un computer è data soprattutto dal disco. Ecco perché Apple da un po' di tempo in qua installa solo unità a stato solido. Se non si scelgono tagli esagerati, i dischi SSD non costano molto. Si parla di meno di 50 euro per 120 Gb e poco più di 70 euro per 250Gb. Invece che cercare di vendere PC a prezzi assurdamente bassi (trovi portatili con dischi da 500Gb a meno di 200 euro) lenti come le lumache anche se nuovi, forse è il caso di capire che per poco di più l'esperienza dell'utente può migliorare parecchio. Non dico di esagerare come fanno, sbagliando ancora, di vendere PC con 32Gb di disco a stato solido (oltretutto non intercambiabile, bella trovata!) manco fossero dei tablet o dei cellulari (ancora a copiare a vanvera dal mercato Android), una via di mezzo (120Gb, 250Gb?) avrebbe molto più senso.
- Io lavoro spesso la sera e ho cercato apposta un PC con tastiera retroilluminata. Sono 4 led, _so_ quanto costano. Gli apple ce l'hanno. i PC (a meno che non costino un'enormità) no.
Insomma, osservo che la piattaforma PC (Windows) è in crisi ma a guardar bene il tablet _non_ è un sostituto per un buon PC quindi la concorrenza sarebbe relativa.
Peccato che i fabbricanti di PC ce la mettano tutta per far fallire questo mercato e per "aiutare" i tablet. Vedo che i PC hanno tanti di quei difetti che la gente che passa a Apple, pagando il doppio, non torna più indietro e non solo per il sistema operativo.
Vedo tutto questo e non capisco il senso di quello che vedo. Sembra ci sia un interesse economico ma senza una pianificazione, con una quantità madornale di errori di ergonomia, marketing o semplice mancanza di buonsenso. Si copiano uno con l'altro senza capire bene dove andare a parare, qual'è lo scopo, la mission del prodotto. Chi è l'utente e cosa vuole, solo una gran confusione.
Ma poi penso: io sono solo l'uomo della strada, uno qualunque, non un superesperto galattico, che ne posso sapere io delle decisioni prese in alto da grandi uomini che guadagnano svariate volte il mio stipendio...
:-)
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
In più d'uno ci siamo serviti qui https://www.tuxedocomputers.com/index.php Mi pare siano proprio prodotti da Clevo.
Qualche opinione/esperienza al riguardo?
diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2017-05-24 10:23 GMT+02:00 Marco Ciampa ciampix@libero.it:
Premessa e avvertenza: le seguenti considerazioni sono di carattere personale. Sono mie opinioni che espongo per amor di confronto / discussione. Per evitare ad ogni riga di scrivere "secondo me", le scrivo come verità assolute. Per favore tenetene conto nelle risposte. Grazie.
La scelta dei portatili (prodotta da varie marche maggiori) mi lascia esterrefatto.
Ho _dovuto_ acquistare un Clevo (ottima marca ma praticamente sconosciuta) perché semplicemente non trovavo modelli con le caratteristiche che interessavano a me (e che, mi pare, possano interessare un po' a tutti, dopo spiego il perché di questa mia affermazione).
Innanzitutto mi sembra che l'unica marca che non guarda alla concorrenza ma soprattutto ai propri clienti sia Apple.
I portatili Apple sono:
- leggeri
- nonostante siano leggeri la batteria dura realmente molto
- nonostante la siano leggeri e consumino poco sono veloci
- hanno ottimi schermi
- hanno ottime tastiere
- hanno ottimi touchpad (adeguati per il SO in uso)
in poche parole, sono molto pratici, vanno bene, fanno quello che devono fare. Poi Apple si fa pagare uno sproposito ma, vista la concorrenza idiota, direi che fa bene.
Guardando nel dettaglio i singoli componenti:
gli Apple pesano spesso meno di 2 Kg, alcuni meno di 1 Kg, nei PC con Windows non succede quasi mai. Se succede, ci sono altri limiti. Mi sono infiammato una spalla e ora vado con lo zainetto a causa del peso del portatile che mi porto appresso. Non è un aspetto secondario.
la batteria dura tante ore, realmente anche dieci, nei PC con Windows sei fortunato se arriva alle 3 ore da nuovo
Poter lavorare senza fili intorno o su una panchina al parco è un aspetto semplicemente impagabile. Visto che la tecnologia c'è, non capisco perché un portatile non debba poterlo fare.
gli schermi hanno risoluzione altissime, a guardar bene, in linea con quanto trovi nei moderni cellulari. Il mio cellulare ha risoluzione 1920x1080 esattamente quanto il mio portatile, ma il portatile ha uno schermo di 15 pollici, il cellulare solo 5 per cui per rispettare le proporzioni il portatile dovrebbe avere risoluzione tripla... e il mio portatile è considerato di alto livello... Il 90% dei portatili che trovi al negozio hanno risoluzione HD, cioè 1280x720, una schifezza che trovi solo nei cellulari più economici.
Gli schermi Apple hanno tecnologia IPS (al minimo) che ne rende il realmente migliore. È la stessa tecnologia dei cellulari. Il mio portatile ha lo schermo IPS e, di nuovo, è considerato di fascia alta, mentre oramai tutti i cellulari sono IPS o AMOLED, anche se costano meno di 100 euro. Mi risulta che implementare la tecnologia IPS costi meno che aggiungere l'inutile funzionalità touch allo schermo del PC.
Mi domando, perché il 90% dei PC Windows non sono IPS? Che aspettano, che escano gli schermi 3D?
I computer Apple hanno quasi tutti solo la scheda video integrata. Con le schede video integrate di oggigiorno non hai proprio bisogno di una scheda video dedicata. Ci fai comodamente CAD, video editing e anche giochi non troppo spinti come grafica (ma sempre 3D!!!). Le schede video integrate pongono molti meno problemi hardware e software. Consumano di meno rendendo il portatile doppiamente leggero: perché non servono batterie aggiuntive e perché non servono ventole e pesanti e ingombranti dissipatori aggiuntivi. Il mio portatile l'ho scelto con scheda video integrata: mai sentita la necessità di una scheda video dedicata. Dicono che i portatili PC Windows debbabo avere la scheda video dedicata ma tutti i gamers che conosco usano i PC fissi perché i portatili sono troppo lenti per i giochi più spinti che necessitano di schede video dedicate. A che servono queste schede? Agli adulti non servono: per navigare, leggere la posta e per quanche gioco casuale non servono. Agli studenti non servono. Ai lavoratori non servono. A chi servono? Alla Nvidia?
molti portatili moderni hanno il touch che, ho visto realmente utilizzato solo da un amico che purtroppo aveva una malattia terminale in ospedale. Gli altri utenti (osservo che solitamente) collegano un mouse e vanno di tastiera.
I computer Apple non sono touch. Gli esperti mondiali di ergonomia non lo hanno inserito su computer con tastiera. Il touch c'è negli iPad che la tastiera non ce l'hanno.
Nonostante abbiano cambiato interfaccia, Windows è inutilizzabile solo col touch, per non parlare di Linux, a meno che non si abbia uno stilo o dita da formica.
Mettere una funzionalità inutile che nessuno ha richiesto, forse per copiare i tablet, che sporca lo schermo (che già ha risoluzione pessima e si vede male) e può guastarsi (mi è successo spesso di trovare PC con lo schermo touch "inchiodato" che ho dovuto disabilitare) non mi sembra intelligente.
molti nuovi portatili hanno touchpad monotasto, forse per copiare gli Apple. Ma se con l'interfaccia di Apple con un tasto solo realmente fai quasi tutto (ho visto gente collegare mouse del PC per avere il secondo tasto) con Windows il monotasto è un handicap. Anche con Linux è impossibile usare il monotasto: i PC con trackpad monotasto per questo motivo li scarto a priori.
la velocità apparente di un computer è data soprattutto dal disco. Ecco perché Apple da un po' di tempo in qua installa solo unità a stato solido. Se non si scelgono tagli esagerati, i dischi SSD non costano molto. Si parla di meno di 50 euro per 120 Gb e poco più di 70 euro per 250Gb. Invece che cercare di vendere PC a prezzi assurdamente bassi (trovi portatili con dischi da 500Gb a meno di 200 euro) lenti come le lumache anche se nuovi, forse è il caso di capire che per poco di più l'esperienza dell'utente può migliorare parecchio. Non dico di esagerare come fanno, sbagliando ancora, di vendere PC con 32Gb di disco a stato solido (oltretutto non intercambiabile, bella trovata!) manco fossero dei tablet o dei cellulari (ancora a copiare a vanvera dal mercato Android), una via di mezzo (120Gb, 250Gb?) avrebbe molto più senso.
Io lavoro spesso la sera e ho cercato apposta un PC con tastiera retroilluminata. Sono 4 led, _so_ quanto costano. Gli apple ce l'hanno. i PC (a meno che non costino un'enormità) no.
Insomma, osservo che la piattaforma PC (Windows) è in crisi ma a guardar bene il tablet _non_ è un sostituto per un buon PC quindi la concorrenza sarebbe relativa.
Peccato che i fabbricanti di PC ce la mettano tutta per far fallire questo mercato e per "aiutare" i tablet. Vedo che i PC hanno tanti di quei difetti che la gente che passa a Apple, pagando il doppio, non torna più indietro e non solo per il sistema operativo.
Vedo tutto questo e non capisco il senso di quello che vedo. Sembra ci sia un interesse economico ma senza una pianificazione, con una quantità madornale di errori di ergonomia, marketing o semplice mancanza di buonsenso. Si copiano uno con l'altro senza capire bene dove andare a parare, qual'è lo scopo, la mission del prodotto. Chi è l'utente e cosa vuole, solo una gran confusione.
Ma poi penso: io sono solo l'uomo della strada, uno qualunque, non un superesperto galattico, che ne posso sapere io delle decisioni prese in alto da grandi uomini che guadagnano svariate volte il mio stipendio...
:-)
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
On Wed, May 24, 2017 at 11:21:24AM +0200, Diego Maniacco wrote:
In più d'uno ci siamo serviti qui https://www.tuxedocomputers.com/index.php Mi pare siano proprio prodotti da Clevo.
Qualche opinione/esperienza al riguardo?
diego
Io ho appunto un Clevo ma venduto da Schenker http://www.schenker-tech.de/en/
È la stessa macchina e mi ci trovo _benissimo_.
Ho tentato di comperare da tuxedocomputers ma io scrivevo in inglese e loro mi rispondevano in tedesco. Semplicemente non mi sono fidato della possibilità di spiegarmi se poi ci fosse stato un qualche problema.
Schenker non parla di GNU/Linux ma vende i PC senza SO e ti rispondono in inglese.
A mio giudizio se una ditta rispondesse in 3/4 lingue ci sarebbe un bel mercato europeo. Ho pure proposto a tuxedo di tradurli il sito ma non mi hanno neanche risposto. Evidentemente il mercato italiano non gli interessa. Peccato per loro.
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
Grazie per l'indicazione Schenker http://www.schenker-tech.de/en/
tuxedocomputers (per esperienza diretta il servizio post-vendita è buono) offre fino a 5 anni di garanzia e, con la pre-installazione di Linux (debian-derivati), garantisce il funzionamento corretto di tutto l'hw che vendono. Il colloquio ho tenuto in inglese. Hanno un repository di pacchetti specifici in casa per qualche driver e procedure di completamento da fruire a seguito di upgrade. Ne ho fatto uso nel passaggio da Mint 17.3 (preinstallato) a 18.1, ha risolto bene i dettagli rimasti.
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2017-05-24 11:31 GMT+02:00 Marco Ciampa ciampix@libero.it:
On Wed, May 24, 2017 at 11:21:24AM +0200, Diego Maniacco wrote:
In più d'uno ci siamo serviti qui https://www.tuxedocomputers.com/index.php Mi pare siano proprio prodotti da Clevo.
Qualche opinione/esperienza al riguardo?
diego
Io ho appunto un Clevo ma venduto da Schenker http://www.schenker-tech.de/ en/
È la stessa macchina e mi ci trovo _benissimo_.
Ho tentato di comperare da tuxedocomputers ma io scrivevo in inglese e loro mi rispondevano in tedesco. Semplicemente non mi sono fidato della possibilità di spiegarmi se poi ci fosse stato un qualche problema.
Schenker non parla di GNU/Linux ma vende i PC senza SO e ti rispondono in inglese.
A mio giudizio se una ditta rispondesse in 3/4 lingue ci sarebbe un bel mercato europeo. Ho pure proposto a tuxedo di tradurli il sito ma non mi hanno neanche risposto. Evidentemente il mercato italiano non gli interessa. Peccato per loro.
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364