Ciao lista,
a quanto pare grazie ad un accordo tra Microsoft e Canonical si può "installare" Ubuntu su una macchina Windows 10.
Non si tratta di una macchina virtuale o di un container, ma di vera e propria integrazione (a livello di chiamate di sistema). Alcuni dettagli: http://blog.dustinkirkland.com/2016/03/ubuntu-on-windows.html
Com'era l'adagio? Embrace, extend, ...
Non so cosa ne penso, non riesco a capire se sia un segno molto buono o molto cattivo...
Ciao, Daniele
--
Grazie Daniele, una vera bomba.
Ovviamente una soluzione no-FOSS, per ora valida solo con Ubuntu. Condivido i tuoi dubbi e non so cosa pensare.
Ciao, diego
On 30/03/2016 21:37, Daniele Gobbetti wrote:
Ciao lista,
a quanto pare grazie ad un accordo tra Microsoft e Canonical si può "installare" Ubuntu su una macchina Windows 10.
Non si tratta di una macchina virtuale o di un container, ma di vera e propria integrazione (a livello di chiamate di sistema). Alcuni dettagli: http://blog.dustinkirkland.com/2016/03/ubuntu-on-windows.html
Com'era l'adagio? Embrace, extend, ...
Non so cosa ne penso, non riesco a capire se sia un segno molto buono o molto cattivo...
Ciao, Daniele
On Wed, Mar 30, 2016 at 09:37:15PM +0200, Daniele Gobbetti wrote:
Ciao lista,
a quanto pare grazie ad un accordo tra Microsoft e Canonical si può "installare" Ubuntu su una macchina Windows 10.
Non si tratta di una macchina virtuale o di un container, ma di vera e propria integrazione (a livello di chiamate di sistema). Alcuni dettagli: http://blog.dustinkirkland.com/2016/03/ubuntu-on-windows.html
Com'era l'adagio? Embrace, extend, ...
Non so cosa ne penso, non riesco a capire se sia un segno molto buono o molto cattivo...
Diciamo che hanno copiato WINE più che Ubuntu, probabilmente funzionerebbero anche i binari di RedHat o Debian.
Che significa? Forse solamente che le buone idee possono essere copiate (e per fortuna!). Poi che abbia senso usarlo, se MS non rende pubblica la specifica, non so.
Certo è che se MS lo rendesse stabile e pubblico senza strane "clausole" alcuni progetti, open e non, potrebbero giovarne. Bisogna vedere se MS ne vede un certo tipo di giovamento per lei. Dipende interamente da MS. Mi pare che quest'ultima tenda a fare accordi con singole piccole società che poi può eventualmente "mangiarsi". Tutti quelli che fino ad ora hanno creduto di poter dialogare con MS si sono dovuti ricredere (che lo vogliano ammettere o no), vedere Miguel De Icaza con la sua società Xamarin e il progetto Mono.
Certo è che finché MS mantiene il monopolio (per quanto ancora?) sul Desktop, aiutarla a mantenerlo non mi pare una grande idea (parlo di Canonical...).
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
+------------------------+ | GNU/Linux User #78271 | | FSFE fellow #364 | +------------------------+
2016-03-31 8:00 GMT+02:00 Marco Ciampa dmarc-noreply@freelists.org:
Diciamo che hanno copiato WINE più che Ubuntu, probabilmente funzionerebbero anche i binari di RedHat o Debian.
Direi piuttosto che hanno sviluppato/migliorato WUBI [1].
[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Wubi_%28software%29
Sul fatto che sia o meno un bene... boh, magari è solo una necessità per MS per arginare la perdita di utenti e quindi di fatturato? O forse è solo la sua strategia commerciale che sta cambiando? Vedi l'aggiornamento a W10 -così come office- gratis. Magari MS si sta avviando a far diventare Windows una specie di hypervisor che può lanciare applicazioni pensate per SO diversi.
m2€c. Ciao, Stefano
On Thu, Mar 31, 2016 at 09:18:09AM +0200, Steevie wrote:
2016-03-31 8:00 GMT+02:00 Marco Ciampa dmarc-noreply@freelists.org:
Diciamo che hanno copiato WINE più che Ubuntu, probabilmente funzionerebbero anche i binari di RedHat o Debian.
Direi piuttosto che hanno sviluppato/migliorato WUBI [1].
Ma WUBI, che ricordi io, prevedeva un riavvio con una sessione Linux che andava di un loop device (file) dentro il file system di Windows (NTFS).
Direi una cosa totalmente diversa a occhio...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
+------------------------+ | GNU/Linux User #78271 | | FSFE fellow #364 | +------------------------+
Ciao lista,
a quanto pare grazie ad un accordo tra Microsoft e Canonical si può "installare" Ubuntu su una macchina Windows 10.
Non si tratta di una macchina virtuale o di un container, ma di vera e propria integrazione (a livello di chiamate di sistema). Alcuni dettagli: http://blog.dustinkirkland.com/2016/03/ubuntu-on-windows.html
Una specie di Wine all'inverso: Eniw... o Wine^-1 A quanto pare Ubuntu non c'entra neanche piu` di tanto. Sara` per motivi di marketing che appare il nome Ubuntu.
Com'era l'adagio? Embrace, extend, ...
Non so cosa ne penso, non riesco a capire se sia un segno molto buono o molto cattivo...
La vedo come una cosa MOLTO cattiva.
E` il classico embrace, extend, extinguish in flavour Nadella.
IMHO la cosa e` iniziata con il client HyperV in Linux 3.0 (per quella release, e per questo motivo, MS era brevemente diventanto il biggest contributor al kernel Linux per numero di righe!).
Poi la facenda dell Opensourcing tutte queste cose (Typescript, roba del mondo C#, Visual Studio Code, ...).
Poi la facenda del "golpe" su AngularJS 2.
Proprio recentemente discutevamo su questa lista del port di OpenSSH su Windows...
La "bomba" di SQL-Server su Linux.
E ora Wine^-1...
(e probabilmente altre che mi sono perso)
Qui la strategia e` chiarissima, Mettere le zampe dapertutto e vincere una buona fetta IaaS/PaaS con Azure. E poi... vai con l'extinguish:
(Chris prende in mano la sfera di cristallo)
(devops)
Il guest-driver HyperV di Windows Server 2020 ha una nuova ottimizzazione (brevettata) che non intenderemo portare su Linux. Essendo brevettata nessun altro potra portarla. Peccato. Ora Windows Server e` piu` performante di Linux su Azure. Ma non e` un problema, grazie al nostro Wine^-1 i tuoi servizi unix puoi deployarli anche su Window Server e hai bash! e hai SSH!. Guarda: Linux proprio non ti serve piu`.
(enterprise)
Idem per SQL-Server su Linux e C# OpenSource. L'applicativo enterprise SQL-Server/.NET che stai girando su RedHat? Peccato che la versione 2019 di SQL-Server non l'abbiamo ancora portata su Linux. La porteremo, non preoccuparti. Forse. Prima o poi (strategia Skype). Ma, senti: perche` non provi il nuovo Windows 2020? O direttamente il nostro PaaS? Cosi` non ti serve piu` quell'installazione di Redhat...
(web)
Web. No, assolutamente nessun problema: AngularJS 2 supporta SIA TypeScript CHE Javascript. Si`si`si` porta pure la tua web app su Angular. Tutto deve essere fatto su Angular. E gia` che ci sei, usa Typescript, no? In fondo sappiamo tutti che i tipi gli volgiamo statici. Amettelo che Hejlsberg il suo Mojo c'e` l'ha ancora. Che rischio c'e`? TypeScript e` persino OpenSource, no? ... Fast forward. ... Ah. Novita` :) Edge su Windows 12: supporta nativamente TypeScript, che bello! O, by the way: se per caso, dico per caso, hai un target enterprise in cui sai che tanto usano Edge, puoi anche saltare lo step di transpiling. In effetti l'app sara` piu` performante perche` Edge potra` utilizzare nel suo JIT informazione sui tipi che altrimenti nel transpiling andava perso. ... Fast forward. ... Ma si` chi se ne frega. Usiamo Edge che ormai c'e` anche per OS X e Linux (questa la sto aspettando ancora...). In effetti le web app girano piu` performanti col typescript nativo. ... Fast forward. Edge ha il 90% di mercato (browser wars III, final victory: MS) e chiude i port su Linux (Ubuntu Mary Maikaefer) e OS X (quel vicolo cieco a San Fran dietro il cinese). Uh o che scatole. Va beh passiamo tutti a Windows 14 che tanto ormai anche sugli smartphone ci gira bene. Se solo Lars Bak non avesse lasciato Google e MS non avesse acquistato tutti i brevetti JIT da Oracle nel 2021 forse ci sarebbe ancora Chrome... Va beh. Ora c'e` solo piu` un browser.
(Chris mette via la sfera di cristallo)
<sarcasm> Investiamo pure tutti gli effort nella guerra LO vs OfficeXP. Forse cosi` nel 2020 possiamo iniziare a vincere la guerra che abbiamo combattuto negli anni '00. Nel 2030 LO avra` un market share di 100% sugli applicativi Office per Desktop scomparsi nel 2020. E` importante guardare indietro, non avanti. E tanto MS sta scomparendo e Azure non esiste. </sarcasm>
Bye, Chris
On Thu, Mar 31, 2016 at 09:37:01AM +0200, Chris Mair wrote: [...]
My point exactly, solo molto più ben documentato! ;-)
Grazie!
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
+------------------------+ | GNU/Linux User #78271 | | FSFE fellow #364 | +------------------------+
On 2016-03-31 12:17, Chris Mair wrote:
potete iniziare a chiamarmi Cassandra ora :)
https://en.wikipedia.org/wiki/Cassandra
According to legend, Cassandra had dark brown curly hair and dark brown eyes and was both beautiful and clever, but considered insane. [...] In another version, Cassandra consented to have sex with Apollo in exchange for the gift of prophecy, and then broke her promise. [...]
Fino al "dark brown curly hair" ci siamo, e ti concedo anche il "clever", ma le cose che leggo poi mi lasciano allibito! Chiamami noioso, ma io preferisco continuare a chiamarti Chris...
Thomas
potete iniziare a chiamarmi Cassandra ora :)
https://en.wikipedia.org/wiki/Cassandra
According to legend, Cassandra had dark brown curly hair and dark brown eyes and was both beautiful and clever, but considered insane. [...] In another version, Cassandra consented to have sex with Apollo in exchange for the gift of prophecy, and then broke her promise. [...]
Fino al "dark brown curly hair" ci siamo, e ti concedo anche il "clever", ma le cose che leggo poi mi lasciano allibito! Chiamami noioso, ma io preferisco continuare a chiamarti Chris...
Thomas
Loeschantrag! Wo ist Martin wenn man einen Loeschantrag braucht :)
Bye, Chris.
Ciao,
ed ecco che arriva anche questa notizia:
"Build 2016: Microsoft announces Linux port of Edge"
Bye, Chris.
On 2016-04-01 10:43, Chris Mair wrote:
Stai ancora contando le impressioni nel log file? Se dovessi trovare una riga con l'user agent Konqueror, proveniente da Cambridge, volevo solo chiarire: non sono stato io!
Thomas
Non si tratta di una macchina virtuale o di un container, ma di vera e propria integrazione (a livello di chiamate di sistema). Alcuni dettagli: http://blog.dustinkirkland.com/2016/03/ubuntu-on-windows.html
Aggiornamento:
a quanto pare non funziona per niente bene - ecco una prima prova di Heise:
http://www.heise.de/newsticker/meldung/Hands-on-Das-neue-Linux-Subsystem-in-...
Bye, Chris.