Ciao a tutti,
sto cercando una soluzione per un amico che vuole archiviare le sue foto.
Lui fa parte di un associazione che ogni anno organizza un evento. In occasione dell'evento vengono scattate da diversi fotografia una marea di foto. Circa 10-20 GB di foto per evento, cioè all'anno.
Attualmente le foto sono archiviate su CD/DVD e perciò non facilmente accessibili dal gruppo. Questo rende l'utilizzo del materiale fotografico difficile, visto che chi ne avrebbe bisogno, tipicamente non ha i CD/DVD e perciò il materiale non viene utilizzato.
Qualcuno ha esperienza nel trovare uno storage condivisibile e centralizzato?
Ho anche pensato di utilizzare Amazon S3 e magari ownCloud. Qualcuno ha già fatto esperienza di questo tipo?
Happy hacking! Patrick
Non posso dire di averne esperienza, ma recentemente ho letto questo articolo http://opensource.com/life/12/12/open-photo?sc_cid=701600000006eLvAAI che segnalava questo progetto: http://theopenphotoproject.org/overview
Gaetano
Il 13/01/2013 16:49, Patrick Ohnewein ha scritto:
Ciao a tutti,
sto cercando una soluzione per un amico che vuole archiviare le sue foto.
Lui fa parte di un associazione che ogni anno organizza un evento. In occasione dell'evento vengono scattate da diversi fotografia una marea di foto. Circa 10-20 GB di foto per evento, cioè all'anno.
Attualmente le foto sono archiviate su CD/DVD e perciò non facilmente accessibili dal gruppo. Questo rende l'utilizzo del materiale fotografico difficile, visto che chi ne avrebbe bisogno, tipicamente non ha i CD/DVD e perciò il materiale non viene utilizzato.
Qualcuno ha esperienza nel trovare uno storage condivisibile e centralizzato?
Ho anche pensato di utilizzare Amazon S3 e magari ownCloud. Qualcuno ha già fatto esperienza di questo tipo?
Happy hacking! Patrick
Ciao Gaetano!
On 13.01.2013 17:34, gaetano rinaldo wrote:
Non posso dire di averne esperienza, ma recentemente ho letto questo articolo http://opensource.com/life/12/12/open-photo?sc_cid=701600000006eLvAAI che segnalava questo progetto: http://theopenphotoproject.org/overview
Mi sembra essere un ottima opzione. Ci darò un occhiata!
Grazie mille Patrick
On Sun, Jan 13, 2013 at 04:49:41PM +0100, Patrick Ohnewein wrote:
Ciao a tutti,
sto cercando una soluzione per un amico che vuole archiviare le sue foto.
Lui fa parte di un associazione che ogni anno organizza un evento. In occasione dell'evento vengono scattate da diversi fotografia una marea di foto. Circa 10-20 GB di foto per evento, cioè all'anno.
Attualmente le foto sono archiviate su CD/DVD e perciò non facilmente accessibili dal gruppo. Questo rende l'utilizzo del materiale fotografico difficile, visto che chi ne avrebbe bisogno, tipicamente non ha i CD/DVD e perciò il materiale non viene utilizzato.
Qualcuno ha esperienza nel trovare uno storage condivisibile e centralizzato?
Ho anche pensato di utilizzare Amazon S3 e magari ownCloud. Qualcuno ha già fatto esperienza di questo tipo?
Perché no Ubuntu One?
https://one.ubuntu.com/services/
Il giorno 13/gen/2013 20:02, "Marco Ciampa" ciampix@libero.it ha scritto:
On Sun, Jan 13, 2013 at 04:49:41PM +0100, Patrick Ohnewein wrote:
Ciao a tutti,
sto cercando una soluzione per un amico che vuole archiviare le sue
foto.
Lui fa parte di un associazione che ogni anno organizza un evento. In occasione dell'evento vengono scattate da diversi fotografia una marea di foto. Circa 10-20 GB di foto per evento, cioè all'anno.
Attualmente le foto sono archiviate su CD/DVD e perciò non facilmente accessibili dal gruppo. Questo rende l'utilizzo del materiale fotografico difficile, visto che chi ne avrebbe bisogno, tipicamente non ha i CD/DVD e perciò il materiale non viene utilizzato.
Qualcuno ha esperienza nel trovare uno storage condivisibile e centralizzato?
Ho anche pensato di utilizzare Amazon S3 e magari ownCloud. Qualcuno ha già fatto esperienza di questo tipo?
Io utilizzerei facebook o Google + :-)
/roby
On Sun, Jan 13, 2013 at 08:13:30PM +0100, Roberto Palmarin wrote:
Il giorno 13/gen/2013 20:02, "Marco Ciampa" ciampix@libero.it ha scritto:
On Sun, Jan 13, 2013 at 04:49:41PM +0100, Patrick Ohnewein wrote:
Ciao a tutti,
sto cercando una soluzione per un amico che vuole archiviare le sue
foto.
Lui fa parte di un associazione che ogni anno organizza un evento. In occasione dell'evento vengono scattate da diversi fotografia una marea di foto. Circa 10-20 GB di foto per evento, cioè all'anno.
Attualmente le foto sono archiviate su CD/DVD e perciò non facilmente accessibili dal gruppo. Questo rende l'utilizzo del materiale fotografico difficile, visto che chi ne avrebbe bisogno, tipicamente non ha i CD/DVD e perciò il materiale non viene utilizzato.
Qualcuno ha esperienza nel trovare uno storage condivisibile e centralizzato?
Ho anche pensato di utilizzare Amazon S3 e magari ownCloud. Qualcuno ha già fatto esperienza di questo tipo?
Io utilizzerei facebook o Google + :-)
Bravo, così, in pratica, gli cedi la proprietà... :-( mmm casomai metterei lì le versioni a bassa risoluzione, non gli originali...
On 13.01.2013 20:20, Marco Ciampa wrote:
On Sun, Jan 13, 2013 at 08:13:30PM +0100, Roberto Palmarin wrote:
Il giorno 13/gen/2013 20:02, "Marco Ciampa" ciampix@libero.it ha scritto:
On Sun, Jan 13, 2013 at 04:49:41PM +0100, Patrick Ohnewein wrote: Ho anche pensato di utilizzare Amazon S3 e magari ownCloud. Qualcuno ha già fatto esperienza di questo tipo?
Io utilizzerei facebook o Google + :-)
Bravo, così, in pratica, gli cedi la proprietà... :-( mmm casomai metterei lì le versioni a bassa risoluzione, non gli originali...
Il pricing di Google+ è competitivo con quello di DropBox. Facebook non credo sia un opzioni con questa mole di dati, e poi non penso che sia possibile gestire i file in modo abbastanza flessibile.
Non ho ancora capito se il pricing di Amazon S3 sia però il più competitivo per questo caso. Ma per Amazon S3 serve avere un front end, che potrebbe essere o ownCloud o OpenPhoto. Non so se potrebbe essere anche MediaGoblin.
Per la valutazione va considerato che la mole di dati è alta (10-20 GB all'anno e hanno già archivi di 6 anni) e non è pianificato di pubblicare al grande pubblico tutte le foto ma solo una selezione. Invece tutti i membri dell associazione dovrebbero avere la possibilità di accedere a tutte le foto.
Le opzioni che vedo sono:
- https://openphoto.me/ con Amazon S3 (molto interessante, perché non serve alcun amministratore e S3 garantisce redundanza dei dati)
- ownCloud su un proprio server (c'é la possibilità di affittare questa soluzione, ma i prezzi sembrano essere alti)
- MediaGoblin su un proprio server (non ho trovato alcuna opzione di affitto, vuol dire amministrare un proprio server)
Attualmente la soluzione più accessibile mi sembra essere OpenPhoto. Anche se ownCloud mi sembra essere una soluzione molto più ampia e anche moltointeressante. MediaGoblin devo ancora capire che funzionalità aggiuntive offre.
Happy hacking! Patrick
On 14.01.2013 00:26, Patrick Ohnewein wrote:
Le opzioni che vedo sono:
- https://openphoto.me/ con Amazon S3 (molto interessante, perché non
serve alcun amministratore e S3 garantisce redundanza dei dati)
- ownCloud su un proprio server (c'é la possibilità di affittare
questa soluzione, ma i prezzi sembrano essere alti)
- MediaGoblin su un proprio server (non ho trovato alcuna opzione di
affitto, vuol dire amministrare un proprio server)
Attualmente la soluzione più accessibile mi sembra essere OpenPhoto. Anche se ownCloud mi sembra essere una soluzione molto più ampia e anche moltointeressante. MediaGoblin devo ancora capire che funzionalità aggiuntive offre.
La strategia proposta da voi, di utilizzare un storage nella cloud sembra essere anche un opzione interessante. Ho notato che i prezzi sono molto diversi:
- Google Drive: 200GB costano 9.99$ al mese
- dropbox: 200GB costano 19.99$ al mese
- Ubuntu One: 200GB costano 29.90$ al mese
Possibile?
Patrick
su e-price ho ordinato http://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-IOMEGA/d-3228184
nas ethernet 1 hd 2Tb prezzo ancora per un giorno ottimo
ritiro e spedizione solo 5EUR bz v.Palermo (punto pick & ..)
fra 10 anni ci pensa...
ciao
Il 13/01/2013 20:02, Marco Ciampa ha scritto:
On Sun, Jan 13, 2013 at 04:49:41PM +0100, Patrick Ohnewein wrote:
Ciao a tutti,
sto cercando una soluzione per un amico che vuole archiviare le sue foto.
Lui fa parte di un associazione che ogni anno organizza un evento. In occasione dell'evento vengono scattate da diversi fotografia una marea di foto. Circa 10-20 GB di foto per evento, cioè all'anno.
Attualmente le foto sono archiviate su CD/DVD e perciò non facilmente accessibili dal gruppo. Questo rende l'utilizzo del materiale fotografico difficile, visto che chi ne avrebbe bisogno, tipicamente non ha i CD/DVD e perciò il materiale non viene utilizzato.
Qualcuno ha esperienza nel trovare uno storage condivisibile e centralizzato?
Ho anche pensato di utilizzare Amazon S3 e magari ownCloud. Qualcuno ha già fatto esperienza di questo tipo?
Perché no Ubuntu One?
On Tue, Jan 15, 2013 at 08:15:20AM +0100, info web GT piuma wrote:
su e-price ho ordinato http://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-IOMEGA/d-3228184
nas ethernet 1 hd 2Tb prezzo ancora per un giorno ottimo
ritiro e spedizione solo 5EUR bz v.Palermo (punto pick & ..)
fra 10 anni ci pensa...
Se i dati sono importanti, posto che _comunque_ bisogna fare un ulteriore backup, _almeno almeno almeno_ 2 dischi in raid 1 ...
E poi c'e' sempre il problema di condividerli con altri (anche se qui non ho capito se gli basta condividere una versione in bassa risoluzione o cosa), che vuol dire accesso always on e banda (anche se alcuni di questi nas hanno poi possibilita' di fare vedere i contenuti automaticamente tramite servizi tipo tonido e compagnia cantante).
bye, K.
Salve a tutti.
Vorrei capire come fa Linux ad aprire un qualche file con l'applicazione dedicata quando in una qualche GUI si opera doppio-click (o enter) sul nome del file. In particolare su debian o derivati con gnome e ad esempio in gnome-commander.
Questo perché su Ubuntu 10.04 (*) ho ancora Openoffice v.3 affiancato da LibreOffice v.3 e vorrei utilizzare LO come default ma senza disinstallare OO. La configurazione standard di Ubuntu 10.04 prevedeva solo OO ed é qui che vorrei mettere le mani.
(*) ovviamente ho i miei motivi per non passare a Ubuntu 12.*
Qualche suggerimento?
grazie, diego
Salve a tutti.
Vorrei capire come fa Linux ad aprire un qualche file con l'applicazione dedicata quando in una qualche GUI si opera doppio-click (o enter) sul nome del file. In particolare su debian o derivati con gnome e ad esempio in gnome-commander.
Questo perché su Ubuntu 10.04 (*) ho ancora Openoffice v.3 affiancato da LibreOffice v.3 e vorrei utilizzare LO come default ma senza disinstallare OO. La configurazione standard di Ubuntu 10.04 prevedeva solo OO ed é qui che vorrei mettere le mani.
(*) ovviamente ho i miei motivi per non passare a Ubuntu 12.*
Qualche suggerimento?
grazie, diego
Nel mondo Linux il modo tradizionale per determinare il file type e` ... magia :)
Letteralmente: vedi "man file" e libmagic.
libmagic usa pattern per riconoscere i file dal loro contenuto (tipicamente i primi bytes - la cosidetta "magia").
Nel caso del Desktop, l'ambiente usera` o libmagic o la classica estensione stile DOS per decidere che applicazione aprire e questo meccanismo dipende dal tipo di Desktop che usi.
Se usi Ubuntu 10.4, hai Gnome 2. Non so in che stato e` quella Gnome 2.
Tradizionalmente era possibile definire le file association via GUI, o per lo meno via gconf-editor, ma Gnome sta facendo una campagna di del "togliamo tutto le possibilita` di configurazione" quindi potrebbe essere che devi editare un file XML a mando per farlo.
Googlare
gnome file associations
dovrebbe darti qualche hint.
Bye, Chris.
Seguo questi spunti chris.
grazie, diego
"Maniacco, Diego" Diego.Maniacco@provinz.bz.it ha scritto:
Seguo questi spunti chris.
Anche un tentativo "tasto destro" + "cercare qualche voce nel menu contestuale", potrebbe valere la pena :)
Daniele
grazie, diego
-- Inviato con un client di posta free ed open source.
Il giorno 16 gennaio 2013 19:57, Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name ha scritto:
"Maniacco, Diego" Diego.Maniacco@provinz.bz.it ha scritto:
Seguo questi spunti chris.
ciao, con gnome puoi fare da terminale "gnome-control-center" scegliere "details" e poi "Default Application"
ciao /roby
Grazie roby ma non da possibilità di definire a quale applicazione associare un tipo file, nè tramite l'estensione (stile "win") ne tramite magic. ciao, diego