Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume:
http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015
A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri.
Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link.
Ciao! Daniele
-- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source.
Ein Armutszeugnis!
//pasquale
Am 28.01.2015 um 20:03 schrieb Daniele Gobbetti:
Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume:
http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015
A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri.
Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link.
Ciao! Daniele
-- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source.
È online. http://www.senderbozen.rai.it/de/index.php
//pasquale
Am 28.01.2015 um 20:03 schrieb Daniele Gobbetti:
Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume:
http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015
A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri.
Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link.
Ciao! Daniele
-- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source.
@13:55
Am 28.01.2015 um 21:38 schrieb Pasqualino Imbemba:
È online. http://www.senderbozen.rai.it/de/index.php
//pasquale
Am 28.01.2015 um 20:03 schrieb Daniele Gobbetti:
Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume:
http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015
A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri.
Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link.
Ciao! Daniele
-- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source.
Daniele visto, grazie.
Ho cercato ma non trovato i criteri con qui la selezione indicata è stata effettuata. Conoscendo i dati sottostanti vorrei poter discutere sui criteri utilizzati, non sui risultati. Tu hai forse capito di più?
diego
-- +--------------------------------------------------------------------------------------- | Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA) | Autonome Provinz Bozen - Südtirol - Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Tel +39 0471 566 159 +---------------------------------------------------------------------------------------
On 28/01/15 20:03, Daniele Gobbetti wrote: Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume:
http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015
A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri.
Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link.
Ciao! Daniele
-- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source.
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz
Nel tardo pomeriggio verranno messi a disposizione i raw data (frutto del lavoro di estrazione *manuale* di un volontario). Contiamo sulla buona volontà di qualcuno di voi di produrre una bella infografica targata LUGBZ.
Saluti, Paolo.
On 01/29/2015 12:36 AM, Mutschlechner Andreas wrote:
Stranamente nella presentazione non si parla di 'open date forcieren - Promuovere gli open data' e 'open data by default'. Idee, che hanno attirato tanti voti.
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz, allora possiamo anche 'falsificare' le infografiche..
Alla fine, che si vuol dire di idee2020 ? 131 idee, 2520 voti, 220 utenti, di cui puo essere che alcuni utenti sono dei puppazzi. Statisticamentesu 2520/220 ogni utente ha dato 11 voti, cioe ha votato solo su 8,3% delle idee presentate... Non penso che questo sondaggio abbia un minimo valore...
saluti, a
On Wed, 2015-01-28 at 20:03 +0100, Daniele Gobbetti wrote:
Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume:
http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015
A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri.
Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link.
Ciao! Daniele
-- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Presente!
Grazie al volontario. Davvero!
Ciao, Daniele
Il 29 gennaio 2015 15:50:57 CET, Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com ha scritto:
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz
Nel tardo pomeriggio verranno messi a disposizione i raw data (frutto del lavoro di estrazione *manuale* di un volontario). Contiamo sulla buona volontà di qualcuno di voi di produrre una bella infografica targata LUGBZ.
Saluti, Paolo.
On 01/29/2015 12:36 AM, Mutschlechner Andreas wrote:
Stranamente nella presentazione non si parla di 'open date forcieren
Promuovere gli open data' e 'open data by default'. Idee, che hanno attirato tanti voti.
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz, allora possiamo anche 'falsificare' le infografiche..
Alla fine, che si vuol dire di idee2020 ? 131 idee, 2520 voti, 220 utenti, di cui puo essere che alcuni utenti sono dei puppazzi. Statisticamentesu 2520/220 ogni utente ha dato 11 voti, cioe ha
votato
solo su 8,3% delle idee presentate... Non penso che questo sondaggio abbia un minimo valore...
saluti, a
On Wed, 2015-01-28 at 20:03 +0100, Daniele Gobbetti wrote:
Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume:
http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015
A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei
punti
nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri.
Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link.
Ciao! Daniele
-- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
-- Inviato con un client di posta free ed open source.
In allegato il file ODF contenente i dati raccolti dal sito http://ideebz-2020.provinz.bz.it/
Ciao, Paolo.
On 01/29/2015 04:08 PM, Daniele Gobbetti wrote:
Presente!
Grazie al volontario. Davvero!
Ciao, Daniele
Il 29 gennaio 2015 15:50:57 CET, Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com ha scritto:
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz Nel tardo pomeriggio verranno messi a disposizione i raw data (frutto del lavoro di estrazione *manuale* di un volontario). Contiamo sulla buona volontà di qualcuno di voi di produrre una bella infografica targata LUGBZ. Saluti, Paolo. On 01/29/2015 12:36 AM, Mutschlechner Andreas wrote: Stranamente nella presentazione non si parla di 'open date forcieren - Promuovere gli open data' e 'open data by default'. Idee, che hanno attirato tanti voti. Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richie dere i 'raw data' di idee2020-bz, allora possiamo anche 'falsificare' le infografiche.. Alla fine, che si vuol dire di idee2020 ? 131 idee, 2520 voti, 220 utenti, di cui puo essere che alcuni utenti sono dei puppazzi. Statisticamentesu 2520/220 ogni utente ha dato 11 voti, cioe ha votato solo su 8,3% delle idee presentate... Non penso che questo sondaggio abbia un minimo valore... saluti, a On Wed, 2015-01-28 at 20:03 +0100, Daniele Gobbetti wrote: Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume: http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015 A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri. Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link. Ciao! Daniele -- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source. ------------------------------------------------------------------------ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list ------------------------------------------------------------------------ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list ------------------------------------------------------------------------ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
-- Inviato con un client di posta free ed open source.
On 2015-01-29 21:39, Paolo Dongilli wrote:
In allegato il file ODF contenente i dati raccolti dal sito http://ideebz-2020.provinz.bz.it/
Ciao Paolo,
sono riuscito a fare solo una parte del lavoro, cioè contrassegnare le idee "FLOSS". Non so se riesco a lavorarci ancora questa sera quindi intanto lo rimando così.
Ciao! Daniele
--
Ciao, Paolo.
On 01/29/2015 04:08 PM, Daniele Gobbetti wrote:
Presente!
Grazie al volontario. Davvero!
Ciao, Daniele
Il 29 gennaio 2015 15:50:57 CET, Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com ha scritto:
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali
fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz
Nel tardo pomeriggio verranno messi a disposizione i raw data
(frutto del lavoro di estrazione *manuale* di un volontario). Contiamo sulla buona volontà di qualcuno di voi di produrre una bella infografica targata LUGBZ.
Saluti, Paolo. On 01/29/2015 12:36 AM, Mutschlechner Andreas wrote: Stranamente nella presentazione non si parla di 'open date forcieren - Promuovere gli open data' e 'open data by default'. Idee, che hanno attirato tanti voti. Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richie dere i 'raw data' di idee2020-bz, allora possiamo anche 'falsificare' le infografiche.. Alla fine, che si vuol dire
di idee2020 ? 131 idee, 2520 voti, 220 utenti, di cui puo essere che alcuni utenti sono dei puppazzi. Statisticamentesu 2520/220 ogni utente ha dato 11 voti, cioe ha votato solo su 8,3% delle idee presentate... Non penso che questo sondaggio abbia un minimo valore... saluti, a On Wed, 2015-01-28 at 20:03 +0100, Daniele Gobbetti wrote:
Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco
come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume: http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015 A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri. Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link. Ciao! Daniele -- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source.
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
-- Inviato con un client di posta free ed open source.
Ist das nicht jene Initiative, die uns Marco beim letztjährigen Babscamp vorstellte?
Matthias
Mutschlechner Andreas schrieb:
ps: ieri sono stato a Trento nel MUSE al coderdojo. Che bella espierienze vedere 30 bambini e giovani tra i 5 e 16 anni che stavano davanti ai loro laptop programmando con l'editore scratch o html. Qualcuno sarebbe interessato di aiutare a portarlo qua in AA ? http://coderdojotrento.it/
ps: ieri sono stato a Trento nel MUSE al coderdojo. Che bella espierienze vedere 30 bambini e giovani tra i 5 e 16 anni che stavano davanti ai loro laptop programmando con l'editore scratch o html. Qualcuno sarebbe interessato di aiutare a portarlo qua in AA ? http://coderdojotrento.it/
Ist das nicht jene Initiative, die uns Marco beim letztjährigen Babscamp vorstellte?
Yep!
http://www.lugbz.org/news-categories/events/babscamp2014
Bye, Chris.
Wenn Südtirol wieder Anschluß an die IT Welt bekommen möchte, lokals Know How aufbauen und den Brain Drain abwenden, fände ich es an der Zeit ähnliches in Südtirol zu organisieren, oder hatte Heinrich Heine recht, als er die Tiroler zwar als putzig, aber ebenso abgrundtief dumm und untertänig beschrieb ? anyway könnte lugbz coderdojo.lugbz.org bereitstellen, um mit der webseite zu starten und zu sehen, wieviel interesse besteht ?
greetz,a
Ein A Record fuer coderdojo.lugbz.org auf 85.10.206.13 zeigen lassen, ist sicher drin.
Zeig uns dummen Tirolern doch mal wie ein Mann von Welt das in die Haende nimmt... :)
Spass bei Seite: ich faende es cool wenn du sowas organisieren koenntest. Mir fehlt leider die Zeit dazu, ich wuerde aber durchaus als "Kunde", i.e. mit Kindern vorbeikommen... :)
Bye, Chris.
Ciao!
Beh, possiamo cominciare di nuovo un ranting, ma come ti spieghi, che in AA il capo dei capi dell'informatica 2012 parla in un video http://www.youtube.com/watch?v=CQ5VGACeMHE di dati apperti, specificamente dei dati meterologici, e finora, dove sono, mentre nel trentino funziona ? http://dati.trentino.it/
Uhmmm... che forse in Trentino sono avanti? Non e` un rant, e` un dato di fatto ;)
Per ora sono un po bloccato coi 32kbps ed ho preso un libro di 1400 pagine ;) ma prossimente...beh...meglio no rants anymore ed usare il mio tempo di organizzare delle cose positive, anche se devo dire che il supporto da parte del TIS o LUGBZ mi sembra poco da niente..anyway..
Ricordati che il LUGBZ siamo tutti noi: io, tu, tutti gli altri. Noi tutti diamo quello che possiamo (qualcuno di piu` qualcuno di meno, ognuno ha i suoi casini e non abbiamo infinito tempo libero...).
btw... 21. febbraio, opendata day... http://opendataday.org/ Qualcuno mi da i dati anonimizzati del Suedtirolpass? (o i dati del trentino, allora potrei provare di fare una visualizzaione time series geografica dell'usanza dei trasporti pubblici...)
Se non trovi dati dell'AA perche` non prendi dei dati del Trentino?
Un'altra idea sarebbe quella di presentare *bene* quei dati che Daniele/Paolo ha raccolto sul Topic dell'oggetto. Abbiamo capito che non sono statisticamente significativi ecc.ecc., pero` almeno si potrebbe presentarli in modo piu` corretto e tecnicamente piu` moderno.
Se tu trovassi del tempo per farlo, magari stile quelli esperimenti che fai su otetto.org, avremo qualcosa di tangibile (beh, un'URL ;) con cui rispondere a quella cosa fatta con slideshare della provincia?
E potremo dire: ehi: guardate qui: non ci tornano come avete pesato i topic (e poi anche la presentazione non e` granche`)!
Questo potrebbe - se hai tempo - essere un contributo di valore che dai alla comunita` LUGBZ/OpenData/ecc...
Bye, Chris.
Il 02/02/2015 14:26, Mutschlechner Andreas ha scritto:
[...] anyway könnte lugbz coderdojo.lugbz.org bereitstellen, um mit der webseite zu starten und zu sehen, wieviel interesse besteht ?
Grazie!
Anche da quanto emerso indirettamente da questa consultazione (cioè ad esempio il numero esiguo di partecipanti, come ha fatto notare Andreas), penso che attività di formazione in ambiti non formali, come CoderDojo, sia proprio da fare.
In seguito alla mia esperienza e impegno annuale in CoderDojo Trento, ho avviato le formalità di registrazione di un CoderDojo a Bolzano (è un marchio, ha le sue regole!). Questo includerà un dominio 'ad hoc', per migliore riconoscibilità.
La collaborazione con LUGBZ, sia come associazione (ad esempio: patrocinio?) che a livello personale (mentor, utenti), sarà sempre gradita e ricercata, vi tengo aggiornati; se qualcuno vuole collaborare fin da subito, prego mi scriva in privato.
Grazie mille!!! -- MC
[...] anyway könnte lugbz coderdojo.lugbz.org bereitstellen, um mit der webseite zu starten und zu sehen, wieviel interesse besteht ?
Grazie!
Anche da quanto emerso indirettamente da questa consultazione (cioè ad esempio il numero esiguo di partecipanti, come ha fatto notare Andreas), penso che attività di formazione in ambiti non formali, come CoderDojo, sia proprio da fare.
In seguito alla mia esperienza e impegno annuale in CoderDojo Trento, ho avviato le formalità di registrazione di un CoderDojo a Bolzano (è un marchio, ha le sue regole!). Questo includerà un dominio 'ad hoc', per migliore riconoscibilità.
La collaborazione con LUGBZ, sia come associazione (ad esempio: patrocinio?) che a livello personale (mentor, utenti), sarà sempre gradita e ricercata, vi tengo aggiornati; se qualcuno vuole collaborare fin da subito, prego mi scriva in privato.
Grazie mille!!!
Grazie per il tuo impegno :)
Come gia` dicevo ad Andreas, trovo la cosa molto interessante e parteciperei volontieri come utente (nel senso che porterei i miei figli). Purtroppo mi manca fisicamente il tempo per aiutare con l'organizzazione :|
Bye, Chris.
Ciao,
allego i miei 2 cents (scusate, è buttata giù di getto e, come si suol dire, più col cuore che con la mente ;-) ) e la treemap (che ho fatto con RAW), *spero che qualcuno abbia tempo e voglia di rielaborare e integrare.*
Sinceramente penso che:
* la situazione è molto critica, si tratta di un'occasione da non perdere per LUGBZ (lettere ai politici, comunicati stampa, ecc...), soprattutto penso sia di fondamentale importanza far capire ai nostri referenti politici che il tema degli Open Data è necessario alla democrazia, è troppo prioritario per non essere il primo punto dell'agenda digitale!!! E' anche più importante della banda larga (ti servono gli Open Data per rendicontare su tutti gli altri obiettivi...) (Oltretutto, come ho già avuto modo di scrivere, Trento ha già fatto tutto, basta fare come loro...)
* noi avremmo potuto fare meglio: dobbiamo fare un po' di autocritica, avevamo una bella opportunità di lobbying e forse ci è sfuggita, dovevamo coordinarci meglio, dare voti negativi agli altri, e avere meno paura dei "voti negativi".
Ciao, -- MC
"2 cents" molto pesanti Marco.
Grazie, diego
On 03/02/2015 00:23, Marco wrote:
Ciao,
allego i miei 2 cents (scusate, è buttata giù di getto e, come si suol dire, più col cuore che con la mente ;-) ) e la treemap (che ho fatto con RAW), *spero che qualcuno abbia tempo e voglia di rielaborare e integrare.*
Sinceramente penso che:
la situazione è molto critica, si tratta di un'occasione da non perdere per LUGBZ (lettere ai politici, comunicati stampa, ecc...), soprattutto penso sia di fondamentale importanza far capire ai nostri referenti politici che il tema degli Open Data è necessario alla democrazia, è troppo prioritario per non essere il primo punto dell'agenda digitale!!! E' anche più importante della banda larga (ti servono gli Open Data per rendicontare su tutti gli altri obiettivi...) (Oltretutto, come ho già avuto modo di scrivere, Trento ha già fatto tutto, basta fare come loro...)
noi avremmo potuto fare meglio: dobbiamo fare un po' di autocritica, avevamo una bella opportunità di lobbying e forse ci è sfuggita, dovevamo coordinarci meglio, dare voti negativi agli altri, e avere meno paura dei "voti negativi".
Ciao,
MC
Grazie Andreas. Beh, gli utenti top mi paiono noti: siamo noi!
diego
On 02/02/2015 11:13, Mutschlechner Andreas wrote:
Salve (e grazie a Paolo e il volontario per i dati),
la somma di tutti i vote sulle idee mi da 2343 voti e non 2520 voti come conta ideascale. Cioe vuol dire, che ideascale conta tutti i voti, anche i voti sui commenti. Beh, non che cambia tanto, ma se faccio la somma dei voti che hanno dato gli utenti Top: SD 2020 AD 123 votes, Pasqualino 125 votes, Paolo 170 votes, Andreas 204 votes, Christian 231 votes, Silvano 89 votes, Franz 37 votes, caresia 84 votes, Herbert 30 votes, perucatti 52 votes
Somma 1145 votes, che sarebbero 1145*100/2520=45,44% , cioe 10*100/220(utenti)= 4,54% degli utenti hanno dato 45% dei voti ... Siccome la registrazione degli utenti non veniva controllata, è probabile, che forse ci sono anche degli utenti falsi.
Per questo la mia opinione è che tutto il progetto ideascale non abbia un valore per decidere sulla agenda digitale 2020 per l'Alto Adige...
Poi le domande su 'banda larga' sono come la domanda 'Volete pace su tutto il mondo, che tutti siano contenti ed hanno lavoro, casa e abbastanza a mangiare?' Chi direbbe di no ?
Le domande sulla sanità non sono responsabilità di Waltraud Deeg, ma di Martha Stocker. Vedendo l'importanza che hanno dato gli utenti, mi stupisce che fino ad oggi ho ricevuto -0 feedback sulla proposta di usare GNU health per la sanità, un software FOSS, che avrebbe già i moduli per gli appuntamenti e cosi via.
quello che di sicuro ho capito, che almeno io non ho votato politicamente, cioe dare un voto positivo per le idee FOSS, e dare un voto negativo per le altre idee come per esempio la banda larga.
Altro che mostra ideebz-2020 che nell'amministrazione pubblica ci sono delle persono a cui non piace ne FOSS ne open data. Io lo chiamerei imbroglio, come hanno presentato i risultati nella slideshare... Spero che nel team di Waltraud Deeg siano capaci di controllare e pensare se stessi. Credo che anche LUGBZ o il Free Open Source Competence Center nel TIS dovrebbe scrivere una lettera pubblica a Deeg, mostrando che Open Data e le idee FOSS sono state nascoste nella presentazione slideshare.
saluti, a
ps: ieri sono stato a Trento nel MUSE al coderdojo. Che bella espierienze vedere 30 bambini e giovani tra i 5 e 16 anni che stavano davanti ai loro laptop programmando con l'editore scratch o html. Qualcuno sarebbe interessato di aiutare a portarlo qua in AA ? http://coderdojotrento.it/
On Sun, 2015-02-01 at 20:37 +0100, daniele wrote:
On 2015-01-29 21:39, Paolo Dongilli wrote:
In allegato il file ODF contenente i dati raccolti dal sito http://ideebz-2020.provinz.bz.it/
Ciao Paolo,
sono riuscito a fare solo una parte del lavoro, cioè contrassegnare le idee "FLOSS". Non so se riesco a lavorarci ancora questa sera quindi intanto lo rimando così.
Ciao! Daniele
--
Ciao, Paolo.
On 01/29/2015 04:08 PM, Daniele Gobbetti wrote:
Presente!
Grazie al volontario. Davvero!
Ciao, Daniele
Il 29 gennaio 2015 15:50:57 CET, Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com ha scritto:
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali
fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz
Nel tardo pomeriggio verranno messi a disposizione i raw data
(frutto del lavoro di estrazione *manuale* di un volontario). Contiamo sulla buona volontà di qualcuno di voi di produrre una bella infografica targata LUGBZ.
Saluti, Paolo. On 01/29/2015 12:36 AM, Mutschlechner Andreas wrote: Stranamente nella presentazione non si parla di 'open date forcieren - Promuovere gli open data' e 'open data by default'. Idee, che hanno attirato tanti voti. Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richie dere i 'raw data' di idee2020-bz, allora possiamo anche 'falsificare' le infografiche.. Alla fine, che si vuol dire
di idee2020 ? 131 idee, 2520 voti, 220 utenti, di cui puo essere che alcuni utenti sono dei puppazzi. Statisticamentesu 2520/220 ogni utente ha dato 11 voti, cioe ha votato solo su 8,3% delle idee presentate... Non penso che questo sondaggio abbia un minimo valore... saluti, a On Wed, 2015-01-28 at 20:03 +0100, Daniele Gobbetti wrote:
Seguendo il consolidato detto "non credere alle infografiche che non hai falsificato tu stesso" ecco
come si possono far sparire gli aspetti free/open da un set di dati quando li si riassume: http://www.slideshare.net/mobile/Siag-BZ/sd2020-28012015 A partire dai grafici a torta per arrivare alla formulazione dei punti nella presentazione mi sembra di poter dire che si è deciso di porre enfasi su alcune parti trascurandone altri. Ne hanno parlato anche al TG regionale di questa sera ma ora sono da mobile e non riesco a postare un link. Ciao! Daniele -- Inviato con un client di posta free ed open source. -- Inviato con un client di posta free ed open source.
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
-- Inviato con un client di posta free ed open source.
Mutschlechner Andreas schrieb:
Stranamente nella presentazione non si parla di 'open date forcieren - Promuovere gli open data' e 'open data by default'. Idee, che hanno attirato tanti voti.
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz, allora possiamo anche 'falsificare' le infografiche..
Christian Peer und ich haben LR Deeg via Twitter kontaktiert: "Wieso wurden die Themen #FOSS und #OpenFormat in der Präsentation ausgespart?"
Ihre Antwort war: "Das war eine Übersicht der meistdiskutierten Themen. Ergebnisse im Detail stehen nach wie vor auf http://sd2020.provinz.bz.it"
Auf meine Nachfrage bzgl Open Data hat sie weiters geantwortet: "Alle Themen liegen vor und gehen sicher nicht verloren! Open Data sind und bleiben auch uns ein Anliegen, bleiben wir dran"
https://twitter.com/WaltraudDeeg/status/561074781068746753
Etwas spärlich, aber besser als nichts.
LG Andreas
Il 30/01/2015 12:15, Andreas Baumgartner ha scritto:
Mutschlechner Andreas schrieb:
Stranamente nella presentazione non si parla di 'open date forcieren - Promuovere gli open data' e 'open data by default'. Idee, che hanno attirato tanti voti.
Qualcuno che scrive una lettera a Deeg, descrivendo tali fatti e richiedere i 'raw data' di idee2020-bz, allora possiamo anche 'falsificare' le infografiche..
Christian Peer und ich haben LR Deeg via Twitter kontaktiert: "Wieso wurden die Themen #FOSS und #OpenFormat in der Präsentation ausgespart?"
Ihre Antwort war: "Das war eine Übersicht der meistdiskutierten Themen. Ergebnisse im Detail stehen nach wie vor auf http://sd2020.provinz.bz.it"
Chiaramente a questo indirizzo mancano le rielaborazioni che hanno portato a quella presentazione.
Sarebbe interessante anche che venisse reso pubblico il modo con cui sono state decise le priorità: ad esempio, Open Data, già dichiarato in precedenza un tema non interessante nelle analisi locali per i finanziamenti FESR, è finito, guarda il caso, all'ultimo posto come priorità, a fronte di un primo posto per sezione nella consultazione pubblica.
Direi che sarebbe auspicabile una presa di posizione da parte del LUGBZ (comunicato stampa + sintesi alternativa dei dati).
Sarei disponibile a dare una mano nel finesettimana.
Ciao, -- MC