Leggo oggi questa notizia: http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_i...
e mi chiedo 3 cose: - chi detiene il copyright della app? - con quale licenza viene rilasciato il codice? - dove si trova il codice?
alla luce del nuovo articolo 69 del Codice dell'Amministrazione Digitale: http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.69:2005-03-07%3B...
Saluti, Paolo.
2016-10-31 1:00 GMT+01:00 Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com:
Leggo oggi questa notizia: http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_i...
e mi chiedo 3 cose:
- chi detiene il copyright della app?
- con quale licenza viene rilasciato il codice?
- dove si trova il codice?
io aggiungerei anche: - dove sono i dati? - chi mantiene i dati? - i dati sono rilasciabili in open data? - c'e' una policy di accesso ai webservice che ne permette il libero riuso? - perche' la mappa usata e' quella di un provider americano e non si usa invece la mappa della PAB? (discorso su neutralita' tecnologica e trust dell'informazione)
Il 31 ottobre 2016 01:32:35 CET, Maurizio Napolitano napoogle@gmail.com ha scritto:
2016-10-31 1:00 GMT+01:00 Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com:
Leggo oggi questa notizia:
http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_i...
e mi chiedo 3 cose:
- chi detiene il copyright della app?
- con quale licenza viene rilasciato il codice?
- dove si trova il codice?
io aggiungerei anche:
- dove sono i dati?
- chi mantiene i dati?
- i dati sono rilasciabili in open data?
- c'e' una policy di accesso ai webservice che ne permette il libero
riuso?
- perche' la mappa usata e' quella di un provider americano e non si
usa invece la mappa della PAB? (discorso su neutralita' tecnologica e trust dell'informazione)
Ciao Paolo e Maurizio,
L'utilità di chiederlo qui è abbastanza bassa.
Io le stesse domande le farei allo sviluppatore della app (non conosco la situazione per lo store di apple, ma per quanto riguarda google play vi si può accedere senza registrazione e si può vedere la mail di contatto dello sviluppatore.
Fateci sapere che cosa vi risponde lo sviluppatore registrato sullo store! Quella sarebbe un'informazione utile.
Non per scoraggiarvi, ma in passato non ho ricevuto risposta quando ho cercato di porre domande simili ad esempio all'ufficio idrografico della provincia (contatto per la app meteo, developer: SIAG), ufficio mobilità (contatto per alto Adige2go, developer: SIAG) o ancora qualche anno fa a proposito della app sul festival dell'innovazione (developer: SIAG).
Forse se ci fossero più persone ad usare i canali di contatto ufficiale chi pubblica le app sarebbe costretto a non ignorare le domande del pubblico. Soprattutto quando si tratta di uffici pubblici (cosa che in questo caso NON è).
Ciao, Daniele
--
Ciao a tutti.
L'osservazione di Daniele (parlarci solo tra noi) condivido. Sarebbe materia per il gruppo di sostenibilità digitale a cui in altro ambito diversi di noi che leggono hanno partecipato. Li forse si potrebbe trovare forza per dare peso alle considerazioni di Paolo e Maurizio.
Aggiungo che la app in oggetto si accoda ad una serie di proposte che hanno, mi pare, tutte gli stessi problemi sopra esposti; vedi http://www.suedtirol.info/it/informazioni/app-alto-adige dove il riferimento è sempre IDM. Da dire anche che al momento la app "Trova Parcheggi" nello store non ho trovato...
Ciao, diego
http://www.suedtirol.info/it/informazioni/app-alto-adige
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2016-10-31 7:30 GMT+01:00 Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name:
Il 31 ottobre 2016 01:32:35 CET, Maurizio Napolitano napoogle@gmail.com ha scritto:
2016-10-31 1:00 GMT+01:00 Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com:
Leggo oggi questa notizia:
4&news_article_id=566056
e mi chiedo 3 cose:
- chi detiene il copyright della app?
- con quale licenza viene rilasciato il codice?
- dove si trova il codice?
io aggiungerei anche:
- dove sono i dati?
- chi mantiene i dati?
- i dati sono rilasciabili in open data?
- c'e' una policy di accesso ai webservice che ne permette il libero
riuso?
- perche' la mappa usata e' quella di un provider americano e non si
usa invece la mappa della PAB? (discorso su neutralita' tecnologica e trust dell'informazione)
Ciao Paolo e Maurizio,
L'utilità di chiederlo qui è abbastanza bassa.
Io le stesse domande le farei allo sviluppatore della app (non conosco la situazione per lo store di apple, ma per quanto riguarda google play vi si può accedere senza registrazione e si può vedere la mail di contatto dello sviluppatore.
Fateci sapere che cosa vi risponde lo sviluppatore registrato sullo store! Quella sarebbe un'informazione utile.
Non per scoraggiarvi, ma in passato non ho ricevuto risposta quando ho cercato di porre domande simili ad esempio all'ufficio idrografico della provincia (contatto per la app meteo, developer: SIAG), ufficio mobilità (contatto per alto Adige2go, developer: SIAG) o ancora qualche anno fa a proposito della app sul festival dell'innovazione (developer: SIAG).
Forse se ci fossero più persone ad usare i canali di contatto ufficiale chi pubblica le app sarebbe costretto a non ignorare le domande del pubblico. Soprattutto quando si tratta di uffici pubblici (cosa che in questo caso NON è).
Ciao, Daniele
-- _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao Paolo e Maurizio,
L'utilità di chiederlo qui è abbastanza bassa.
Concordo sul tuo punto di vista. Io ho solo allungato la lista di domande. Credo pero' che l'intenzione di Paolo (e correggimi se sbaglio) sia quella di capire cosa ne pensano le persone dell'alto adige che sono interessati su questo argomento per poi eventualmente (?) fare una azione come associazione. Chiaramente e' una mia supposizione. In genere scrivere ai diretti interessati presentando il nome di una o piu' associazioni che rappresentano piu' individui, da maggiore risultato.
my2cents
Ciao
On lun, 2016-10-31 at 07:30 +0100, Daniele Gobbetti wrote:
Il 31 ottobre 2016 01:32:35 CET, Maurizio Napolitano <napoogle@gmail. com> ha scritto:
2016-10-31 1:00 GMT+01:00 Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com :
Leggo oggi questa notizia:
http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_arti cle_id=566056
e mi chiedo 3 cose:
- chi detiene il copyright della app?
- con quale licenza viene rilasciato il codice?
- dove si trova il codice?
io aggiungerei anche:
- dove sono i dati?
- chi mantiene i dati?
- i dati sono rilasciabili in open data?
- c'e' una policy di accesso ai webservice che ne permette il
libero riuso?
- perche' la mappa usata e' quella di un provider americano e non
si usa invece la mappa della PAB? (discorso su neutralita' tecnologica e trust dell'informazione)
Ciao Paolo e Maurizio,
L'utilità di chiederlo qui è abbastanza bassa.
Io le stesse domande le farei allo sviluppatore della app (non conosco la situazione per lo store di apple, ma per quanto riguarda google play vi si può accedere senza registrazione e si può vedere la mail di contatto dello sviluppatore.
Fateci sapere che cosa vi risponde lo sviluppatore registrato sullo store! Quella sarebbe un'informazione utile.
Non per scoraggiarvi, ma in passato non ho ricevuto risposta quando ho cercato di porre domande simili ad esempio all'ufficio idrografico della provincia (contatto per la app meteo, developer: SIAG), ufficio mobilità (contatto per alto Adige2go, developer: SIAG) o ancora qualche anno fa a proposito della app sul festival dell'innovazione (developer: SIAG).
Forse se ci fossero più persone ad usare i canali di contatto ufficiale chi pubblica le app sarebbe costretto a non ignorare le domande del pubblico. Soprattutto quando si tratta di uffici pubblici (cosa che in questo caso NON è).
Ciao, Daniele
Ciao Daniele,
il nostro interlocutore non è il fornitore della app ma il committente.
Comunque si tratterebbe di leggere il contratto stipulato per lo sviluppo.
Se il contratto prevede che la titolarità della app è del committente (pubblico), allora si deve applicare l'art. 69 del CAD ed il codice va pubblicato. Se così non fosse ... MALE!
Buon inizio settimana, Paolo.
Il 6 novembre 2016 23:38:53 CET, Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com ha scritto:
Ciao Daniele,
il nostro interlocutore non è il fornitore della app ma il committente.
Yep, concordo. Facci sapere chi è e cosa ti risponde!
Buon inizio settimana, Paolo.
Anche a te. Ciao, Daniele
--
il nostro interlocutore non è il fornitore della app ma il committente.
Comunque si tratterebbe di leggere il contratto stipulato per lo sviluppo.
Credo tu possa trovarlo online Prova partendo da qui https://contrattipubblici.org/search?q=provincia%20autonoma%20di%20bolzano
Se il contratto prevede che la titolarità della app è del committente (pubblico), allora si deve applicare l'art. 69 del CAD ed il codice va pubblicato. Se così non fosse ... MALE!
Sicuro che il committente sia pubblico? Nel articolo linkato da te si parlava di Fondazione Cassa di Risparmio...
Anch'io mi chiedo alcune cose:
- Hai provato a contattare Indipendent L?
- Hai cercato tra i vari siti del tuo (!) datore di lavoro se trovi traccia di un public tender per questo?
- Perche` stiamo discutendo questo in lista in modo teorico ("se ... allora")? Imformiamoci prima di partire con la fase https://www.youtube.com/watch?v=0OVfjn-lrsk , no?
Bye, Chris.
On Monday 07 November 2016 06:59:13 Chris Mair wrote:
- Perche` stiamo discutendo questo in lista in modo teorico ("se ...
allora")? Imformiamoci prima di partire con la fase https://www.youtube.com/watch?v=0OVfjn-lrsk , no?
Ciao Chris, non capisco questa tura premura di essere sempre "polite" con quello che è successo in provincia, oramai a pensar "male" ci si azzecca (quasi) sempre!!
diti
On Mon, Nov 07, 2016 at 09:28:31AM +0100, Dietrich Pescoller wrote:
On Monday 07 November 2016 06:59:13 Chris Mair wrote:
- Perche` stiamo discutendo questo in lista in modo teorico ("se ...
allora")? Imformiamoci prima di partire con la fase https://www.youtube.com/watch?v=0OVfjn-lrsk , no?
Ciao Chris, non capisco questa tura premura di essere sempre "polite" con quello che è successo in provincia, oramai a pensar "male" ci si azzecca (quasi) sempre!!
my 2 euro cent...
Si, a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina ... chiaro.
Dovrebbe essere altrettanto chiaro che se qualcuno non si comporta bene ciò non giustifica il proprio comportamento scorretto anche se è una reazione. Ciò verrà portato a giustificazione della scelta errata in partenza.
Bisogna sempre comportarsi in maniera impeccabile per evitare di mostrare il fianco a critiche giustificate che sono perfette per evitare di discutere l'argomento principale della discussione.
Detto in altri termini: il mezzo giustifica il fine e non il contrario.
Si può far notare la fallacità degli argomenti altrui senza per forza usare toni urlanti, che come si nota nella politica odierna, possono anche essere giusti ma sono spesso controproducenti.
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
On Monday 07 November 2016 09:51:44 Marco Ciampa wrote:
On Mon, Nov 07, 2016 at 09:28:31AM +0100, Dietrich Pescoller wrote:
On Monday 07 November 2016 06:59:13 Chris Mair wrote:
- Perche` stiamo discutendo questo in lista in modo teorico ("se ...
allora")? Imformiamoci prima di partire con la fase https://www.youtube.com/watch?v=0OVfjn-lrsk , no?
Ciao Chris, non capisco questa tura premura di essere sempre "polite" con quello che è successo in provincia, oramai a pensar "male" ci si azzecca (quasi) sempre!!
my 2 euro cent...
Si, a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina ... chiaro.
Dovrebbe essere altrettanto chiaro che se qualcuno non si comporta bene ciò non giustifica il proprio comportamento scorretto anche se è una reazione. Ciò verrà portato a giustificazione della scelta errata in partenza.
ack. e pienamente d'accordo
Bisogna sempre comportarsi in maniera impeccabile per evitare di mostrare il fianco a critiche giustificate che sono perfette per evitare di discutere l'argomento principale della discussione.
Detto in altri termini: il mezzo giustifica il fine e non il contrario.
Si può far notare la fallacità degli argomenti altrui senza per forza usare toni urlanti, che come si nota nella politica odierna, possono anche essere giusti ma sono spesso controproducenti.
Io non vedevo nella discussione dei toni urlanti, semplicemente persone che sollevavano vari dubbi, dubbi assolutamente leggittimi, soprattutto visti i precedenti.
Ho trovato il filmato linkato da Chris semplicemente esagerato. Poi posso capire, il volere essere perfetti e non attaccabili... e in via teorica ed in un mondo ideale sarebbe anche la cosa migliore.
Nella realtà in qui ci troviamo però penso che se d'altra parte si ragiona sempre in termini di "il fine giustifica i mezzi" noi saremo destinati ad essere una forza inutile.
diti
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
- Perche` stiamo discutendo questo in lista in modo teorico ("se ...
allora")? Imformiamoci prima di partire con la fase https://www.youtube.com/watch?v=0OVfjn-lrsk , no?
Ciao Chris, non capisco questa tura premura di essere sempre "polite" con quello che è successo in provincia, oramai a pensar "male" ci si azzecca (quasi) sempre!!
diti
A guarda...
Allora ti prendo in contropiede e penso ancora piu` male: per me potrebbe anche essere che questa cosa non era affatto una gara pubblica e Stocker e Mussner abbiano fatto la conferenza solo per fare un po` di free riding?
Vedi: so anch'io pensar male :)
Comunque se si vuole fare un interrogazione piu` o meno seria come associazione, ci vogliono i fatti. E il primo fatto e` trovare se questa cosa e` stato prodotto su gara pubblica o no (scusate se non uso i termini corretti).
Altrimenti qui siamo come la comment section di qualche giornale online dove tutti pensano male e tutti gridano e nessuno fa qualcosa ti costruttivo e non e` il massimo.
Bye, Chris.
On Monday 07 November 2016 09:51:52 Chris Mair wrote:
- Perche` stiamo discutendo questo in lista in modo teorico ("se ...
allora")? Imformiamoci prima di partire con la fase https://www.youtube.com/watch?v=0OVfjn-lrsk , no?
Ciao Chris, non capisco questa tura premura di essere sempre "polite" con quello che è successo in provincia, oramai a pensar "male" ci si azzecca (quasi) sempre!!
diti
A guarda...
Allora ti prendo in contropiede e penso ancora piu` male: per me potrebbe anche essere che questa cosa non era affatto una gara pubblica e Stocker e Mussner abbiano fatto la conferenza solo per fare un po` di free riding?
Vedi: so anch'io pensar male :)
Sei troppo buono Chris :-)
Comunque se si vuole fare un interrogazione piu` o meno seria come associazione, ci vogliono i fatti. E il primo fatto e` trovare se questa cosa e` stato prodotto su gara pubblica o no (scusate se non uso i termini corretti).
Altrimenti qui siamo come la comment section di qualche giornale online dove tutti pensano male e tutti gridano e nessuno fa qualcosa ti costruttivo e non e` il massimo.
Bye, Chris.
I fatti che io vedo ad oggi sono che sul sito della provincia è stata presentata un'applicazione di utilità pubblica, e quindi da cittadino attivo ed interessato desidererei che tutti i dubbi qui sollevati vengano semplicemente chiariti, senza lasciare ombre di dubbio.
bye, diti