Ciao Paolo
E' tardi e devo andare alla nanna, ma soltanto 2 parole:
1. C'e' l'esperienza di eSuedtirol 2004/2008: Li dovrebbe ancora esistere l'argumentazione da qualche parte. Tu la hai ancora? 2. Una cosa piu' recente: Le Olimpiadi Internazionali di Informatica si svolgono da questo o dall'ultimo anno soltanto su piattaforma GNU/Linux, che significa, che i partecipanti non avranno nessuna piattaforma alternativa. E in codizionale: pare che le Olimpiadi Italiane si vogliano adattare 3. LTSP e' ancora grande e con Soluzioni com K12LTSP o Edubunto e' ancora piu' comodo da utilizzare. 4. Se Walter usa ThinClient mi piacerebbe sapere la sua esperienza e il Hardware che usa. Sono HP della serie T5000?
Notte e ciao ~Karl
Paolo Dongilli schrieb:
Ciao a tutti.
Vi inoltro uno scambio di e-mail che ho avuto con Walter Forti, insegnante alla scuola media di Mezzocorona.
Ricordo di averlo contattato nel 2004 dopo aver letto un articolo de "l'Adige" riguardante il suo impegno a scuola sul fronte del SL. Dalla nostra telefonata era scaturito un articolo per la nostra homepage, salvato in ML grazie a Patrick (http://www.lugbz.org/pipermail/lugbz-list/2004-March/012664.html)
Ora Walter Forti si e' rifatto vivo e chiede aiuto perche' i suoi colleghi sono ancora scettici (leggete la mail allegata) e ha bisogno di argomenti convincenti per mantenere GNU/Linux sulle macchine. Ho pensato di far incontrare questa sua esigenza di confronto con il desiderio che da tempo vi avevo manifestato di far avvicinare il LUGBZ alla scuola ed in particolare a chi ora si occupa del SL nella scuola in lingua italiana (di seguito i "fussiani").
L'idea che avrei in mente e' quella di organizzare un workshop (questa volta un VERO workshop) serale, dove Walter ci espone la sua esperienza di Mezzocorona e le problematiche che sono sorte, i fussiani ci descrivono lo stato attuale del SL nelle scuole italiane cercando di fornire delle risposte ai quesiti di Walter (e soprattutto soddisfando la curiosita' di molti di noi che ancora non sanno cosa succeda a scuola). Per aumentare l'entropia della serata, pensavo che sarebbe opportuno coinvolgere anche il LinuxTrent, dato che Mezzocorona e' nella loro giurisdizione ;-)
Bene, questa e' l'idea. Attendo un vostro parere. Ovviamente non faro' nulla senza il vostro benestare (seppure sia gia' partito in quarta nella mail a Walter).
Karl, non farci mancare i tuoi preziosi commenti.
Notte, Paolo.
Betreff: Re: Linux nelle medie di Mezzocorona Von: Walter Forti wforti@alice.it Datum: Mon, 07 Apr 2008 20:42:45 +0200 An: Paolo Dongilli dongilli@dnet.it
An: Paolo Dongilli dongilli@dnet.it
Per prima cosa ti ringrazio della veloce risposta, e quindi confermo che la tua proposta di un incontro serale con i responsabili del progetto FUSS è una soluzione al di sopra delle mie aspettative. Sono disponibile all'incontro in qualsiasi sera tu riesca ad organizzare. Purtroppo i miei contatti con LinuxTrent risalgono a parecchi anni fa (lo storico diaolin) in occasione di un corso. Vedrò di portare tutte le informazioni che potrebbero interessare sul mio lavoro. Ti ringrazio ancora dell'interessamento e ti saluto cordialmente aspettando notizie. Ciao Walter.
Paolo Dongilli ha scritto:
Caro Walter,
mi fa molto piacere ricevere questa tua mail e sapere del grande impegno che ci stai mettendo per diffondere la cultura del Software Libero nelle scuole di Mezzocorona.
Se per te va bene, potrei provare ad organizzare un incontro serale con i responsabili del progetto FUSS: dopo una tua descrizione del lavoro che finora hai svolto nella scuola e delle problematiche che hai incontrato, si potrebbe iniziare un dibattito ed un reciproco scambio di informazioni con la nostra scuola. In questo modo riusciresti a trovare in una serata la risposta a molte tue domande. Questo tipo di incontro sarebbe di grande interesse per il LUGBZ e certamente anche per i nostri amici del LinuxTrent (a proposito, sei in contatto anche con qualcuno del LinuxTrent?).
In alternativa ti potrei mettere direttamente in contatto con i responsabili del progetto FUSS per la richiesta di informazioni di cui hai bisogno.
Fammi sapere se saresti interessato ad un incontro o se invece preferisci solo avere dei contatti.
Un cordiale saluto, Paolo.
On Sun, Apr 06, 2008 at 01:35:19PM +0200, Walter Forti wrote:
Ciao, sono Walter Forti. Sono quell'insegnante delle medie di Mezzocorona con il quale hai avuto un contatto qualche anno fa riguardo l'introduzione del sistema Linux da me realizzato nella mia scuola. Ti scrivo nella speranza di poter avere informazioni sull'entità e sulle caratteristiche dell'uso del sistema Linux nelle scuole secondarie di primo grado della provincia di Bolzano. Purtroppo ho bisogno di dati per difendere all'interno del mio istituto la scelta del sistema Linux dai colleghi che vorrebbero tornare (principalmente per pigrizia) al sistema Windows. Il sistema che attualmente uso (sia nella scuola secondaria di primo grado che in due plessi di primarie) è Edubuntu server su una rete di thin client. Le critiche di un gruppo di colleghi circa la difficoltà di uso (leggi differenza di icone) del sistema Linux e qualche limitazione di funzioni e lentezze dei thin client (stampanti locali, scanner locali ecc.) richiedono da parte mia degli argomenti ad appoggio delle mie scelte che risultino convincenti. A questo riguardo ho pensato di portare l'esperienza della provincia di Bolzano, della quale mi mancano però dati e valutazioni. Se tu mi potessi fornire questo tipo di materiali ti sarei molto grato. Cordialmente Walter.
Karl Lunger schrieb:
E' tardi e devo andare alla nanna, ma soltanto 2 parole:
anche io :-(
- C'e' l'esperienza di eSuedtirol 2004/2008: Li dovrebbe ancora
esistere l'argumentazione da qualche parte. Tu la hai ancora?
È online:
http://www.provinz.bz.it/specials/esuedtirol/index_i.htm
Happy reading! Patrick
On Mon, Apr 07, 2008 at 11:53:06PM +0200, Karl Lunger wrote:
Ciao Paolo
E' tardi e devo andare alla nanna, ma soltanto 2 parole:
[...]
Paolo Dongilli schrieb:
Ciao a tutti.
Vi inoltro uno scambio di e-mail che ho avuto con Walter Forti, insegnante alla scuola media di Mezzocorona.
Qualcuno potremme mettermi in contatto con Walter? Il Liceo Galilei di Trento non è molto lontano da Mezzocorona...
bye