Ciao sono Emil Girardi, presidente della Cooperativa Canalescuola di Bolzano.
Da anni stiamo regalando il microscopio
Intel QX3 alle scuole italiane per fare attività didattiche,
ora con FUSS ( !) in Alto Adige è diventato un problema per
insegnanti e bambini usare il microscopio.
Tramite il LUGBZ possiamo diffondere il messaggio per trovare qualcuno che
abbia voglia di sviluppare (o implementare , visto che ne esiste già una primissima versione)
il driver/software Linux?
Se qualcuno è interessato non esiti a contattarmi!
Grazie del supporto,
Emil
Ciao Emil,
ci puoi mandare qualche link dove possiamo trovare una descrizione del device e magari anche i sorgenti del driver per il kernel Linux, che mi hanno detto esiste già, ma dovrebbe essere esteso?
Ciao! Patrick
Ciao Patrick, in allegato i driver che abbiamo... http://www.intel.com/support/intelplay/qx3/index.htm
non ci sono molte info sul prodotto fuori mercato da alcuni anni...
quindi se qualcuno è interessato glie ne impresto/regalo uno per smanettare..
ciao e grazie, emil
-----Messaggio originale----- Da: Patrick Ohnewein [mailto:patrick.ohnewein@lugbz.org] Inviato: martedì 24 aprile 2007 12.01 A: lugbz-list@lugbz.org Cc: Emil Girardi Oggetto: Re: [Lugbz-list] collaborazione microscopio, scuole AltoAdige e FUSS...
Ciao Emil,
ci puoi mandare qualche link dove possiamo trovare una descrizione del device e magari anche i sorgenti del driver per il kernel Linux, che mi hanno detto
esiste già, ma dovrebbe essere esteso?
Ciao! Patrick
__________ Informazione NOD32 1.1688 (20060802) __________
Questo messaggio stato controllato dal Sistema Antivirus NOD32 http://www.nod32.it
Ciao Patrick, in allegato i driver che abbiamo... http://www.intel.com/support/intelplay/qx3/index.htm
non ci sono molte info sul prodotto fuori mercato da alcuni anni...
quindi se qualcuno è interessato glie ne impresto/regalo uno per smanettare..
ciao e grazie, emil
Ciao,
ho fatto una breve ricerca online e faccio una breve analisi del problema.
Il driver per captare l'immagine c'e` (il chip e` lo stesso usato in altre webcam delle prime generazioni) - si chima CPiA:
http://webcam.sourceforge.net/
C'e` un documento tecnico specifico sul QX3: http://webcam.sourceforge.net/docs/qx3_cmd.pdf
Il progetto, se si trova qualcuno interessato a seguirlo dovrebbe risolvere due nodi:
- vedere se il driver CPiA e` disponibile nel kernel FUSS e se no metterlo a disposizione come modulo
- scrivere un'applicativo che oltre a visualizzare il video captato metta a disposizione qualche controllo (zoom, salva imagine, ecc...) per l'utente finale
L'interesse commerciale per fare una cosa cosi` dovrebbe tendere a 0.0 ,visto anche che l'hardware e` obsoleta. Una possibilita` potrebbe essere vedere se c'e` interesse di farlo come progetto in una scuola tecnica tipo IT e/o all'uni come piccolo progetto per un corso.
Magari i tanti insegnanti e prof che abbiamo iscritti in lista possono vedere se puo` interessare?
Bye :) Chris.
Il progetto, se si trova qualcuno interessato a seguirlo dovrebbe risolvere due nodi:
vedere se il driver CPiA e` disponibile nel kernel FUSS e se no metterlo a disposizione come modulo
scrivere un'applicativo che oltre a visualizzare il video captato metta a disposizione qualche controllo (zoom, salva imagine, ecc...) per l'utente finale
Mi autorispondo :) Non avevo visto lo zip di Emil...
La sorgente di questo progetto e` qui: https://sourceforge.net/projects/qtx3/
Non so in che stato e`, ma questa potrebbe essere una traccia per l'applicativo di cui parlavo.
Cioe`,
driver -> http://webcam.sourceforge.net/ http://webcam.sourceforge.net/docs/qx3_cmd.pdf
applicativo -> https://sourceforge.net/projects/qtx3/
Magari si tratterebbe solo di incollare tutti i pezzi...
Bye, Chris.
Il giorno mar, 24/04/2007 alle 12.52 +0200, Chris Mair ha scritto:
Il progetto, se si trova qualcuno interessato a seguirlo dovrebbe risolvere due nodi:
- vedere se il driver CPiA e` disponibile nel kernel FUSS e se no metterlo a disposizione come modulo
La versione del kernel di FUSS già ha disponibili i driver, come sorgenti, ma va ricompilato includendo il modulo. Io l'ho fatto lo scorso anno in una scuola media (E. Fermi, Oltrisarco), il problema è che il driver così com'è *non* pilota tutte le funzioni del dispositivo - o quantomeno io non sono riuscito a farglielo fare. Ad esempio non si possono comandare le luci che consentirebbero di illuminare la scena ripresa.
[snip]
driver -> http://webcam.sourceforge.net/ http://webcam.sourceforge.net/docs/qx3_cmd.pdf
applicativo -> https://sourceforge.net/projects/qtx3/
Magari si tratterebbe solo di incollare tutti i pezzi...
Come ho detto sopra dalla mia esperienza direi che ci sono un po' di problemini, ma è sicuramente un progetto alla portata di studenti e/o persone di buona volontà :)
Bye, Chris.
Ciao ciao, DAniele
--
Grazie a tutti dei primi "sbattimenti" speriamo di farcela. Dice giustamente Chris: impatto commerciale 0.0 ma noi lo facciamo per sostenere l'innovazione didattica e l'uso consapevole, critico e creativo delle nuove tecnologie. Spero che ci sia qualcuno che condivide e ci dia una mano!!
Grazie, emil
-----Messaggio originale----- Da: lugbz-list-bounces@lugbz.org [mailto:lugbz-list-bounces@lugbz.org] Per conto di Daniele Gobbetti Inviato: martedì 24 aprile 2007 14.42 A: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan Oggetto: Re: R: [Lugbz-list] collaborazione microscopio, scuole AltoAdige eFUSS...
Il giorno mar, 24/04/2007 alle 12.52 +0200, Chris Mair ha scritto:
Il progetto, se si trova qualcuno interessato a seguirlo dovrebbe risolvere due nodi:
- vedere se il driver CPiA e` disponibile nel kernel FUSS e se no metterlo a disposizione come modulo
La versione del kernel di FUSS già ha disponibili i driver, come sorgenti, ma va ricompilato includendo il modulo. Io l'ho fatto lo scorso anno in una scuola media (E. Fermi, Oltrisarco), il problema è che il driver così com'è *non* pilota tutte le funzioni del dispositivo - o quantomeno io non sono riuscito a farglielo fare. Ad esempio non si possono comandare le luci che consentirebbero di illuminare la scena ripresa.
[snip]
driver -> http://webcam.sourceforge.net/ http://webcam.sourceforge.net/docs/qx3_cmd.pdf
applicativo -> https://sourceforge.net/projects/qtx3/
Magari si tratterebbe solo di incollare tutti i pezzi...
Come ho detto sopra dalla mia esperienza direi che ci sono un po' di problemini, ma è sicuramente un progetto alla portata di studenti e/o persone di buona volontà :)
Bye, Chris.
Ciao ciao, DAniele
--
_______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
__________ Informazione NOD32 1.1688 (20060802) __________
Questo messaggio è stato controllato dal Sistema Antivirus NOD32 http://www.nod32.it
Emil Girardi wrote:
Grazie a tutti dei primi "sbattimenti" speriamo di farcela. Dice giustamente Chris: impatto commerciale 0.0 ma noi lo facciamo per sostenere l'innovazione didattica e l'uso consapevole, critico e creativo delle nuove tecnologie. Spero che ci sia qualcuno che condivide e ci dia una mano!!
Grazie, emil
Ma dietro il progetto Fuss non c`e` nessuno? Non so in quale "progetto" potrebbe essere inserito nell'ambito universitario questo lavoro. Certo e' che sembra piu` una soluzione economica (per farlo 0 euro) che una soluzione d'ingegno.
Enrico