Hallo,
möchte Euch auf den Beschluss 388 der Landesregierung aufmerksam machen, mit dem Office zukünftig auf Microsoft Cloud abgewickelt wird.
Siehe https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum=1...
Grüße #pasquale
Il link non vi manda direttamente sul documento. Lo dovete cercare. È la delibera n. 388 del 12 aprile 2016.
#pasquale
Pasqualino Imbemba p.imbemba@gmail.com schrieb am Mi., 13. Apr. 2016 um 11:41 Uhr:
Hallo,
möchte Euch auf den Beschluss 388 der Landesregierung aufmerksam machen, mit dem Office zukünftig auf Microsoft Cloud abgewickelt wird.
Siehe https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum=1...
Grüße #pasquale
2016-04-13 11:41 GMT+02:00 Pasqualino Imbemba p.imbemba@gmail.com:
Hallo,
möchte Euch auf den Beschluss 388 der Landesregierung aufmerksam machen, mit dem Office zukünftig auf Microsoft Cloud abgewickelt wird.
Siehe https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum=1...
Interessante anche lo studio "comparato" citato nel documento. Non voglio fare polemica, ma quale soluzione avrebbe potuto suggerire una ditta che vende soluzioni software per "document management" basate su sharepoint? :-)
Smells like (teen) red herrings...
Ciao, Stefano
Hallo. Die Studie wurde auf der SIAG-Webseite unter der Adresse http://www.siag.it/de/aktuelles/mitteilungen.asp?aktuelles_action=4&aktu... veröffentlicht worden
Buongiorno, Lo studio è stato pubblicato sul sito di Informatica Alto Adige all'indirizzo http://www.siag.it/it/attualita/comunicazioni.asp?aktuelles_action=4&akt...
Cordiali saluti / Freundliche Grüße Alfredo Iellici Südtiroler Informatik AG / Informatica Alto Adige Spa
-----Original Message----- From: Lugbz-list [mailto:lugbz-list-bounces@lists.lugbz.org] On Behalf Of Mutschlechner Andreas Sent: Mittwoch, 13. April 2016 13:23 To: lugbz-list@lists.lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit MS-Office 365.
On 04/13/16 09:41, Pasqualino Imbemba wrote:
Hallo,
möchte Euch auf den Beschluss 388 der Landesregierung aufmerksam machen, mit dem Office zukünftig auf Microsoft Cloud abgewickelt wird.
Wen wunderts? Die Studie von Alpin wuerde ich noch gern sehn. Hat die jemand? Jedenfalls das Projekt 'Suedtirol goes Open Source' ist wohl damit endgueltig vom Tisch, fuss.bz.it wird sterben und der Gemeindeverband wieder MS Office verwenden. Bei Alpin arbeite ja auch der Gruenenpolitiker Christoph Moar. Wundert mich nicht wirklich, dass ein Gruener, wenns um die eigene Geldtasche geht, fuer die MS Loesung stimmt, obwohl sie von der Ideologie (lokal handeln, global denken) fuer FOSS sein sollten. Ich frage mal organisation@provinz.bz.it, ob sie mir diese Studie senden.
Siehe https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum =165446&formname=BES_DEF_PROF
Grüße #pasqualeo
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Grazie dell'"apertura". È stato redatto solo in lingua tedesca o c'è un errore nei link?
diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2016-04-13 15:43 GMT+02:00 Iellici, Alfredo Alfredo.Iellici@siag.it:
Hallo. Die Studie wurde auf der SIAG-Webseite unter der Adresse
http://www.siag.it/de/aktuelles/mitteilungen.asp?aktuelles_action=4&aktu... veröffentlicht worden
Buongiorno, Lo studio è stato pubblicato sul sito di Informatica Alto Adige all'indirizzo
http://www.siag.it/it/attualita/comunicazioni.asp?aktuelles_action=4&akt...
Cordiali saluti / Freundliche Grüße Alfredo Iellici Südtiroler Informatik AG / Informatica Alto Adige Spa
-----Original Message----- From: Lugbz-list [mailto:lugbz-list-bounces@lists.lugbz.org] On Behalf Of Mutschlechner Andreas Sent: Mittwoch, 13. April 2016 13:23 To: lugbz-list@lists.lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit MS-Office 365.
On 04/13/16 09:41, Pasqualino Imbemba wrote:
Hallo,
möchte Euch auf den Beschluss 388 der Landesregierung aufmerksam machen, mit dem Office zukünftig auf Microsoft Cloud abgewickelt wird.
Wen wunderts? Die Studie von Alpin wuerde ich noch gern sehn. Hat die jemand? Jedenfalls das Projekt 'Suedtirol goes Open Source' ist wohl damit endgueltig vom Tisch, fuss.bz.it wird sterben und der Gemeindeverband wieder MS Office verwenden. Bei Alpin arbeite ja auch der Gruenenpolitiker Christoph Moar. Wundert mich nicht wirklich, dass ein Gruener, wenns um die eigene Geldtasche geht, fuer die MS Loesung stimmt, obwohl sie von der Ideologie (lokal handeln, global denken) fuer FOSS sein sollten. Ich frage mal organisation@provinz.bz.it, ob sie mir diese Studie senden.
Siehe https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum =165446&formname=BES_DEF_PROF
Grüße #pasqualeo
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
È interessante questa sequenza temporale:
1) > Siehe
https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum =165446&formname=BES_DEF_PROF Grüße #pasqualeo
2) Mutschlechner Andreas ... Ich frage mal organisation@provinz.bz.it, ob sie mir diese Studie senden.
3) ???????????
4) Lo studio è stato pubblicato sul sito di Informatica Alto Adige all'indirizzo http://www.siag.it/it/attualita/comunicazioni.asp?aktuelles_action=4&akt... ... Alfredo Iellici Südtiroler Informatik AG / Informatica Alto Adige Spa
--- Certa è una cosa: per provare a zittire il FOSS in PAB si è dovuti ricorrere al sotterfugio politico e alla forza bruta. diego maniacco
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2016-04-13 15:43 GMT+02:00 Iellici, Alfredo Alfredo.Iellici@siag.it:
Hallo. Die Studie wurde auf der SIAG-Webseite unter der Adresse
http://www.siag.it/de/aktuelles/mitteilungen.asp?aktuelles_action=4&aktu... veröffentlicht worden
Buongiorno, Lo studio è stato pubblicato sul sito di Informatica Alto Adige all'indirizzo
http://www.siag.it/it/attualita/comunicazioni.asp?aktuelles_action=4&akt...
Cordiali saluti / Freundliche Grüße Alfredo Iellici Südtiroler Informatik AG / Informatica Alto Adige Spa
-----Original Message----- From: Lugbz-list [mailto:lugbz-list-bounces@lists.lugbz.org] On Behalf Of Mutschlechner Andreas Sent: Mittwoch, 13. April 2016 13:23 To: lugbz-list@lists.lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit MS-Office 365.
On 04/13/16 09:41, Pasqualino Imbemba wrote:
Hallo,
möchte Euch auf den Beschluss 388 der Landesregierung aufmerksam machen, mit dem Office zukünftig auf Microsoft Cloud abgewickelt wird.
Wen wunderts? Die Studie von Alpin wuerde ich noch gern sehn. Hat die jemand? Jedenfalls das Projekt 'Suedtirol goes Open Source' ist wohl damit endgueltig vom Tisch, fuss.bz.it wird sterben und der Gemeindeverband wieder MS Office verwenden. Bei Alpin arbeite ja auch der Gruenenpolitiker Christoph Moar. Wundert mich nicht wirklich, dass ein Gruener, wenns um die eigene Geldtasche geht, fuer die MS Loesung stimmt, obwohl sie von der Ideologie (lokal handeln, global denken) fuer FOSS sein sollten. Ich frage mal organisation@provinz.bz.it, ob sie mir diese Studie senden.
Siehe https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum =165446&formname=BES_DEF_PROF
Grüße #pasqualeo
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao Diego, la sequenza è puramente casuale. Era già stato deciso di mettere a disposizione lo studio sul sito SIAG. Lo studio è solo in lingua tedesca Alfredo
From: Lugbz-list [mailto:lugbz-list-bounces@lists.lugbz.org] On Behalf Of Diego Maniacco Sent: Mittwoch, 13. April 2016 16:24 To: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lists.lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit MS-Office 365.
È interessante questa sequenza temporale:
1) > Siehe
https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum =165446&formname=BES_DEF_PROF Grüße #pasqualeo
2) Mutschlechner Andreas ... Ich frage mal organisation@provinz.bz.itmailto:organisation@provinz.bz.it, ob sie mir diese Studie senden.
3) ???????????
4) Lo studio è stato pubblicato sul sito di Informatica Alto Adige all'indirizzo http://www.siag.it/it/attualita/comunicazioni.asp?aktuelles_action=4&akt... ... Alfredo Iellici Südtiroler Informatik AG / Informatica Alto Adige Spa --- Certa è una cosa: per provare a zittire il FOSS in PAB si è dovuti ricorrere al sotterfugio politico e alla forza bruta. diego maniacco
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.commailto:diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2016-04-13 15:43 GMT+02:00 Iellici, Alfredo <Alfredo.Iellici@siag.itmailto:Alfredo.Iellici@siag.it>: Hallo. Die Studie wurde auf der SIAG-Webseite unter der Adresse http://www.siag.it/de/aktuelles/mitteilungen.asp?aktuelles_action=4&aktu... veröffentlicht worden
Buongiorno, Lo studio è stato pubblicato sul sito di Informatica Alto Adige all'indirizzo http://www.siag.it/it/attualita/comunicazioni.asp?aktuelles_action=4&akt...
Cordiali saluti / Freundliche Grüße Alfredo Iellici Südtiroler Informatik AG / Informatica Alto Adige Spa
-----Original Message----- From: Lugbz-list [mailto:lugbz-list-bounces@lists.lugbz.orgmailto:lugbz-list-bounces@lists.lugbz.org] On Behalf Of Mutschlechner Andreas Sent: Mittwoch, 13. April 2016 13:23 To: lugbz-list@lists.lugbz.orgmailto:lugbz-list@lists.lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit MS-Office 365.
On 04/13/16 09:41, Pasqualino Imbemba wrote:
Hallo,
möchte Euch auf den Beschluss 388 der Landesregierung aufmerksam machen, mit dem Office zukünftig auf Microsoft Cloud abgewickelt wird.
Wen wunderts? Die Studie von Alpin wuerde ich noch gern sehn. Hat die jemand? Jedenfalls das Projekt 'Suedtirol goes Open Source' ist wohl damit endgueltig vom Tisch, fuss.bz.ithttp://fuss.bz.it wird sterben und der Gemeindeverband wieder MS Office verwenden. Bei Alpin arbeite ja auch der Gruenenpolitiker Christoph Moar. Wundert mich nicht wirklich, dass ein Gruener, wenns um die eigene Geldtasche geht, fuer die MS Loesung stimmt, obwohl sie von der Ideologie (lokal handeln, global denken) fuer FOSS sein sollten. Ich frage mal organisation@provinz.bz.itmailto:organisation@provinz.bz.it, ob sie mir diese Studie senden.
Siehe https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum =165446&formname=BES_DEF_PROF
Grüße #pasqualeo
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Wen wunderts?
Korrekt.
Wen wundert's?
Es ist schade, dass es so weit gekommen ist, aber ehrlich gesagt: die meisten von uns haben das Menetekel gesehen.
Ich denke in eine paar Jahren laeuft unsere Verwaltung komplett auf Microsoft und in Azure.
Ich koennte z.B. wetten, dass von Oracle zu MS SQL Server migriert wird und nicht PostgreSQL.
Anzi, ich glaube ich habe sogar schon mit jemanden einen Kuchen verwettet...
Ist halt so. Unsere Lobby- und Aufklaerungsarbeit hat nicht gereicht. Mir tut es echt leid fuer die ganzen Leute, die viel Zeit investiert haben, Paolo und Daniele come to mind, aber sicher viele mehr.
Wirklich Schade. Ein verpasste Gelegenheit.
Bye, Chris.
Attualmente ci sono "in prestito per valutazione" 8 unità Exadata. Di più non sappiamo.
In ogni caso è una data triste per la cultura; siamo sempre più colonizzati. diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2016-04-13 15:56 GMT+02:00 Chris Mair chris@1006.org:
Wen wunderts?
Korrekt.
Wen wundert's?
Es ist schade, dass es so weit gekommen ist, aber ehrlich gesagt: die meisten von uns haben das Menetekel gesehen.
Ich denke in eine paar Jahren laeuft unsere Verwaltung komplett auf Microsoft und in Azure.
Ich koennte z.B. wetten, dass von Oracle zu MS SQL Server migriert wird und nicht PostgreSQL.
Anzi, ich glaube ich habe sogar schon mit jemanden einen Kuchen verwettet...
Ist halt so. Unsere Lobby- und Aufklaerungsarbeit hat nicht gereicht. Mir tut es echt leid fuer die ganzen Leute, die viel Zeit investiert haben, Paolo und Daniele come to mind, aber sicher viele mehr.
Wirklich Schade. Ein verpasste Gelegenheit.
Bye, Chris. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On 2016-04-13 15:56, Chris Mair wrote:
Wen wunderts?
Korrekt.
Wen wundert's?
Concordo.
Es ist schade, dass es so weit gekommen ist, aber ehrlich gesagt: die meisten von uns haben das Menetekel gesehen.
Si, i pezzi del puzzle (pun-intended) erano sul tavolo da tempo. Adesso gli schieramenti in campo sono chiari e la situazione meno ambigua: almeno questo è positivo, secondo me.
Ist halt so. Unsere Lobby- und Aufklaerungsarbeit hat nicht gereicht. Mir tut es echt leid fuer die ganzen Leute, die viel Zeit investiert haben, Paolo und Daniele come to mind, aber sicher viele mehr.
Secondo me sarebbe utile fare un'analisi post-mortem completa della situazione, senza paura di evidenziare le mancanze che ci sono state da ambo le parti (soprattutto da parte "nostra" visto che abbiamo "perso").
Per esempio - ma la mia è una reazione a caldo - è evidente che uno studio con la premessa "compariamo le soluzioni di cloud ibrido, ordinate in base alle funzionalità di collaborazione e al minor prezzo di migrazione dalla nostra situazione attuale (MS Office)" non possa che portare a individuare un vincitore. Credo quindi sarebbe utile capire la ratio di questa premessa, oltre a studiare il merito dell'analisi.
Altra reazione a caldo: contro un approccio strategico, è meglio reagire in modo strategico, e non ad-hoc. Questo secondo me è mancato (ma questa mia opinione è nota a chi ha partecipato agli scambi precedenti, anche su questa lista).
Wirklich Schade. Ein verpasste Gelegenheit.
Un'occasione persa è comunque sempre un'occasione di apprendimento, non lasciamoci scappare anche questa! Se impariamo da questa battaglia persa, magari vinceremo la guerra :)
Bye, Chris.
Ciao, Daniele
--
Altra reazione a caldo: contro un approccio strategico, è meglio reagire in modo strategico, e non ad-hoc. Questo secondo me è mancato (ma questa mia opinione è nota a chi ha partecipato agli scambi precedenti, anche su questa lista).
+1
Un'occasione persa è comunque sempre un'occasione di apprendimento, non lasciamoci scappare anche questa! Se impariamo da questa battaglia persa, magari vinceremo la guerra :)
Io sono abbastanza pessimista. Secondo me pure il treno Oracle -> Postgres l'abbiamo gia` perso.
La battaglia finale sara` quella di resistere ad Azure, ma a questo punto non ho grande speranze...
L'unica "leva" che abbiamo contro Azure sarebbe AWS, ma temo che di questo la comunita` FOSS non si renda assolutamente conto :|
Bye, Chris.
On Wed, Apr 13, 2016 at 10:02:42PM +0200, Chris Mair wrote:
Altra reazione a caldo: contro un approccio strategico, è meglio reagire in modo strategico, e non ad-hoc. Questo secondo me è mancato (ma questa mia opinione è nota a chi ha partecipato agli scambi precedenti, anche su questa lista).
+1
Un'occasione persa è comunque sempre un'occasione di apprendimento, non lasciamoci scappare anche questa! Se impariamo da questa battaglia persa, magari vinceremo la guerra :)
Io sono abbastanza pessimista. Secondo me pure il treno Oracle -> Postgres l'abbiamo gia` perso.
La battaglia finale sara` quella di resistere ad Azure, ma a questo punto non ho grande speranze...
L'unica "leva" che abbiamo contro Azure sarebbe AWS, ma temo che di questo la comunita` FOSS non si renda assolutamente conto :|
Scusate se mi inserisco.
- Sono ignorante in materia; - Non conosco il tedesco; - Non conosco la realtà politica del Sud Tirolo; - Non conosco l'ambiente specifico; - Non conosco le applicazioni;
Perciò il rischio di dire banalità è alto.
Ciononostante rischio (una brutta figura in più o in meno... :-)
Perché non chiedere a persone che si intendono di Marketing come, per dire un nome, Italo Vignoli?
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
Scusate se mi inserisco.
- Sono ignorante in materia;
- Non conosco il tedesco;
- Non conosco la realtà politica del Sud Tirolo;
- Non conosco l'ambiente specifico;
- Non conosco le applicazioni;
Perciò il rischio di dire banalità è alto.
Ciononostante rischio (una brutta figura in più o in meno... :-)
Perché non chiedere a persone che si intendono di Marketing come, per dire un nome, Italo Vignoli?
Ciao,
premesso che io ho seguito pocchissimo le attivita` in supporto a LO... ti posso assicurare che c'erano iniziative in questa direzione. Italo Vignoli era piu` volte a Bolzano (in ambito SFScon) ed ha aiutato con la PR:
https://www.sfscon.it/speakers/italo-vignoli/
Poi anche il discorso LibreUmbria e Perugia ecc l'ho sentito nominare spesso.
Come suggerito da Daniele, forse un post-mortem non sarebbe male...
Io sono sicuramente la persona sbagliata a farlo perche` ero per niente coinvolto con queste attivita`. L'idea che mi sono fatto e` che le persone coinvolte (Daniele, Paolo, anche Patrick e sicuramente sto dimenticando qualcuno) abbiano fatto un *buon* lavoro di sensibilizzazione.
Su questa lista sono anche note le mie critiche, i.e. "concentriamoci sul server e dimentichiamo il desktop". Ma e` facile dirlo se poi in effetti LOL non e` arrivato in tempo :(
Certo potevano tamponare restando sullo status quo, o potevano almeno scegliere Google-Apps che mi pare meno soggetto a lock-in. Ma cosa t'aspetti da un amministratore che i soldi (degli altri) apparentemente ce li ha [*] e segue il classico "nobody ever got fired for choosing Microsoft"?
Bye, Chris.
[*] non sto parlando di licenze Office, sto parlando dell'incredibile catena di lock-in che cosi` si sta inescando e che finira` evidentemente a migrare tutto quanto in Azure tra qualche anno. Mark my words.
On Thu, Apr 14, 2016 at 09:49:14AM +0200, Chris Mair wrote:
Scusate se mi inserisco.
- Sono ignorante in materia;
- Non conosco il tedesco;
- Non conosco la realtà politica del Sud Tirolo;
- Non conosco l'ambiente specifico;
- Non conosco le applicazioni;
Perciò il rischio di dire banalità è alto.
Ciononostante rischio (una brutta figura in più o in meno... :-)
Perché non chiedere a persone che si intendono di Marketing come, per dire un nome, Italo Vignoli?
Ciao,
premesso che io ho seguito pocchissimo le attivita` in supporto a LO... ti posso assicurare che c'erano iniziative in questa direzione. Italo Vignoli era piu` volte a Bolzano (in ambito SFScon) ed ha aiutato con la PR:
https://www.sfscon.it/speakers/italo-vignoli/
Poi anche il discorso LibreUmbria e Perugia ecc l'ho sentito nominare spesso.
Come suggerito da Daniele, forse un post-mortem non sarebbe male...
Io sono sicuramente la persona sbagliata a farlo perche` ero per niente coinvolto con queste attivita`. L'idea che mi sono fatto e` che le persone coinvolte (Daniele, Paolo, anche Patrick e sicuramente sto dimenticando qualcuno) abbiano fatto un *buon* lavoro di sensibilizzazione.
Su questa lista sono anche note le mie critiche, i.e. "concentriamoci sul server e dimentichiamo il desktop". Ma e` facile dirlo se poi in effetti LOL non e` arrivato in tempo :(
Certo potevano tamponare restando sullo status quo, o potevano almeno scegliere Google-Apps che mi pare meno soggetto a lock-in. Ma cosa t'aspetti da un amministratore che i soldi (degli altri) apparentemente ce li ha [*] e segue il classico "nobody ever got fired for choosing Microsoft"?
Mi sembra una storia già vista con i derivati dei comuni.
Possibile che la gestione politica di una amministrazione pubblica possa ipotecare il futuro dell'ente che gestisce temporaneamente per poi scaricare la responsabilità (e i costi annessi) alle generazioni future in maniera così impunita?
Mi sembra paradossale.
--
Marco Ciampa
Mi sembra una storia già vista con i derivati dei comuni.
Possibile che la gestione politica di una amministrazione pubblica possa ipotecare il futuro dell'ente che gestisce temporaneamente per poi scaricare la responsabilità (e i costi annessi) alle generazioni future in maniera così impunita?
Mi sembra paradossale.
--
Marco Ciampa _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hai beccato il punto fondamentale, la responsabilità! La responsabilità del politico praticamente non esiste, o in realtà sarebbero gli elettori a dover giudicare. Purtroppo se con tutti gli scandali che hanno travolto la SVP negli ultimi anni si è avvuto una flessione di pochi punti percentuali, che effetto pensate possa avere questo disorso qui? Praticamente nessuno.
Purtroppo abbiamo da un lato gente che cerca di portare avanti degli ideali con i mezzi che ha e dall'altro lato abbiamo gente pagata con soldi pubblici a gestire male somme incredibili di soldi pubblici.
Io all'incompetenza inizio a non crederci più, per me qui ci vuole un intervento della magistratura! E' evidente e forse anche accetabile che chi ha firmato la delibera non abbia competenze specifiche informatiche, ma far finta di non vedere che lo studio su cui è basata questa scelta è del tutto di parte, da come si può vedere dalla presentazione della ditta Alpine sul proprio sito (Microsoft certified Partner), pone delle responsabilità oggettive che vanno accertate.
Va capito perchè si continuano a fare certe scelte, perchè vengono incaricate sempre certe aziende, perchè tutti gli appalti vanno sempre a certe aziende. Quello che viene deciso a Bolzano si riperquote in ogni paesotto della provincia, dove si possono toccare con mano gli sprechi e le inefficenze che sono semplicemente ridicoli! Cambiano le facce della politica ma i dirigenti rimangono sempre li!
L'unica cosa positiva (già postata fra l'altro) è che ora sappiamo finalmente quanto denaro pubblico viene speso ogni anno in licenze proprietarie, possiamo valutare il livello di sperpero.
Diti
Mi sembra una storia già vista con i derivati dei comuni.
Possibile che la gestione politica di una amministrazione pubblica possa ipotecare il futuro dell'ente che gestisce temporaneamente per poi scaricare la responsabilità (e i costi annessi) alle generazioni future in maniera così impunita?
Mi sembra paradossale.
--
Marco Ciampa
On 15/04/16 08:50, Dietrich Pescoller wrote:
Hai beccato il punto fondamentale, la responsabilità!
E anche un altro punto: "generazioni future".
Non capisco come non ci si possa rendere conto dell'immenso potere di lock-in della cloud piu` proprietaria che esiste al mondo?!
In una fase di budget che si restringono, cosa facciamo tra 10 anni, 20? E` chiaro che questa malaugurata scelta la pagheremo per decenni...
E` una situazione molto peggiore di quella con Oracle. La scelta di Oracle di 25 anni fa almeno era una scelta tecnologicamente valida perche` 25 anni fa Oracle aveva poche alternative. Invece in questo caso era palese che si poteva benissimo tamponare con una cloud meno proprietaria (Google Apps) o tirare avanti senza cloud per il momento, tenendo d'occhio (o aiutando!) l'evoluzione di LOL.
Qui la strategia direzionale (e politica?) e` evidentemente quella di diventare single vendor based e ridurre il personale a una sguadra di contabili che timbrano offerte e incarichi esterni.
In termini di "incontriamoci, parliamone, ..." non so. Possiamo anche farlo, ma poi? Scriveremo una lettera, ma con tutti gli altri casini che ha l'IT provinciale in questo momento (vedi le notizie di questi mesi) non penso che una lettera in piu` cambi qualcosa ;)
E` stata menzionata la magistratura, la corte dei conti: ma cosa puo` fare? Controllare i timbri e le virgole? Non risolve la root cause che e` il pensiero "scelte facili e nach mir die Sintflut".
Bye, Chris.
On 15/04/2016 10:24, Chris Mair wrote:
In termini di "incontriamoci, parliamone, ..." non so. Possiamo anche farlo, ma poi? Scriveremo una lettera, ma con tutti gli altri casini che ha l'IT provinciale in questo momento (vedi le notizie di questi mesi) non penso che una lettera in piu` cambi qualcosa ;)
Ciao Chris,
infatti parlavo di cambio di rotta. La lettera anche secondo me serve a poco. Ci serve un alternativa più incisiva. Io avrei qualche proposta.
L'idea dell'incontro era più per facilitare il brainstorming rispetto a una mailing-list.
Io intanto vi metto un doodle, vediamo se c'e' convergenza su una data
http://doodle.com/poll/r4248v5xn8rryaqw
In caso di "presenza da remoto" o altre questioni segnalatele che vediamo se riusciamo a organizzarci.
Anch'io avevo in mente un brainstorming che parte dall'assetto del LugBZ in senso di presenza territoriale, passa per la modalità di comunicazione ecc.
Ho inserito la mia disponibilità su doodle... è solo sabato 30! Gli altri giorni via videoconf.
Saluti #pasquale
Davide d@vide.bz schrieb am Fr., 15. Apr. 2016 um 11:38 Uhr:
On 15/04/2016 10:24, Chris Mair wrote:
In termini di "incontriamoci, parliamone, ..." non so. Possiamo anche farlo, ma poi? Scriveremo una lettera, ma con tutti gli altri casini che ha l'IT provinciale in questo momento (vedi le notizie di questi mesi) non penso che una lettera in piu` cambi qualcosa ;)
Ciao Chris,
infatti parlavo di cambio di rotta. La lettera anche secondo me serve a poco. Ci serve un alternativa più incisiva. Io avrei qualche proposta.
L'idea dell'incontro era più per facilitare il brainstorming rispetto a una mailing-list.
Io intanto vi metto un doodle, vediamo se c'e' convergenza su una data
http://doodle.com/poll/r4248v5xn8rryaqw
In caso di "presenza da remoto" o altre questioni segnalatele che vediamo se riusciamo a organizzarci.
Il 15/apr/2016 14:10, "Paolo Dongilli" paolo.dongilli@gmail.com ha scritto:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" d@vide.bz ha scritto:
Fatto!
Paolo.
Dimenticavo. Per chi non può essere presente all'incontro, propongo che si usi https://meet.jit.si
Poi decideremo il nome della stanza.
Paolo.
Ciao,
ritorno per l'incontro che avevo proposto. Vi pregherei di aggiornare/aggiungere (o rimuovere) il vostro nome e disponibilità in base ad eventuali impegni avvenuti nel frattempo.
http://doodle.com/poll/r4248v5xn8rryaqw
Per ora siamo a pari merito tra martedi e sabato prossimo. C'e' anche da trovare un locale/sala per l'incontro. Qualche proposta?
On 15/04/2016 14:14, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 14:10, "Paolo Dongilli" <paolo.dongilli@gmail.com mailto:paolo.dongilli@gmail.com> ha scritto:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" <d@vide.bz mailto:d@vide.bz> ha
scritto:
Fatto!
Paolo.
Dimenticavo. Per chi non può essere presente all'incontro, propongo che si usi https://meet.jit.si
Poi decideremo il nome della stanza.
Paolo.
Ho aggiornato, il doodle posso venire a Bolzano il 30 sabato (btw. faccio Badia - Brunico - Bolzano) se qualcuno ha bisogno di un passaggio volentieri.
L'unico vantaggio del martedi sarebbe (il fatto di anticipare i tempi, Pasquale?).
Bye, diti
Ciao,
ritorno per l'incontro che avevo proposto. Vi pregherei di aggiornare/aggiungere (o rimuovere) il vostro nome e disponibilità in base ad eventuali impegni avvenuti nel frattempo.
http://doodle.com/poll/r4248v5xn8rryaqw
Per ora siamo a pari merito tra martedi e sabato prossimo. C'e' anche da trovare un locale/sala per l'incontro. Qualche proposta?
On 15/04/2016 14:14, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 14:10, "Paolo Dongilli" <paolo.dongilli@gmail.com mailto:paolo.dongilli@gmail.com> ha scritto:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" <d@vide.bz mailto:d@vide.bz> ha
scritto:
Fatto!
Paolo.
Dimenticavo. Per chi non può essere presente all'incontro, propongo che si usi https://meet.jit.si
Poi decideremo il nome della stanza.
Paolo.
Sì, in effetti.
Decidete liberamente. Se si fa di sabato e se prendi tu la macchina, potresti darmi un passaggio?
Grazie #pasquale
Am 22.04.2016 um 16:18 schrieb Dietrich Pescoller:
Ho aggiornato, il doodle posso venire a Bolzano il 30 sabato (btw. faccio Badia - Brunico - Bolzano) se qualcuno ha bisogno di un passaggio volentieri.
L'unico vantaggio del martedi sarebbe (il fatto di anticipare i tempi, Pasquale?).
Bye, diti
Ciao,
ritorno per l'incontro che avevo proposto. Vi pregherei di aggiornare/aggiungere (o rimuovere) il vostro nome e disponibilità in base ad eventuali impegni avvenuti nel frattempo.
http://doodle.com/poll/r4248v5xn8rryaqw
Per ora siamo a pari merito tra martedi e sabato prossimo. C'e' anche da trovare un locale/sala per l'incontro. Qualche proposta?
On 15/04/2016 14:14, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 14:10, "Paolo Dongilli" <paolo.dongilli@gmail.com mailto:paolo.dongilli@gmail.com> ha scritto:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" <d@vide.bz mailto:d@vide.bz> ha
scritto:
Fatto!
Paolo.
Dimenticavo. Per chi non può essere presente all'incontro, propongo che si usi https://meet.jit.si
Poi decideremo il nome della stanza.
Paolo.
Pasquale, forse mi sono espresso male: l'opzione martedi la vedevo la consideravo solo se tu riuscivi anche ad esserci (per cambiamenti programmi o altro...)
Per il passaggio certo, volentieri
Sì, in effetti.
Decidete liberamente. Se si fa di sabato e se prendi tu la macchina, potresti darmi un passaggio?
Grazie #pasquale
Am 22.04.2016 um 16:18 schrieb Dietrich Pescoller:
Ho aggiornato, il doodle posso venire a Bolzano il 30 sabato (btw. faccio Badia - Brunico - Bolzano) se qualcuno ha bisogno di un passaggio volentieri.
L'unico vantaggio del martedi sarebbe (il fatto di anticipare i tempi, Pasquale?).
Bye, diti
Ciao,
ritorno per l'incontro che avevo proposto. Vi pregherei di aggiornare/aggiungere (o rimuovere) il vostro nome e disponibilità in base ad eventuali impegni avvenuti nel frattempo.
http://doodle.com/poll/r4248v5xn8rryaqw
Per ora siamo a pari merito tra martedi e sabato prossimo. C'e' anche da trovare un locale/sala per l'incontro. Qualche proposta?
On 15/04/2016 14:14, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 14:10, "Paolo Dongilli" <paolo.dongilli@gmail.com mailto:paolo.dongilli@gmail.com> ha scritto:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" <d@vide.bz mailto:d@vide.bz> ha
scritto:
Fatto!
Paolo.
Dimenticavo. Per chi non può essere presente all'incontro, propongo che si usi https://meet.jit.si
Poi decideremo il nome della stanza.
Paolo.
Ah ok.
Io posso solo sabato. Martedì in videocall.
Dietrich Pescoller diti24@gmx.de schrieb am Fr., 22. Apr. 2016 16:41:
Pasquale, forse mi sono espresso male: l'opzione martedi la vedevo la consideravo solo se tu riuscivi anche ad esserci (per cambiamenti programmi o altro...)
Per il passaggio certo, volentieri
Sì, in effetti.
Decidete liberamente. Se si fa di sabato e se prendi tu la macchina, potresti darmi un
passaggio?
Grazie #pasquale
Am 22.04.2016 um 16:18 schrieb Dietrich Pescoller:
Ho aggiornato, il doodle posso venire a Bolzano il 30 sabato (btw. faccio Badia -
Brunico - Bolzano)
se qualcuno ha bisogno di un passaggio volentieri.
L'unico vantaggio del martedi sarebbe (il fatto di anticipare i tempi,
Pasquale?).
Bye, diti
Ciao,
ritorno per l'incontro che avevo proposto. Vi pregherei di aggiornare/aggiungere (o rimuovere) il vostro nome e disponibilità in base ad eventuali impegni avvenuti nel
frattempo.
http://doodle.com/poll/r4248v5xn8rryaqw
Per ora siamo a pari merito tra martedi e sabato prossimo. C'e' anche
da
trovare un locale/sala per l'incontro. Qualche proposta?
On 15/04/2016 14:14, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 14:10, "Paolo Dongilli" <paolo.dongilli@gmail.com mailto:paolo.dongilli@gmail.com> ha scritto:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" <d@vide.bz mailto:d@vide.bz> ha
scritto:
> http://doodle.com/poll/r4248v5xn8rryaqw
Fatto!
Paolo.
Dimenticavo. Per chi non può essere presente all'incontro, propongo che si usi https://meet.jit.si
Poi decideremo il nome della stanza.
Paolo.
On 22/04/2016 12:49, Davide wrote:
Per ora siamo a pari merito tra martedi e sabato prossimo. C'e' anche da trovare un locale/sala per l'incontro. Qualche proposta?
Ciao,
la preferenza finale è per sabato 30 aprile. A questo punto chiudo il poll così ci possiamo organizzare per quella giornata senza tenerne aperte altre.
Riguardo a dove ho pensato alla pizzeria gambrinus magari arrivando un po' prima di cena così da avere un po' di tempo per parlare a turno e raccogliere una lista di idee/proposte/azioni e relativa graduatoria prima della pizza. Vado a parlare con loro per sapere se possiamo arrivare un po' prima.
Sono ovviamente aperto a qualsiasi suggerimento o proposta per la serata.
A presto!
Ciao,
l'appuntamento è confermato per sabato 30 aprile alle ore 18.30 presso la pizzeria GAMBRINUS.
On 23/04/2016 22:02, Davide wrote:
On 22/04/2016 12:49, Davide wrote:
Per ora siamo a pari merito tra martedi e sabato prossimo. C'e' anche da trovare un locale/sala per l'incontro. Qualche proposta?
Ciao,
la preferenza finale è per sabato 30 aprile. A questo punto chiudo il poll così ci possiamo organizzare per quella giornata senza tenerne aperte altre.
Riguardo a dove ho pensato alla pizzeria gambrinus magari arrivando un po' prima di cena così da avere un po' di tempo per parlare a turno e raccogliere una lista di idee/proposte/azioni e relativa graduatoria prima della pizza. Vado a parlare con loro per sapere se possiamo arrivare un po' prima.
Sono ovviamente aperto a qualsiasi suggerimento o proposta per la serata.
A presto!
Ciao,
un dubbio: la pizzeria come luogo per una discussione non mi sembra idoneo. Ci si potrebbe recare sempre dopo, a fine discussione.
Quindi: Non ci sarebbe un luogo tipo sala, dove ci si può disporre in un cerchio magari?
Saluti #pasquale
Am 27.04.2016 um 13:50 schrieb Davide:
Ciao,
l'appuntamento è confermato per sabato 30 aprile alle ore 18.30 presso la pizzeria GAMBRINUS.
On 23/04/2016 22:02, Davide wrote:
On 22/04/2016 12:49, Davide wrote:
Per ora siamo a pari merito tra martedi e sabato prossimo. C'e' anche da trovare un locale/sala per l'incontro. Qualche proposta?
Ciao,
la preferenza finale è per sabato 30 aprile. A questo punto chiudo il poll così ci possiamo organizzare per quella giornata senza tenerne aperte altre.
Riguardo a dove ho pensato alla pizzeria gambrinus magari arrivando un po' prima di cena così da avere un po' di tempo per parlare a turno e raccogliere una lista di idee/proposte/azioni e relativa graduatoria prima della pizza. Vado a parlare con loro per sapere se possiamo arrivare un po' prima.
Sono ovviamente aperto a qualsiasi suggerimento o proposta per la serata.
A presto!
On 27/04/2016 21:53, Pasqualino Imbemba wrote:
un dubbio: la pizzeria come luogo per una discussione non mi sembra idoneo. Ci si potrebbe recare sempre dopo, a fine discussione.
ciao Pasquale, inizialmente avevo anche io questa idea ma non ho idea di come o dove trovare una sala solo per noi.
Nessuna idea in lista?
#pasquale
Am 27.04.2016 um 22:26 schrieb Davide:
On 27/04/2016 21:53, Pasqualino Imbemba wrote:
un dubbio: la pizzeria come luogo per una discussione non mi sembra idoneo. Ci si potrebbe recare sempre dopo, a fine discussione.
ciao Pasquale, inizialmente avevo anche io questa idea ma non ho idea di come o dove trovare una sala solo per noi.
Quanti siamo?
On April 27, 2016 10:31:01 PM CEST, Pasqualino Imbemba p.imbemba@gmail.com wrote:
Nessuna idea in lista?
#pasquale
Am 27.04.2016 um 22:26 schrieb Davide:
On 27/04/2016 21:53, Pasqualino Imbemba wrote:
un dubbio: la pizzeria come luogo per una discussione non mi sembra idoneo. Ci si potrebbe recare sempre dopo, a fine discussione.
ciao Pasquale, inizialmente avevo anche io questa idea ma non ho idea
di
come o dove trovare una sala solo per noi.
circa 10
On 27/04/2016 23:34, diego maniacco wrote:
Quanti siamo?
On April 27, 2016 10:31:01 PM CEST, Pasqualino Imbemba p.imbemba@gmail.com wrote:
Nessuna idea in lista? #pasquale Am 27.04.2016 um 22:26 schrieb Davide: On 27/04/2016 21:53, Pasqualino Imbemba wrote: un dubbio: la pizzeria come luogo per una discussione non mi sembra idoneo. Ci si potrebbe recare sempre dopo, a fine discussione. ciao Pasquale, inizialmente avevo anche io questa idea ma non ho idea di come o dove trovare una sala solo per noi. ------------------------------------------------------------------------ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list ------------------------------------------------------------------------ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
-- Sent from my Android device with K-9 Mail. Please excuse my brevity.
Hallo Liste,
Hier wird gerade sehr viel diskutiert, weil es ein brennendes Thema ist, das uns allen sehr am Herzen liegt. Ehrlich gesagt weiss ich auch nicht wieviel es nutzt, einen Brief zu schreiben, nach Salto zu gehen oder die Politiker zu "bashen"; jedoch gar nichts zu machen ist auch nicht richtig.
Davide hat vorgeschlagen, dass wir uns treffen, was ich fuer eine gute Idee halte; Allerdings denk ich, dass wir das mit der kommenden Vollversammlung verbinden sollten. Warum? Wenn wir als ein Verein was verwirklichen möchten, brauchen wir die Menschen dafür und bei der Vollversammlung haben wir genau die Gelegenheit, eine Gruppe von Mitgliedern zu finden um so was zu realiseren, Ideen auszutauschen und gemeinsam eine Strategie zu finden. Ich will diesen Thread nicht highjacken, sondern die Gelegenheit ausnutzen um uns zusammenzubringen, was ehrlich gesagt seit ein paar Jahren mehr oder wenig gefehlt hat. Fuer mich persoenlich sind schlechte Nachrichten wie diese eine super Chance wieder ein Ziel zu haben. Es ist zumindest einen Versuch Wert.
Schoene Gruesse,
-- shaun
On 2016-04-15 14:10, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" d@vide.bz ha scritto:
Fatto!
Paolo. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Buongiorno, stiamo seguendo con interesse il dibattito scatenato dall'approvazione della delibera su Office 365. Segnaliamo la nostra disponibilità ad organizzare un incontro per discutere dal punto di vista tecnico-informatico ed economico il contenuto dello studio della ditta Alpin in merito al passaggio ad Office 365. All'incontro potrebbero partecipare Kurt Pöhl della ripartizione Informatica, Stefan Gasslitter di Informatica Alto Adige, Christoph Moar della ditta Alpin e il sottoscritto Alfredo Iellici di Informatica Alto Adige. Se siete interessati, vi pregherei di comunicarci una data per l'incontro, che ovviamente può avere luogo anche nelle ore serali e nella sede a voi più congeniale. Alfredo Iellici
-----Original Message----- From: Lugbz-list [mailto:lugbz-list-bounces@lists.lugbz.org] On Behalf Of Schutte, Shaun Sent: Freitag, 15. April 2016 15:15 To: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lists.lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit MS-Office 365.
Hallo Liste,
Hier wird gerade sehr viel diskutiert, weil es ein brennendes Thema ist, das uns allen sehr am Herzen liegt. Ehrlich gesagt weiss ich auch nicht wieviel es nutzt, einen Brief zu schreiben, nach Salto zu gehen oder die Politiker zu "bashen"; jedoch gar nichts zu machen ist auch nicht richtig.
Davide hat vorgeschlagen, dass wir uns treffen, was ich fuer eine gute Idee halte; Allerdings denk ich, dass wir das mit der kommenden Vollversammlung verbinden sollten. Warum? Wenn wir als ein Verein was verwirklichen möchten, brauchen wir die Menschen dafür und bei der Vollversammlung haben wir genau die Gelegenheit, eine Gruppe von Mitgliedern zu finden um so was zu realiseren, Ideen auszutauschen und gemeinsam eine Strategie zu finden. Ich will diesen Thread nicht highjacken, sondern die Gelegenheit ausnutzen um uns zusammenzubringen, was ehrlich gesagt seit ein paar Jahren mehr oder wenig gefehlt hat. Fuer mich persoenlich sind schlechte Nachrichten wie diese eine super Chance wieder ein Ziel zu haben. Es ist zumindest einen Versuch Wert.
Schoene Gruesse,
-- shaun
On 2016-04-15 14:10, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" d@vide.bz ha scritto:
Fatto!
Paolo. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Caro Alfredo, la decisione presa a Bolzano è di assai ampia portata e muove interesse certamente nazionale, alla luce anche della poderosa migrazione intrapresa dal Ministero della Difesa Italiano, che senza tanto clamore sta procedendo secondo il piano di progetto prefissato. Per dare modo a tutti di valutare correttamente lo studio posto alla base delle delibere 388 e 389 di cui fa evidentemente parte integrante, pare opportuno che lo stesso venga reso disponibile anche in una versione italiana ufficialmente tradotta, in modo che non vi siano interpretazioni soggettive date dalla lingua. Data la posta in gioco non credo che l'Amministrazione si vorrà fermare di fronte a simili inezie. diego maniacco
On 15/04/2016 16:35, Iellici, Alfredo wrote:
Buongiorno, stiamo seguendo con interesse il dibattito scatenato dall'approvazione della delibera su Office 365. Segnaliamo la nostra disponibilità ad organizzare un incontro per discutere dal punto di vista tecnico-informatico ed economico il contenuto dello studio della ditta Alpin in merito al passaggio ad Office 365. All'incontro potrebbero partecipare Kurt Pöhl della ripartizione Informatica, Stefan Gasslitter di Informatica Alto Adige, Christoph Moar della ditta Alpin e il sottoscritto Alfredo Iellici di Informatica Alto Adige. Se siete interessati, vi pregherei di comunicarci una data per l'incontro, che ovviamente può avere luogo anche nelle ore serali e nella sede a voi più congeniale. Alfredo Iellici
-----Original Message----- From: Lugbz-list [mailto:lugbz-list-bounces@lists.lugbz.org] On Behalf Of Schutte, Shaun Sent: Freitag, 15. April 2016 15:15 To: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lists.lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit MS-Office 365.
Hallo Liste,
Hier wird gerade sehr viel diskutiert, weil es ein brennendes Thema ist, das uns allen sehr am Herzen liegt. Ehrlich gesagt weiss ich auch nicht wieviel es nutzt, einen Brief zu schreiben, nach Salto zu gehen oder die Politiker zu "bashen"; jedoch gar nichts zu machen ist auch nicht richtig.
Davide hat vorgeschlagen, dass wir uns treffen, was ich fuer eine gute Idee halte; Allerdings denk ich, dass wir das mit der kommenden Vollversammlung verbinden sollten. Warum? Wenn wir als ein Verein was verwirklichen möchten, brauchen wir die Menschen dafür und bei der Vollversammlung haben wir genau die Gelegenheit, eine Gruppe von Mitgliedern zu finden um so was zu realiseren, Ideen auszutauschen und gemeinsam eine Strategie zu finden. Ich will diesen Thread nicht highjacken, sondern die Gelegenheit ausnutzen um uns zusammenzubringen, was ehrlich gesagt seit ein paar Jahren mehr oder wenig gefehlt hat. Fuer mich persoenlich sind schlechte Nachrichten wie diese eine super Chance wieder ein Ziel zu haben. Es ist zumindest einen Versuch Wert.
Schoene Gruesse,
-- shaun
On 2016-04-15 14:10, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" d@vide.bz ha scritto:
Fatto!
Paolo. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On Fri, Apr 15, 2016 at 04:39:03PM +0000, Mutschlechner Andreas wrote:
Ora volete discutere? Per ricordare alcune date presi dallo studio di Alpin pag. 21:
- il contratto MS Outlook 2013, 345.000euro che scade il 30.04.2016
- il contratto Enterprise Agreement CONSIP, 2.450.000euro in 3 anni, che
scade il 31.05.2016 poi il contratto per le scuole tedesce e ladine fino a 1.600.000euro in 3 anni, che dovrebbe scadere primavera 2017, in somma 4.395.000euro in tre anni per Microsoft senza contare i contratti dell'UNI,SABES,Claudiana.
Stimo (high case) che Microsoft negli ultimi 20 anni ha preso 120millioni (low case 70millioni) di euro per licenze software.
E aggiungo che l'86% di quanto speso in prodotti Microsoft rappresenta opportunità perse per il mercato locale, in quanto contribuisce ad aumentare il PIL degli Stati Uniti ed in particolare il fatturato della suddetta multinazionale.
Nel caso di Software Libero, invece, l'investimento nell'economia locale può arrivare fino al 100% della spesa in software.
Lo ricordava Carlo Daffara alla SFSCon 2012 [1]
Vogliamo continuare a chiamarla guerra di religione oppure si tratta di corretto investimento di denaro pubblico?
Saluti, Paolo.
[1] Carlo Daffara, The Economic Value of Free/Libre Open Source Software, SFSCon 2012, http://www.slideshare.net/cdaffara/economic-value-of-open-source-14861646
On 16/04/2016 02:53, Paolo Dongilli wrote:
Nel caso di Software Libero, invece, l'investimento nell'economia locale può arrivare fino al 100% della spesa in software.
anche con una percentuale realistica minore del 100% con la scelta di usare microsoft sarebbe bello impegnarci per quantificare con cifre affidabili anche alcuni fattori economico/sociali come:
* quanto know how e innovazione vengono persi dalle aziende altoatesine ma anche da studenti/scuole e cittadini * il numero di posti di lavoro persi (decine, centinaia, forse migliaia?) nel settore IT e indotto * il danno economico per l'economia IT locale e indotto come mancati incarichi (0.5-10 milioni di euro/anno?)
Ho letto l'intervista dell'assesore all'informatica sulla Tageszeitung.
Cari amici appassionati e professionisti dell'informatica, spero veramente riflettiate su questo punto:
La Deeg vuole chiudere/giustificare l'inversione di rotta a 180° con un semplice:
"Ich bin eine Gegnerin von ideologischen Glaubenskriegen... ...open source ist gut kann aber nicht alle probleme lösen" Se questo è il suo pensiero mi sembra non abbia ancora capito nulla purtroppo, e a nulla sono servite le sue partecipazioni alle varie sfscon etc, e questo mi dispiace molto.
Qui si parla di un'idea di futuro del nostro territorio dal punto di vista informatico, e il messaggio politico è chiaro: meglio una responsabilità e pensiero in meno in casa. L'idea di futuro informatico della nostra provincia è quella dell'amministratore e contabile di licenze di un qualche vendor, di esecutori manuali, di generatori di studi farlocchi per giustificare scelte ridicole, e conservare uno status quo dirigenziale, che come si evince dallo studio stesso (ironia del voler girare le cose) ha fatto veri DISASTRI in questi anni.
Cari giovani, mi rivolgo soprattutto a voi, se avete delle capacità informatiche, e dovete ancora crearvi un vostro spazio, andate via da questo territorio sceglietevi altre università, non state a raccogliere le briciole, un posto per implementare qualche form qualche applicazione; è sentito menzionato il progetto dei formulari web e qualcuno chiedersi che ne sarà... non fate l'errore di ignorare la questione globale pensando di salvare il vostro orticello, quale esso sia.
Cari saluti,
diti
Ho letto l'intervista dell'assesore all'informatica sulla Tageszeitung.
Cari amici appassionati e professionisti dell'informatica, spero veramente riflettiate su questo punto:
La Deeg vuole chiudere/giustificare l'inversione di rotta a 180° con un semplice:
"Ich bin eine Gegnerin von ideologischen Glaubenskriegen... ...open source ist gut kann aber nicht alle probleme lösen" Se questo è il suo pensiero mi sembra non abbia ancora capito nulla purtroppo, e a nulla sono servite le sue partecipazioni alle varie sfscon etc, e questo mi dispiace molto.
Qui si parla di un'idea di futuro del nostro territorio dal punto di vista informatico, e il messaggio politico è chiaro: meglio una responsabilità e pensiero in meno in casa. L'idea di futuro informatico della nostra provincia è quella dell'amministratore e contabile di licenze di un qualche vendor, di esecutori manuali, di generatori di studi farlocchi per giustificare scelte ridicole, e conservare uno status quo dirigenziale, che come si evince dallo studio stesso (ironia del voler girare le cose) ha fatto veri DISASTRI in questi anni.
Cari giovani, mi rivolgo soprattutto a voi, se avete delle capacità informatiche, e dovete ancora crearvi un vostro spazio, andate via da questo territorio sceglietevi altre università, non state a raccogliere le briciole, un posto per implementare qualche form qualche applicazione; è sentito menzionato il progetto dei formulari web e qualcuno chiedersi che ne sarà... non fate l'errore di ignorare la questione globale pensando di salvare il vostro orticello, quale esso sia.
Cari saluti,
diti
Ciao Diti,
ben detto! Sono perfettamente d'accordo con te.
A questo punto, diversamente da quello che dice la Deeg, non c'entrano neanche piu` le licenze, Open Source o proprietario che siano. Questa scelta e` il primo passo verso la completa rinuncia a qualsiasi forma di autodeterminazione informatica.
Mi sembra che la nostra PA stia andando in una direzione dove ha solo piu` bisogno di tecnici che aprono le scatole dei nuovi PC, cambiano il toner della stampante, applicano i label ai cavi di rete e cercano qualche error code nella knowledge base di Microsoft.
"Raccogliere le briciole" lo esprime molto bene.
Non so cosa pensano di fare le ditte che ruotano intorno alla PA qui tra 10 anni: vendere un servizio di customizzazione della pagina di login di Azure ("partner logo" e background color)?
A questo punto sono veramente rassegnato e condivido il tuo consiglio ai giovani.
Bye, Chris.
On 17/04/2016 19:24, Chris Mair wrote:
Mi sembra che la nostra PA stia andando in una direzione dove ha solo piu` bisogno di tecnici che aprono le scatole dei nuovi PC, cambiano il toner della stampante, applicano i label ai cavi di rete e cercano qualche error code nella knowledge base di Microsoft.
anche io ho questa sensazione. d'altronde è la strada più semplice da gestire.
A questo punto sono veramente rassegnato e condivido il tuo consiglio ai giovani.
io no. se ci sono politici o amministratori che spendono i soldi pubblici (nostri) nel modo per noi sbagliato, be', cambiamo loro!
Nel frattempo, in una galassia lontana si parlava di
- *piano di sviluppo* *Alto Adige digitale 2020* - percorso comune che ci porterà verso l'Alto Adige del futuro - creare una base di dialogo più ampia possibile (!) - nuove idee e proposte nel processo della *formazione **digitale* *- **accesso* *alle* *nuove* *tecnologie* *da* *parte* *di* *giovani* *e* *anziani* *- **alfabetizzazione digitale*.
Secondo l’assessore Florian Mussner, “il progetto va avanti e qualcosa è già stato fatto. In futuro punteremo ad aiutare maggiormente il gruppo linguistico ladino, ...”.
LibreOffice già lo fa da tempo grazie al Consorzio dei Comuni e all'Istituto Micurà de Rü: http://extensions.libreoffice.org/extension-center/building-ladin-writing-ai...
MS Office 365 lo fa?
Durante il tavolo di confronto sono stati costituiti tre gruppi di lavoro: la "Formazione di base a scuola", "L'inclusione digitale" e il "Basic Training per le categorie professionali". Ognuno di essi dovrà individuare nuove idee e programmi.
Programmi ... vorrei sapere quali programmi.
http://www.provinz.bz.it/news/de/news.asp?news_action=4&news_article_id=...
http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_i...
Saluti, Paolo.
On 17/04/16 19:24, Chris Mair wrote:
Ho letto l'intervista dell'assesore all'informatica sulla Tageszeitung.
Cari amici appassionati e professionisti dell'informatica, spero veramente riflettiate su questo punto:
La Deeg vuole chiudere/giustificare l'inversione di rotta a 180° con un semplice:
"Ich bin eine Gegnerin von ideologischen Glaubenskriegen... ...open source ist gut kann aber nicht alle probleme lösen" Se questo è il suo pensiero mi sembra non abbia ancora capito nulla purtroppo, e a nulla sono servite le sue partecipazioni alle varie sfscon etc, e questo mi dispiace molto.
Qui si parla di un'idea di futuro del nostro territorio dal punto di vista informatico, e il messaggio politico è chiaro: meglio una responsabilità e pensiero in meno in casa. L'idea di futuro informatico della nostra provincia è quella dell'amministratore e contabile di licenze di un qualche vendor, di esecutori manuali, di generatori di studi farlocchi per giustificare scelte ridicole, e conservare uno status quo dirigenziale, che come si evince dallo studio stesso (ironia del voler girare le cose) ha fatto veri DISASTRI in questi anni.
Cari giovani, mi rivolgo soprattutto a voi, se avete delle capacità informatiche, e dovete ancora crearvi un vostro spazio, andate via da questo territorio sceglietevi altre università, non state a raccogliere le briciole, un posto per implementare qualche form qualche applicazione; è sentito menzionato il progetto dei formulari web e qualcuno chiedersi che ne sarà... non fate l'errore di ignorare la questione globale pensando di salvare il vostro orticello, quale esso sia.
Cari saluti,
diti
+1
--k
On 15/04/2016 15:15, Schutte, Shaun wrote:
Allerdings denk ich, dass wir das mit der kommenden Vollversammlung verbinden sollten
Hallo Shaun,
wahrscheinlich habe ich mich etwas mitreißen lassen. Meine ursprüngliche Idee war es, über dieses spezifische Problem zu diskutieren. Inzwischen habe ich aber gesehen, dass sich mehrere Leute kurzfristig treffen wollen. Mein Vorschlag: Machen wir kurzfristig ein Treffen nur für ein Brainstorming und Vorschläge. Bei der offiziellen Vollversammlung können dann ihr die Entscheidungen für dieses Problem und allgemein für den Verein getroffen werden.
Hast du auch Zeit für diese kurzfristige Treffen?
Wenn ich also Davide richtig verstanden habe, schlägt er vor:
1) Das Brainstorming-Treffen um Maßnahmen bzgl. des Beschlusses zu fassen und 2) Die Vollversammlung zu nutzen, um allgemeine Aspkete zu erörtern
Richtig? Wann wäre denn diese Vollversammlung? Wer kann da teilnehmen,nur Mitglieder oder auch reine ML-Nutzer?
Ich sehe es nicht so, daß wir unbedingt trennen müss(t)en, wäre aber einverstanden.
Beste Grüße #pasquale
Am 16.04.2016 um 00:39 schrieb Davide:
On 15/04/2016 15:15, Schutte, Shaun wrote:
Allerdings denk ich, dass wir das mit der kommenden Vollversammlung verbinden sollten
Hallo Shaun,
wahrscheinlich habe ich mich etwas mitreißen lassen. Meine ursprüngliche Idee war es, über dieses spezifische Problem zu diskutieren. Inzwischen habe ich aber gesehen, dass sich mehrere Leute kurzfristig treffen wollen. Mein Vorschlag: Machen wir kurzfristig ein Treffen nur für ein Brainstorming und Vorschläge. Bei der offiziellen Vollversammlung können dann ihr die Entscheidungen für dieses Problem und allgemein für den Verein getroffen werden.
Hast du auch Zeit für diese kurzfristige Treffen?
Hi all,
I know people are working to get the "survey" translated. It would be best if we fix that brainstorm meeting mentioned by Davide *after* the job has been done, so that everybody has the chance to argue on the contents.
bye, #pasquale
Am 15.04.2016 um 15:15 schrieb Schutte, Shaun:
Hallo Liste,
Hier wird gerade sehr viel diskutiert, weil es ein brennendes Thema ist, das uns allen sehr am Herzen liegt. Ehrlich gesagt weiss ich auch nicht wieviel es nutzt, einen Brief zu schreiben, nach Salto zu gehen oder die Politiker zu "bashen"; jedoch gar nichts zu machen ist auch nicht richtig.
Davide hat vorgeschlagen, dass wir uns treffen, was ich fuer eine gute Idee halte; Allerdings denk ich, dass wir das mit der kommenden Vollversammlung verbinden sollten. Warum? Wenn wir als ein Verein was verwirklichen möchten, brauchen wir die Menschen dafür und bei der Vollversammlung haben wir genau die Gelegenheit, eine Gruppe von Mitgliedern zu finden um so was zu realiseren, Ideen auszutauschen und gemeinsam eine Strategie zu finden. Ich will diesen Thread nicht highjacken, sondern die Gelegenheit ausnutzen um uns zusammenzubringen, was ehrlich gesagt seit ein paar Jahren mehr oder wenig gefehlt hat. Fuer mich persoenlich sind schlechte Nachrichten wie diese eine super Chance wieder ein Ziel zu haben. Es ist zumindest einen Versuch Wert.
Schoene Gruesse,
-- shaun
On 2016-04-15 14:10, Paolo Dongilli wrote:
Il 15/apr/2016 11:38, "Davide" d@vide.bz ha scritto:
Fatto!
Paolo. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
E` stata menzionata la magistratura, la corte dei conti: ma cosa puo` fare? Controllare i timbri e le virgole? Non risolve la root cause che e` il pensiero "scelte facili e nach mir die Sintflut".
La delibera (decisione) è basata su uno studio altamente fazioso, usa uno caso particolare quello di Pesaro (fra l'altro qui ci sono anche molti dubbi) per smontare l'opzione Libreoffice. Poi ci sono infiniti punti discutibili e ridicoli tutti volti a valorizzare l'opzione Microsoft, e svalutare la altre opzioni. Anche un bambino guardando la pagina di Alpine.it noterà un evidente conflitto d'interesse.
E` stata menzionata la magistratura, la corte dei conti: ma cosa puo` fare? Controllare i timbri e le virgole? Non risolve la root cause che e` il pensiero "scelte facili e nach mir die Sintflut".
La delibera (decisione) è basata su uno studio altamente fazioso, usa uno caso particolare quello di Pesaro (fra l'altro qui ci sono anche molti dubbi) per smontare l'opzione Libreoffice. Poi ci sono infiniti punti discutibili e ridicoli tutti volti a valorizzare l'opzione Microsoft, e svalutare la altre opzioni.
E` ben vero quello che dici...
Anche un bambino guardando la pagina di Alpine.it noterà un evidente conflitto d'interesse.
Senza la 'e': www.alpin.it
Bye, Chris.
Di tutto questo penso sia meglio parlarne a voce.
Bye #pasquale
Mutschlechner Andreas ma@otetto.org schrieb am Fr., 15. Apr. 2016 um 14:50 Uhr:
Penso proprio di si, che scrivere delle lettere puo cambiare, come la lettera aperta 2014 di LugBZ, (grazie, Shaun), ma anche la discussione sulla mailinglist, o chi vuole, scriva una email personale a Deeg e/o Kompatscher. (...)
@Chris, hai visto il slide 28 della presentazione http://www.slideshare.net/nice/itkosten-sparen-mittels-open-source-software-... ?
Non avevo notato lo slide, ma sono al corrente di EnterpriseDB.
Occhio che EDB Postgres Advanced Server e` un fork proprietario di Postgres che come feature principale ha un layer di compatibilita` Oracle, in particolare per PL/SQL.
Quando faccio consulenze di migrazioni DB di solito NON consiglio il passaggio (incondizionato) a EDB, anche perche` e` un po` passare da un vendor proprietario all'altro e anche per altri motivi che non riesco a sintetizzare in una mail breve.
Va detto pero` che ogni migrazione e` diversa e non c'e` una raccomandazione generale, bisognerebbe guardare il caso specifico della nostra PA. In particolare potrei imaginare che li` piu` che di 1 migrazione parliamo se mai di N migrazioni sparsi su diversi anni e ibridi nel senso di avere target diversi: Postgres, EDB, versioni piu cheap di Oracle (Enterprise -> Standard, Standard -> XE), ecc... Impossibile capirlo dall'esterno.
Bye, Chris.
On 2016-04-14 09:08, Marco Ciampa wrote:
Scusate se mi inserisco.
- Sono ignorante in materia;
- Non conosco il tedesco;
A questo proposito, sono felice di annunciare la disponibilità di una traduzione italiana dello studio, la trovate qui:
http://www.lugbz.org/traduzione-it-studio-alpin
La traduzione è "crowdsourced": opera collettiva di tante persone interessate che hanno svolto un lavoro pregevole. Per quanto mi è dato sapere la forma di ringraziamento più gradita è che le persone a cui interessa l'argomento leggano e diffondano il documento. Il LUGBZ è felice di poter ospitare sulla sua infrastruttura questo documento per dargli la più ampia visibilità possibile, ma non vogliamo assumercene la paternità: il merito non è nostro, e anche da parte nostra va un sentito ringraziamento agli autori. Inoltre vi invito a prendere visione dei disclaimer posti a inizio del documento e su ciascuna pagina: il lavoro è fatto in buona fede e per garantire una più ampia comprensione della situazione attuale, non si tratta però di una traduzione autentica fatta da professionisti certificati; inoltre la società Alpin non è - per quanto mi è dato sapere - coinvolta in alcun modo.
Il testo della delibera è già bilingue, quindi questo documento consente agli interessati di completare il quadro che ha portato alla decisione di cui abbiamo tanto discusso in questo thread.
Ciao e buona(?) lettura, Daniele
P.S. Non mi assumo nessuna responsabilità relativamente a problemi di salute (quali ad esempio reflusso gastro-esofageo, caduta di capelli, caduta di santi dal paradiso, turpiloquio) che dovessero derivare dalla lettura del documento ;-)
--
Scusate il top posting.
Daniele, forse siamo stati semplicemente ingenui.
Come potevamo pensare che un gruppo di lanzichenecchi che ha sempre lavorato alla luce del sole potesse vincere una battaglia contro un esercito organizzato che agisce nell'oscurità attaccando alle spalle con artiglieria pesante e rinforzi da oltreoceano?
Paolo. On 2016-04-13 15:56, Chris Mair wrote:
Wen wunderts?
Korrekt.
Wen wundert's?
Concordo.
Es ist schade, dass es so weit gekommen ist, aber ehrlich
gesagt: die meisten von uns haben das Menetekel gesehen.
Si, i pezzi del puzzle (pun-intended) erano sul tavolo da tempo. Adesso gli schieramenti in campo sono chiari e la situazione meno ambigua: almeno questo è positivo, secondo me.
Ist halt so. Unsere Lobby- und Aufklaerungsarbeit hat nicht
gereicht. Mir tut es echt leid fuer die ganzen Leute, die viel Zeit investiert haben, Paolo und Daniele come to mind, aber sicher viele mehr.
Secondo me sarebbe utile fare un'analisi post-mortem completa della situazione, senza paura di evidenziare le mancanze che ci sono state da ambo le parti (soprattutto da parte "nostra" visto che abbiamo "perso").
Per esempio - ma la mia è una reazione a caldo - è evidente che uno studio con la premessa "compariamo le soluzioni di cloud ibrido, ordinate in base alle funzionalità di collaborazione e al minor prezzo di migrazione dalla nostra situazione attuale (MS Office)" non possa che portare a individuare un vincitore. Credo quindi sarebbe utile capire la ratio di questa premessa, oltre a studiare il merito dell'analisi.
Altra reazione a caldo: contro un approccio strategico, è meglio reagire in modo strategico, e non ad-hoc. Questo secondo me è mancato (ma questa mia opinione è nota a chi ha partecipato agli scambi precedenti, anche su questa lista).
Wirklich Schade. Ein verpasste Gelegenheit.
Un'occasione persa è comunque sempre un'occasione di apprendimento, non lasciamoci scappare anche questa! Se impariamo da questa battaglia persa, magari vinceremo la guerra :)
Bye,
Chris.
Ciao, Daniele
-- _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Opinioni tutte buone, in particolare quelle ben argomentate di Andreas M. Il punto è come procedere.
Come cittadino mi preme poter restare libero nella scelta degli strumenti informatici da utilizzare a casa mia e nella spesa necessaria a supportarli. In particolare né lo "studio" né le delibere 388 e 389 /2016 dicono: - se i dati che verranno conferiti dai cittadini agli enti delle PA di Bolzano saranno residenti o meno sul territorio provinciale / nazionale o comunque in quale località geografica saranno conservati; - quale sarà il percorso informatico e i livelli di sicurezza utilizzati nella trasmissione dei dati tra il cittadino e le PA; - quali saranno i formati ritenuti interoperabili con cui il cittadino potrà colloquiare con la PA (e quindi se la delibera 678/2015-art.18 con relativa pagina web verrà ritirata/sovrascritta/modificata).
Esiste una volontà politica nelle forze di opposizione che facciano proprie queste domande?
diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2016-04-14 13:50 GMT+02:00 Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com:
Scusate il top posting.
Daniele, forse siamo stati semplicemente ingenui.
Come potevamo pensare che un gruppo di lanzichenecchi che ha sempre lavorato alla luce del sole potesse vincere una battaglia contro un esercito organizzato che agisce nell'oscurità attaccando alle spalle con artiglieria pesante e rinforzi da oltreoceano?
Paolo. On 2016-04-13 15:56, Chris Mair wrote:
Wen wunderts?
Korrekt.
Wen wundert's?
Concordo.
Es ist schade, dass es so weit gekommen ist, aber ehrlich
gesagt: die meisten von uns haben das Menetekel gesehen.
Si, i pezzi del puzzle (pun-intended) erano sul tavolo da tempo. Adesso gli schieramenti in campo sono chiari e la situazione meno ambigua: almeno questo è positivo, secondo me.
Ist halt so. Unsere Lobby- und Aufklaerungsarbeit hat nicht
gereicht. Mir tut es echt leid fuer die ganzen Leute, die viel Zeit investiert haben, Paolo und Daniele come to mind, aber sicher viele mehr.
Secondo me sarebbe utile fare un'analisi post-mortem completa della situazione, senza paura di evidenziare le mancanze che ci sono state da ambo le parti (soprattutto da parte "nostra" visto che abbiamo "perso").
Per esempio - ma la mia è una reazione a caldo - è evidente che uno studio con la premessa "compariamo le soluzioni di cloud ibrido, ordinate in base alle funzionalità di collaborazione e al minor prezzo di migrazione dalla nostra situazione attuale (MS Office)" non possa che portare a individuare un vincitore. Credo quindi sarebbe utile capire la ratio di questa premessa, oltre a studiare il merito dell'analisi.
Altra reazione a caldo: contro un approccio strategico, è meglio reagire in modo strategico, e non ad-hoc. Questo secondo me è mancato (ma questa mia opinione è nota a chi ha partecipato agli scambi precedenti, anche su questa lista).
Wirklich Schade. Ein verpasste Gelegenheit.
Un'occasione persa è comunque sempre un'occasione di apprendimento, non lasciamoci scappare anche questa! Se impariamo da questa battaglia persa, magari vinceremo la guerra :)
Bye,
Chris.
Ciao, Daniele
-- _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
I politici sarebbero solo da ricordare cosa anno detto nel 2014 http://www.lugbz.org/Open_Letter_to_Assessors_2014 .
In effetti: se guardate cosa ha detto la Deeg il 26.03.2014...
Ha fatto un 180 gradi da manuale :)
Mi chiedo cosa succede ora con tutte le iniziative di avere i fomulari sul web e Orbeon e la cosa dove era coinvolto Davide, ecc... Se passano a MS Office 365 saranno da buttare, no?
Bye, Chris.
Ciao,
per me è triste leggere questa notizia. Penso ai soldi pubblici che passano ad una multinazionale quando ci sarebbero altre opportunità che potrebbero avere anche ricadute positive sul nostro territorio e la comunità. Credo che dobbiamo trovare nuove modalità per esprimere e far capire il valore del software libero. Secondo me ci vuole un cambio di rotta.
Chi è disponibile per un incontro sulle possibili strategie alternative per il futuro tipo la settimana prossima? Pensavo però a qualcosa di più "strutturato" che una pizzata... (alla pizza possiamo andare dopo)
@Chris: per quel che riguarda il progetto dei formulari web se dovessero nascere dei problemi ve lo farò sapere ...
On 14/04/2016 18:21, Chris Mair wrote:
I politici sarebbero solo da ricordare cosa anno detto nel 2014 http://www.lugbz.org/Open_Letter_to_Assessors_2014 .
In effetti: se guardate cosa ha detto la Deeg il 26.03.2014...
Ha fatto un 180 gradi da manuale :)
Mi chiedo cosa succede ora con tutte le iniziative di avere i fomulari sul web e Orbeon e la cosa dove era coinvolto Davide, ecc... Se passano a MS Office 365 saranno da buttare, no?
Bye, Chris.
Condivido in tutto la posizione di Davide, well said!
Vista la distanza, per me sarebbe possibile solo poter venire in macchina, idealmente di *venerdì/sabato sera* (in questo caso posso anche raccogliere chi in lista è di Brunico o dintorni)
Altrimenti mi sarebbe possibile partecipare a questo incontro mediante videoconferenza (https://appear.in)
FOSS: In ambito di attività private gratuite e mettendoci "la faccia", sono riuscito a divulgarlo un po' lato OS (6 installazioni in un 1,5 anni circa), nel senso che ci sono persone che ora usano GNU/Linux al posto di Windows. Una volta che ci hanno preso la mano, la reazione frequente è "ma come mai allora non lo si usa in Provincia"? Anche per i formati ODF, una volta spiegato e capito, mi chiamano e mi indicano siti della PA dai quali ottengono documenti in formato proprietario. Forse ci vorrebbe una specie di "osservatorio". Meglio parlarne però.
Per le attività in ambito VHS purtroppo due corsi che avevo proposto non si sono realizzati per mancanza di iscrizioni. :(
Saluti #pasquale
Davide d@vide.bz schrieb am Do., 14. Apr. 2016 um 23:52 Uhr:
Ciao,
per me è triste leggere questa notizia. Penso ai soldi pubblici che passano ad una multinazionale quando ci sarebbero altre opportunità che potrebbero avere anche ricadute positive sul nostro territorio e la comunità. Credo che dobbiamo trovare nuove modalità per esprimere e far capire il valore del software libero. Secondo me ci vuole un cambio di rotta.
Chi è disponibile per un incontro sulle possibili strategie alternative per il futuro tipo la settimana prossima? Pensavo però a qualcosa di più "strutturato" che una pizzata... (alla pizza possiamo andare dopo)
@Chris: per quel che riguarda il progetto dei formulari web se dovessero nascere dei problemi ve lo farò sapere ...
On 14/04/2016 18:21, Chris Mair wrote:
I politici sarebbero solo da ricordare cosa anno detto nel 2014 http://www.lugbz.org/Open_Letter_to_Assessors_2014 .
In effetti: se guardate cosa ha detto la Deeg il 26.03.2014...
Ha fatto un 180 gradi da manuale :)
Mi chiedo cosa succede ora con tutte le iniziative di avere i fomulari sul web e Orbeon e la cosa dove era coinvolto Davide, ecc... Se passano a MS Office 365 saranno da buttare, no?
Bye, Chris.
+1 per Davide. Evitiamo 23, 24 e 25 aprile diego
On April 15, 2016 7:27:53 AM CEST, Pasqualino Imbemba p.imbemba@gmail.com wrote:
Condivido in tutto la posizione di Davide, well said!
Vista la distanza, per me sarebbe possibile solo poter venire in macchina, idealmente di *venerdì/sabato sera* (in questo caso posso anche raccogliere chi in lista è di Brunico o dintorni)
Altrimenti mi sarebbe possibile partecipare a questo incontro mediante videoconferenza (https://appear.in)
FOSS: In ambito di attività private gratuite e mettendoci "la faccia", sono riuscito a divulgarlo un po' lato OS (6 installazioni in un 1,5 anni circa), nel senso che ci sono persone che ora usano GNU/Linux al posto di Windows. Una volta che ci hanno preso la mano, la reazione frequente è "ma come mai allora non lo si usa in Provincia"? Anche per i formati ODF, una volta spiegato e capito, mi chiamano e mi indicano siti della PA dai quali ottengono documenti in formato proprietario. Forse ci vorrebbe una specie di "osservatorio". Meglio parlarne però.
Per le attività in ambito VHS purtroppo due corsi che avevo proposto non si sono realizzati per mancanza di iscrizioni. :(
Saluti #pasquale
Davide d@vide.bz schrieb am Do., 14. Apr. 2016 um 23:52 Uhr:
Ciao,
per me è triste leggere questa notizia. Penso ai soldi pubblici che passano ad una multinazionale quando ci sarebbero altre opportunità che potrebbero avere anche ricadute positive sul nostro territorio e
la
comunità. Credo che dobbiamo trovare nuove modalità per esprimere e far capire
il
valore del software libero. Secondo me ci vuole un cambio di rotta.
Chi è disponibile per un incontro sulle possibili strategie
alternative
per il futuro tipo la settimana prossima? Pensavo però a qualcosa di più "strutturato" che una pizzata... (alla pizza possiamo andare dopo)
@Chris: per quel che riguarda il progetto dei formulari web se
dovessero
nascere dei problemi ve lo farò sapere ...
On 14/04/2016 18:21, Chris Mair wrote:
I politici sarebbero solo da ricordare cosa anno detto nel 2014 http://www.lugbz.org/Open_Letter_to_Assessors_2014 .
In effetti: se guardate cosa ha detto la Deeg il 26.03.2014...
Ha fatto un 180 gradi da manuale :)
Mi chiedo cosa succede ora con tutte le iniziative di avere i fomulari sul web e Orbeon e la cosa dove era coinvolto Davide, ecc... Se passano a MS Office 365 saranno da buttare, no?
Bye, Chris.
Dati su winXP chiediamo a Deeg
On April 14, 2016 11:56:35 PM CEST, Mutschlechner Andreas ma@otetto.org wrote:
On 04/14/16 21:51, Davide wrote:
per me è triste leggere questa notizia. Penso ai soldi pubblici ch passano ad una multinazionale quando ci sarebbero altre opportunità che potrebbero avere anche ricadute positive sul nostro territorio e
la
comunità.
perche' sembre questa tristezza o pessimissmo di Chris? Ora che la giunta provinciale a decisio di usare (un hybrid MS?) Office 365 basato su uno studio che io non credo sia in regola con la legge privacy italiana (quella europea dovrebbe essere decisa questa estate, ma anche quella prevede un risk assessment), ma anche una ridicola argomentazione FUD contro LibreOffice e Limux e un calcolo basato su dati falsi dello studio commissionato da MS sul comune Pesaro, allora ora, che il nemico ha mostrato i sui armi, la battaglia puo cominciare.
Un' articolo in tedesco, che descrive come MS fa causa agli USA, perche vuol avere almeno il diritto a dire ai sui clienti quando il governo americano richiede dati personali da loro. Lo stato americano dice, che MS come ditta americana deve fornirgli i dati richiesti,anche se sono di clienti europei nei datacenter MS in irlandia. Li la provincia vuol trasferire i dati di tutti noi? http://www.heise.de/newsticker/meldung/Microsoft-eskaliert-Streit-um-Daten-m...
Articolo con tanti opinioni su Cloud e data security https://digitalguardian.com/blog/27-data-security-experts-reveal-1-informati... ,mentre gli esperti di Alpin non vedono alcun problem di privacy, diritto all'oblio e il diritto alla portabilità dei dati fra diversi Service Provider. Manca anche totalmente il "privacy impact assessment", previsto dalla nuova legge privacy unificata dell'EU/
e last but not least una slideshare con studi di ernest&young,accenture,... se usare FOSS aiuta a risparmiare costi. (Possibile che su questa conferenza 2013 a Berna ci sia stato anche Patrick Ohnewein?) http://www.slideshare.net/nice/itkosten-sparen-mittels-open-source-software-...
Chi è disponibile per un incontro sulle possibii strategie
alternative
per il futuro tipo la settimana prossima? Pensavo però a qualcosa di più "strutturato" che una pizzata... (alla pizza possiamo andare dopo)
Probabilmente vengo. Siccome viviamo in uno stato di diritto, io chiederei aiuto alla corte dei conti e al Garante della Privacy. La Corte dei conti, perche
- c'e' la decisione della giunta 2013 di migrare ad Libreoffice per
rispiarmiare 600.000 all'anno, riaffermante 2014 da Deeg
- dal 2005 c'e' il progetto fuss.bz.it https://lwn.net/Articles/150507/
nelle scuole italiane
- per le scuole tedesce e ladine vengono speso fino a 1.600.000euro in
tre anni dal 2013-2016 La domanda e', quanti soldi sono stati spesi dal 2013 fino oggi per la migrazione a LibreOffice?
Il Garante della Privacy coinvolgerei perche in mia opinione un cultura di sicurezza digitale manca totalmente nell'informatica della PA (e SIAG). (per esempio:
- Finora non ho ricevuto risposta se i dati riferiti da netcraft su
www2.landtag-bz.org http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www2.landtag-bz.org sono giusti e quel server davvero gira ancora con Windows 2000!!
- Quasi, quasi scometterei una pizza, che nella PA girano ancora alcune
Computer con Windows XP. Qualcuno puo dare conferma?
- per me un miracolo, che finora non si ha sentito niente di Ransomware
in Sudtirolo )
a _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Am 14.04.2016 um 23:56 schrieb Mutschlechner Andreas:
On 04/14/16 21:51, Davide wrote:
per me è triste leggere questa notizia. Penso ai soldi pubblici ch passano ad una multinazionale quando ci sarebbero altre opportunità che potrebbero avere anche ricadute positive sul nostro territorio e la comunità.
perche' sembre questa tristezza o pessimissmo di Chris? Ora che la giunta provinciale a decisio di usare (un hybrid MS?) Office 365 basato su uno studio che io non credo sia in regola con la legge privacy italiana (quella europea dovrebbe essere decisa questa estate, ma anche quella prevede un risk assessment), ma anche una ridicola argomentazione FUD contro LibreOffice e Limux e un calcolo basato su dati falsi dello studio commissionato da MS sul comune Pesaro, allora ora, che il nemico ha mostrato i sui armi, la battaglia puo cominciare.
Un' articolo in tedesco, che descrive come MS fa causa agli USA, perche vuol avere almeno il diritto a dire ai sui clienti quando il governo americano richiede dati personali da loro. Lo stato americano dice, che MS come ditta americana deve fornirgli i dati richiesti,anche se sono di clienti europei nei datacenter MS in irlandia. Li la provincia vuol trasferire i dati di tutti noi? http://www.heise.de/newsticker/meldung/Microsoft-eskaliert-Streit-um-Daten-m...
Meine 2-cent: Ich habe einen ähnlichen Artikel auf linux-magazin.de gefunden...
http://www.linux-magazin.de/NEWS/Microsoft-klagt-gegen-Geheimdurchsuchungen/...
An der UNIBZ stellt das ICT auch gerade (oder hat schon) auf Microsoft Outlook o365 (siehe https://outlook.office365.com/owa/unibz.it) umgestellt. Wahrscheinlich werden weitere Infrastrukturen folgen...
Die Argumentation geht dahin, dass man Geld und Arbeit spart, wenn man outsourced. Leider verlieren wir dabei die Kontrolle über unsere Daten und mögliche Arbeitsplätze, Knowhow etc.... Wurde hier im Thread alles schon genannt...
Peter
Articolo con tanti opinioni su Cloud e data security https://digitalguardian.com/blog/27-data-security-experts-reveal-1-informati... ,mentre gli esperti di Alpin non vedono alcun problem di privacy, diritto all'oblio e il diritto alla portabilità dei dati fra diversi Service Provider. Manca anche totalmente il "privacy impact assessment", previsto dalla nuova legge privacy unificata dell'EU/
e last but not least una slideshare con studi di ernest&young,accenture,... se usare FOSS aiuta a risparmiare costi. (Possibile che su questa conferenza 2013 a Berna ci sia stato anche Patrick Ohnewein?) http://www.slideshare.net/nice/itkosten-sparen-mittels-open-source-software-...
Chi è disponibile per un incontro sulle possibii strategie alternative per il futuro tipo la settimana prossima? Pensavo però a qualcosa di più "strutturato" che una pizzata... (alla pizza possiamo andare dopo)
Probabilmente vengo. Siccome viviamo in uno stato di diritto, io chiederei aiuto alla corte dei conti e al Garante della Privacy. La Corte dei conti, perche
- c'e' la decisione della giunta 2013 di migrare ad Libreoffice per
rispiarmiare 600.000 all'anno, riaffermante 2014 da Deeg
- dal 2005 c'e' il progetto fuss.bz.it https://lwn.net/Articles/150507/
nelle scuole italiane
- per le scuole tedesce e ladine vengono speso fino a 1.600.000euro in
tre anni dal 2013-2016 La domanda e', quanti soldi sono stati spesi dal 2013 fino oggi per la migrazione a LibreOffice?
Il Garante della Privacy coinvolgerei perche in mia opinione un cultura di sicurezza digitale manca totalmente nell'informatica della PA (e SIAG). (per esempio:
- Finora non ho ricevuto risposta se i dati riferiti da netcraft su
www2.landtag-bz.org http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www2.landtag-bz.org sono giusti e quel server davvero gira ancora con Windows 2000!!
- Quasi, quasi scometterei una pizza, che nella PA girano ancora alcune
Computer con Windows XP. Qualcuno puo dare conferma?
- per me un miracolo, che finora non si ha sentito niente di Ransomware
in Sudtirolo )
a _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
An der UNIBZ stellt das ICT auch gerade (oder hat schon) auf Microsoft Outlook o365 (siehe https://outlook.office365.com/owa/unibz.it) umgestellt. Wahrscheinlich werden weitere Infrastrukturen folgen...
Domanda banale: la UNIBZ si autofinanzia? o per caso anche qui arrivano soldi dalla provincia? se si da quale capitolo?
diti
Domanda banale: la UNIBZ si autofinanzia? o per caso anche qui arrivano soldi dalla provincia? se si da quale capitolo?
Zahlen für 2015 Finanzierung: 86,7% Autonome Provinz Bozen 5,2% Studiengebühren 2,3% andere Einnahmen 5,8% Drittmittel für Forschung und Entwicklung
http://www.unibz.it/de/public/university/facts/default.html
konrad
On 22/04/16 21:03, Mutschlechner, Andreas wrote:
On 04/22/16 16:02, Konrad Hofer wrote:
Domanda banale: la UNIBZ si autofinanzia? o per caso anche qui arrivano soldi dalla provincia? se si da quale capitolo?
144mill.euro soldi pubblici dal 2013 al 2015 http://sails.otetto.org/pab?o=edb200a5d6150467f29e9ba59d7fd081d9b20df25d2ba1...
Ist da Eurac auch dabei? k
La cosa secondo me più grave è che non si è riusciti a usare FOSS dove non si vede e dove da sempre è fortissimo: server, infrastruttura, middleware, ecc.
Pezzo dopo pezzo si sono persi questi cavalli di battaglia, usando prodotti meno affidati e più costosi finché questi arrivassero a qualità decenti. ROI e TCO sono indicati nel CAD, è semplice. Citarli, invece, più o meno opportuno.
Quello di cui non mi capacito è: si vuole una regione più digitale, e innovativa, per i posti di lavoro, visto l'UniBZ, l'EURAC... perché allora non si investe, ma si spende? Da dove devono venire questi posti, lo slancio, le idee, il progresso, se si comprende solo <<l'acquisto>>? Abbiamo tante cose, ma poca sostanza.
Saluti #pasquale
Am 13.04.2016 um 15:56 schrieb Chris Mair:
Wen wunderts?
Korrekt.
Wen wundert's?
Es ist schade, dass es so weit gekommen ist, aber ehrlich gesagt: die meisten von uns haben das Menetekel gesehen.
Ich denke in eine paar Jahren laeuft unsere Verwaltung komplett auf Microsoft und in Azure.
Ich koennte z.B. wetten, dass von Oracle zu MS SQL Server migriert wird und nicht PostgreSQL.
Anzi, ich glaube ich habe sogar schon mit jemanden einen Kuchen verwettet...
Ist halt so. Unsere Lobby- und Aufklaerungsarbeit hat nicht gereicht. Mir tut es echt leid fuer die ganzen Leute, die viel Zeit investiert haben, Paolo und Daniele come to mind, aber sicher viele mehr.
Wirklich Schade. Ein verpasste Gelegenheit.
Bye, Chris. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Press coverage:
OSOR (Joinup) https://joinup.ec.europa.eu/community/osor/news/south-tyrol-makes-u-turn-dro...
Techeconomy.it http://www.techeconomy.it/2016/04/18/bolzano-sceglie-office365-lavorare-nell... http://www.techeconomy.it/2016/04/18/bolzano-sceglie-office365-lavorare-nella-cloud-la-banda/ cloud http://www.techeconomy.it/2016/04/18/bolzano-sceglie-office365-lavorare-nella-cloud-la-banda/ -la-banda/ http://www.techeconomy.it/2016/04/18/bolzano-sceglie-office365-lavorare-nella-cloud-la-banda/ Hallo,
möchte Euch auf den Beschluss 388 der Landesregierung aufmerksam machen, mit dem Office zukünftig auf Microsoft Cloud abgewickelt wird.
Siehe https://cert.provinz.bz.it/beschluesse/viewdoc.asp?lib=DELIBERE&docnum=1...
Grüße #pasquale
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list