Dopo aver sperimentato praticamente tutti i sistemi operativi Microsoft (dall'MS-DOS, sino a Windows XP) ed essermi reso conto dell'instabilità di tali prodotti, ma soprattutto dello scarso controllo che l'utente (anche esperto) ha nei confronti della "macchina", ecco che la mia attenzione tutta d'un tratto si rivolge a Linux. Infatti, dopo aver letto diversi articoli riguardanti le sue potenzialità, e solo dopo aver visto alcune persone "amministrare" reti con server linux (red hat), la mia curiosità mi ha suggerito di approfondire in modo capillare l'argomento (della serie "o le cose si fanno BENE, o non si fanno!"). La mia domanda è la seguente: dovendo iniziare praticamente da zero con Linux, quale delle varie distribuzioni presenti mi consigliate, tenendo presente che ritengo sia abbellimenti grafici, che semplificazioni esasperate inutili? Io avevo pensato a Debian. Volevo successivamente creare una rete di almeno 4-5 pc per sperimentare sistemi operativi "misti" che appunto comprendesse anche macchine linux.
Ringrazio anticipatamente. Colgo inoltre l'occasione per fare gli auguri a tutti!!!
Bye, Roberto
ciao! :)
Am Don, 2001-12-27 um 22.25 schrieb Roberto:
Dopo aver sperimentato praticamente tutti i sistemi operativi Microsoft (dall'MS-DOS, sino a Windows XP) ed essermi reso conto dell'instabilità di tali prodotti, ma soprattutto dello scarso controllo che l'utente (anche esperto) ha nei confronti della "macchina", ecco che la mia attenzione tutta d'un tratto si rivolge a Linux. Infatti, dopo aver letto diversi articoli riguardanti le sue potenzialità, e solo dopo aver visto alcune persone "amministrare" reti con server linux (red hat), la mia curiosità mi ha suggerito di approfondire in modo capillare l'argomento (della serie "o le cose si fanno BENE, o non si fanno!"). La mia domanda è la seguente: dovendo iniziare praticamente da zero con Linux, quale delle varie distribuzioni presenti mi consigliate, tenendo presente che ritengo sia abbellimenti grafici, che semplificazioni esasperate inutili? Io avevo pensato a Debian. Volevo successivamente creare una rete di almeno 4-5 pc per sperimentare sistemi operativi "misti" che appunto comprendesse anche macchine linux.
Se sei di questa opinione debian sicuramente è una soluzione molto buona. Comunque devo dire che quando ho iniziato ad usare debian mi sono trovato abbastanza spaesato, dato che ero abituato a SuSE, Yast & co. Debian può sembrare una distribuzione abbastanza ostile, ma come dice il motto "It's a feature, not a bug! :)", quando ti abitui non ne puoi più fare a meno. Io uso la deb da + di 1 anno e sono felice della mia scelta. Se ti serve del supporto sono a tua disposizione! ;)
Ringrazio anticipatamente. Colgo inoltre l'occasione per fare gli auguri a tutti!!!
Bye, Roberto
ciao, raf
CIAO! Per prima cosa grazie. Sto cercando la versione ufficiale di Debian appunto (ho chiesto sul sito http://www.vedova.org, ma non ho avuto alcuna risposta). Tu eventualmente potresti farmi avere o consigliarmi un sito dove reperire i CD (ho una connessione ISDN a 64Kbps, per cui il download è impossibile...). Ho letto nelle vecchie email che vi incontrate periodicamente; dato che la sete di sapere è ormai giunta ai massimi livelli, per eventualmente partecipare a tali incontri (sempre se è possibile), bisogna essere dei guru di Linux, oppure anche un "comune mortale" potrebbe capirci qualcosa?
CIAO Roby
-----Messaggio originale----- Da: lugbz-list-admin@lugbz.org [mailto:lugbz-list-admin@lugbz.org]Per conto di Raphael Vallazza Inviato: venerdì 28 dicembre 2001 2.01 A: LUGBZ Mailinglist Oggetto: Re: [Lugbz-list] Richiesta consiglio.
ciao! :)
Am Don, 2001-12-27 um 22.25 schrieb Roberto:
Dopo aver sperimentato praticamente tutti i sistemi operativi Microsoft (dall'MS-DOS, sino a Windows XP) ed essermi reso conto dell'instabilità di tali prodotti, ma soprattutto dello scarso controllo che l'utente (anche esperto) ha nei confronti della "macchina", ecco che la mia attenzione
tutta
d'un tratto si rivolge a Linux. Infatti, dopo aver letto diversi articoli riguardanti le sue potenzialità, e solo dopo aver visto alcune persone "amministrare" reti con server linux (red hat), la mia curiosità mi ha suggerito di approfondire in modo capillare l'argomento (della serie "o le cose si fanno BENE, o non si fanno!"). La mia domanda è la seguente: dovendo iniziare praticamente da zero con Linux, quale delle varie distribuzioni presenti mi consigliate, tenendo presente che ritengo sia abbellimenti grafici, che semplificazioni esasperate inutili? Io avevo pensato a Debian. Volevo successivamente
creare
una rete di almeno 4-5 pc per sperimentare sistemi operativi "misti" che appunto comprendesse anche macchine linux.
Se sei di questa opinione debian sicuramente è una soluzione molto buona. Comunque devo dire che quando ho iniziato ad usare debian mi sono trovato abbastanza spaesato, dato che ero abituato a SuSE, Yast & co. Debian può sembrare una distribuzione abbastanza ostile, ma come dice il motto "It's a feature, not a bug! :)", quando ti abitui non ne puoi più fare a meno. Io uso la deb da + di 1 anno e sono felice della mia scelta. Se ti serve del supporto sono a tua disposizione! ;)
Ringrazio anticipatamente. Colgo inoltre l'occasione per fare gli auguri a tutti!!!
Bye, Roberto
ciao, raf
_______________________________________________ https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list LUGBZ is pcn.it-powered
Ciao Roberto
Ci incontriamo ogni giovedi alle ore 20:00 (oppure qualche minuto piu' tardi) al ristorante cinese Drago d'Oro nella via della Roggia a BZ. Se vivamente invitato!
Ciao Karl
Roberto wrote:
CIAO! Per prima cosa grazie. Sto cercando la versione ufficiale di Debian appunto (ho chiesto sul sito http://www.vedova.org, ma non ho avuto alcuna risposta). Tu eventualmente potresti farmi avere o consigliarmi un sito dove reperire i CD (ho una connessione ISDN a 64Kbps, per cui il download è impossibile...). Ho letto nelle vecchie email che vi incontrate periodicamente; dato che la sete di sapere è ormai giunta ai massimi livelli, per eventualmente partecipare a tali incontri (sempre se è possibile), bisogna essere dei guru di Linux, oppure anche un "comune mortale" potrebbe capirci qualcosa?
CIAO Roby
-----Messaggio originale----- Da: lugbz-list-admin@lugbz.org [mailto:lugbz-list-admin@lugbz.org]Per conto di Raphael Vallazza Inviato: venerdì 28 dicembre 2001 2.01 A: LUGBZ Mailinglist Oggetto: Re: [Lugbz-list] Richiesta consiglio.
ciao! :)
Am Don, 2001-12-27 um 22.25 schrieb Roberto:
Dopo aver sperimentato praticamente tutti i sistemi operativi Microsoft (dall'MS-DOS, sino a Windows XP) ed essermi reso conto dell'instabilità di tali prodotti, ma soprattutto dello scarso controllo che l'utente (anche esperto) ha nei confronti della "macchina", ecco che la mia attenzione
tutta
d'un tratto si rivolge a Linux. Infatti, dopo aver letto diversi articoli riguardanti le sue potenzialità, e solo dopo aver visto alcune persone "amministrare" reti con server linux (red hat), la mia curiosità mi ha suggerito di approfondire in modo capillare l'argomento (della serie "o le cose si fanno BENE, o non si fanno!"). La mia domanda è la seguente: dovendo iniziare praticamente da zero con Linux, quale delle varie distribuzioni presenti mi consigliate, tenendo presente che ritengo sia abbellimenti grafici, che semplificazioni esasperate inutili? Io avevo pensato a Debian. Volevo successivamente
creare
una rete di almeno 4-5 pc per sperimentare sistemi operativi "misti" che appunto comprendesse anche macchine linux.
Se sei di questa opinione debian sicuramente è una soluzione molto buona. Comunque devo dire che quando ho iniziato ad usare debian mi sono trovato abbastanza spaesato, dato che ero abituato a SuSE, Yast & co. Debian può sembrare una distribuzione abbastanza ostile, ma come dice il motto "It's a feature, not a bug! :)", quando ti abitui non ne puoi più fare a meno. Io uso la deb da + di 1 anno e sono felice della mia scelta. Se ti serve del supporto sono a tua disposizione! ;)
Ringrazio anticipatamente. Colgo inoltre l'occasione per fare gli auguri a tutti!!!
Bye, Roberto
ciao, raf
https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list LUGBZ is pcn.it-powered
https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list LUGBZ is pcn.it-powered
-- .-. /v\ L I N U X // \ >Phear the Penguin< /( )\ ^^-^^ karl@lunger.org
Salvo imprevisti, cercherò di esserci. CIAOOOO Roby
-----Messaggio originale----- Da: lugbz-list-admin@lugbz.org [mailto:lugbz-list-admin@lugbz.org]Per conto di Karl Lunger Inviato: venerdì 28 dicembre 2001 21.01 A: lugbz-list@lugbz.org Oggetto: Re: R: [Lugbz-list] Richiesta consiglio.
Ciao Roberto
Ci incontriamo ogni giovedi alle ore 20:00 (oppure qualche minuto piu' tardi) al ristorante cinese Drago d'Oro nella via della Roggia a BZ. Se vivamente invitato!
Ciao Karl
Roberto wrote:
CIAO! Per prima cosa grazie. Sto cercando la versione ufficiale di Debian appunto (ho chiesto sul sito http://www.vedova.org, ma non ho avuto alcuna risposta). Tu eventualmente potresti farmi avere o consigliarmi un sito
dove
reperire i CD (ho una connessione ISDN a 64Kbps, per cui il download è impossibile...). Ho letto nelle vecchie email che vi incontrate periodicamente; dato che la sete di sapere è ormai giunta ai massimi livelli, per eventualmente partecipare a tali incontri (sempre se è possibile), bisogna essere dei guru di Linux, oppure anche un "comune mortale" potrebbe capirci qualcosa?
CIAO Roby
-----Messaggio originale----- Da: lugbz-list-admin@lugbz.org [mailto:lugbz-list-admin@lugbz.org]Per conto di Raphael Vallazza Inviato: venerdì 28 dicembre 2001 2.01 A: LUGBZ Mailinglist Oggetto: Re: [Lugbz-list] Richiesta consiglio.
ciao! :)
Am Don, 2001-12-27 um 22.25 schrieb Roberto:
Dopo aver sperimentato praticamente tutti i sistemi operativi Microsoft (dall'MS-DOS, sino a Windows XP) ed essermi reso conto dell'instabilità
di
tali prodotti, ma soprattutto dello scarso controllo che l'utente (anche esperto) ha nei confronti della "macchina", ecco che la mia attenzione
tutta
d'un tratto si rivolge a Linux. Infatti, dopo aver letto diversi
articoli
riguardanti le sue potenzialità, e solo dopo aver visto alcune persone "amministrare" reti con server linux (red hat), la mia curiosità mi ha suggerito di approfondire in modo capillare l'argomento (della serie "o
le
cose si fanno BENE, o non si fanno!"). La mia domanda è la seguente: dovendo iniziare praticamente da zero con Linux, quale delle varie distribuzioni presenti mi consigliate, tenendo presente che ritengo sia abbellimenti grafici, che semplificazioni esasperate inutili? Io avevo pensato a Debian. Volevo successivamente
creare
una rete di almeno 4-5 pc per sperimentare sistemi operativi "misti" che appunto comprendesse anche macchine linux.
Se sei di questa opinione debian sicuramente è una soluzione molto buona. Comunque devo dire che quando ho iniziato ad usare debian mi sono trovato abbastanza spaesato, dato che ero abituato a SuSE, Yast & co. Debian può sembrare una distribuzione abbastanza ostile, ma come dice il motto "It's a feature, not a bug! :)", quando ti abitui non ne puoi più fare a meno. Io uso la deb da + di 1 anno e sono felice della mia scelta. Se ti serve del supporto sono a tua disposizione! ;)
Ringrazio anticipatamente. Colgo inoltre l'occasione per fare gli auguri a tutti!!!
Bye, Roberto
ciao, raf
https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list LUGBZ is pcn.it-powered
https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list LUGBZ is pcn.it-powered
-- .-. /v\ L I N U X // \ >Phear the Penguin< /( )\ ^^-^^ karl@lunger.org
_______________________________________________ https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list LUGBZ is pcn.it-powered