Grazie, Hannes, per la precisazione.
Questa mattina ero su un treno SAD e ho chiesto al controllore di mostrarmi la lettura. Molto gentile, mi ha indicato i dati che loro verificano: stazione di partenza e di arrivo, ora della validazione. Possono controllare a richiesta, non per default, i dati scritti sulla tessera: nome, numero. Non vedono il costo del viaggio o il saldo.
La app non e' pubblica e viene sviluppata e fornita dalla Provincia solo a personale autorizzato.
Curiosita' soddisfatta, la questione e' chiusa.
un saluto a tutti! Gianguido
On Fri, 2020-09-04 at 09:12 +0200, Hannes Mayr wrote:
On 03/09/2020 19:57, Gianguido Piani wrote:
Secondo le voci in Wikipedia NFC e RFID sono due standard con una notevole parte comune. NFC e' in pratica un superset di RFID.
NFC funziona come RFID, cioe' lo scambio di dati lettore-carta e' a radiofrequenza.
RFID = Radio Frequency IDentification NFC = Near Field Communication
Carte conosciute come RFID normalmente sono usate per verifiche di identita' (C.I. elettronica, passaporto, carte servizi di trasporto).
Carte NFC sono usate per transazioni bancarie/ carte di credito.
https://en.wikipedia.org/wiki/Contactless_smart_card https://en.wikipedia.org/wiki/Contactless_payment https://en.wikipedia.org/wiki/EMV https://en.wikipedia.org/wiki/ISO/IEC_14443
Ciao,
non sono super esperto sull'argomento, ma nel passato ho sviluppato software per accedere a carte sia su RFID che la classica smart card.
La cosa è un po' più complicata. Lo standard RFID o NFC (ISO 14443) è solo una parte. Definisce la comunicazione via radio tra il lettore e la carta. Al di sopra c'è il protocollo di comunicazione con la carta stessa, che di solito si basa su ISO 7816, ma in teoria ogni produttore è libero a fare quello che vuole. Per cui per poter comunicare con la carta devi sapere di quale carta si tratta e quali comandi implementa. Poi anche avendo queste informazioni bisogna avere la chiave per accedere ai dati se la carta richiede l'autenticazione.
Nel caso del Südtirol Pass non penso che sia possibile leggere i dati dalla tessera. Anzi mi auguro che l'hanno fatto bene di non rilevare dati privati (nome, indirizzo, etc) ad ognuno attrezzato con un semplice lettore RFID.
Hannes _______________________________________________