Buon giorno a tutti, Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama?
Buona giornata e grazie andrea
Ho cercato proprio la stessa informazione questa mattina. Da una rapida verifica in Internet e sul sito Mozilla questa possbilita' non ci sarebbe. Un'alternativa e' definire i siti che si voglioni mantenere come bookmarks, dei quali e' semplice fare import/export.
Gianguido
Andrea Congiu <congiu.andr@gmail.com> hat am 14.11.2020 11:28 geschrieben: Buon giorno a tutti, Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama? Buona giornata e grazie andrea -- https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php Andrea Congiu Infermiere libero professionista GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org mailto:congiu_andr@diasp.org URL - https://www.andrea-congiu.it https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php _______________________________________________
una precisazione. In /home/ c'e' una cartella nascosta ".mozilla" con la sottocartella "firefox" che dovrebbe contenere i dati sui siti visitati, ma questi dati non sono in formato chiaro e direttamente accessibile.
Gianguido
Gianguido Piani via Lugbz-list <lugbz-list@lists.lugbz.org> hat am 14.11.2020 11:40 geschrieben: Ho cercato proprio la stessa informazione questa mattina. Da una rapida verifica in Internet e sul sito Mozilla questa possbilita' non ci sarebbe. Un'alternativa e' definire i siti che si voglioni mantenere come bookmarks, dei quali e' semplice fare import/export. Gianguido > > Andrea Congiu <congiu.andr@gmail.com> hat am 14.11.2020 11:28 geschrieben:
Buon giorno a tutti, Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama? Buona giornata e grazie andrea -- https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php Andrea Congiu Infermiere libero professionista GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org mailto:congiu_andr@diasp.org URL - https://www.andrea-congiu.it https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php _______________________________________________ > _______________________________________________
Devo ritrovare una documentazione passata (forse in lista) qualche settimana fa. diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 11:40, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Ho cercato proprio la stessa informazione questa mattina. Da una rapida verifica in Internet e sul sito Mozilla questa possbilita' non ci sarebbe. Un'alternativa e' definire i siti che si voglioni mantenere come bookmarks, dei quali e' semplice fare import/export.
Gianguido
Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com hat am 14.11.2020 11:28 geschrieben:
Buon giorno a tutti, Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama?
Buona giornata e grazie andrea -- https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php *Andrea Congiu* Infermiere libero professionista GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org URL - https://www.andrea-congiu.it https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php _______________________________________________
C'e' un add-on per esportare il file sqlite a testo, pare. Non l'ho provata: https://superuser.com/questions/81928/how-do-i-export-the-browsing-history-i...
On 14/11/2020, Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Devo ritrovare una documentazione passata (forse in lista) qualche settimana fa. diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 11:40, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Ho cercato proprio la stessa informazione questa mattina. Da una rapida verifica in Internet e sul sito Mozilla questa possbilita' non ci sarebbe. Un'alternativa e' definire i siti che si voglioni mantenere come bookmarks, dei quali e' semplice fare import/export.
Gianguido
Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com hat am 14.11.2020 11:28 geschrieben:
Buon giorno a tutti, Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama?
Buona giornata e grazie andrea -- https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php *Andrea Congiu* Infermiere libero professionista GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org URL - https://www.andrea-congiu.it https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php _______________________________________________
Ciao Andrea,
Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama?
nella home c'e' una directory ".mozilla" che contiene un'altra directory "firefox" e dentro questa si trovano i profili utente. Puoi verificare quale sia il profilo standard lanciando firefox con il comando "firefox --ProfileManager".
Una volta che hai scoperto come si chiama il profilo (mettiamo per esempio si chiami "XXXXXX") allora apri il terminale es esegui questo comando per entrare nella directory del profilo:
cd ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX
poi esegui quest'altro comando per "aprire" il file che contiene la lista dei siti visitati:
sqlite places.sqlite
ti accorgi che ha funzionato se il prompt della shell verra' modificato in
sqlite>
a questo punto esegui questo altro comando (all'interno della shell sqlite)
select url from moz_places;
Ti verranno stampati a video tutti i siti visitati. Puoi automatizzare tutta la procedura qui sopra con questo comando (sostituento XXXXXX col nome del tuo profilo)
sqlite ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX/places.sqlite 'select url from moz_places;' > ~/lista_siti_visitati.txt
Saluti Giulio
Ciao Giulio, grazie a te come agli altri. Il comando sqlite places.sqlite non ha funzionato anche se il terminale era puntato nella cartella giusta ma, almeno ho trovato il file che hai citato .
Quindi mi mancava solo come aprirlo e in una guida ho trovato che esiste un programma da installare
sudo apt install sqlitebrowser
e con questo ne ho letto il contenuto e nella tabella moz_places da te nominata ho trovato la cronologia.
Grazie ancora a tutti Buona domenica
Andrea
Il 14/11/20 14:43, Giulio Roman ha scritto:
Ciao Andrea,
Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama?
nella home c'e' una directory ".mozilla" che contiene un'altra directory "firefox" e dentro questa si trovano i profili utente. Puoi verificare quale sia il profilo standard lanciando firefox con il comando "firefox --ProfileManager".
Una volta che hai scoperto come si chiama il profilo (mettiamo per esempio si chiami "XXXXXX") allora apri il terminale es esegui questo comando per entrare nella directory del profilo:
cd ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX
poi esegui quest'altro comando per "aprire" il file che contiene la lista dei siti visitati:
sqlite places.sqlite
ti accorgi che ha funzionato se il prompt della shell verra' modificato in
sqlite>
a questo punto esegui questo altro comando (all'interno della shell sqlite)
select url from moz_places;
Ti verranno stampati a video tutti i siti visitati. Puoi automatizzare tutta la procedura qui sopra con questo comando (sostituento XXXXXX col nome del tuo profilo)
sqlite ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX/places.sqlite 'select url from moz_places;' > ~/lista_siti_visitati.txt
Saluti Giulio _______________________________________________
Giulio ciao. A me il commando di accesso al db riesce con sqlite3, ma poi ogni commando mi da un errore di accesso:
sqlite> .tables Error: database is locked
Se devo inserire la pw che uso per Firefox, con quale comando sqlite(3) ?
grazie, diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 15:46, Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com wrote:
Ciao Giulio, grazie a te come agli altri. Il comando sqlite places.sqlite non ha funzionato anche se il terminale era puntato nella cartella giusta ma, almeno ho trovato il file che hai citato .
Quindi mi mancava solo come aprirlo e in una guida ho trovato che esiste un programma da installare
sudo apt install sqlitebrowser
e con questo ne ho letto il contenuto e nella tabella moz_places da te nominata ho trovato la cronologia.
Grazie ancora a tutti Buona domenica
Andrea Il 14/11/20 14:43, Giulio Roman ha scritto:
Ciao Andrea,
Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama?
nella home c'e' una directory ".mozilla" che contiene un'altra directory "firefox" e dentro questa si trovano i profili utente. Puoi verificare quale sia il profilo standard lanciando firefox con il comando "firefox --ProfileManager".
Una volta che hai scoperto come si chiama il profilo (mettiamo per esempio si chiami "XXXXXX") allora apri il terminale es esegui questo comando per entrare nella directory del profilo:
cd ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX
poi esegui quest'altro comando per "aprire" il file che contiene la lista dei siti visitati:
sqlite places.sqlite
ti accorgi che ha funzionato se il prompt della shell verra' modificato in
sqlite>
a questo punto esegui questo altro comando (all'interno della shell sqlite)
select url from moz_places;
Ti verranno stampati a video tutti i siti visitati. Puoi automatizzare tutta la procedura qui sopra con questo comando (sostituento XXXXXX col nome del tuo profilo)
sqlite ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX/places.sqlite 'select url from moz_places;' > ~/lista_siti_visitati.txt
Saluti Giulio _______________________________________________
-- https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php *Andrea Congiu* Infermiere libero professionista GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org URL - https://www.andrea-congiu.it https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php _______________________________________________
:gosh: risolto! ovviamente Firefox *deve* essere chiuso :gosh:
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 18:23, Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Giulio ciao. A me il commando di accesso al db riesce con sqlite3, ma poi ogni commando mi da un errore di accesso:
sqlite> .tables Error: database is locked
Se devo inserire la pw che uso per Firefox, con quale comando sqlite(3) ?
grazie, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 15:46, Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com wrote:
Ciao Giulio, grazie a te come agli altri. Il comando sqlite places.sqlite non ha funzionato anche se il terminale era puntato nella cartella giusta ma, almeno ho trovato il file che hai citato .
Quindi mi mancava solo come aprirlo e in una guida ho trovato che esiste un programma da installare
sudo apt install sqlitebrowser
e con questo ne ho letto il contenuto e nella tabella moz_places da te nominata ho trovato la cronologia.
Grazie ancora a tutti Buona domenica
Andrea Il 14/11/20 14:43, Giulio Roman ha scritto:
Ciao Andrea,
Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama?
nella home c'e' una directory ".mozilla" che contiene un'altra directory "firefox" e dentro questa si trovano i profili utente. Puoi verificare quale sia il profilo standard lanciando firefox con il comando "firefox --ProfileManager".
Una volta che hai scoperto come si chiama il profilo (mettiamo per esempio si chiami "XXXXXX") allora apri il terminale es esegui questo comando per entrare nella directory del profilo:
cd ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX
poi esegui quest'altro comando per "aprire" il file che contiene la lista dei siti visitati:
sqlite places.sqlite
ti accorgi che ha funzionato se il prompt della shell verra' modificato in
sqlite>
a questo punto esegui questo altro comando (all'interno della shell sqlite)
select url from moz_places;
Ti verranno stampati a video tutti i siti visitati. Puoi automatizzare tutta la procedura qui sopra con questo comando (sostituento XXXXXX col nome del tuo profilo)
sqlite ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX/places.sqlite 'select url from moz_places;' > ~/lista_siti_visitati.txt
Saluti Giulio _______________________________________________
-- https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php *Andrea Congiu* Infermiere libero professionista GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org URL - https://www.andrea-congiu.it https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php _______________________________________________
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile. Ho messo nella customization che la casella deve essere solo per URL e search va fatto tramite un altro campo. Non e' servito. Nei forum Mozilla sono gia' in diversi a porre la domanda del perche' peggiorare e complicare funzioni che andavano benissimo, senza alcun beneficio. Purtroppo segnalano anche che questa nuova feature non e' controllabile dall'utente ed e' stata introdotta per copiare google chrome. Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Gianguido
On Sat, 2020-11-14 at 18:28 +0100, Diego Maniacco wrote:
:gosh: risolto! ovviamente Firefox deve essere chiuso :gosh:
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 18:23, Diego Maniacco < diego.maniacco@gmail.com> wrote:
Giulio ciao.A me il commando di accesso al db riesce con sqlite3, ma poi ogni commando mi da un errore di accesso:
sqlite> .tables Error: database is locked
Se devo inserire la pw che uso per Firefox, con quale comando sqlite(3) ?
grazie, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 15:46, Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com wrote:
Ciao Giulio,
grazie a te come agli altri. Il comando sqlite
places.sqlite non ha funzionato anche se il terminale era puntato nella cartella giusta ma, almeno ho trovato il file che hai citato . Quindi mi mancava solo come aprirlo e in una guida ho trovato che esiste un programma da installare sudo apt install sqlitebrowser e con questo ne ho letto il contenuto e nella tabella moz_places da te nominata ho trovato la cronologia. Grazie ancora a tutti
Buona domenica Andrea
Il 14/11/20 14:43, Giulio Roman ha scritto:
Ciao Andrea,
Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se
si questo file dove si trova e come si chiama?
nella home c'e' una directory ".mozilla" che contiene
un'altra directory "firefox" e dentro questa si trovano i profili utente. Puoi verificare quale sia il profilo standard lanciando firefox con il comando "firefox --ProfileManager". Una volta che hai scoperto come si chiama il profilo (mettiamo per esempio si chiami "XXXXXX") allora apri il terminale es esegui questo comando per entrare nella directory del profilo: cd ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX poi esegui quest'altro comando per "aprire" il file che contiene la lista dei siti visitati: sqlite places.sqlite ti accorgi che ha funzionato se il prompt della shell verra' modificato in sqlite> a questo punto esegui questo altro comando (all'interno della shell sqlite) select url from moz_places; Ti verranno stampati a video tutti i siti visitati.Puoi automatizzare tutta la procedura qui sopra con questo comando (sostituento XXXXXX col nome del tuo profilo) sqlite ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX/places.sqlite 'select url from moz_places;' > ~/lista_siti_visitati.txt SalutiGiulio_______________________________________________
-- Andrea Congiu Infermiere libero professionista GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org URL - https://www.andrea-congiu.it
Il punto è scoprire la property che guida il tutto. Tra un attimo ci casco dentro pure io perchè vedo l'aggiornamento 82.0.3 in pista ... --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 18:54, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile.
Ho messo nella customization che la casella deve essere solo per URL e search va fatto tramite un altro campo. Non e' servito.
Nei forum Mozilla sono gia' in diversi a porre la domanda del perche' peggiorare e complicare funzioni che andavano benissimo, senza alcun beneficio.
Purtroppo segnalano anche che questa nuova feature non e' controllabile dall'utente ed e' stata introdotta per copiare google chrome.
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Gianguido
On Sat, 2020-11-14 at 18:28 +0100, Diego Maniacco wrote:
:gosh: risolto! ovviamente Firefox *deve* essere chiuso :gosh:
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb
Not f'd — you won't find me on Facebook
Not wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 18:23, Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Giulio ciao. A me il commando di accesso al db riesce con sqlite3, ma poi ogni commando mi da un errore di accesso:
sqlite> .tables Error: database is locked
Se devo inserire la pw che uso per Firefox, con quale comando sqlite(3) ?
grazie, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb
Not f'd — you won't find me on Facebook
Not wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sat, 14 Nov 2020 at 15:46, Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com wrote:
Ciao Giulio, grazie a te come agli altri. Il comando sqlite places.sqlite non ha funzionato anche se il terminale era puntato nella cartella giusta ma, almeno ho trovato il file che hai citato .
Quindi mi mancava solo come aprirlo e in una guida ho trovato che esiste un programma da installare
sudo apt install sqlitebrowser
e con questo ne ho letto il contenuto e nella tabella moz_places da te nominata ho trovato la cronologia.
Grazie ancora a tutti Buona domenica
Andrea Il 14/11/20 14:43, Giulio Roman ha scritto:
Ciao Andrea,
Firefox registra in un file tutti i siti visitati. Se si questo file dove si trova e come si chiama?
nella home c'e' una directory ".mozilla" che contiene un'altra directory "firefox" e dentro questa si trovano i profili utente. Puoi verificare quale sia il profilo standard lanciando firefox con il comando "firefox --ProfileManager".
Una volta che hai scoperto come si chiama il profilo (mettiamo per esempio si chiami "XXXXXX") allora apri il terminale es esegui questo comando per entrare nella directory del profilo:
cd ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX
poi esegui quest'altro comando per "aprire" il file che contiene la lista dei siti visitati:
sqlite places.sqlite
ti accorgi che ha funzionato se il prompt della shell verra' modificato in
sqlite>
a questo punto esegui questo altro comando (all'interno della shell sqlite)
select url from moz_places;
Ti verranno stampati a video tutti i siti visitati.
Puoi automatizzare tutta la procedura qui sopra con questo comando (sostituento XXXXXX col nome del tuo profilo)
sqlite ~/.mozilla/firefox/XXXXXXX/places.sqlite 'select url from moz_places;' > ~/lista_siti_visitati.txt
Saluti
Giulio
-- https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php *Andrea Congiu* Infermiere libero professionista GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org URL - https://www.andrea-congiu.it https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php _______________________________________________
Ciao Gianguido
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un nuovo tab con quella ricerca - premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a cliccare sul link. - premendo "d" chiude la scheda corrente - premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina corrente - etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad altro.
Saluti Giulio
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo' fare nulla.
1. se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica, ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
2. La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu' per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono definire.
3. La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote:
Ciao Gianguido
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita
quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un nuovo tab con quella ricerca
- premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina
e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a cliccare sul link.
- premendo "d" chiude la scheda corrente
- premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina
corrente
- etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad altro.
Saluti Giulio
Credo che gli sviluppatori in Mint abbiano provveduto, a me pare tutto come sempre: [image: image.png] --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:09, Giulio Roman giulio@roman.bz.it wrote:
Ciao Gianguido
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo
per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la
barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita quello
che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un nuovo tab con quella ricerca
- premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina e
associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a cliccare sul link.
- premendo "d" chiude la scheda corrente
- premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina corrente
- etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad altro.
Saluti Giulio _______________________________________________
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo' fare nulla.
- se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica, ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
- La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu' per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono definire.
- La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote:
Ciao Gianguido
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita
quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un nuovo tab con quella ricerca
- premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina
e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a cliccare sul link.
- premendo "d" chiude la scheda corrente
- premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina
corrente
- etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad altro.
Saluti Giulio
Hallo liste, oft werde ich vom System gefragt ob ich von UBUNTU 18.4LTS auf 20.4.1LTS aufrüsten will. Bisher habe ich immer auf später geklickt. Aber eigentlich wäre es an der Zeit. Gibt es Probleme auf die geachtet werden muss? Grüsse aus Terlan Hans
On Sun, Nov 15, 2020 at 3:28 PM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo' fare nulla.
- se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica, ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
- La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu' per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono definire.
- La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote:
Ciao Gianguido
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita
quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un nuovo tab con quella ricerca
- premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina
e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a cliccare sul link.
- premendo "d" chiude la scheda corrente
- premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina
corrente
- etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad altro.
Saluti Giulio
Hallo, Hans! Jetzt bin ich mit Ubuntu 20.04 zufrieden, trotzdem bleiben die Probleme, die ich früher aufgelstet hatte. Mit Gnome bin ich nicht besonders zufrieden, die Schittstelle "möchte gerne" benutzerfreundlich sein, es gibt jedoch mehrere Übertreibungen, bei den Systemeinstellungen zum Beispiel. Sonst läuft alles, auch schneller als mit Version 18.04. Den Scanner konnte ich zum Laufen bringen, der Monitor muss aber immer eingeschaltet bleiben, sonst schaltet sich der Computer automatisch aus. Es ist mit Ubuntu 20.04 wie mit den meisten Systemen: es werden ständig neue Funktionen hinzugefügt, unabhängig davon, ob sie tatsächlich notwendig sind. Eins ist sicher: Die Komplexität steigt.
lg,Gianguido
On Tue, 2021-01-26 at 15:23 +0100, Hans Torggler wrote:
Hallo liste, oft werde ich vom System gefragt ob ich von UBUNTU 18.4LTS auf 20.4.1LTS aufrüsten will. Bisher habe ich immer auf später geklickt. Aber eigentlich wäre es an der Zeit. Gibt es Probleme auf die geachtet werden muss? Grüsse aus Terlan Hans
On Sun, Nov 15, 2020 at 3:28 PM Diego Maniacco < diego.maniacco@gmail.com> wrote:
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di
tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno
piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online
mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo'
fare nulla.
- se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il
logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica,
ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non
passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca
l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni
e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
- La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema
vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu'
per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la
nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono
definire.
- La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione
su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo
stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare
che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e
aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote:
Ciao Gianguido
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che
il
campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri
contenuti
del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto
per
l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta
esteticamente
molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a
riportare
la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che
funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e'
usare
un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati
diversi ma
senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83
(developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato
molto
piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come
primo
motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima
dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi
bastava
premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la
query
di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per
selezionare
Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a
Google. Una
cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e'
abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine
della
procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una
cosa al
limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum
mozilla
e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo
di una
battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di
volte ogni
giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente
inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di
vista
della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo,
ma che
ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha
buttato
nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei
plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta
Chrome e
limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension":
Trydactyl,
forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator.
Definisce
una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si
digita
quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre
un
nuovo tab con quella ricerca
- premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una
pagina
e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label
equivale a
cliccare sul link.
- premendo "d" chiude la scheda corrente
- premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella
pagina
corrente
- etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di
bypassare
totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io
mi
ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare
completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente
solo la
pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun
menu,
nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere
premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e
nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente
sono
stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai
adattata ad
altro.
Saluti
Giulio
=============================================== Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
Hallo Hans, Frau, Kinder und ich benutzen Ubuntu seit 2004 (Warty Warthog). Abgesehen von kurzen Unterbrechungen Richtung Mint, Kubuntu, MX-Linux, nie nennenswerte Probleme. Bin beeindruckt wie viele Ressourcen Mark Shuttleworth in die Entwicklung steckt und wie er sich auf dem doch sehr kompetitiven Umfeld behauptet. Von 100+ Linux Variationen ist Ubuntu nach wie vor die weltweit am meisten genutzte und vielleicht auch der stabilste Desktop. Natürlich beinhaltet jeder Umstieg und jedes Update Risiken. Das wissen auch Windows, Android und iOS Nutzer. Möchtest du aber die letzten Finessen, oder eine unterstützte Version benutzen möchtest dann musst du periodisch aufrüsten und die "Risiken und Nebenwirkungen" eines Update in Kauf zu nehmen. Ich bin von 18.4 auf 20.4-1 umgestiegen: Scannen, Drucken (Epson XP 640), LO, Virtualbox 6.1.16, Aruba's digitale Unterschrift, LuckyBackup, TeamViewer, PC- Anydesk und die Cloud basierten Anwendungen funktionieren erwartungsgemäß weiterhin einwandfrei und damit sind wir alle zufrieden. Hoffe das hilft. Grüße aus BZ Hugo
Am Di., 26. Jan. 2021 um 15:23 Uhr schrieb Hans Torggler < hanstorggler3@gmail.com>:
Hallo liste, oft werde ich vom System gefragt ob ich von UBUNTU 18.4LTS auf 20.4.1LTS aufrüsten will. Bisher habe ich immer auf später geklickt. Aber eigentlich wäre es an der Zeit. Gibt es Probleme auf die geachtet werden muss? Grüsse aus Terlan Hans
On Sun, Nov 15, 2020 at 3:28 PM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo' fare nulla.
- se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica, ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
- La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu' per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono definire.
- La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote:
Ciao Gianguido
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita
quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un nuovo tab con quella ricerca
- premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina
e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a cliccare sul link.
- premendo "d" chiude la scheda corrente
- premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina
corrente
- etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad altro.
Saluti Giulio
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
Sorry Hans, habe meine Email erst nach dem Versenden proof-gelesen... Der Inhalt sollte hoffentlich trotzdem verständlich sein.
Am Di., 26. Jan. 2021 um 19:11 Uhr schrieb Hugo Leiter <hugoleiter@gmail.com
:
Hallo Hans, Frau, Kinder und ich benutzen Ubuntu seit 2004 (Warty Warthog). Abgesehen von kurzen Unterbrechungen Richtung Mint, Kubuntu, MX-Linux, nie nennenswerte Probleme. Bin beeindruckt wie viele Ressourcen Mark Shuttleworth in die Entwicklung steckt und wie er sich auf dem doch sehr kompetitiven Umfeld behauptet. Von 100+ Linux Variationen ist Ubuntu nach wie vor die weltweit am meisten genutzte und vielleicht auch der stabilste Desktop. Natürlich beinhaltet jeder Umstieg und jedes Update Risiken. Das wissen auch Windows, Android und iOS Nutzer. Möchtest du aber die letzten Finessen, oder eine unterstützte Version benutzen möchtest dann musst du periodisch aufrüsten und die "Risiken und Nebenwirkungen" eines Update in Kauf zu nehmen. Ich bin von 18.4 auf 20.4-1 umgestiegen: Scannen, Drucken (Epson XP 640), LO, Virtualbox 6.1.16, Aruba's digitale Unterschrift, LuckyBackup, TeamViewer, PC- Anydesk und die Cloud basierten Anwendungen funktionieren erwartungsgemäß weiterhin einwandfrei und damit sind wir alle zufrieden. Hoffe das hilft. Grüße aus BZ Hugo
Am Di., 26. Jan. 2021 um 15:23 Uhr schrieb Hans Torggler < hanstorggler3@gmail.com>:
Hallo liste, oft werde ich vom System gefragt ob ich von UBUNTU 18.4LTS auf 20.4.1LTS aufrüsten will. Bisher habe ich immer auf später geklickt. Aber eigentlich wäre es an der Zeit. Gibt es Probleme auf die geachtet werden muss? Grüsse aus Terlan Hans
On Sun, Nov 15, 2020 at 3:28 PM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo' fare nulla.
- se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica, ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
- La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu' per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono definire.
- La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote:
Ciao Gianguido
Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita
quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un nuovo tab con quella ricerca
- premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina
e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a cliccare sul link.
- premendo "d" chiude la scheda corrente
- premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina
corrente
- etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad altro.
Saluti Giulio
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
Danke Hugo, das upgrade auf 20.04.2 hat gut funktioniert. Bietet Mint Vorteile? Grüsse Hans
On Tue, Jan 26, 2021 at 9:29 PM Hugo Leiter hugoleiter@gmail.com wrote:
Sorry Hans, habe meine Email erst nach dem Versenden proof-gelesen... Der Inhalt sollte hoffentlich trotzdem verständlich sein.
Am Di., 26. Jan. 2021 um 19:11 Uhr schrieb Hugo Leiter < hugoleiter@gmail.com>:
Hallo Hans, Frau, Kinder und ich benutzen Ubuntu seit 2004 (Warty Warthog). Abgesehen von kurzen Unterbrechungen Richtung Mint, Kubuntu, MX-Linux, nie nennenswerte Probleme. Bin beeindruckt wie viele Ressourcen Mark Shuttleworth in die Entwicklung steckt und wie er sich auf dem doch sehr kompetitiven Umfeld behauptet. Von 100+ Linux Variationen ist Ubuntu nach wie vor die weltweit am meisten genutzte und vielleicht auch der stabilste Desktop. Natürlich beinhaltet jeder Umstieg und jedes Update Risiken. Das wissen auch Windows, Android und iOS Nutzer. Möchtest du aber die letzten Finessen, oder eine unterstützte Version benutzen möchtest dann musst du periodisch aufrüsten und die "Risiken und Nebenwirkungen" eines Update in Kauf zu nehmen. Ich bin von 18.4 auf 20.4-1 umgestiegen: Scannen, Drucken (Epson XP 640), LO, Virtualbox 6.1.16, Aruba's digitale Unterschrift, LuckyBackup, TeamViewer, PC- Anydesk und die Cloud basierten Anwendungen funktionieren erwartungsgemäß weiterhin einwandfrei und damit sind wir alle zufrieden. Hoffe das hilft. Grüße aus BZ Hugo
Am Di., 26. Jan. 2021 um 15:23 Uhr schrieb Hans Torggler < hanstorggler3@gmail.com>:
Hallo liste, oft werde ich vom System gefragt ob ich von UBUNTU 18.4LTS auf 20.4.1LTS aufrüsten will. Bisher habe ich immer auf später geklickt. Aber eigentlich wäre es an der Zeit. Gibt es Probleme auf die geachtet werden muss? Grüsse aus Terlan Hans
On Sun, Nov 15, 2020 at 3:28 PM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo' fare nulla.
- se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica, ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
- La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu' per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono definire.
- La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote:
Ciao Gianguido
> Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il > campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti > del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per > l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente > molto discutibile.
ma sai che non me ne ero neanche accorto?
> Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare > la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma senza successo.
In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto piu' fastidiosa un altra cosa...
Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' abituati.
Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista della user-experience.
Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
Per esempio:
- premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita
quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un nuovo tab con quella ricerca
- premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina
e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a cliccare sul link.
- premendo "d" chiude la scheda corrente
- premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina
corrente
- etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad altro.
Saluti Giulio
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
Mint, imho, offre una migliore rifinitura ad Ubuntu; ad esempio Mint Update Manager è ben fatto e ha una particolare gestione degli aggiornamenti del Kernel che snellisce quanto fattibile da riga comando. diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Wed, 10 Feb 2021 at 15:19, Hans Torggler hanstorggler3@gmail.com wrote:
Danke Hugo, das upgrade auf 20.04.2 hat gut funktioniert. Bietet Mint Vorteile? Grüsse Hans
On Tue, Jan 26, 2021 at 9:29 PM Hugo Leiter hugoleiter@gmail.com wrote:
Sorry Hans, habe meine Email erst nach dem Versenden proof-gelesen... Der Inhalt sollte hoffentlich trotzdem verständlich sein.
Am Di., 26. Jan. 2021 um 19:11 Uhr schrieb Hugo Leiter < hugoleiter@gmail.com>:
Hallo Hans, Frau, Kinder und ich benutzen Ubuntu seit 2004 (Warty Warthog). Abgesehen von kurzen Unterbrechungen Richtung Mint, Kubuntu, MX-Linux, nie nennenswerte Probleme. Bin beeindruckt wie viele Ressourcen Mark Shuttleworth in die Entwicklung steckt und wie er sich auf dem doch sehr kompetitiven Umfeld behauptet. Von 100+ Linux Variationen ist Ubuntu nach wie vor die weltweit am meisten genutzte und vielleicht auch der stabilste Desktop. Natürlich beinhaltet jeder Umstieg und jedes Update Risiken. Das wissen auch Windows, Android und iOS Nutzer. Möchtest du aber die letzten Finessen, oder eine unterstützte Version benutzen möchtest dann musst du periodisch aufrüsten und die "Risiken und Nebenwirkungen" eines Update in Kauf zu nehmen. Ich bin von 18.4 auf 20.4-1 umgestiegen: Scannen, Drucken (Epson XP 640), LO, Virtualbox 6.1.16, Aruba's digitale Unterschrift, LuckyBackup, TeamViewer, PC- Anydesk und die Cloud basierten Anwendungen funktionieren erwartungsgemäß weiterhin einwandfrei und damit sind wir alle zufrieden. Hoffe das hilft. Grüße aus BZ Hugo
Am Di., 26. Jan. 2021 um 15:23 Uhr schrieb Hans Torggler < hanstorggler3@gmail.com>:
Hallo liste, oft werde ich vom System gefragt ob ich von UBUNTU 18.4LTS auf 20.4.1LTS aufrüsten will. Bisher habe ich immer auf später geklickt. Aber eigentlich wäre es an der Zeit. Gibt es Probleme auf die geachtet werden muss? Grüsse aus Terlan Hans
On Sun, Nov 15, 2020 at 3:28 PM Diego Maniacco < diego.maniacco@gmail.com> wrote:
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo' fare nulla.
- se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica, ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
- La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu' per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono definire.
- La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote: > Ciao Gianguido > > > > Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il > > campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti > > del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per > > l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente > > molto discutibile. > > ma sai che non me ne ero neanche accorto? > > > Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare > > la barra all'altezza normale? In tal caso, come? > > Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che > funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare > un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma > senza successo. > > In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 > (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto > piu' fastidiosa un altra cosa... > > Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo > motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima > dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava > premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query > di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare > Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una > cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' > abituati. > > Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della > procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al > limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla > e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una > battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni > giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente > inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista > della user-experience. > > Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che > ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato > nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei > plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e > limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, > forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce > una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser. > > Per esempio: > > - premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita > quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un > nuovo tab con quella ricerca > - premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina > e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a > cliccare sul link. > - premendo "d" chiude la scheda corrente > - premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina > corrente > - etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie > > La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare > totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi > ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare > completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la > pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, > nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere > premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e > nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono > stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad > altro. > > Saluti > Giulio _______________________________________________
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
Mint cinamon hat eine optisch schöne Benutzeroberfläche. Sicher interessant. Für mich ist Ubuntu Gnome nach wie vor das beste: 1. robust 2. weit verbreitet 3. gut unterstützt gegen Bezahlung 4. große Benutzerforen in de, en und it. Wie kommst du mit LuckyBackup zurecht? Gruß Hugo
Hans Torggler hanstorggler3@gmail.com schrieb am Mi. 10. Feb. 2021 um 15:19:
Danke Hugo, das upgrade auf 20.04.2 hat gut funktioniert. Bietet Mint Vorteile? Grüsse Hans
On Tue, Jan 26, 2021 at 9:29 PM Hugo Leiter hugoleiter@gmail.com wrote:
Sorry Hans, habe meine Email erst nach dem Versenden proof-gelesen... Der Inhalt sollte hoffentlich trotzdem verständlich sein.
Am Di., 26. Jan. 2021 um 19:11 Uhr schrieb Hugo Leiter < hugoleiter@gmail.com>:
Hallo Hans, Frau, Kinder und ich benutzen Ubuntu seit 2004 (Warty Warthog). Abgesehen von kurzen Unterbrechungen Richtung Mint, Kubuntu, MX-Linux, nie nennenswerte Probleme. Bin beeindruckt wie viele Ressourcen Mark Shuttleworth in die Entwicklung steckt und wie er sich auf dem doch sehr kompetitiven Umfeld behauptet. Von 100+ Linux Variationen ist Ubuntu nach wie vor die weltweit am meisten genutzte und vielleicht auch der stabilste Desktop. Natürlich beinhaltet jeder Umstieg und jedes Update Risiken. Das wissen auch Windows, Android und iOS Nutzer. Möchtest du aber die letzten Finessen, oder eine unterstützte Version benutzen möchtest dann musst du periodisch aufrüsten und die "Risiken und Nebenwirkungen" eines Update in Kauf zu nehmen. Ich bin von 18.4 auf 20.4-1 umgestiegen: Scannen, Drucken (Epson XP 640), LO, Virtualbox 6.1.16, Aruba's digitale Unterschrift, LuckyBackup, TeamViewer, PC- Anydesk und die Cloud basierten Anwendungen funktionieren erwartungsgemäß weiterhin einwandfrei und damit sind wir alle zufrieden. Hoffe das hilft. Grüße aus BZ Hugo
Am Di., 26. Jan. 2021 um 15:23 Uhr schrieb Hans Torggler < hanstorggler3@gmail.com>:
Hallo liste, oft werde ich vom System gefragt ob ich von UBUNTU 18.4LTS auf 20.4.1LTS aufrüsten will. Bisher habe ich immer auf später geklickt. Aber eigentlich wäre es an der Zeit. Gibt es Probleme auf die geachtet werden muss? Grüsse aus Terlan Hans
On Sun, Nov 15, 2020 at 3:28 PM Diego Maniacco < diego.maniacco@gmail.com> wrote:
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list < lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!
sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno piuttosto problematico.
A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo' fare nulla.
- se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica, ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.
- La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu' per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono definire.
- La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo stesso problema.
e sono ancora all'inizio della configurazione...
Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e aggiunte varie.
Gianguido
On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote: > Ciao Gianguido > > > > Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il > > campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti > > del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per > > l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente > > molto discutibile. > > ma sai che non me ne ero neanche accorto? > > > Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare > > la barra all'altezza normale? In tal caso, come? > > Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che > funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare > un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma > senza successo. > > In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83 > (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto > piu' fastidiosa un altra cosa... > > Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo > motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima > dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava > premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query > di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare > Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una > cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e' > abituati. > > Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della > procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al > limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla > e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una > battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni > giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente > inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista > della user-experience. > > Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che > ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato > nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei > plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e > limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl, > forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce > una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser. > > Per esempio: > > - premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita > quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un > nuovo tab con quella ricerca > - premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina > e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a > cliccare sul link. > - premendo "d" chiude la scheda corrente > - premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina > corrente > - etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie > > La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare > totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi > ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare > completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la > pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu, > nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere > premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e > nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono > stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad > altro. > > Saluti > Giulio _______________________________________________
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org
===============================================
Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan mailing list
Le preferenze possono essere modificate da / Einstellungen k?nnen ge?ndert werden durch / Preferences can be changed from https://postorius.lugbz.org oppure inviando una e-mail a / oder durch Senden einer E-Mail an / or by sending an e-mail to lugbz-list-request@lists.lugbz.org