Importantissimo per qualunque Comune o PA che stia valutanto il passaggio a OO o l'aggiornamento di una suite di Office:
http://www.ossblog.it/post/6608/openofficeorg-supporta-la-conversione-di-odt...
Che facciamo? Lasciamo che la PA ESCLUDA i ciechi dall'accesso ai documenti spendendo pure dei soldi pubblici? Che dice l'Associazione Italiana Ciechi?
La sezione di Bolzano della UIC Unione Italiana Ciechi è piuttosto attenta ed attiva ed ha esperienza diretta su questi problemi. Accanto al plugin ODT2Braille osservo ODT2Daisy. Il formato audio strutturato Daisy a mio parere oggi è più interessante del Braile, che richiede sempre una elevato addestramento all'uso, mentre il Daisy è direttamente fruibile da coloro che ancora hanno l'udito.
Credo che UIC sarebbe interessata ad una soluzione di posto-lavoro per non vedenti basata su opensource, laddove oggi viene proposto tipicamente un PC con m$Win e Jaws per la lettura automatica. Ma occorre mostrare soluzioni complete e funzionanti.
- Cordiali saluti, diego maniacco +--------------------------------------------------------------------------------------- | Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA) | Amt für technisch-wirtschaftliche Informatik 9.4 Ufficio Informatica tecnica-economica | Tel +39 0471 41 65 23 +---------------------------------------------------------------------------------------
-----Original Message----- From: Marco Ciampa ciampix@libero.it Reply-to: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lugbz.org To: linuxtrent@freelists.org, Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lugbz.org Subject: [Lugbz-list] ODF in Braille: un'altra buona ragione per passare a OO! Date: Wed, 11 Aug 2010 09:23:07 +0200
Importantissimo per qualunque Comune o PA che stia valutanto il passaggio a OO o l'aggiornamento di una suite di Office:
http://www.ossblog.it/post/6608/openofficeorg-supporta-la-conversione-di-odt...
Che facciamo? Lasciamo che la PA ESCLUDA i ciechi dall'accesso ai documenti spendendo pure dei soldi pubblici? Che dice l'Associazione Italiana Ciechi?
On Wed, Aug 11, 2010 at 03:37:55PM +0200, diego maniacco wrote:
La sezione di Bolzano della UIC Unione Italiana Ciechi è piuttosto attenta ed attiva ed ha esperienza diretta su questi problemi. Accanto al plugin ODT2Braille osservo ODT2Daisy. Il formato audio strutturato Daisy a mio parere oggi è più interessante del Braile, che richiede sempre una elevato addestramento all'uso, mentre il Daisy è direttamente fruibile da coloro che ancora hanno l'udito.
Credo che UIC sarebbe interessata ad una soluzione di posto-lavoro per non vedenti basata su opensource, laddove oggi viene proposto tipicamente un PC con m$Win e Jaws per la lettura automatica. Ma occorre mostrare soluzioni complete e funzionanti.
Cordiali saluti, diego maniacco
Molto interessante, grazie.