Ciao,
io sto provando un raid0 con tre partizioni di dimensioni diverse. Avevo capito che il risultato del raid0 è uguale alla dimensione della partizione più piccola moltiplicata per tre. In questo modo può scrivere sempre sui tre dischi in modo altrernato.
Ma creando il raid con il seguente comando
sudo mdadm --create --verbose /dev/md1 --level=raid0 --raid-devices=3 /dev/sda2 /dev/sdb1 /dev/sdc2
succede che la domensione del device md1 è uguale alla somma esatta delle tre partizioni. Dato che hanno dimensione diversa significa che ad in certo punto una partizione sarà finita.
Domanda? l'mdadm recente è così bravo da gestire questi casi e quindi non usare più una partizione se questa è finita riversando sulle altre oppure dovevo io dare alle partizioni la stessa dimensione altrimenti potrei incorrere in problemi tipo errori di scritttura/lettura o peggio finire sulle partizioni successive?
Grazie per l'aiuto e buon Pasquetta!
Ciao, mdadm gestisce raid come i raid tradizionali.. te forse cerchi lvm logical volume manager che ti da la possibilita di fare una partizione estesa su 3 disci, fare snapshot ecc.. Esistono anche filesystem per esempio zfs, btrfs che hanno certe funzioni.. ultimi sono ancora giovani e non molto difusi.. Fedora penso che lo usa...
2015-04-06 18:51 GMT+02:00 Davide d@vide.bz:
Ciao,
io sto provando un raid0 con tre partizioni di dimensioni diverse. Avevo capito che il risultato del raid0 è uguale alla dimensione della partizione più piccola moltiplicata per tre. In questo modo può scrivere sempre sui tre dischi in modo altrernato.
Ma creando il raid con il seguente comando
sudo mdadm --create --verbose /dev/md1 --level=raid0 --raid-devices=3 /dev/sda2 /dev/sdb1 /dev/sdc2
succede che la domensione del device md1 è uguale alla somma esatta delle tre partizioni. Dato che hanno dimensione diversa significa che ad in certo punto una partizione sarà finita.
Domanda? l'mdadm recente è così bravo da gestire questi casi e quindi non usare più una partizione se questa è finita riversando sulle altre oppure dovevo io dare alle partizioni la stessa dimensione altrimenti potrei incorrere in problemi tipo errori di scritttura/lettura o peggio finire sulle partizioni successive?
Grazie per l'aiuto e buon Pasquetta!
Domanda? l'mdadm recente è così bravo da gestire questi casi e quindi non usare più una partizione se questa è finita riversando sulle altre oppure dovevo io dare alle partizioni la stessa dimensione altrimenti potrei incorrere in problemi tipo errori di scritttura/lettura o peggio finire sulle partizioni successive?
Ciao,
da http://en.wikipedia.org/wiki/Mdadm
RAID 0 – Block level striping. MD can handle devices of different lengths, the extra space on the larger device is then not striped.
Quindi tutto OK per il tuo caso.
Come ha gia` scritto Oskar, forse LVM2 sarebbe stato una scelta piu` canonica per un use-case cosi`. Ma se ora ce l'hai gia` il raid0 cosi` va bene, nessun problema.
Bye, Chris.
Grazie Oskar e Chris,
in realtà pensavo al raid0 perché le performance si sommano usando i dischi in parallelo. Solo che non avevo dei dischi proprio identici per questo chiedevo.
Con LVM c'e' solo concatenazione o anche stripping?
On 06/04/2015 20:06, Chris Mair wrote:
Domanda? l'mdadm recente è così bravo da gestire questi casi e quindi non usare più una partizione se questa è finita riversando sulle altre oppure dovevo io dare alle partizioni la stessa dimensione altrimenti potrei incorrere in problemi tipo errori di scritttura/lettura o peggio finire sulle partizioni successive?
Ciao,
da http://en.wikipedia.org/wiki/Mdadm
RAID 0 – Block level striping. MD can handle devices of different lengths, the extra space on the larger device is then not striped.
Quindi tutto OK per il tuo caso.
Come ha gia` scritto Oskar, forse LVM2 sarebbe stato una scelta piu` canonica per un use-case cosi`. Ma se ora ce l'hai gia` il raid0 cosi` va bene, nessun problema.
Bye, Chris.
http://www.linux-mag.com/id/7582/
2015-04-06 21:05 GMT+02:00 Davide d@vide.bz:
Grazie Oskar e Chris,
in realtà pensavo al raid0 perché le performance si sommano usando i dischi in parallelo. Solo che non avevo dei dischi proprio identici per questo chiedevo.
Con LVM c'e' solo concatenazione o anche stripping?
On 06/04/2015 20:06, Chris Mair wrote:
Domanda? l'mdadm recente è così bravo da gestire questi casi e quindi non
usare più una partizione se questa è finita riversando sulle altre oppure dovevo io dare alle partizioni la stessa dimensione altrimenti potrei incorrere in problemi tipo errori di scritttura/lettura o peggio finire sulle partizioni successive?
Ciao,
da http://en.wikipedia.org/wiki/Mdadm
RAID 0 – Block level striping. MD can handle devices of different lengths, the extra space on the larger device is then not striped.
Quindi tutto OK per il tuo caso.
Come ha gia` scritto Oskar, forse LVM2 sarebbe stato una scelta piu` canonica per un use-case cosi`. Ma se ora ce l'hai gia` il raid0 cosi` va bene, nessun problema.
Bye, Chris.
Comunque, e` pocho consigliabile usare raid0 su 3 dischi perche ce il riscio di perdita dei dati... Spesso si usa raid 10 e spesso solo in casi dove servono alte velocita IO tipo virtual machine o database..
2015-04-06 21:23 GMT+02:00 Oskar Perger oskar.perger@gmail.com:
http://www.linux-mag.com/id/7582/
2015-04-06 21:05 GMT+02:00 Davide d@vide.bz:
Grazie Oskar e Chris,
in realtà pensavo al raid0 perché le performance si sommano usando i dischi in parallelo. Solo che non avevo dei dischi proprio identici per questo chiedevo.
Con LVM c'e' solo concatenazione o anche stripping?
On 06/04/2015 20:06, Chris Mair wrote:
Domanda? l'mdadm recente è così bravo da gestire questi casi e quindi
non usare più una partizione se questa è finita riversando sulle altre oppure dovevo io dare alle partizioni la stessa dimensione altrimenti potrei incorrere in problemi tipo errori di scritttura/lettura o peggio finire sulle partizioni successive?
Ciao,
da http://en.wikipedia.org/wiki/Mdadm
RAID 0 – Block level striping. MD can handle devices of different lengths, the extra space on the larger device is then not striped.
Quindi tutto OK per il tuo caso.
Come ha gia` scritto Oskar, forse LVM2 sarebbe stato una scelta piu` canonica per un use-case cosi`. Ma se ora ce l'hai gia` il raid0 cosi` va bene, nessun problema.
Bye, Chris.
Grazie Oskar,
mi sono letto il link. L'articolo riporta quello che pensavo io:
"The size (capacity) of a RAID-0 group is computed from the smallest disk size among the disks in the group, multiplied by the number of drives in the group. For example, if you have two drives where one drive is 250GB in size and the second drive is 200GB, then the RAID-0 group is 400GB in size, not 450GB. So RAID-0 does not allow you to use the entire space of each drive if they are different sizes."
Mentre wikipedia e il mio esperimento dicono che non è così. Probabilmente l'articolo è del 2009 e le cose sono cambiate per mdadm.
grazie per l'avviso perdita dati ne sono consapevole che il raid zero non ha nessuna rindondaza ... non è per un sistema in produzione.
On 06/04/2015 21:34, Oskar Perger wrote:
Comunque, e` pocho consigliabile usare raid0 su 3 dischi perche ce il riscio di perdita dei dati... Spesso si usa raid 10 e spesso solo in casi dove servono alte velocita IO tipo virtual machine o database..
2015-04-06 21:23 GMT+02:00 Oskar Perger <oskar.perger@gmail.com mailto:oskar.perger@gmail.com>:
http://www.linux-mag.com/id/7582/ 2015-04-06 21:05 GMT+02:00 Davide <d@vide.bz <mailto:d@vide.bz>>: Grazie Oskar e Chris, in realtà pensavo al raid0 perché le performance si sommano usando i dischi in parallelo. Solo che non avevo dei dischi proprio identici per questo chiedevo. Con LVM c'e' solo concatenazione o anche stripping? On 06/04/2015 20:06, Chris Mair wrote: Domanda? l'mdadm recente è così bravo da gestire questi casi e quindi non usare più una partizione se questa è finita riversando sulle altre oppure dovevo io dare alle partizioni la stessa dimensione altrimenti potrei incorrere in problemi tipo errori di scritttura/lettura o peggio finire sulle partizioni successive? Ciao, da http://en.wikipedia.org/wiki/Mdadm RAID 0 – Block level striping. MD can handle devices of different lengths, the extra space on the larger device is then not striped. Quindi tutto OK per il tuo caso. Come ha gia` scritto Oskar, forse LVM2 sarebbe stato una scelta piu` canonica per un use-case cosi`. Ma se ora ce l'hai gia` il raid0 cosi` va bene, nessun problema. Bye, Chris. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list