Per la serie: con Windows ci riuscivo, ed ora con Linux???
Ho ricevuto due floppy con un multi-part archivio creato con Winzip sotto Windows; per ricostruire il file originario (un'immagine .tiff da 4,4Mb) ho trovato questo metodo, che forse potrà aiutare qualche newbie come me. Da quanto ho capito leggendo le pagine man di zip e unzip, gli archivi zip multi-part ("spannati" su 2 o più floppy) non sono ancora supportati.
supponendo di avere file1.zip (già copiato nella directory corrente) e file2.zip (sul floppy) concateno i file: [robbe@pepito ~]$ cat /mnt/floppy/file2.zip >> file1.zip
eventualmente si continua a concatenare gli altri file sempre in coda all'ultimo ottenuto (è importante l'ordine)
fix dell'archivio ottenuto: [robbe@pepito ~]$ zip -F file1.zip
tratto da man zip: "−F Fix the zip archive. This option can be used if some portions of the archive are missing. It is not guaranteed to work, so you MUST make a backup of the original archive first."
senza quest'ultimo comando il file viene scompattato ugualmente da unzip, ma con una serie di warnings.
finalmente scompatto il file ed ottengo il file scompattato: [robbe@pepito ~]$ unzip file1.zip
ciao
--------------------------------------------------------- Incontri: amicizie, relazioni, trasgressione http://incontri.supereva.it/cgi-bin/index.chm?partner=904
messaggio inviato con Freemail by www.superEva.it ---------------------------------------------------------
Interessante!
Hai anche provato ad usare sollo i pipes senza creare un file gigante.
Tipo, se hai il primo file nella directory corrente ed il secondo sul floppy:
$ cat file1.zip /mnt/floppy/file2.zip | unzip -F
Se funziona ti risparmi il lavoro di creare un file gigante.
E se funziona all'autore del man si potrebbe consiglare di mettere la nota che gli zip spannati si possono decomprimere con la sintassi:
$ cat file1.zip [file2.zip, ...] | unzip -F
E per crearli si usa split.
Happy hacking! Patrick