Ciao Lista,
durante l'incontro di martedì scorso si è discusso dell'opportunità di ricominciare a fare qualche attività per sviluppatori seguendo l'orma dei "60 minutes for developers" organizzati dal TIS qualche mese (anno) fa. Sarebbe interessante - si è detto - se il LUGBZ riuscisse ad aggregare una comunità di sviluppatori che si incontrino per scambiarsi esperienze sotto forma di mini workshop/tutorial (della durata di un'ora circa) da svolgersi con modalità da concordare.
Quella che è emersa è la disponibilità di Christian Peer (supportato da Patrick) di raccogliere una serie di argomenti e fornire un luogo fisico per l'incontro. Tra gli argomenti sono emersi: -android -interactive wall (progetto di ricerca del TIS) -UAV (http://en.wikipedia.org/wiki/UAV)
Per ricalcare il format di successo dell'attività del TIS si è pensato di organizzare indicativamente gli incontri prima dell'ora di pranzo (11.00-12:00) in luoghi da definire (Patrick ha dato la disponibilità del TIS, Christian della sala riunioni della sua azienda).
Il nome è ancora da trovare!
Ricapitolando vi invito a rispondere a questo thread nel caso in cui: - siate interessati a partecipare a un incontro relativo ad uno dei temi elencati - abbiate altri argomenti da proporre - abbiate la disponibilità di un luogo dove si potrebbero organizzare incontri di questo tipo - abbiate un'idea per un nome accativante (30° è l'arco di circonferenza coperto dalla lancetta delle ore in 60 minuti ;)
Personalmente, come già detto all'assemblea generale, non credo che questa debba essere _l'unica_ attività organizzata dal lugbz per gli appassionati di programmazione che ci sono sul nostro territorio, ma che ci potrebbe servire a raccogliere le idee, gli argomenti e l'esperienza per poi riuscire ad organizzare attività simili dirette ad altre fasce di "utenza" (studenti uni, "laici").
Ciao, DAniele
--
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA512
Per ricalcare il format di successo dell'attività del TIS si è pensato di organizzare indicativamente gli incontri prima dell'ora di pranzo (11.00-12:00) in luoghi da definire (Patrick ha dato la disponibilità del TIS, Christian della sala riunioni della sua azienda).
l'ora sarebbe quasi valida.. diciamo che la pausa pranzo all'universita' va dalle 12.30 alle 14.00.. per cui se si riuscisse a farla ricadere li' sarebbe ottimale (personalmente parlando)..
Il nome è ancora da trovare!
Ricapitolando vi invito a rispondere a questo thread nel caso in cui: - siate interessati a partecipare a un incontro relativo ad uno dei temi elencati
sempre pronto a partecipare!
- abbiate altri argomenti da proporre
al momento no, spero mi venga in mente qualcosa!
- abbiate la disponibilità di un luogo dove si potrebbero
organizzare incontri di questo tipo
per i luoghi io, come dicevo l'altra volta, consiglierei di trovare un posto all'universtia'.. per venire in contro a studenti che non sono particolarmente avvezzi a girare per bolzano.. tralatro tra una lezione e l'altra la cosa migliore sarebbe rimanere in zona universita' (poi dipende dal target voluto, ovviamente)
- abbiate un'idea per un nome accativante (30° è l'arco di
circonferenza coperto dalla lancetta delle ore in 60 minuti ;)
nulla da proporre, poca fantasia :) quindi andrebbe piu' che bene questo eheh
A.
Il 28 marzo 2010 19.50, Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name ha scritto:
-android
Android interessa anche al jug ... un anno fa circa avevo fatto un workshop introduttivo.
Quali argomenti di android potrebbero interessare?
Io ho qualcosa nel frattempo fatto con android e mappe open street maps, forse questo potrebbe essere un argomento interessante ...
Altro argomento che mi interessa e' il caricamento di gpx o il record di gpx (che uso per i miei giri in mtb ;-)
Incontrarsi in un luogo fisico presenta indubbiamente difficoltà logistiche. Perché non pensare a sviluppare lo stesso percorso in/anche un luogo virtuale utilizzando un qualche meccanismo di teleconferenza? Molto elastico, abbatte tempi di spostamento e costi. In più è un tipo di esperienza che di per se può diventare un prodotto.
- Cordiali saluti, diego maniacco +--------------------------------------------------------------------------------------- | Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA) | Amt für technisch-wirtschaftliche Informatik 9.4 Ufficio Informatica tecnica-economica | Tel +39 0471 41 65 23 +---------------------------------------------------------------------------------------
-----Original Message----- From: Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name Reply-to: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lugbz.org To: lugbz-list@lugbz.org Subject: [Lugbz-list] Attività: "30° for developers" Date: Sun, 28 Mar 2010 19:50:54 +0200
Ciao Lista,
durante l'incontro di martedì scorso si è discusso dell'opportunità di ricominciare a fare qualche attività per sviluppatori seguendo l'orma dei "60 minutes for developers" organizzati dal TIS qualche mese (anno) fa. Sarebbe interessante - si è detto - se il LUGBZ riuscisse ad aggregare una comunità di sviluppatori che si incontrino per scambiarsi esperienze sotto forma di mini workshop/tutorial (della durata di un'ora circa) da svolgersi con modalità da concordare.
Quella che è emersa è la disponibilità di Christian Peer (supportato da Patrick) di raccogliere una serie di argomenti e fornire un luogo fisico per l'incontro. Tra gli argomenti sono emersi: -android -interactive wall (progetto di ricerca del TIS) -UAV (http://en.wikipedia.org/wiki/UAV)
Per ricalcare il format di successo dell'attività del TIS si è pensato di organizzare indicativamente gli incontri prima dell'ora di pranzo (11.00-12:00) in luoghi da definire (Patrick ha dato la disponibilità del TIS, Christian della sala riunioni della sua azienda).
Il nome è ancora da trovare!
Ricapitolando vi invito a rispondere a questo thread nel caso in cui: - siate interessati a partecipare a un incontro relativo ad uno dei temi elencati - abbiate altri argomenti da proporre - abbiate la disponibilità di un luogo dove si potrebbero organizzare incontri di questo tipo - abbiate un'idea per un nome accativante (30° è l'arco di circonferenza coperto dalla lancetta delle ore in 60 minuti ;)
Personalmente, come già detto all'assemblea generale, non credo che questa debba essere _l'unica_ attività organizzata dal lugbz per gli appassionati di programmazione che ci sono sul nostro territorio, ma che ci potrebbe servire a raccogliere le idee, gli argomenti e l'esperienza per poi riuscire ad organizzare attività simili dirette ad altre fasce di "utenza" (studenti uni, "laici").
Ciao, DAniele
--
_______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
diego maniacco schrieb:
Incontrarsi in un luogo fisico presenta indubbiamente difficoltà logistiche. Perché non pensare a sviluppare lo stesso percorso in/anche un luogo virtuale utilizzando un qualche meccanismo di teleconferenza? Molto elastico, abbatte tempi di spostamento e costi. In più è un tipo di esperienza che di per se può diventare un prodotto.
Forse un mix?
Si potrebbe valutare di usare un progetto come DimDim o altri per dare la possibilità anche a coloro che fisicamente non possono attendere di seguire.
Penso però che il grande valore aggiunto di un incontro fisico non possa essere sostituito da una connessione internet.
Patrick
Patrick Ohnewein writes:
diego maniacco schrieb:
Incontrarsi in un luogo fisico presenta indubbiamente difficoltà logistiche. Perché non pensare a sviluppare lo stesso percorso in/anche un luogo virtuale utilizzando un qualche meccanismo di teleconferenza? Molto elastico, abbatte tempi di spostamento e costi. In più è un tipo di esperienza che di per se può diventare un prodotto.
Forse un mix?
Si potrebbe valutare di usare un progetto come DimDim o altri per dare la possibilità anche a coloro che fisicamente non possono attendere di seguire.
Condivido l'idea del mix, anche se naturalmente questo pone qualche requisito aggiuntivo sul posto dove lo si organizzi: -o si fa lo streaming e serve un posto con connettivitá relativamente potente -o si fa una registrazione che poi si uploada, e in questo caso qualcuno deve offrirsi per farlo.
Nel primo caso, un'alternativa a dimidim potrebbe essere bigbluebutton (http://bigbluebutton.org) che mi sembra abbia qualche funzionalitá in piú, da mettere in lista tra le cose da provare sul nuovo server :)
Penso però che il grande valore aggiunto di un incontro fisico non possa essere sostituito da una connessione internet.
Concordo, ma mi piace molto l'idea di un archivio... :)
Patrick
Ciao, DAniele
--
daniele@gobbetti.name schrieb:
Nel primo caso, un'alternativa a dimidim potrebbe essere bigbluebutton (http://bigbluebutton.org) che mi sembra abbia qualche funzionalitá in piú, da mettere in lista tra le cose da provare sul nuovo server :)
Bellissimo questo progetto!
Patrick
On Mon, Mar 29, 2010 at 10:34:06AM +0200, diego maniacco wrote:
Incontrarsi in un luogo fisico presenta indubbiamente difficoltà logistiche. Perché non pensare a sviluppare lo stesso percorso in/anche un luogo virtuale utilizzando un qualche meccanismo di teleconferenza? Molto elastico, abbatte tempi di spostamento e costi. In più è un tipo di esperienza che di per se può diventare un prodotto.
Mi sembra un'ottima idea, +1 su questo.
al solito io rinnovo la mia disponibilita' per argomenti security-related (web security, etc.).
bye, Igor
Molti anni fa tenevo corsi sulla programmazione in shell (a quel tempo avevamo solo sh e csh), ma gli aspetti fondamentali sono rimasti tal quali. Se di interesse posso rendermi disponibile. - Cordiali saluti, diego maniacco +--------------------------------------------------------------------------------------- | Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA) | Amt für technisch-wirtschaftliche Informatik 9.4 Ufficio Informatica tecnica-economica | Tel +39 0471 41 65 23 +---------------------------------------------------------------------------------------
-----Original Message----- From: daniele@gobbetti.name Reply-to: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lugbz.org To: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Attività: "30° for developers" Date: Mon, 29 Mar 2010 13:43:33 +0200
Patrick Ohnewein writes:
diego maniacco schrieb:
Incontrarsi in un luogo fisico presenta indubbiamente difficoltà logistiche. Perché non pensare a sviluppare lo stesso percorso in/anche un luogo virtuale utilizzando un qualche meccanismo di teleconferenza? Molto elastico, abbatte tempi di spostamento e costi. In più è un tipo di esperienza che di per se può diventare un prodotto.
Forse un mix?
Si potrebbe valutare di usare un progetto come DimDim o altri per dare la possibilità anche a coloro che fisicamente non possono attendere di seguire.
Condivido l'idea del mix, anche se naturalmente questo pone qualche requisito aggiuntivo sul posto dove lo si organizzi: -o si fa lo streaming e serve un posto con connettivitá relativamente potente -o si fa una registrazione che poi si uploada, e in questo caso qualcuno deve offrirsi per farlo.
Nel primo caso, un'alternativa a dimidim potrebbe essere bigbluebutton (http://bigbluebutton.org) che mi sembra abbia qualche funzionalitá in piú, da mettere in lista tra le cose da provare sul nuovo server :)
Penso però che il grande valore aggiunto di un incontro fisico non possa essere sostituito da una connessione internet.
Concordo, ma mi piace molto l'idea di un archivio... :)
Patrick
Ciao, DAniele
-- _______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
2010/3/28 Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name
Ricapitolando vi invito a rispondere a questo thread nel caso in cui:
- abbiate un'idea per un nome accativante (30° è l'arco di circonferenza
coperto dalla lancetta delle ore in 60 minuti ;)
La mia proposta:
o----------------o | 111100 MINUTES | | FOR DEVELOPERS | o----------------o
Ciao, Paolo.
Humane Readable vs. Machine Readable?
- Cordiali saluti, diego maniacco +--------------------------------------------------------------------------------------- | Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA) | Amt für technisch-wirtschaftliche Informatik 9.4 Ufficio Informatica tecnica-economica | Tel +39 0471 41 65 23 +---------------------------------------------------------------------------------------
-----Original Message----- From: Paolo Dongilli dongilli@dnet.it Reply-to: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lugbz.org To: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan lugbz-list@lugbz.org Subject: Re: [Lugbz-list] Attività: "30° for developers" Date: Sat, 3 Apr 2010 11:02:24 +0200
2010/3/28 Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name
Ricapitolando vi invito a rispondere a questo thread nel caso in cui:
- abbiate un'idea per un nome accativante (30° è l'arco di circonferenza
coperto dalla lancetta delle ore in 60 minuti ;)
La mia proposta:
o----------------o | 111100 MINUTES | | FOR DEVELOPERS | o----------------o
Ciao, Paolo. _______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
(30° è l'arco di circonferenza coperto dalla lancetta delle ore in 60 minuti ;)
o----------------o | 111100 MINUTES | | FOR DEVELOPERS | o----------------o
Humane Readable vs. Machine Readable?
Uno diverso per ogni evento?
per i programmatori assembly: 7.2 Teraticks for developers
per gli science-nerds: 1.08 Terameter / c for developers
...
Bye, Chris.
PS: forse ci conviene PRIMA avere gli speaker, e pensare DOPO al titolo ;)
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA512
PS: forse ci conviene PRIMA avere gli speaker, e pensare DOPO al titolo ;)
ecco appunto.. allora cominciamo a rendere il thread utile: chi si propone per fare cosa?? :)
Armando