Riporto dalla vicina lista diego
---------- Forwarded message --------- From: mickbert@posteo.net Date: Wed, 29 Jan 2020 at 08:35 Subject: [Linuxtrent] Non mi trovi su facebook To: Linuxtrent linuxtrent@freelists.org
Buongiorno. Sono incappato in una pagina [1] della FSF che spiega perché sarebbe meglio non utilizzare facebook, e l'idea dello sticker [image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb
piazzato sui propri siti, mi è piaciuta. In alcuni contesti però non sarebbe male averla in italiano. Ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla. Qualcuno sa se c'è una risorsa già disponibile da linkare, o scaricare?
[1] https://www.fsf.org/facebook
-- Mick
Non c'e' qualcosa di simile per LinkedIn, Amazon, Google ecc.? Su Microsoft dovremmo essere implicitamete d'accordo)))
On Wed, 29 Jan 2020 10:25:51 +0100 Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Riporto dalla vicina lista diego
---------- Forwarded message --------- From: mickbert@posteo.net Date: Wed, 29 Jan 2020 at 08:35 Subject: [Linuxtrent] Non mi trovi su facebook To: Linuxtrent linuxtrent@freelists.org
Buongiorno. Sono incappato in una pagina [1] della FSF che spiega perché sarebbe meglio non utilizzare facebook, e l'idea dello sticker [image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb
piazzato sui propri siti, mi è piaciuta. In alcuni contesti però non sarebbe male averla in italiano. Ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla. Qualcuno sa se c'è una risorsa già disponibile da linkare, o scaricare?
[1] https://www.fsf.org/facebook
-- Mick
-- Die e-Mail-Boxes von Brennercom sind Virus-gesichert und Spam-gefiltert. Le caselle e-Mail di Brennercom sono protette da sistemi antivirus e antispam.
Buongiorno!
Un'organizzazione con la quale probabilmente avro' una collaborazione richiede la firma digitale per alcune procedure. Non ho ancora discusso con loro i dettagli, ma per me e' escluso in ogni modo l'uso di M$ e il ricorso a provider privati. Se mi danno un .exe da installare o mi rimandano a un certificatore, li saluto e la faccenda e' chiusa.
Ho la CNS, il lettore e i driver (ne avevamo discusso poco tempo fa).
C'e' qualcuno che ha esperienza di firma digitale in ambiente Linux? Inoltre, lo chiedo da totalmente ignaro della materia, le soluzioni dei vari provider sono compatibili tra loro oppure no? L'organizzazione puo' richiedere l'installazione di un determinato SW, e dubito che in questo caso avrebbero la variante Linux, oppure posso mettere la mia firma su un pdf con un software a mia scelta?
Grazie in anticipo per il feedback!
Gianguido
P.S. Cercando in Internet risulta che la prima direttiva europea sull'identita' digitale e' del 1999. Facebook e' stato fondato nel 2006. Considerata la diffusione dei due sistemi, chi e' stato piu' bravo a capire la psicologia dell'utente medio? ;) E chi ci fa piu' soldi, Tim, PosteCert e Aruba o quel signore in California?
Per avere indicazioni più precise farei un giro alla Camera del Commercio. Come strumento multipiattaforma per la firma ho esperienza diretta di Dike. vedi: https://www.firmadigitale.com/dike-6.php https://www.firma.infocert.it/prodotti/dikegosign.php http://dike6.ufficiocamerale.com https://www.firma.infocert.it/installazione/ https://www.idpec.it/prodotti/dike-software-gratuito-di-firma-digitale
diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Thu, 30 Jan 2020 at 08:48, Gianguido Piani < gianguido.piani@brennercom.net> wrote:
Buongiorno!
Un'organizzazione con la quale probabilmente avro' una collaborazione richiede la firma digitale per alcune procedure. Non ho ancora discusso con loro i dettagli, ma per me e' escluso in ogni modo l'uso di M$ e il ricorso a provider privati. Se mi danno un .exe da installare o mi rimandano a un certificatore, li saluto e la faccenda e' chiusa.
Ho la CNS, il lettore e i driver (ne avevamo discusso poco tempo fa).
C'e' qualcuno che ha esperienza di firma digitale in ambiente Linux? Inoltre, lo chiedo da totalmente ignaro della materia, le soluzioni dei vari provider sono compatibili tra loro oppure no? L'organizzazione puo' richiedere l'installazione di un determinato SW, e dubito che in questo caso avrebbero la variante Linux, oppure posso mettere la mia firma su un pdf con un software a mia scelta?
Grazie in anticipo per il feedback!
Gianguido
P.S. Cercando in Internet risulta che la prima direttiva europea sull'identita' digitale e' del 1999. Facebook e' stato fondato nel 2006. Considerata la diffusione dei due sistemi, chi e' stato piu' bravo a capire la psicologia dell'utente medio? ;) E chi ci fa piu' soldi, Tim, PosteCert e Aruba o quel signore in California? _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Grazie! Per iniziare verifico i siti che hai indicato. Gianguido
On Thu, 2020-01-30 at 08:57 +0100, Diego Maniacco wrote:
Per avere indicazioni più precise farei un giro alla Camera del Commercio. Come strumento multipiattaforma per la firma ho esperienza diretta di Dike. vedi: https://www.firmadigitale.com/dike-6.php https://www.firma.infocert.it/prodotti/dikegosign.php http://dike6.ufficiocamerale.com https://www.firma.infocert.it/installazione/
https://www.idpec.it/prodotti/dike-software-gratuito-di-firma-digitale
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook
On Thu, 30 Jan 2020 at 08:48, Gianguido Piani < gianguido.piani@brennercom.net> wrote:
Buongiorno!
Un'organizzazione con la quale probabilmente avro' una collaborazione richiede la firma digitale per alcune procedure. Non ho ancora discusso con loro i dettagli, ma per me e' escluso in ogni modo l'uso di M$ e il ricorso a provider privati. Se mi danno un .exe da installare o mi rimandano a un certificatore, li saluto e la faccenda e' chiusa.
Ho la CNS, il lettore e i driver (ne avevamo discusso poco tempo fa).
C'e' qualcuno che ha esperienza di firma digitale in ambiente Linux? Inoltre, lo chiedo da totalmente ignaro della materia, le soluzioni dei vari provider sono compatibili tra loro oppure no? L'organizzazione puo' richiedere l'installazione di un determinato SW, e dubito che in questo caso avrebbero la variante Linux, oppure posso mettere la mia firma su un pdf con un software a mia scelta?
Grazie in anticipo per il feedback!
Gianguido
P.S. Cercando in Internet risulta che la prima direttiva europea sull'identita' digitale e' del 1999. Facebook e' stato fondato nel 2006. Considerata la diffusione dei due sistemi, chi e' stato piu' bravo a capire la psicologia dell'utente medio? ;) E chi ci fa piu' soldi, Tim, PosteCert e Aruba o quel signore in California? _______________________________________________
Ciao Gianguido,
FileProtector (si trova dal sito della camcom) gira senza problemi in ambiente linux, lo stesso vale per Dike. Con entrambi puoi firmare sia in modalità pades che cades quindi non dovresti avere nessun problema (io non ne ho mai avuti).
Fileprotector ha il vantaggio di poter girare anche in un container (con dike non ci sono riuscito) cosa che preferisco dato che sono applicativi closed source.
Ciao, Daniele
--
Il 30 gennaio 2020 08:47:45 CET, Gianguido Piani gianguido.piani@brennercom.net ha scritto:
Buongiorno!
Un'organizzazione con la quale probabilmente avro' una collaborazione richiede la firma digitale per alcune procedure. Non ho ancora discusso con loro i dettagli, ma per me e' escluso in ogni modo l'uso di M$ e il ricorso a provider privati. Se mi danno un .exe da installare o mi rimandano a un certificatore, li saluto e la faccenda e' chiusa.
Ho la CNS, il lettore e i driver (ne avevamo discusso poco tempo fa).
C'e' qualcuno che ha esperienza di firma digitale in ambiente Linux? Inoltre, lo chiedo da totalmente ignaro della materia, le soluzioni dei vari provider sono compatibili tra loro oppure no? L'organizzazione puo' richiedere l'installazione di un determinato SW, e dubito che in questo caso avrebbero la variante Linux, oppure posso mettere la mia firma su un pdf con un software a mia scelta?
Grazie in anticipo per il feedback!
Gianguido
P.S. Cercando in Internet risulta che la prima direttiva europea sull'identita' digitale e' del 1999. Facebook e' stato fondato nel 2006. Considerata la diffusione dei due sistemi, chi e' stato piu' bravo a capire la psicologia dell'utente medio? ;) E chi ci fa piu' soldi, Tim, PosteCert e Aruba o quel signore in California?
Ciao,
probabilmente per te Aruba e` out, se non accetti realta` commerciali, ma per aggiungere un data point alla discussione...
Io uso il loro sistema con un token che genera one time password stand alone e uso il loro software per la firma che e` un semplice Jar. Confermo che gira sia sotto macOS che sotto Linux senza nessun problema.
Di questo sistema mi piace il fatto che ha il token (che reputo piu` sicuro e meno incasinato di sistemi che si basano su app) e che il software per la firma, sebbene proprietario, sia un Jar che almeno non si porta dietro dipendenze assurde e interazioni strane con l'OS.
Bye, Chris.