(Italienisch unten) (CC Daniele x l'inoltro ai soci)
Liebe Mitglieder der LUG BZ,
angesichts der angespannten Lage konnte die diesjährige Vollversammlung nicht wie vorgesehen am Dienstag 24. März stattfinden. Da der Ausnahmezustand wohl noch eine Zeit lang weiterbesteht, sehen auch wir uns gezwungen, neue Wege zu beschreiten und schlagen euch als Ersatz zur physischen Präsenz eine Videokonferenzlösung vor (Big Blue Button über https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, bei technischen Problemen Paolo Dongilli kontaktieren).
Um diese organisieren zu können, ersuchen wir euch um euer Einverständnis per Rückantwort als E-Mail (info@lugbz.org). Als Termin könnte der Dienstag nach Ostern (14. April) in Betracht gezogen werden. Falls sich ein Großteil von euch weitere Bedenkzeit erwünscht, wäre Dienstag 21. April eine mögliche Alternative.
Wir erinnern daran, dass diesmal Vorstandswahlen anstehen, denn unser Mandat von 2017 läuft heuer aus. Wie gesagt ist uns die Erneuerung bzw. Verjüngung des Gremiums wichtig. Die genaue Kandidatenliste folgt in Kürze aber es wird darauf hingewiesen, dass
* Marco Marinello
für das Amt des Vorsitzenden kandidiert.
Die Tagesordnung lautet:
Einleitung Bericht Mitglieder und Finanzen Neuwahlen des Vorstands und des Sekretärs Projekt Fuss-PC und BigBlueButton Allfälliges
=================================================================
Cari membri del LUG BZ,
vista la situazione di emergenza, l'Assemblea generale di quest'anno non ha potuto svolgersi martedì 24 marzo come inizialmente previsto. Poiché è probabile che lo stato di emergenza si protragga, noi ciononostante siamo costretti ad aprire nuovi orizzonti e a proporre a breve un incontro in videoconferenza in alternativa all'assemblea (Big Blue Button sotto https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, per questioni tecniche: Paolo Dongilli).
Per poter organizzare tutto questo, chiediamo il vostro consenso rispondendo via e-mail (info@lugbz.org). Il primo martedì dopo Pasqua (14 aprile) potrebbe essere considerato come prima proposta. Se la maggior parte di voi desidera avere più tempo per pensarci, martedì 21 aprile sarebbe una possibile alternativa.
Vi ricordiamo che questa volta si svolgeranno le elezioni del consiglio direttivo, poiché il nostro mandato, iniziato nel 2017, scade quest'anno. Come già anticipato, auspichiamo il rinnovo nonché il ringiovanimento dell'organo direttivo. L'elenco completo dei candidati sarà inviato tempestivamente ma intanto si informa che
* Marco Marinello
si candiderà anche per l'incarico del presidente.
Gli interventi si baseranno sul seguente ordine del giorno:
introduzione resoconto membri e finanze elezioni del nuovo organo direttivo e del segretario generale Progetto Fuss-PC e BigBlueButton Varie
Hallo, ich würde dafür plädieren, die vollversammlung auf nach-corona zu verschieben und imlplizit das mandat der vereinsgremien bis dahin zu verlängern.
ciao a tutti, non sarebbe meglio fare l´assemblea dopo corona, con implicito prolungamento del mandato degli organismi fino allora ?
così per ora lasciamo tutto lo spazio disponibile per le iniziative in corso...
toni ----- Original Message -----
From: "Matthias Wallnöfer" matthias.wallnoefer@lugbz.org To: "LUGBZ List" lugbz-list@lists.lugbz.org Cc: "Gobbetti, Daniele" daniele.gobbetti@lugbz.org Sent: Saturday, 4 April, 2020 11:00:40 Subject: [Lugbz-list] Vollversammlung
(Italienisch unten) (CC Daniele x l'inoltro ai soci)
Liebe Mitglieder der LUG BZ,
angesichts der angespannten Lage konnte die diesjährige Vollversammlung nicht wie vorgesehen am Dienstag 24. März stattfinden. Da der Ausnahmezustand wohl noch eine Zeit lang weiterbesteht, sehen auch wir uns gezwungen, neue Wege zu beschreiten und schlagen euch als Ersatz zur physischen Präsenz eine Videokonferenzlösung vor (Big Blue Button über https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, bei technischen Problemen Paolo Dongilli kontaktieren).
Um diese organisieren zu können, ersuchen wir euch um euer Einverständnis per Rückantwort als E-Mail (info@lugbz.org). Als Termin könnte der Dienstag nach Ostern (14. April) in Betracht gezogen werden. Falls sich ein Großteil von euch weitere Bedenkzeit erwünscht, wäre Dienstag 21. April eine mögliche Alternative.
Wir erinnern daran, dass diesmal Vorstandswahlen anstehen, denn unser Mandat von 2017 läuft heuer aus. Wie gesagt ist uns die Erneuerung bzw. Verjüngung des Gremiums wichtig. Die genaue Kandidatenliste folgt in Kürze aber es wird darauf hingewiesen, dass
- Marco Marinello
für das Amt des Vorsitzenden kandidiert.
Die Tagesordnung lautet:
Einleitung Bericht Mitglieder und Finanzen Neuwahlen des Vorstands und des Sekretärs Projekt Fuss-PC und BigBlueButton Allfälliges
=================================================================
Cari membri del LUG BZ,
vista la situazione di emergenza, l'Assemblea generale di quest'anno non ha potuto svolgersi martedì 24 marzo come inizialmente previsto. Poiché è probabile che lo stato di emergenza si protragga, noi ciononostante siamo costretti ad aprire nuovi orizzonti e a proporre a breve un incontro in videoconferenza in alternativa all'assemblea (Big Blue Button sotto https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, per questioni tecniche: Paolo Dongilli).
Per poter organizzare tutto questo, chiediamo il vostro consenso rispondendo via e-mail (info@lugbz.org). Il primo martedì dopo Pasqua (14 aprile) potrebbe essere considerato come prima proposta. Se la maggior parte di voi desidera avere più tempo per pensarci, martedì 21 aprile sarebbe una possibile alternativa.
Vi ricordiamo che questa volta si svolgeranno le elezioni del consiglio direttivo, poiché il nostro mandato, iniziato nel 2017, scade quest'anno. Come già anticipato, auspichiamo il rinnovo nonché il ringiovanimento dell'organo direttivo. L'elenco completo dei candidati sarà inviato tempestivamente ma intanto si informa che
- Marco Marinello
si candiderà anche per l'incarico del presidente.
Gli interventi si baseranno sul seguente ordine del giorno:
introduzione resoconto membri e finanze elezioni del nuovo organo direttivo e del segretario generale Progetto Fuss-PC e BigBlueButton Varie _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
..aggiunta:
per l´eventuale periodo di proroga - ed in eventuale deroga a norme statutarie - proporrei al board di cooptare marco marinello !
:-) toni
----- Original Message -----
From: "anton auer" anton.auer@ecolnet.bz To: "Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan" lugbz-list@lists.lugbz.org Cc: "Gobbetti, Daniele" daniele.gobbetti@lugbz.org Sent: Saturday, 4 April, 2020 12:46:52 Subject: Re: [Lugbz-list] Vollversammlung
Hallo, ich würde dafür plädieren, die vollversammlung auf nach-corona zu verschieben und imlplizit das mandat der vereinsgremien bis dahin zu verlängern.
ciao a tutti, non sarebbe meglio fare l´assemblea dopo corona, con implicito prolungamento del mandato degli organismi fino allora ?
così per ora lasciamo tutto lo spazio disponibile per le iniziative in corso...
toni ----- Original Message -----
From: "Matthias Wallnöfer" matthias.wallnoefer@lugbz.org To: "LUGBZ List" lugbz-list@lists.lugbz.org Cc: "Gobbetti, Daniele" daniele.gobbetti@lugbz.org Sent: Saturday, 4 April, 2020 11:00:40 Subject: [Lugbz-list] Vollversammlung
(Italienisch unten) (CC Daniele x l'inoltro ai soci)
Liebe Mitglieder der LUG BZ,
angesichts der angespannten Lage konnte die diesjährige Vollversammlung nicht wie vorgesehen am Dienstag 24. März stattfinden. Da der Ausnahmezustand wohl noch eine Zeit lang weiterbesteht, sehen auch wir uns gezwungen, neue Wege zu beschreiten und schlagen euch als Ersatz zur physischen Präsenz eine Videokonferenzlösung vor (Big Blue Button über https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, bei technischen Problemen Paolo Dongilli kontaktieren).
Um diese organisieren zu können, ersuchen wir euch um euer Einverständnis per Rückantwort als E-Mail (info@lugbz.org). Als Termin könnte der Dienstag nach Ostern (14. April) in Betracht gezogen werden. Falls sich ein Großteil von euch weitere Bedenkzeit erwünscht, wäre Dienstag 21. April eine mögliche Alternative.
Wir erinnern daran, dass diesmal Vorstandswahlen anstehen, denn unser Mandat von 2017 läuft heuer aus. Wie gesagt ist uns die Erneuerung bzw. Verjüngung des Gremiums wichtig. Die genaue Kandidatenliste folgt in Kürze aber es wird darauf hingewiesen, dass
- Marco Marinello
für das Amt des Vorsitzenden kandidiert.
Die Tagesordnung lautet:
Einleitung Bericht Mitglieder und Finanzen Neuwahlen des Vorstands und des Sekretärs Projekt Fuss-PC und BigBlueButton Allfälliges
=================================================================
Cari membri del LUG BZ,
vista la situazione di emergenza, l'Assemblea generale di quest'anno non ha potuto svolgersi martedì 24 marzo come inizialmente previsto. Poiché è probabile che lo stato di emergenza si protragga, noi ciononostante siamo costretti ad aprire nuovi orizzonti e a proporre a breve un incontro in videoconferenza in alternativa all'assemblea (Big Blue Button sotto https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, per questioni tecniche: Paolo Dongilli).
Per poter organizzare tutto questo, chiediamo il vostro consenso rispondendo via e-mail (info@lugbz.org). Il primo martedì dopo Pasqua (14 aprile) potrebbe essere considerato come prima proposta. Se la maggior parte di voi desidera avere più tempo per pensarci, martedì 21 aprile sarebbe una possibile alternativa.
Vi ricordiamo che questa volta si svolgeranno le elezioni del consiglio direttivo, poiché il nostro mandato, iniziato nel 2017, scade quest'anno. Come già anticipato, auspichiamo il rinnovo nonché il ringiovanimento dell'organo direttivo. L'elenco completo dei candidati sarà inviato tempestivamente ma intanto si informa che
- Marco Marinello
si candiderà anche per l'incarico del presidente.
Gli interventi si baseranno sul seguente ordine del giorno:
introduzione resoconto membri e finanze elezioni del nuovo organo direttivo e del segretario generale Progetto Fuss-PC e BigBlueButton Varie _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On April 4, 2020 12:51:13 PM GMT+02:00, Anton Auer anton.auer@ecolnet.bz wrote:
..aggiunta:
per l´eventuale periodo di proroga - ed in eventuale deroga a norme statutarie - proporrei al board di cooptare marco marinello !
Non so se sia possibile cooptare persone nel direttivo oltre al numero stabilito.
Ma se fosse possibile allora propongo di aggiungere anche Giulio Roman al direttivo.
Patrick
+1 gruss an alle (preparatevi a altre settimane di "iorestoacasa") toni
----- Ursprüngliche Mail ----- Von: "Patrick Ohnewein" patrick.ohnewein@lugbz.org An: "Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan" lugbz-list@lists.lugbz.org Gesendet: Samstag, 4. April 2020 14:04:07 Betreff: Re: [Lugbz-list] Vollversammlung
On April 4, 2020 12:51:13 PM GMT+02:00, Anton Auer anton.auer@ecolnet.bz wrote:
..aggiunta:
per l´eventuale periodo di proroga - ed in eventuale deroga a norme statutarie - proporrei al board di cooptare marco marinello !
Non so se sia possibile cooptare persone nel direttivo oltre al numero stabilito.
Ma se fosse possibile allora propongo di aggiungere anche Giulio Roman al direttivo.
Patrick
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Matthias,
sono molto contento che Marco Marinello abbia dato la disponibilità a candidarsi come presidente, ma devo purtroppo far notare a te ed a tutti che quanto proponi non è accettabile:
- il nostro statuto prevede il termine ultimo per la convocazione dell'assemblea al 30 giugno di ciascun anno,
- il nostro statuto prevede che tra la convocazione dell'assemblea ed il suo svolgimento passino almeno 25 giorni,
- il nostro statuto prevede che la convocazione possa essere inviata via mail, ed alcuni soci potrebbero non essere iscritti alla lista,
d'altro canto
- il nostro statuto NON prevede lo svolgimento dell'assemblea generale per via telematica (diversamente dalle riunioni del direttivo),
- il nostro statuto NON prevede la possibilità di derogare a tutti i punti sopra elencanti (tantomeno con il principio "se la maggioranza non si oppone").
Ti invito per il futuro a consultare con attenzione il nostro statuto - o coinvolgere il segretario generale pro tempore che può volentieri fare queste osservazioni come consulenza - prima di uscire con comunicazioni che non possono che essere rigettate con forza.
Ricapitolando, affinché la convocazione dell'assemblea ordinaria sia valida serve: - la richiesta del presidente / la decisione del consiglio direttivo / la richiesta da parte di un terzo dei soci - un preavviso di almeno 25 giorni - la comunicazione diretta via telefono/fax o mail a tutti i soci, affissione nella sede e pubblicazione sul sito - i termini di prima e seconda convocazione
Se il decreto legge n. 6 del 23 febbraio dovesse essere ancora in vigore al 30 di giugno, dovremo valutare come agire in deroga allo statuto (rinvio ovvero convocazione telematica) facendo salvi tutti i diritti dei soci durante l'assemblea (uno su tutti il diritto a deliberare con scrutinio segreto).
Grazie ancora a Marco!
Saluti, Daniele
--
Il giorno sab, 04/04/2020 alle 11.00 +0200, Matthias Wallnöfer ha scritto:
(Italienisch unten) (CC Daniele x l'inoltro ai soci)
Liebe Mitglieder der LUG BZ,
angesichts der angespannten Lage konnte die diesjährige Vollversammlung nicht wie vorgesehen am Dienstag 24. März stattfinden. Da der Ausnahmezustand wohl noch eine Zeit lang weiterbesteht, sehen auch wir uns gezwungen, neue Wege zu beschreiten und schlagen euch als Ersatz zur physischen Präsenz eine Videokonferenzlösung vor (Big Blue Button über https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, bei technischen Problemen Paolo Dongilli kontaktieren).
Um diese organisieren zu können, ersuchen wir euch um euer Einverständnis per Rückantwort als E-Mail (info@lugbz.org). Als Termin könnte der Dienstag nach Ostern (14. April) in Betracht gezogen werden. Falls sich ein Großteil von euch weitere Bedenkzeit erwünscht, wäre Dienstag 21. April eine mögliche Alternative.
Wir erinnern daran, dass diesmal Vorstandswahlen anstehen, denn unser Mandat von 2017 läuft heuer aus. Wie gesagt ist uns die Erneuerung bzw. Verjüngung des Gremiums wichtig. Die genaue Kandidatenliste folgt in Kürze aber es wird darauf hingewiesen, dass
- Marco Marinello
für das Amt des Vorsitzenden kandidiert.
Die Tagesordnung lautet:
Einleitung Bericht Mitglieder und Finanzen Neuwahlen des Vorstands und des Sekretärs Projekt Fuss-PC und BigBlueButton Allfälliges
=================================================================
Cari membri del LUG BZ,
vista la situazione di emergenza, l'Assemblea generale di quest'anno non ha potuto svolgersi martedì 24 marzo come inizialmente previsto. Poiché è probabile che lo stato di emergenza si protragga, noi ciononostante siamo costretti ad aprire nuovi orizzonti e a proporre a breve un incontro in videoconferenza in alternativa all'assemblea (Big Blue Button sotto https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, per questioni tecniche: Paolo Dongilli).
Per poter organizzare tutto questo, chiediamo il vostro consenso rispondendo via e-mail (info@lugbz.org). Il primo martedì dopo Pasqua (14 aprile) potrebbe essere considerato come prima proposta. Se la maggior parte di voi desidera avere più tempo per pensarci, martedì 21 aprile sarebbe una possibile alternativa.
Vi ricordiamo che questa volta si svolgeranno le elezioni del consiglio direttivo, poiché il nostro mandato, iniziato nel 2017, scade quest'anno. Come già anticipato, auspichiamo il rinnovo nonché il ringiovanimento dell'organo direttivo. L'elenco completo dei candidati sarà inviato tempestivamente ma intanto si informa che
- Marco Marinello
si candiderà anche per l'incarico del presidente.
Gli interventi si baseranno sul seguente ordine del giorno:
introduzione resoconto membri e finanze elezioni del nuovo organo direttivo e del segretario generale Progetto Fuss-PC e BigBlueButton Varie _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
ciao daniele,
si deroga a elezioni - si deroga al diritto di liberà di movimento in tutto europa
si deroga a tante cose che incidono sulla vita personale - familiare di tutt* noi.
non sappiamo chi di noi è portatore sano di corona.
abbiamo tante cose da fare in queste settimane.
non riesco a preoccuparmi dello statuto :-) - per tutto c`é il tempo - un passo alla volta
daniele, andiamo avanti consapevoli della realtà di queste settimane1
toni (sto preparando un video-incontro con insegnanti sul nostro server bbb)
----- Ursprüngliche Mail ----- Von: "Daniele Gobbetti" daniele@gobbetti.name An: "Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan" lugbz-list@lists.lugbz.org Gesendet: Samstag, 4. April 2020 14:08:44 Betreff: Re: [Lugbz-list] Vollversammlung
Matthias,
sono molto contento che Marco Marinello abbia dato la disponibilità a candidarsi come presidente, ma devo purtroppo far notare a te ed a tutti che quanto proponi non è accettabile:
- il nostro statuto prevede il termine ultimo per la convocazione dell'assemblea al 30 giugno di ciascun anno,
- il nostro statuto prevede che tra la convocazione dell'assemblea ed il suo svolgimento passino almeno 25 giorni,
- il nostro statuto prevede che la convocazione possa essere inviata via mail, ed alcuni soci potrebbero non essere iscritti alla lista,
d'altro canto
- il nostro statuto NON prevede lo svolgimento dell'assemblea generale per via telematica (diversamente dalle riunioni del direttivo),
- il nostro statuto NON prevede la possibilità di derogare a tutti i punti sopra elencanti (tantomeno con il principio "se la maggioranza non si oppone").
Ti invito per il futuro a consultare con attenzione il nostro statuto - o coinvolgere il segretario generale pro tempore che può volentieri fare queste osservazioni come consulenza - prima di uscire con comunicazioni che non possono che essere rigettate con forza.
Ricapitolando, affinché la convocazione dell'assemblea ordinaria sia valida serve: - la richiesta del presidente / la decisione del consiglio direttivo / la richiesta da parte di un terzo dei soci - un preavviso di almeno 25 giorni - la comunicazione diretta via telefono/fax o mail a tutti i soci, affissione nella sede e pubblicazione sul sito - i termini di prima e seconda convocazione
Se il decreto legge n. 6 del 23 febbraio dovesse essere ancora in vigore al 30 di giugno, dovremo valutare come agire in deroga allo statuto (rinvio ovvero convocazione telematica) facendo salvi tutti i diritti dei soci durante l'assemblea (uno su tutti il diritto a deliberare con scrutinio segreto).
Grazie ancora a Marco!
Saluti, Daniele
--
Il giorno sab, 04/04/2020 alle 11.00 +0200, Matthias Wallnöfer ha scritto:
(Italienisch unten) (CC Daniele x l'inoltro ai soci)
Liebe Mitglieder der LUG BZ,
angesichts der angespannten Lage konnte die diesjährige Vollversammlung nicht wie vorgesehen am Dienstag 24. März stattfinden. Da der Ausnahmezustand wohl noch eine Zeit lang weiterbesteht, sehen auch wir uns gezwungen, neue Wege zu beschreiten und schlagen euch als Ersatz zur physischen Präsenz eine Videokonferenzlösung vor (Big Blue Button über https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, bei technischen Problemen Paolo Dongilli kontaktieren).
Um diese organisieren zu können, ersuchen wir euch um euer Einverständnis per Rückantwort als E-Mail (info@lugbz.org). Als Termin könnte der Dienstag nach Ostern (14. April) in Betracht gezogen werden. Falls sich ein Großteil von euch weitere Bedenkzeit erwünscht, wäre Dienstag 21. April eine mögliche Alternative.
Wir erinnern daran, dass diesmal Vorstandswahlen anstehen, denn unser Mandat von 2017 läuft heuer aus. Wie gesagt ist uns die Erneuerung bzw. Verjüngung des Gremiums wichtig. Die genaue Kandidatenliste folgt in Kürze aber es wird darauf hingewiesen, dass
- Marco Marinello
für das Amt des Vorsitzenden kandidiert.
Die Tagesordnung lautet:
Einleitung Bericht Mitglieder und Finanzen Neuwahlen des Vorstands und des Sekretärs Projekt Fuss-PC und BigBlueButton Allfälliges
=================================================================
Cari membri del LUG BZ,
vista la situazione di emergenza, l'Assemblea generale di quest'anno non ha potuto svolgersi martedì 24 marzo come inizialmente previsto. Poiché è probabile che lo stato di emergenza si protragga, noi ciononostante siamo costretti ad aprire nuovi orizzonti e a proporre a breve un incontro in videoconferenza in alternativa all'assemblea (Big Blue Button sotto https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, per questioni tecniche: Paolo Dongilli).
Per poter organizzare tutto questo, chiediamo il vostro consenso rispondendo via e-mail (info@lugbz.org). Il primo martedì dopo Pasqua (14 aprile) potrebbe essere considerato come prima proposta. Se la maggior parte di voi desidera avere più tempo per pensarci, martedì 21 aprile sarebbe una possibile alternativa.
Vi ricordiamo che questa volta si svolgeranno le elezioni del consiglio direttivo, poiché il nostro mandato, iniziato nel 2017, scade quest'anno. Come già anticipato, auspichiamo il rinnovo nonché il ringiovanimento dell'organo direttivo. L'elenco completo dei candidati sarà inviato tempestivamente ma intanto si informa che
- Marco Marinello
si candiderà anche per l'incarico del presidente.
Gli interventi si baseranno sul seguente ordine del giorno:
introduzione resoconto membri e finanze elezioni del nuovo organo direttivo e del segretario generale Progetto Fuss-PC e BigBlueButton Varie _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
daniele, scrivi: "Sono quelli che tanto aneli? Io no." adesso mi hai proprio scocciato saluti toni
scusatemi tutt* e rideteci sopra
Von: "Daniele Gobbetti" daniele@gobbetti.name An: "Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan" lugbz-list@lists.lugbz.org Gesendet: Samstag, 4. April 2020 14:20:10 Betreff: Re: [Lugbz-list] Vollversammlung
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
Buonasera a tutti i Soci LugBZ che leggono in lista, augurando che siamo tutti ancora sani.
Mi inserisco nella discussione riportando gli articoli del ns. Statuto che regolamentano le Assemblee e d evidenziando i punti rilevanti, citati da Daniele. Premetto che concordo pienamente con il rispetto dello Statuto associativo, di cui proporrò una interpretazione sui cui vorrei avere il parere dei restanti Soci LugBZ.
*--*
*Art. 14 (Convocazione dell’Assemblea) Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 25 giorni, telefonicamente o via fax o via e-mail e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet dell’avviso di convocazione.* *Art. 15 (Costituzione e deliberazione dell’Assemblea) *L’Assemblea* in sede **ordinaria** è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti. È ammesso il voto per delega. Il numero massimo di deleghe conferibili al singolo socio ammonta a tre e devono essere conferite per iscritto, pena la nullità.* L’Assemblea* è presieduta dal Presidente *dell’Associazione* o, in caso di sua assenza, da un socio designato *dall’Assemblea*.* *I verbali delle riunioni *dell’Assemblea* sono redatti dal Segretario Generale o, in sua assenza, da un socio designato dalla persona che presiede l’assemblea.* L’Assemblea* ordinaria delibera con la maggioranza dei voti validi espressi. In caso di parità di voti *l’Assemblea ridiscute* la questione e vota una seconda volta.* L’Assemblea* straordinaria ha competenza esclusiva in merito alle modifiche del presente statuto.* L’Assemblea* straordinaria in prima convocazione delibera a maggioranza dei due terzi degli associati.* L’Assemblea* straordinaria in seconda convocazione delibera con la maggioranza assoluta degli associati.* *Orario e luogo di svolgimento della riunione in seconda convocazione saranno indicati nella stessa riunione di prima convocazione. *L’intervallo* di tempo tra le due riunioni non *dev’essere* inferiore a 24 ore. **Ora e luogo della riunione **in seconda convocazione devono essere comunicati via e-mail, via fax o telefonicamente e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet a tutti i soci. Non è ammesso il voto per delega.* *Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.*
*Art. 16 (Forma di votazione dell’Assemblea) *L’Assemblea* vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza, o indicazioni nominali, la votazione * *può essere effettuata a scrutinio segreto.* *--*
*Il Luogo* Un primo punto è l'interpretazione di "luogo della riunione" . In base alla proposta fatta dal board si tratta di definire se questa definizione può comprendere, nel 2020, anche una locazione virtuale quale un sito internet acceduto tramite meccanismi di videoconferenza. Nel linguaggio corrente si parla appunto di sito, che fino a qualche decennio fa portava a pensare ad una locazione fisica geografica (sito di una fabbrica), mentre oggi è naturale pensare anche o in primis ad una pagina web. Per contro ho ricordo dell'ultima assemblea ordinaria in cui è stata accettata la partecipazione di Soci da Brunico presenti in assemblea in connessione telematica. La mia opinione: una videoconferenza condotta tramite uno strumento che garantisca la riservatezza associativa (al pari delle porte chiuse di una sala) mi sta bene, la riterrei una scelta adeguata alla attuale situazione. Ritengo necessaria la partecipacione in voce e in scritto; naturalmente nessuno deve restare escluso.
*Votazione a scutinio segreto, ove richiesta* La votazione per alzata di mano, in quanto palese, può essere degnamente sostituita con una espressione del voto espressa nominalmente in modo scritto, ad esempio tramite una chat integrata nello strumento scelto. Per la votazione a scrutinio segreto, *che per Statuto non è mai obbligatoria,* occorre attrezzarsi per tempo. Porto qui l'esempio sia di TDF The Document Foundation che di LibreItalia, associazioni di cui sono membro o Socio, dove la distribuzione geografica rende necessaria una votazione segreta da remoto. Lo strumenti di voto lí adottato potrebbe essere mutuato anche per il nostro caso; vedere: - Statuto TDF - https://www.documentfoundation.org/foundation/statutes/ al punto §11.2 - STV - https://en.wikipedia.org/wiki/Single_transferable_vote Nel caso in cui accettassimo [1] la proposta del ns. board, mi rendo disponibile per acquisire informazioni dettagliate su come poter utilizzare questa tecnica di voto. Ma questa è solo una proposta che dovrà essere discussa.
*Tempistiche* Come osservato da Daniele, la scadenza ultima per l'Assemblea fissata per Statuto è il 30 giugno 2020 in seconda convocazione. Dovendo osservare un preavviso minimo di 25 giorni, ritengo che la data ultima in cui il board debba indire l'Assemblea non possa tecnicamente essere oltre il 30 maggio. In tale data il board dovrà aver ricevuto un preciso mandato dai Soci per ottemperare ai sui compiti nella situazione attuale. Pertanto mi pare opportuno che la volontà dei Soci venga raccolta entro fine aprile.
[1] va da se che per fare il passo di cui sopra sarà necessario raccopgliere il parere di tutti i soci, tramite uno strumento in questo caso palese (mia proposta).
Saluti, diego
"Larga è la foglia, stretta é la via, dite la vostar ch'io ho detto la mia" --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 4 Apr 2020 at 14:20, Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name wrote:
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
-- Il giorno sab, 04/04/2020 alle 14.16 +0200, anton auer ha scritto:
ciao daniele,
si deroga a elezioni - si deroga al diritto di liberà di movimento in tutto europa
si deroga a tante cose che incidono sulla vita personale - familiare di tutt* noi.
non sappiamo chi di noi è portatore sano di corona.
abbiamo tante cose da fare in queste settimane.
non riesco a preoccuparmi dello statuto :-) - per tutto c`é il tempo
- un passo alla volta
daniele, andiamo avanti consapevoli della realtà di queste settimane1
toni (sto preparando un video-incontro con insegnanti sul nostro server bbb)
----- Ursprüngliche Mail ----- Von: "Daniele Gobbetti" daniele@gobbetti.name An: "Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan" < lugbz-list@lists.lugbz.org> Gesendet: Samstag, 4. April 2020 14:08:44 Betreff: Re: [Lugbz-list] Vollversammlung
Matthias,
sono molto contento che Marco Marinello abbia dato la disponibilità a candidarsi come presidente, ma devo purtroppo far notare a te ed a tutti che quanto proponi non è accettabile:
- il nostro statuto prevede il termine ultimo per la convocazione
dell'assemblea al 30 giugno di ciascun anno,
- il nostro statuto prevede che tra la convocazione dell'assemblea ed
il suo svolgimento passino almeno 25 giorni,
- il nostro statuto prevede che la convocazione possa essere inviata
via mail, ed alcuni soci potrebbero non essere iscritti alla lista,
d'altro canto
- il nostro statuto NON prevede lo svolgimento dell'assemblea
generale per via telematica (diversamente dalle riunioni del direttivo),
- il nostro statuto NON prevede la possibilità di derogare a tutti i
punti sopra elencanti (tantomeno con il principio "se la maggioranza non si oppone").
Ti invito per il futuro a consultare con attenzione il nostro statuto
o coinvolgere il segretario generale pro tempore che può volentieri fare queste osservazioni come consulenza - prima di uscire con comunicazioni che non possono che essere rigettate con forza.
Ricapitolando, affinché la convocazione dell'assemblea ordinaria sia valida serve:
- la richiesta del presidente / la decisione del consiglio direttivo
/ la richiesta da parte di un terzo dei soci
- un preavviso di almeno 25 giorni
- la comunicazione diretta via telefono/fax o mail a tutti i soci,
affissione nella sede e pubblicazione sul sito
- i termini di prima e seconda convocazione
Se il decreto legge n. 6 del 23 febbraio dovesse essere ancora in vigore al 30 di giugno, dovremo valutare come agire in deroga allo statuto (rinvio ovvero convocazione telematica) facendo salvi tutti i diritti dei soci durante l'assemblea (uno su tutti il diritto a deliberare con scrutinio segreto).
Grazie ancora a Marco!
Saluti, Daniele
--
Il giorno sab, 04/04/2020 alle 11.00 +0200, Matthias Wallnöfer ha scritto:
(Italienisch unten) (CC Daniele x l'inoltro ai soci)
Liebe Mitglieder der LUG BZ,
angesichts der angespannten Lage konnte die diesjährige Vollversammlung nicht wie vorgesehen am Dienstag 24. März stattfinden. Da der Ausnahmezustand wohl noch eine Zeit lang weiterbesteht, sehen auch wir uns gezwungen, neue Wege zu beschreiten und schlagen euch als Ersatz zur physischen Präsenz eine Videokonferenzlösung vor (Big Blue Button über https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, bei technischen Problemen Paolo Dongilli kontaktieren).
Um diese organisieren zu können, ersuchen wir euch um euer Einverständnis per Rückantwort als E-Mail (info@lugbz.org). Als Termin könnte der Dienstag nach Ostern (14. April) in Betracht gezogen werden. Falls sich ein Großteil von euch weitere Bedenkzeit erwünscht, wäre Dienstag 21. April eine mögliche Alternative.
Wir erinnern daran, dass diesmal Vorstandswahlen anstehen, denn unser Mandat von 2017 läuft heuer aus. Wie gesagt ist uns die Erneuerung bzw. Verjüngung des Gremiums wichtig. Die genaue Kandidatenliste folgt in Kürze aber es wird darauf hingewiesen, dass
- Marco Marinello
für das Amt des Vorsitzenden kandidiert.
Die Tagesordnung lautet:
Einleitung Bericht Mitglieder und Finanzen Neuwahlen des Vorstands und des Sekretärs Projekt Fuss-PC und BigBlueButton Allfälliges
=================================================================
Cari membri del LUG BZ,
vista la situazione di emergenza, l'Assemblea generale di quest'anno non ha potuto svolgersi martedì 24 marzo come inizialmente previsto. Poiché è probabile che lo stato di emergenza si protragga, noi ciononostante siamo costretti ad aprire nuovi orizzonti e a proporre a breve un incontro in videoconferenza in alternativa all'assemblea (Big Blue Button sotto https://lugbz2.opencloud.lu/b/pao-d6z-3gg, per questioni tecniche: Paolo Dongilli).
Per poter organizzare tutto questo, chiediamo il vostro consenso rispondendo via e-mail (info@lugbz.org). Il primo martedì dopo Pasqua (14 aprile) potrebbe essere considerato come prima proposta. Se la maggior parte di voi desidera avere più tempo per pensarci, martedì 21 aprile sarebbe una possibile alternativa.
Vi ricordiamo che questa volta si svolgeranno le elezioni del consiglio direttivo, poiché il nostro mandato, iniziato nel 2017, scade quest'anno. Come già anticipato, auspichiamo il rinnovo nonché il ringiovanimento dell'organo direttivo. L'elenco completo dei candidati sarà inviato tempestivamente ma intanto si informa che
- Marco Marinello
si candiderà anche per l'incarico del presidente.
Gli interventi si baseranno sul seguente ordine del giorno:
introduzione resoconto membri e finanze elezioni del nuovo organo direttivo e del segretario generale Progetto Fuss-PC e BigBlueButton Varie _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao a tutti,
effettivamente l'errore commesso dal board (compreso il sottoscritto) è stato quello di *proporre* ai soci iscritti in lista due date non sufficientemente lontane per l'assemblea ordinaria per il solo desiderio di arrivare finalmente all'incontro annuale ed avere un nuovo direttivo. I tempi tecnici di convocazione fissati a statuto (25 giorni), però, parlano chiaro e vanno rispettati. Non serve però procedere per diffide o altro. Basta far notare gentilmente la non attinenza delle proposte a quanto previsto a statuto e tutto si risolve.
Detto questo, provvederemo come board a fissare due date di 1a e 2a convocazione nel pieno rispetto dello statuto.
Riguardo alle modalità di svolgimento dell'incontro, nulla osta all'organizzazione dell'assemblea in videoconferenza anziché in presenza (non permessa ora) in quanto il nostro statuto esplicitamente non lo esclude e da anni è prassi in molte associazioni e società. Se ne parlava già nell'anno di fondazione del LUGBZ in seno al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ( https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/system/files/imce/aree-tema... ). In giurisprudenza si trovano numerosi riferimenti su tale tematica tra cui la recente Massima n. 187 del Consiglio Notarile di Milano in relazione al contenuto del D.P.C.M. 08.03.2020, secondo cui, per far fronte all'emergenza Covid 19 "sono adottate, in tutti i casi possibili, nello svolgimento di riunioni, modalità di collegamento da remoto".
Sebbene sia di gran lunga meglio vedersi di persona, per la prima volta in 20 anni di vita del LUGBZ, proveremo ad organizzarci in videoconferenza, con ordine e cercando di non trascurare nessun dettaglio formale. Credo che tutti noi abbiamo fatto un po' di rodaggio in queste ultime settimane.
Buona domenica, Paolo.
On Sat, 2020-04-04 at 23:03 +0200, Diego Maniacco wrote:
Buonasera a tutti i Soci LugBZ che leggono in lista, augurando che siamo tutti ancora sani.
Mi inserisco nella discussione riportando gli articoli del ns. Statuto che regolamentano le Assemblee e d evidenziando i punti rilevanti, citati da Daniele. Premetto che concordo pienamente con il rispetto dello Statuto associativo, di cui proporrò una interpretazione sui cui vorrei avere il parere dei restanti Soci LugBZ.
-- Art. 14 (Convocazione dell’Assemblea) Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 25 giorni, telefonicamente o via fax o via e-mail e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet dell’avviso di convocazione.
Art. 15 (Costituzione e deliberazione dell’Assemblea) L’Assemblea in sede ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti. È ammesso il voto per delega. Il numero massimo di deleghe conferibili al singolo socio ammonta a tre e devono essere conferite per iscritto, pena la nullità. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in caso di sua assenza, da un socio designato dall’Assemblea. I verbali delle riunioni dell’Assemblea sono redatti dal Segretario Generale o, in sua assenza, da un socio designato dalla persona che presiede l’assemblea. L’Assemblea ordinaria delibera con la maggioranza dei voti validi espressi. In caso di parità di voti l’Assemblea ridiscute la questione e vota una seconda volta. L’Assemblea straordinaria ha competenza esclusiva in merito alle modifiche del presente statuto. L’Assemblea straordinaria in prima convocazione delibera a maggioranza dei due terzi degli associati. L’Assemblea straordinaria in seconda convocazione delibera con la maggioranza assoluta degli associati. Orario e luogo di svolgimento della riunione in seconda convocazione saranno indicati nella stessa riunione di prima convocazione. L’intervallo di tempo tra le due riunioni non dev’essere inferiore a 24 ore. Ora e luogo della riunione in seconda convocazione devono essere comunicati via e-mail, via fax o telefonicamente e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet a tutti i soci. Non è ammesso il voto per delega. Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.
Art. 16 (Forma di votazione dell’Assemblea) L’Assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza, o indicazioni nominali, la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto. --
Il Luogo Un primo punto è l'interpretazione di "luogo della riunione" . In base alla proposta fatta dal board si tratta di definire se questa definizione può comprendere, nel 2020, anche una locazione virtuale quale un sito internet acceduto tramite meccanismi di videoconferenza. Nel linguaggio corrente si parla appunto di sito, che fino a qualche decennio fa portava a pensare ad una locazione fisica geografica (sito di una fabbrica), mentre oggi è naturale pensare anche o in primis ad una pagina web. Per contro ho ricordo dell'ultima assemblea ordinaria in cui è stata accettata la partecipazione di Soci da Brunico presenti in assemblea in connessione telematica. La mia opinione: una videoconferenza condotta tramite uno strumento che garantisca la riservatezza associativa (al pari delle porte chiuse di una sala) mi sta bene, la riterrei una scelta adeguata alla attuale situazione. Ritengo necessaria la partecipacione in voce e in scritto; naturalmente nessuno deve restare escluso.
Votazione a scutinio segreto, ove richiesta La votazione per alzata di mano, in quanto palese, può essere degnamente sostituita con una espressione del voto espressa nominalmente in modo scritto, ad esempio tramite una chat integrata nello strumento scelto. Per la votazione a scrutinio segreto, che per Statuto non è mai obbligatoria, occorre attrezzarsi per tempo. Porto qui l'esempio sia di TDF The Document Foundation che di LibreItalia, associazioni di cui sono membro o Socio, dove la distribuzione geografica rende necessaria una votazione segreta da remoto. Lo strumenti di voto lí adottato potrebbe essere mutuato anche per il nostro caso; vedere:
- Statuto TDF -
https://www.documentfoundation.org/foundation/statutes/ al punto §11.2
Nel caso in cui accettassimo [1] la proposta del ns. board, mi rendo disponibile per acquisire informazioni dettagliate su come poter utilizzare questa tecnica di voto. Ma questa è solo una proposta che dovrà essere discussa.
Tempistiche Come osservato da Daniele, la scadenza ultima per l'Assemblea fissata per Statuto è il 30 giugno 2020 in seconda convocazione. Dovendo osservare un preavviso minimo di 25 giorni, ritengo che la data ultima in cui il board debba indire l'Assemblea non possa tecnicamente essere oltre il 30 maggio. In tale data il board dovrà aver ricevuto un preciso mandato dai Soci per ottemperare ai sui compiti nella situazione attuale. Pertanto mi pare opportuno che la volontà dei Soci venga raccolta entro fine aprile.
[1] va da se che per fare il passo di cui sopra sarà necessario raccopgliere il parere di tutti i soci, tramite uno strumento in questo caso palese (mia proposta).
Saluti, diego
"Larga è la foglia, stretta é la via, dite la vostar ch'io ho detto la mia"
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 4 Apr 2020 at 14:20, Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name wrote:
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
Ciao Paolo,
Il giorno dom, 05/04/2020 alle 14.53 +0200, LUGBZ ha scritto:
Detto questo, provvederemo come board a fissare due date di 1a e 2a convocazione nel pieno rispetto dello statuto.
Perfetto!
Riguardo alle modalità di svolgimento dell'incontro, nulla osta all'organizzazione dell'assemblea in videoconferenza anziché in presenza (non permessa ora) in quanto il nostro statuto esplicitamente non lo esclude e da anni è prassi in molte associazioni e società.
Qui ti invito a vedere la mia risposta a Diego e soprattutto a considerare che il primo maggio (ora + 25 giorni) non si possa essere certi che le riunioni in presenza non saranno permesse!
In giurisprudenza si trovano numerosi riferimenti su tale tematica tra cui la recente Massima n. 187 del Consiglio Notarile di Milano in relazione al contenuto del D.P.C.M. 08.03.2020, secondo cui, per far fronte all'emergenza Covid 19 "sono adottate, in tutti i casi possibili, nello svolgimento di riunioni, modalità di collegamento da remoto".
Sono d'accordo, ma secondo me tale osservazione sarebbe significativa se avessimo come termine ultimo dell'assemblea ordinaria uno che ricadesse all'interno delle limitazioni. Ad oggi non possiamo dire che sia così.
Ciao, Daniele
--
Sebbene sia di gran lunga meglio vedersi di persona, per la prima volta in 20 anni di vita del LUGBZ, proveremo ad organizzarci in videoconferenza, con ordine e cercando di non trascurare nessun dettaglio formale. Credo che tutti noi abbiamo fatto un po' di rodaggio in queste ultime settimane.
Buona domenica, Paolo.
On Sat, 2020-04-04 at 23:03 +0200, Diego Maniacco wrote:
Buonasera a tutti i Soci LugBZ che leggono in lista, augurando che siamo tutti ancora sani.
Mi inserisco nella discussione riportando gli articoli del ns. Statuto che regolamentano le Assemblee e d evidenziando i punti rilevanti, citati da Daniele. Premetto che concordo pienamente con il rispetto dello Statuto associativo, di cui proporrò una interpretazione sui cui vorrei avere il parere dei restanti Soci LugBZ.
-- Art. 14 (Convocazione dell’Assemblea) Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 25 giorni, telefonicamente o via fax o via e-mail e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet dell’avviso di convocazione.
Art. 15 (Costituzione e deliberazione dell’Assemblea) L’Assemblea in sede ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti. È ammesso il voto per delega. Il numero massimo di deleghe conferibili al singolo socio ammonta a tre e devono essere conferite per iscritto, pena la nullità. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in caso di sua assenza, da un socio designato dall’Assemblea. I verbali delle riunioni dell’Assemblea sono redatti dal Segretario Generale o, in sua assenza, da un socio designato dalla persona che presiede l’assemblea. L’Assemblea ordinaria delibera con la maggioranza dei voti validi espressi. In caso di parità di voti l’Assemblea ridiscute la questione e vota una seconda volta. L’Assemblea straordinaria ha competenza esclusiva in merito alle modifiche del presente statuto. L’Assemblea straordinaria in prima convocazione delibera a maggioranza dei due terzi degli associati. L’Assemblea straordinaria in seconda convocazione delibera con la maggioranza assoluta degli associati. Orario e luogo di svolgimento della riunione in seconda convocazione saranno indicati nella stessa riunione di prima convocazione. L’intervallo di tempo tra le due riunioni non dev’essere inferiore a 24 ore. Ora e luogo della riunione in seconda convocazione devono essere comunicati via e-mail, via fax o telefonicamente e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet a tutti i soci. Non è ammesso il voto per delega. Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.
Art. 16 (Forma di votazione dell’Assemblea) L’Assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza, o indicazioni nominali, la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto. --
Il Luogo Un primo punto è l'interpretazione di "luogo della riunione" . In base alla proposta fatta dal board si tratta di definire se questa definizione può comprendere, nel 2020, anche una locazione virtuale quale un sito internet acceduto tramite meccanismi di videoconferenza. Nel linguaggio corrente si parla appunto di sito, che fino a qualche decennio fa portava a pensare ad una locazione fisica geografica (sito di una fabbrica), mentre oggi è naturale pensare anche o in primis ad una pagina web. Per contro ho ricordo dell'ultima assemblea ordinaria in cui è stata accettata la partecipazione di Soci da Brunico presenti in assemblea in connessione telematica. La mia opinione: una videoconferenza condotta tramite uno strumento che garantisca la riservatezza associativa (al pari delle porte chiuse di una sala) mi sta bene, la riterrei una scelta adeguata alla attuale situazione. Ritengo necessaria la partecipacione in voce e in scritto; naturalmente nessuno deve restare escluso.
Votazione a scutinio segreto, ove richiesta La votazione per alzata di mano, in quanto palese, può essere degnamente sostituita con una espressione del voto espressa nominalmente in modo scritto, ad esempio tramite una chat integrata nello strumento scelto. Per la votazione a scrutinio segreto, che per Statuto non è mai obbligatoria, occorre attrezzarsi per tempo. Porto qui l'esempio sia di TDF The Document Foundation che di LibreItalia, associazioni di cui sono membro o Socio, dove la distribuzione geografica rende necessaria una votazione segreta da remoto. Lo strumenti di voto lí adottato potrebbe essere mutuato anche per il nostro caso; vedere:
- Statuto TDF -
https://www.documentfoundation.org/foundation/statutes/ al punto §11.2
Nel caso in cui accettassimo [1] la proposta del ns. board, mi rendo disponibile per acquisire informazioni dettagliate su come poter utilizzare questa tecnica di voto. Ma questa è solo una proposta che dovrà essere discussa.
Tempistiche Come osservato da Daniele, la scadenza ultima per l'Assemblea fissata per Statuto è il 30 giugno 2020 in seconda convocazione. Dovendo osservare un preavviso minimo di 25 giorni, ritengo che la data ultima in cui il board debba indire l'Assemblea non possa tecnicamente essere oltre il 30 maggio. In tale data il board dovrà aver ricevuto un preciso mandato dai Soci per ottemperare ai sui compiti nella situazione attuale. Pertanto mi pare opportuno che la volontà dei Soci venga raccolta entro fine aprile.
[1] va da se che per fare il passo di cui sopra sarà necessario raccopgliere il parere di tutti i soci, tramite uno strumento in questo caso palese (mia proposta).
Saluti, diego
"Larga è la foglia, stretta é la via, dite la vostar ch'io ho detto la mia"
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 4 Apr 2020 at 14:20, Daniele Gobbetti < daniele@gobbetti.name> wrote:
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
Ciao Daniele,
se programmiamo l'assemblea di qui a 40 giorni, volendo evitare un ulteriore rinvio, personalmente non me la sentirei di ventilare l'ipotesi che ci si possa già riunire fisicamente in una sala a metà maggio. Di qui la proposta di riunirsi in videoconferenza per tagliare la testa al toro.
Ciao, Paolo.
On Sun, 2020-04-05 at 15:15 +0200, Daniele Gobbetti wrote:
Ciao Paolo,
Il giorno dom, 05/04/2020 alle 14.53 +0200, LUGBZ ha scritto:
Detto questo, provvederemo come board a fissare due date di 1a e 2a convocazione nel pieno rispetto dello statuto.
Perfetto!
Riguardo alle modalità di svolgimento dell'incontro, nulla osta all'organizzazione dell'assemblea in videoconferenza anziché in presenza (non permessa ora) in quanto il nostro statuto esplicitamente non lo esclude e da anni è prassi in molte associazioni e società.
Qui ti invito a vedere la mia risposta a Diego e soprattutto a considerare che il primo maggio (ora + 25 giorni) non si possa essere certi che le riunioni in presenza non saranno permesse!
In giurisprudenza si trovano numerosi riferimenti su tale tematica tra cui la recente Massima n. 187 del Consiglio Notarile di Milano in relazione al contenuto del D.P.C.M. 08.03.2020, secondo cui, per far fronte all'emergenza Covid 19 "sono adottate, in tutti i casi possibili, nello svolgimento di riunioni, modalità di collegamento da remoto".
Sono d'accordo, ma secondo me tale osservazione sarebbe significativa se avessimo come termine ultimo dell'assemblea ordinaria uno che ricadesse all'interno delle limitazioni. Ad oggi non possiamo dire che sia così.
Ciao, Daniele
--
Sebbene sia di gran lunga meglio vedersi di persona, per la prima volta in 20 anni di vita del LUGBZ, proveremo ad organizzarci in videoconferenza, con ordine e cercando di non trascurare nessun dettaglio formale. Credo che tutti noi abbiamo fatto un po' di rodaggio in queste ultime settimane.
Buona domenica, Paolo.
On Sat, 2020-04-04 at 23:03 +0200, Diego Maniacco wrote:
Buonasera a tutti i Soci LugBZ che leggono in lista, augurando che siamo tutti ancora sani.
Mi inserisco nella discussione riportando gli articoli del ns. Statuto che regolamentano le Assemblee e d evidenziando i punti rilevanti, citati da Daniele. Premetto che concordo pienamente con il rispetto dello Statuto associativo, di cui proporrò una interpretazione sui cui vorrei avere il parere dei restanti Soci LugBZ.
-- Art. 14 (Convocazione dell’Assemblea) Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 25 giorni, telefonicamente o via fax o via e-mail e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet dell’avviso di convocazione.
Art. 15 (Costituzione e deliberazione dell’Assemblea) L’Assemblea in sede ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti. È ammesso il voto per delega. Il numero massimo di deleghe conferibili al singolo socio ammonta a tre e devono essere conferite per iscritto, pena la nullità. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in caso di sua assenza, da un socio designato dall’Assemblea. I verbali delle riunioni dell’Assemblea sono redatti dal Segretario Generale o, in sua assenza, da un socio designato dalla persona che presiede l’assemblea. L’Assemblea ordinaria delibera con la maggioranza dei voti validi espressi. In caso di parità di voti l’Assemblea ridiscute la questione e vota una seconda volta. L’Assemblea straordinaria ha competenza esclusiva in merito alle modifiche del presente statuto. L’Assemblea straordinaria in prima convocazione delibera a maggioranza dei due terzi degli associati. L’Assemblea straordinaria in seconda convocazione delibera con la maggioranza assoluta degli associati. Orario e luogo di svolgimento della riunione in seconda convocazione saranno indicati nella stessa riunione di prima convocazione. L’intervallo di tempo tra le due riunioni non dev’essere inferiore a 24 ore. Ora e luogo della riunione in seconda convocazione devono essere comunicati via e-mail, via fax o telefonicamente e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet a tutti i soci. Non è ammesso il voto per delega. Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.
Art. 16 (Forma di votazione dell’Assemblea) L’Assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza, o indicazioni nominali, la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto. --
Il Luogo Un primo punto è l'interpretazione di "luogo della riunione" . In base alla proposta fatta dal board si tratta di definire se questa definizione può comprendere, nel 2020, anche una locazione virtuale quale un sito internet acceduto tramite meccanismi di videoconferenza. Nel linguaggio corrente si parla appunto di sito, che fino a qualche decennio fa portava a pensare ad una locazione fisica geografica (sito di una fabbrica), mentre oggi è naturale pensare anche o in primis ad una pagina web. Per contro ho ricordo dell'ultima assemblea ordinaria in cui è stata accettata la partecipazione di Soci da Brunico presenti in assemblea in connessione telematica. La mia opinione: una videoconferenza condotta tramite uno strumento che garantisca la riservatezza associativa (al pari delle porte chiuse di una sala) mi sta bene, la riterrei una scelta adeguata alla attuale situazione. Ritengo necessaria la partecipacione in voce e in scritto; naturalmente nessuno deve restare escluso.
Votazione a scutinio segreto, ove richiesta La votazione per alzata di mano, in quanto palese, può essere degnamente sostituita con una espressione del voto espressa nominalmente in modo scritto, ad esempio tramite una chat integrata nello strumento scelto. Per la votazione a scrutinio segreto, che per Statuto non è mai obbligatoria, occorre attrezzarsi per tempo. Porto qui l'esempio sia di TDF The Document Foundation che di LibreItalia, associazioni di cui sono membro o Socio, dove la distribuzione geografica rende necessaria una votazione segreta da remoto. Lo strumenti di voto lí adottato potrebbe essere mutuato anche per il nostro caso; vedere:
- Statuto TDF -
https://www.documentfoundation.org/foundation/statutes/ al punto §11.2
Nel caso in cui accettassimo [1] la proposta del ns. board, mi rendo disponibile per acquisire informazioni dettagliate su come poter utilizzare questa tecnica di voto. Ma questa è solo una proposta che dovrà essere discussa.
Tempistiche Come osservato da Daniele, la scadenza ultima per l'Assemblea fissata per Statuto è il 30 giugno 2020 in seconda convocazione. Dovendo osservare un preavviso minimo di 25 giorni, ritengo che la data ultima in cui il board debba indire l'Assemblea non possa tecnicamente essere oltre il 30 maggio. In tale data il board dovrà aver ricevuto un preciso mandato dai Soci per ottemperare ai sui compiti nella situazione attuale. Pertanto mi pare opportuno che la volontà dei Soci venga raccolta entro fine aprile.
[1] va da se che per fare il passo di cui sopra sarà necessario raccopgliere il parere di tutti i soci, tramite uno strumento in questo caso palese (mia proposta).
Saluti, diego
"Larga è la foglia, stretta é la via, dite la vostar ch'io ho detto la mia"
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 4 Apr 2020 at 14:20, Daniele Gobbetti < daniele@gobbetti.name> wrote:
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
Paolo caio. Nelle mail di Daniele e mie credo siano state chiarite le condizioni al contorno, a parte un dettaglio comunque superato che "contesterò" a Daniele alla fine di questa mail [a].
Organizzativamente, non sapendo quale sarà al possibile soluzione, la logica mi dice di muoverci in due direzioni da subito. In entrambe sarà basilare conoscere in anticipo chi dei soci intenderebbe prendere parte all'Assemblea, per motivi dimensionali che poi appariranno ovvi. Una indagine preliminare sarà necessaria, uno strumento già utilizzato può essere https://dudle.inf.tu-dresden.de/ .
- Piano A: cogliendo quanto indicato da Daniele sulle regole di distanza che con alta probabilità resteranno in vigore e sulle limitazioni da porre, occorre reperire una sala o struttura dove raccogliersi in Assemblea. Per questo necessita avere contezza del numero di partecipanti. Opportuno sarebbe avere comunque la possibilità di connessione dall'esterno (ricordo il caso della assemblea del 2016 (Ort: IDM Südtirol, Seminarraum 1. Stock, Datum: 17.05.2016 um 18:00 Uhr) con un socio connesso da Brunico con presenza da remoto accettata con votazione dall'assemblea), per permettere eventuali partecipazioni da remoto a chi, nel pieno diritto, reputasse di non voler correre il rischio di contagio residuo (tra () possibili situazioni relative a persone che avessero motivatamente paura non è stata ancora discussa ma INHO verrà certamente in discussione). Annoto infine che l'organizzazione delle votazioni a scrutinio segreto in totale sicurezza, dovendosi evitare ogni contatto indiretto (quindi anche per tramite di bigliettini di votazione o altro) tra i partecipanti non mi appare semplice e andrà pensata bene e nel dettaglio (esempio: guanti di gomma per tutti)
- Piano B: predisporre quanto necessario per poter effettuare l'assemblea a distanza, con verifica preventiva da parte di tutti i soci partecipanti e la scelta dello strumento di voto (grazie a Daniele per aver suggerito uno strumento più semplice ma comunque dimnensionato alle ns. esigenze). Ogni socio dovrà essere interpellato, con pubblicazione sulla mail-list e con mail diretta) sulle modalità di effettuazione dell' assemblea e votazione proposte e concordo con Daniele sul fatto di procedere solo in presenza di pareri tutti favorevoli. Riterrei comunque importante effettuare una prova di carico dello strumeto che verrà proposto e di avere comunque una scelta di backup.
Manca la definizione delle modalità con cui passare dal piano A a quello B, le motivazioni potendo essere più di una.
Saluti a tutti, diego
[a] Daniele, ritorno sulla definizione di "luogo" dell'Assemblea deducibile dallo Statuto, al finer di sviscerare il punto oltre ogni dubbio. Il fatto che per le riunioni di direttivo sia espressamente prevista la via "da remoto" va datata all'epoca in cui lo Statuo è stato scritto e in queste parti mai variato. Per l'assemblea non [era | è] nè prescritta nè vietata una qualche soluzione e, all'epoca, una teleconferenza da remoto era ritengo attuabile solo via IRC (in tcp, ovvero in chiaro). La tecnologia oggi ci offre ampie possibilità, anche di taglio open source, e l'accezzione comune di "luogo" o "sito" si è certamente estesa. Come inoltre osservato da Paolo sono oggi attive specifiche norme che ci permettono di scegliere una modalità "da remoto" senza timore di non ottemperare alle regole che ci siamo liberamente dati o abbiamo liberamente accettato. Al di la di questa puntualizzazione, leggendo la tua risposta, ho compreso che, fatte salve le condizioni poste, nulla più osterebbe lato tuo.
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sun, 5 Apr 2020 at 19:14, LUGBZ paolo.dongilli@lugbz.org wrote:
Ciao Daniele,
se programmiamo l'assemblea di qui a 40 giorni, volendo evitare un ulteriore rinvio, personalmente non me la sentirei di ventilare l'ipotesi che ci si possa già riunire fisicamente in una sala a metà maggio. Di qui la proposta di riunirsi in videoconferenza per tagliare la testa al toro.
Ciao, Paolo.
On Sun, 2020-04-05 at 15:15 +0200, Daniele Gobbetti wrote:
Ciao Paolo,
Il giorno dom, 05/04/2020 alle 14.53 +0200, LUGBZ ha scritto:
Detto questo, provvederemo come board a fissare due date di 1a e 2a convocazione nel pieno rispetto dello statuto.
Perfetto!
Riguardo alle modalità di svolgimento dell'incontro, nulla osta all'organizzazione dell'assemblea in videoconferenza anziché in presenza (non permessa ora) in quanto il nostro statuto esplicitamente non lo esclude e da anni è prassi in molte associazioni e società.
Qui ti invito a vedere la mia risposta a Diego e soprattutto a considerare che il primo maggio (ora + 25 giorni) non si possa essere certi che le riunioni in presenza non saranno permesse!
In giurisprudenza si trovano numerosi riferimenti su tale tematica tra cui la recente Massima n. 187 del Consiglio Notarile di Milano in relazione al contenuto del D.P.C.M. 08.03.2020, secondo cui, per far fronte all'emergenza Covid 19 "sono adottate, in tutti i casi possibili, nello svolgimento di riunioni, modalità di collegamento da remoto".
Sono d'accordo, ma secondo me tale osservazione sarebbe significativa se avessimo come termine ultimo dell'assemblea ordinaria uno che ricadesse all'interno delle limitazioni. Ad oggi non possiamo dire che sia così.
Ciao, Daniele
--
Sebbene sia di gran lunga meglio vedersi di persona, per la prima volta in 20 anni di vita del LUGBZ, proveremo ad organizzarci in videoconferenza, con ordine e cercando di non trascurare nessun dettaglio formale. Credo che tutti noi abbiamo fatto un po' di rodaggio in queste ultime settimane.
Buona domenica, Paolo.
On Sat, 2020-04-04 at 23:03 +0200, Diego Maniacco wrote:
Buonasera a tutti i Soci LugBZ che leggono in lista, augurando che siamo tutti ancora sani.
Mi inserisco nella discussione riportando gli articoli del ns. Statuto che regolamentano le Assemblee e d evidenziando i punti rilevanti, citati da Daniele. Premetto che concordo pienamente con il rispetto dello Statuto associativo, di cui proporrò una interpretazione sui cui vorrei avere il parere dei restanti Soci LugBZ.
-- Art. 14 (Convocazione dell’Assemblea) Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 25 giorni, telefonicamente o via fax o via e-mail e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet dell’avviso di convocazione.
Art. 15 (Costituzione e deliberazione dell’Assemblea) L’Assemblea in sede ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti. È ammesso il voto per delega. Il numero massimo di deleghe conferibili al singolo socio ammonta a tre e devono essere conferite per iscritto, pena la nullità. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in caso di sua assenza, da un socio designato dall’Assemblea. I verbali delle riunioni dell’Assemblea sono redatti dal Segretario Generale o, in sua assenza, da un socio designato dalla persona che presiede l’assemblea. L’Assemblea ordinaria delibera con la maggioranza dei voti validi espressi. In caso di parità di voti l’Assemblea ridiscute la questione e vota una seconda volta. L’Assemblea straordinaria ha competenza esclusiva in merito alle modifiche del presente statuto. L’Assemblea straordinaria in prima convocazione delibera a maggioranza dei due terzi degli associati. L’Assemblea straordinaria in seconda convocazione delibera con la maggioranza assoluta degli associati. Orario e luogo di svolgimento della riunione in seconda convocazione saranno indicati nella stessa riunione di prima convocazione. L’intervallo di tempo tra le due riunioni non dev’essere inferiore a 24 ore. Ora e luogo della riunione in seconda convocazione devono essere comunicati via e-mail, via fax o telefonicamente e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet a tutti i soci. Non è ammesso il voto per delega. Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.
Art. 16 (Forma di votazione dell’Assemblea) L’Assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza, o indicazioni nominali, la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto. --
Il Luogo Un primo punto è l'interpretazione di "luogo della riunione" . In base alla proposta fatta dal board si tratta di definire se questa definizione può comprendere, nel 2020, anche una locazione virtuale quale un sito internet acceduto tramite meccanismi di videoconferenza. Nel linguaggio corrente si parla appunto di sito, che fino a qualche decennio fa portava a pensare ad una locazione fisica geografica (sito di una fabbrica), mentre oggi è naturale pensare anche o in primis ad una pagina web. Per contro ho ricordo dell'ultima assemblea ordinaria in cui è stata accettata la partecipazione di Soci da Brunico presenti in assemblea in connessione telematica. La mia opinione: una videoconferenza condotta tramite uno strumento che garantisca la riservatezza associativa (al pari delle porte chiuse di una sala) mi sta bene, la riterrei una scelta adeguata alla attuale situazione. Ritengo necessaria la partecipacione in voce e in scritto; naturalmente nessuno deve restare escluso.
Votazione a scutinio segreto, ove richiesta La votazione per alzata di mano, in quanto palese, può essere degnamente sostituita con una espressione del voto espressa nominalmente in modo scritto, ad esempio tramite una chat integrata nello strumento scelto. Per la votazione a scrutinio segreto, che per Statuto non è mai obbligatoria, occorre attrezzarsi per tempo. Porto qui l'esempio sia di TDF The Document Foundation che di LibreItalia, associazioni di cui sono membro o Socio, dove la distribuzione geografica rende necessaria una votazione segreta da remoto. Lo strumenti di voto lí adottato potrebbe essere mutuato anche per il nostro caso; vedere:
- Statuto TDF -
https://www.documentfoundation.org/foundation/statutes/ al punto §11.2
Nel caso in cui accettassimo [1] la proposta del ns. board, mi rendo disponibile per acquisire informazioni dettagliate su come poter utilizzare questa tecnica di voto. Ma questa è solo una proposta che dovrà essere discussa.
Tempistiche Come osservato da Daniele, la scadenza ultima per l'Assemblea fissata per Statuto è il 30 giugno 2020 in seconda convocazione. Dovendo osservare un preavviso minimo di 25 giorni, ritengo che la data ultima in cui il board debba indire l'Assemblea non possa tecnicamente essere oltre il 30 maggio. In tale data il board dovrà aver ricevuto un preciso mandato dai Soci per ottemperare ai sui compiti nella situazione attuale. Pertanto mi pare opportuno che la volontà dei Soci venga raccolta entro fine aprile.
[1] va da se che per fare il passo di cui sopra sarà necessario raccopgliere il parere di tutti i soci, tramite uno strumento in questo caso palese (mia proposta).
Saluti, diego
"Larga è la foglia, stretta é la via, dite la vostar ch'io ho detto la mia"
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 4 Apr 2020 at 14:20, Daniele Gobbetti < daniele@gobbetti.name> wrote:
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
Ciao
Scusate la brevitá, ma sono da mobile. Spero che non mi manchino delle informazioni, non intendo far polemica.
Non capisco come mai ci sia tutta questa fretta di convocare l'assemblea se fin'ora abbiamo un solo candidato ufficiale.
Vista la situazione che limita gli spostamenti e vieta gli assembramenti, non sarebbe meglio rimandare a "dopo"?
Ammesso che esista un dopo. E soprattutto ammesso che sia quello che ci aspettiamo e auguriamo tutti?
La butto li: perché, visto che non siamo neanche a metá 2020 e la scadenza per il rinnovo del direttivo é dicembre, non ci diamo un termine di 2-3 mesi. E se a quel punto la situazione non si é ancora risolta procediamo a predisporre una assemblea virtuale?
Saluti
Giulio
Sent from ProtonMail mobile
-------- Original Message -------- On Apr 5, 2020, 14:53, LUGBZ wrote:
Ciao a tutti,
effettivamente l'errore commesso dal board (compreso il sottoscritto) è stato quello di *proporre* ai soci iscritti in lista due date non sufficientemente lontane per l'assemblea ordinaria per il solo desiderio di arrivare finalmente all'incontro annuale ed avere un nuovo direttivo. I tempi tecnici di convocazione fissati a statuto (25 giorni), però, parlano chiaro e vanno rispettati. Non serve però procedere per diffide o altro. Basta far notare gentilmente la non attinenza delle proposte a quanto previsto a statuto e tutto si risolve.
Detto questo, provvederemo come board a fissare due date di 1a e 2a convocazione nel pieno rispetto dello statuto.
Riguardo alle modalità di svolgimento dell'incontro, nulla osta all'organizzazione dell'assemblea in videoconferenza anziché in presenza (non permessa ora) in quanto il nostro statuto esplicitamente non lo esclude e da anni è prassi in molte associazioni e società. Se ne parlava già nell'anno di fondazione del LUGBZ in seno al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ( https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/system/files/imce/aree-tema... ). In giurisprudenza si trovano numerosi riferimenti su tale tematica tra cui la recente Massima n. 187 del Consiglio Notarile di Milano in relazione al contenuto del D.P.C.M. 08.03.2020, secondo cui, per far fronte all'emergenza Covid 19 "sono adottate, in tutti i casi possibili, nello svolgimento di riunioni, modalità di collegamento da remoto".
Sebbene sia di gran lunga meglio vedersi di persona, per la prima volta in 20 anni di vita del LUGBZ, proveremo ad organizzarci in videoconferenza, con ordine e cercando di non trascurare nessun dettaglio formale. Credo che tutti noi abbiamo fatto un po' di rodaggio in queste ultime settimane.
Buona domenica, Paolo.
On Sat, 2020-04-04 at 23:03 +0200, Diego Maniacco wrote:
Buonasera a tutti i Soci LugBZ che leggono in lista, augurando che siamo tutti ancora sani.
Mi inserisco nella discussione riportando gli articoli del ns. Statuto che regolamentano le Assemblee e d evidenziando i punti rilevanti, citati da Daniele. Premetto che concordo pienamente con il rispetto dello Statuto associativo, di cui proporrò una interpretazione sui cui vorrei avere il parere dei restanti Soci LugBZ.
-- Art. 14 (Convocazione dell’Assemblea) Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 25 giorni, telefonicamente o via fax o via e-mail e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet dell’avviso di convocazione.
Art. 15 (Costituzione e deliberazione dell’Assemblea) L’Assemblea in sede ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti. È ammesso il voto per delega. Il numero massimo di deleghe conferibili al singolo socio ammonta a tre e devono essere conferite per iscritto, pena la nullità. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in caso di sua assenza, da un socio designato dall’Assemblea. I verbali delle riunioni dell’Assemblea sono redatti dal Segretario Generale o, in sua assenza, da un socio designato dalla persona che presiede l’assemblea. L’Assemblea ordinaria delibera con la maggioranza dei voti validi espressi. In caso di parità di voti l’Assemblea ridiscute la questione e vota una seconda volta. L’Assemblea straordinaria ha competenza esclusiva in merito alle modifiche del presente statuto. L’Assemblea straordinaria in prima convocazione delibera a maggioranza dei due terzi degli associati. L’Assemblea straordinaria in seconda convocazione delibera con la maggioranza assoluta degli associati. Orario e luogo di svolgimento della riunione in seconda convocazione saranno indicati nella stessa riunione di prima convocazione. L’intervallo di tempo tra le due riunioni non dev’essere inferiore a 24 ore. Ora e luogo della riunione in seconda convocazione devono essere comunicati via e-mail, via fax o telefonicamente e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet a tutti i soci. Non è ammesso il voto per delega. Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.
Art. 16 (Forma di votazione dell’Assemblea) L’Assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza, o indicazioni nominali, la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto. --
Il Luogo Un primo punto è l'interpretazione di "luogo della riunione" . In base alla proposta fatta dal board si tratta di definire se questa definizione può comprendere, nel 2020, anche una locazione virtuale quale un sito internet acceduto tramite meccanismi di videoconferenza. Nel linguaggio corrente si parla appunto di sito, che fino a qualche decennio fa portava a pensare ad una locazione fisica geografica (sito di una fabbrica), mentre oggi è naturale pensare anche o in primis ad una pagina web. Per contro ho ricordo dell'ultima assemblea ordinaria in cui è stata accettata la partecipazione di Soci da Brunico presenti in assemblea in connessione telematica. La mia opinione: una videoconferenza condotta tramite uno strumento che garantisca la riservatezza associativa (al pari delle porte chiuse di una sala) mi sta bene, la riterrei una scelta adeguata alla attuale situazione. Ritengo necessaria la partecipacione in voce e in scritto; naturalmente nessuno deve restare escluso.
Votazione a scutinio segreto, ove richiesta La votazione per alzata di mano, in quanto palese, può essere degnamente sostituita con una espressione del voto espressa nominalmente in modo scritto, ad esempio tramite una chat integrata nello strumento scelto. Per la votazione a scrutinio segreto, che per Statuto non è mai obbligatoria, occorre attrezzarsi per tempo. Porto qui l'esempio sia di TDF The Document Foundation che di LibreItalia, associazioni di cui sono membro o Socio, dove la distribuzione geografica rende necessaria una votazione segreta da remoto. Lo strumenti di voto lí adottato potrebbe essere mutuato anche per il nostro caso; vedere:
- Statuto TDF -
https://www.documentfoundation.org/foundation/statutes/ al punto §11.2
Nel caso in cui accettassimo [1] la proposta del ns. board, mi rendo disponibile per acquisire informazioni dettagliate su come poter utilizzare questa tecnica di voto. Ma questa è solo una proposta che dovrà essere discussa.
Tempistiche Come osservato da Daniele, la scadenza ultima per l'Assemblea fissata per Statuto è il 30 giugno 2020 in seconda convocazione. Dovendo osservare un preavviso minimo di 25 giorni, ritengo che la data ultima in cui il board debba indire l'Assemblea non possa tecnicamente essere oltre il 30 maggio. In tale data il board dovrà aver ricevuto un preciso mandato dai Soci per ottemperare ai sui compiti nella situazione attuale. Pertanto mi pare opportuno che la volontà dei Soci venga raccolta entro fine aprile.
[1] va da se che per fare il passo di cui sopra sarà necessario raccopgliere il parere di tutti i soci, tramite uno strumento in questo caso palese (mia proposta).
Saluti, diego
"Larga è la foglia, stretta é la via, dite la vostar ch'io ho detto la mia"
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 4 Apr 2020 at 14:20, Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name wrote:
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
Ciao Diego,
grazie per avere trascritto alcuni punti dello statuto nella loro interezza.
Concordo in pieno con buona parte delle tue osservazioni, mi soffermo quindi su un punto a mio avviso debole della tua ricostruzione del "luogo", infatti nell'articolo 12 dello statuto (Riunioni del consiglio direttivo) è scritto esplicitamente: "Il Consiglio direttivo può riunirsi e deliberare anche per via telematica".
La possibilità di "incontri telematici" all'interno dello statuto e quindi prevista, ma non per l'assemblea ordinaria. Quindi continuo a ritenere un'eventuale riunione virtuale una deroga al nostro statuto (non sto escludendo che si possa derogare, ma la conto come deroga).
Oltre a questo secondo me dai 25 giorni di preavviso non si scappa proprio. Anche nel caso di decadenza del direttivo intero è prevista la convocazione "quanto prima" (art. 11). Anche contando da oggi, in 25 giorni le misure di contenimento attuali dovrebbero decadere ma è comunque probabile che non si possa fare la riunione in un ristorante, e che probabilmente si dovrà garantire una distanza di un metro tra tutti i partecipanti (quindi una persona ogni 2 metri quadrati).
A questo punto secondo me si pongono due questioni: - limitare la partecipazione E - trovare una sala grande.
Per la prima io credo che in circostanze come queste si possa dire che possono partecipare solo i soci effettivi - e quindi in regola con la quota associativa - e nessun "ospite", è un po' brutto ma secondo me è comprensibile da tutti. Per la seconda ho qualche difficoltà ad immaginare un posto dato che non so quanti soci abbiamo, prendo come base l'anno scorso dove c'erano 18 presenti: significherebbe una sala di circa 40 metri quadri (36 + un tavolo per il presidente ed il direttivo :-). Forse la sala Fronza a Bolzano è abbastanza grande? E forse potrebbero prestarcela? Sapendo il numero di soci in regola con la quota associativa ciascuno di noi potrebbe attivarsi per trovare altre sale abbastanza grandi. Ribadisco: le informazioni in nostro possesso ad oggi sono che dal 13 di aprile inizierà un (lento e graduale) ritorno alla normalità, quindi una assemblea convocata in data successiva a quella data dovrebbe prevedere come prima scelta un ritrovo "fisico".
Dopodiché concordo con te che si possa pensare a una convocazione che (inviata in modo conforme al nostro statuto per modi e per termini) contenga una richiesta del tipo "cosa vorresti fare se le misure di isolamento dovessero rendere impossibile vedersi nel posto designato all'ora stabilita?" con le due opzioni di rinviare ulteriormente (abbiamo tempo) oppure di fare l'assemblea online in deroga allo statuto.
Sono poi di nuovo d'accordo con te quando dici che questo consenso dei soci dovrebbe essere raccolto in maniera esplicita, e mi spingo a dire che forse sarebbe opportuno fosse unanime nel caso si decidesse di procedere in deroga allo statuto, proprio perché in questa assemblea si eleggeranno le cariche sociali.
A proposito del voto segreto segnalo anche una piattaforma di voto online che viene usato da Codeberg EV in Germania. È relativemente semplice nel senso che utilizza dei token inviati randomicamente alle email degli aventi diritto, quindi - se ci si fida dell'operatore che esegue gli script - garantisce che non si possa collegare il token alla persona che vota. La piattaforma è (naturalmente) open source e quindi si può consultarne i sorgenti per valutare se fidarsi oppure no, la trovate qui: https://codeberg.org/Codeberg/codeberg_voting_system
Ciao, Daniele
--
Il giorno sab, 04/04/2020 alle 23.03 +0200, Diego Maniacco ha scritto:
Buonasera a tutti i Soci LugBZ che leggono in lista, augurando che siamo tutti ancora sani.
Mi inserisco nella discussione riportando gli articoli del ns. Statuto che regolamentano le Assemblee e d evidenziando i punti rilevanti, citati da Daniele. Premetto che concordo pienamente con il rispetto dello Statuto associativo, di cui proporrò una interpretazione sui cui vorrei avere il parere dei restanti Soci LugBZ.
-- Art. 14 (Convocazione dell’Assemblea) Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno 25 giorni, telefonicamente o via fax o via e-mail e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet dell’avviso di convocazione.
Art. 15 (Costituzione e deliberazione dell’Assemblea) L’Assemblea in sede ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti. È ammesso il voto per delega. Il numero massimo di deleghe conferibili al singolo socio ammonta a tre e devono essere conferite per iscritto, pena la nullità. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in caso di sua assenza, da un socio designato dall’Assemblea. I verbali delle riunioni dell’Assemblea sono redatti dal Segretario Generale o, in sua assenza, da un socio designato dalla persona che presiede l’assemblea. L’Assemblea ordinaria delibera con la maggioranza dei voti validi espressi. In caso di parità di voti l’Assemblea ridiscute la questione e vota una seconda volta. L’Assemblea straordinaria ha competenza esclusiva in merito alle modifiche del presente statuto. L’Assemblea straordinaria in prima convocazione delibera a maggioranza dei due terzi degli associati. L’Assemblea straordinaria in seconda convocazione delibera con la maggioranza assoluta degli associati. Orario e luogo di svolgimento della riunione in seconda convocazione saranno indicati nella stessa riunione di prima convocazione. L’intervallo di tempo tra le due riunioni non dev’essere inferiore a 24 ore. Ora e luogo della riunione in seconda convocazione devono essere comunicati via e-mail, via fax o telefonicamente e mediante affissione nella sede dell’Associazione e sul sito internet a tutti i soci. Non è ammesso il voto per delega. Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci anche se assenti, dissidenti o astenuti dal voto.
Art. 16 (Forma di votazione dell’Assemblea) L’Assemblea vota normalmente per alzata di mano; su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza, o indicazioni nominali, la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto. --
Il Luogo Un primo punto è l'interpretazione di "luogo della riunione" . In base alla proposta fatta dal board si tratta di definire se questa definizione può comprendere, nel 2020, anche una locazione virtuale quale un sito internet acceduto tramite meccanismi di videoconferenza. Nel linguaggio corrente si parla appunto di sito, che fino a qualche decennio fa portava a pensare ad una locazione fisica geografica (sito di una fabbrica), mentre oggi è naturale pensare anche o in primis ad una pagina web. Per contro ho ricordo dell'ultima assemblea ordinaria in cui è stata accettata la partecipazione di Soci da Brunico presenti in assemblea in connessione telematica. La mia opinione: una videoconferenza condotta tramite uno strumento che garantisca la riservatezza associativa (al pari delle porte chiuse di una sala) mi sta bene, la riterrei una scelta adeguata alla attuale situazione. Ritengo necessaria la partecipacione in voce e in scritto; naturalmente nessuno deve restare escluso.
Votazione a scutinio segreto, ove richiesta La votazione per alzata di mano, in quanto palese, può essere degnamente sostituita con una espressione del voto espressa nominalmente in modo scritto, ad esempio tramite una chat integrata nello strumento scelto. Per la votazione a scrutinio segreto, che per Statuto non è mai obbligatoria, occorre attrezzarsi per tempo. Porto qui l'esempio sia di TDF The Document Foundation che di LibreItalia, associazioni di cui sono membro o Socio, dove la distribuzione geografica rende necessaria una votazione segreta da remoto. Lo strumenti di voto lí adottato potrebbe essere mutuato anche per il nostro caso; vedere:
- Statuto TDF -
https://www.documentfoundation.org/foundation/statutes/ al punto §11.2
Nel caso in cui accettassimo [1] la proposta del ns. board, mi rendo disponibile per acquisire informazioni dettagliate su come poter utilizzare questa tecnica di voto. Ma questa è solo una proposta che dovrà essere discussa.
Tempistiche Come osservato da Daniele, la scadenza ultima per l'Assemblea fissata per Statuto è il 30 giugno 2020 in seconda convocazione. Dovendo osservare un preavviso minimo di 25 giorni, ritengo che la data ultima in cui il board debba indire l'Assemblea non possa tecnicamente essere oltre il 30 maggio. In tale data il board dovrà aver ricevuto un preciso mandato dai Soci per ottemperare ai sui compiti nella situazione attuale. Pertanto mi pare opportuno che la volontà dei Soci venga raccolta entro fine aprile.
[1] va da se che per fare il passo di cui sopra sarà necessario raccopgliere il parere di tutti i soci, tramite uno strumento in questo caso palese (mia proposta).
Saluti, diego
"Larga è la foglia, stretta é la via, dite la vostar ch'io ho detto la mia"
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 4 Apr 2020 at 14:20, Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name wrote:
Ciao Anton,
forse non sono stato chiaro.
Non c'è ad oggi nessun bisogno di derogare. Il nostro statuto prevede come termine il 30/06 di ciascun anno per la convocazione.
Le deroghe alle assemblee societarie per l'approvazione dei bilanci sono ad oggi - in deroga - rimandabili fino alla data del 28/06.
Di cosa stiamo parlando?
Si deroga se serve e quando serve. Altrimenti non sono deroghe, ma "pieni poteri".
Sono quelli che tanto aneli? Io no.
Daniele
Ciao Toni,
non riesco a preoccuparmi dello statuto :-) - per tutto c`é il tempo - un passo alla volta
daniele, andiamo avanti consapevoli della realtà di queste settimane1
penso di interpretare in queste frasi, il fatto che attualmente hai tanto da fare.
Non credo infatti che tu volessi scrivere una cosa del genere, che secondo me va contro l'ottica che i diritti delle persone vanno rispettate.
Mi trovo d'accordo che in fase di emergenza, si deve poter applicare anche delle misure di emergenza, ma sempre con tanta attenzione e al minimo possibile. Togliere la libertà al singolo per garantire la libertà a tutti, è un compromesso necessario ma implica dei rischi per tutta la società. Vuol dire che questo rischio deve sempre essere valutato e minimizzato al massimo!
Come socio del LUGBZ mi aspetti che il presidente e il direttivo siano in grado di proteggere i diritti e le libertà dei soci. Mi aspetto in primis che per loro queste siano le priorità massime. E mi aspetto che non mettano a rischio questi diritti/libertà se non assolutamente necessario. E se ci dovesse essere la necessità, comunque mi aspetto che i soci vengano informati e consultati a priori.
Patrick
Hallo Liste!
Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die Vollversammlung sofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ans Statut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund für einen früheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden.
Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort ist sicher Bozen die beste Wahl.
Allerdings werde ich nicht persönlich an einer Offline-Vollversammlung teilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtig möchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bis sechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlung lieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen.
Liebe Grüße! Helmuth
Auch ich würde eine virtuelle VollversammlungVorziehen, wie der Vorstand dabei gewählt werden soll, muss natürlich vorher geklärt werden!Von meinem Samsung Galaxy Smartphone gesendet. -------- Ursprüngliche Nachricht --------Von: Helmuth Gasser helmuth@gasser.gs Datum: 05.04.20 22:09 (GMT+01:00) An: Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan lugbz-list@lists.lugbz.org Betreff: Re: [Lugbz-list] Vollversammlung Hallo Liste!Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die Vollversammlungsofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ansStatut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund für einenfrüheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden.Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort istsicher Bozen die beste Wahl.Allerdings werde ich nicht persönlich an einer Offline-Vollversammlungteilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtigmöchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bissechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlunglieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen.Liebe Grüße!Helmuth_______________________________________________http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Scusate, ho casualmente confrontato una versione Tedesca ed una Italiana dello Statuto (che allego). Le versioni differiscono per un articolo (28 contro 29). Quale delle due versioni fa fede? Qui servono le "memorie storiche" dell'associazione ;)
Scusate ancora, diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sun, 5 Apr 2020 at 22:09, Helmuth Gasser helmuth@gasser.gs wrote:
Hallo Liste!
Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die Vollversammlung sofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ans Statut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund für einen früheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden.
Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort ist sicher Bozen die beste Wahl.
Allerdings werde ich nicht persönlich an einer Offline-Vollversammlung teilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtig möchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bis sechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlung lieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen.
Liebe Grüße! Helmuth _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hallo Diego,
genau aus diesem Grund sollte das mal in die Hand genommen werden.
Es gab ja ein paar Vorschläge deinerseits (Landesstelle für Vereine), die Satzung etwas zu erneuern. Dabei könnte man auch diese Diskrepanz beseitigen und das Dokument neu abtippen.
Matthias
Am 06.04.20 um 00:44 schrieb Diego Maniacco:
Scusate, ho casualmente confrontato una versione Tedesca ed una Italiana dello Statuto (che allego). Le versioni differiscono per un articolo (28 contro 29). Quale delle due versioni fa fede? Qui servono le "memorie storiche" dell'associazione ;)
Scusate ancora, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sun, 5 Apr 2020 at 22:09, Helmuth Gasser <helmuth@gasser.gs mailto:helmuth@gasser.gs> wrote:
Hallo Liste! Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die Vollversammlung sofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ans Statut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund für einen früheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden. Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort ist sicher Bozen die beste Wahl. Allerdings werde ich nicht persönlich an einer Offline-Vollversammlung teilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtig möchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bis sechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlung lieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen. Liebe Grüße! Helmuth _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Mi scuso per aver sollevato un problema che non c'è sulla base di dopcumenti presenti nella NextCloud di LugBZ. Le versioni dello Statuto presentate in https://www.lugbz.org/who-are-we/lugbz/ in DEU e ITA corrispondono tra loro e sono quello pubbliche.
diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Mon, 6 Apr 2020 at 09:46, Matthias Wallnöfer < matthias.wallnoefer@lugbz.org> wrote:
Hallo Diego,
genau aus diesem Grund sollte das mal in die Hand genommen werden.
Es gab ja ein paar Vorschläge deinerseits (Landesstelle für Vereine), die Satzung etwas zu erneuern. Dabei könnte man auch diese Diskrepanz beseitigen und das Dokument neu abtippen.
Matthias
Am 06.04.20 um 00:44 schrieb Diego Maniacco:
Scusate, ho casualmente confrontato una versione Tedesca ed una Italiana dello Statuto (che allego). Le versioni differiscono per un articolo (28 contro 29). Quale delle due versioni fa fede? Qui servono le "memorie storiche" dell'associazione ;)
Scusate ancora, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sun, 5 Apr 2020 at 22:09, Helmuth Gasser <helmuth@gasser.gs mailto:helmuth@gasser.gs> wrote:
Hallo Liste! Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die Vollversammlung sofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ans Statut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund für einen früheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden. Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort ist sicher Bozen die beste Wahl. Allerdings werde ich nicht persönlich an einer
Offline-Vollversammlung
teilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtig möchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bis sechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlung lieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen. Liebe Grüße! Helmuth _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hallo Diego, hallo Paolo, vieles spricht für die Videokonferenz. Es ist eher unwahrscheinlich dass im Juni für einen nicht triftigen Grund wieder genug Bewegungsfreiheit besteht um sich in Bozen zu treffen. Wenn alle einverstanden sind muss die Wahl des Vorstandes nicht geheim sein. Das könnte im voraus geklärt werden um das Prozedere zu vereinfachen. Grüsse aus Terlan Hans
On Mon, Apr 6, 2020 at 11:25 AM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Mi scuso per aver sollevato un problema che non c'è sulla base di dopcumenti presenti nella NextCloud di LugBZ. Le versioni dello Statuto presentate in https://www.lugbz.org/who-are-we/lugbz/ in DEU e ITA corrispondono tra loro e sono quello pubbliche.
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Mon, 6 Apr 2020 at 09:46, Matthias Wallnöfer < matthias.wallnoefer@lugbz.org> wrote:
Hallo Diego,
genau aus diesem Grund sollte das mal in die Hand genommen werden.
Es gab ja ein paar Vorschläge deinerseits (Landesstelle für Vereine), die Satzung etwas zu erneuern. Dabei könnte man auch diese Diskrepanz beseitigen und das Dokument neu abtippen.
Matthias
Am 06.04.20 um 00:44 schrieb Diego Maniacco:
Scusate, ho casualmente confrontato una versione Tedesca ed una Italiana dello Statuto (che allego). Le versioni differiscono per un articolo (28 contro 29). Quale delle due versioni fa fede? Qui servono le "memorie storiche" dell'associazione ;)
Scusate ancora, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sun, 5 Apr 2020 at 22:09, Helmuth Gasser <helmuth@gasser.gs mailto:helmuth@gasser.gs> wrote:
Hallo Liste! Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die Vollversammlung sofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ans Statut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund für einen früheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden. Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort ist sicher Bozen die beste Wahl. Allerdings werde ich nicht persönlich an einer
Offline-Vollversammlung
teilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtig möchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bis sechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlung lieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen. Liebe Grüße! Helmuth _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
+1 mit Hans .
Grüße aus Bozen, diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Tue, 7 Apr 2020 at 11:45, Hans Torggler hanstorggler3@gmail.com wrote:
Hallo Diego, hallo Paolo, vieles spricht für die Videokonferenz. Es ist eher unwahrscheinlich dass im Juni für einen nicht triftigen Grund wieder genug Bewegungsfreiheit besteht um sich in Bozen zu treffen. Wenn alle einverstanden sind muss die Wahl des Vorstandes nicht geheim sein. Das könnte im voraus geklärt werden um das Prozedere zu vereinfachen. Grüsse aus Terlan Hans
On Mon, Apr 6, 2020 at 11:25 AM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Mi scuso per aver sollevato un problema che non c'è sulla base di dopcumenti presenti nella NextCloud di LugBZ. Le versioni dello Statuto presentate in https://www.lugbz.org/who-are-we/lugbz/ in DEU e ITA corrispondono tra loro e sono quello pubbliche.
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Mon, 6 Apr 2020 at 09:46, Matthias Wallnöfer < matthias.wallnoefer@lugbz.org> wrote:
Hallo Diego,
genau aus diesem Grund sollte das mal in die Hand genommen werden.
Es gab ja ein paar Vorschläge deinerseits (Landesstelle für Vereine), die Satzung etwas zu erneuern. Dabei könnte man auch diese Diskrepanz beseitigen und das Dokument neu abtippen.
Matthias
Am 06.04.20 um 00:44 schrieb Diego Maniacco:
Scusate, ho casualmente confrontato una versione Tedesca ed una Italiana dello Statuto (che allego). Le versioni differiscono per un articolo (28 contro 29). Quale delle
due
versioni fa fede? Qui servono le "memorie storiche" dell'associazione ;)
Scusate ancora, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sun, 5 Apr 2020 at 22:09, Helmuth Gasser <helmuth@gasser.gs mailto:helmuth@gasser.gs> wrote:
Hallo Liste! Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die
Vollversammlung
sofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ans Statut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund für einen früheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden. Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort ist sicher Bozen die beste Wahl. Allerdings werde ich nicht persönlich an einer
Offline-Vollversammlung
teilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtig möchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bis sechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlung lieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen. Liebe Grüße! Helmuth _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hans Torggler hanstorggler3@gmail.com schrieb am Di., 7. Apr. 2020, 11:45:
Hallo Diego, hallo Paolo, vieles spricht für die Videokonferenz. Es ist eher unwahrscheinlich dass im Juni für einen nicht triftigen Grund wieder genug Bewegungsfreiheit besteht um sich in Bozen zu treffen. Wenn alle einverstanden sind muss die Wahl des Vorstandes nicht geheim sein. Das könnte im voraus geklärt werden um das Prozedere zu vereinfachen. Grüsse aus Terlan Hans
+2 non ho seguito tutte le mail, l'elzione del direttivo, chiaramente solo se lo statuto lo prevede e tutti i membri sono daccordo, potrebbe avvenire anche piu tardi?
Guggi
On Mon, Apr 6, 2020 at 11:25 AM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Mi scuso per aver sollevato un problema che non c'è sulla base di dopcumenti presenti nella NextCloud di LugBZ. Le versioni dello Statuto presentate in https://www.lugbz.org/who-are-we/lugbz/ in DEU e ITA corrispondono tra loro e sono quello pubbliche.
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Mon, 6 Apr 2020 at 09:46, Matthias Wallnöfer < matthias.wallnoefer@lugbz.org> wrote:
Hallo Diego,
genau aus diesem Grund sollte das mal in die Hand genommen werden.
Es gab ja ein paar Vorschläge deinerseits (Landesstelle für Vereine), die Satzung etwas zu erneuern. Dabei könnte man auch diese Diskrepanz beseitigen und das Dokument neu abtippen.
Matthias
Am 06.04.20 um 00:44 schrieb Diego Maniacco:
Scusate, ho casualmente confrontato una versione Tedesca ed una Italiana dello Statuto (che allego). Le versioni differiscono per un articolo (28 contro 29). Quale delle
due
versioni fa fede? Qui servono le "memorie storiche" dell'associazione ;)
Scusate ancora, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sun, 5 Apr 2020 at 22:09, Helmuth Gasser <helmuth@gasser.gs mailto:helmuth@gasser.gs> wrote:
Hallo Liste! Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die
Vollversammlung
sofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ans Statut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund für einen früheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden. Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort ist sicher Bozen die beste Wahl. Allerdings werde ich nicht persönlich an einer
Offline-Vollversammlung
teilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtig möchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bis sechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlung lieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen. Liebe Grüße! Helmuth _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Dallo Statuto:
Art. 9 (Elezione del Presidente) Il Presidente è eletto dall’Assemblea Or- dinaria e dura in carica un triennio e *comunque fino all’Assemblea Ordinaria* che procede al rinnovo delle cariche sociali.
Art. 11 (Composizione del Consiglio Direttivo) Il Consiglio Direttivo... ... Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni e *comunque fino all’AssembleaOrdinaria* che procede al rinnovo delle cariche sociali.
Art. 13 (Partecipazione all’Assemblea) L’Associazione nell’Assemblea ha il suo organo sovrano.... ... L’Assemblea viene convocata in via ordinaria almeno una volta l’anno, entro il 30 giugno ... nonché per l’eventuale rinnovo delle cariche sociali
Pertanto: - L'assemblea Ordinara va effettuata entro il 30 giugno di ogni anno - Quella del 2020 è elettiva, essendo trascorso il triennio.
diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Wed, 8 Apr 2020 at 18:39, Michael von Guggenberg < michael.vonguggenberg@gmail.com> wrote:
Hans Torggler hanstorggler3@gmail.com schrieb am Di., 7. Apr. 2020, 11:45:
Hallo Diego, hallo Paolo, vieles spricht für die Videokonferenz. Es ist eher unwahrscheinlich dass im Juni für einen nicht triftigen Grund wieder genug Bewegungsfreiheit besteht um sich in Bozen zu treffen. Wenn alle einverstanden sind muss die Wahl des Vorstandes nicht geheim sein. Das könnte im voraus geklärt werden um das Prozedere zu vereinfachen. Grüsse aus Terlan Hans
+2 non ho seguito tutte le mail, l'elzione del direttivo, chiaramente solo se lo statuto lo prevede e tutti i membri sono daccordo, potrebbe avvenire anche piu tardi?
Guggi
On Mon, Apr 6, 2020 at 11:25 AM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Mi scuso per aver sollevato un problema che non c'è sulla base di dopcumenti presenti nella NextCloud di LugBZ. Le versioni dello Statuto presentate in https://www.lugbz.org/who-are-we/lugbz/ in DEU e ITA corrispondono tra loro e sono quello pubbliche.
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Mon, 6 Apr 2020 at 09:46, Matthias Wallnöfer < matthias.wallnoefer@lugbz.org> wrote:
Hallo Diego,
genau aus diesem Grund sollte das mal in die Hand genommen werden.
Es gab ja ein paar Vorschläge deinerseits (Landesstelle für Vereine), die Satzung etwas zu erneuern. Dabei könnte man auch diese Diskrepanz beseitigen und das Dokument neu abtippen.
Matthias
Am 06.04.20 um 00:44 schrieb Diego Maniacco:
Scusate, ho casualmente confrontato una versione Tedesca ed una Italiana dello Statuto (che allego). Le versioni differiscono per un articolo (28 contro 29). Quale delle
due
versioni fa fede? Qui servono le "memorie storiche" dell'associazione ;)
Scusate ancora, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
Not f'd — you won't find me on Facebook https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sun, 5 Apr 2020 at 22:09, Helmuth Gasser <helmuth@gasser.gs mailto:helmuth@gasser.gs> wrote:
Hallo Liste! Ich sehe keinen großen Unterschied darin, ob wir die
Vollversammlung
sofort oder erst im Juni machen. Es ist sicher besser, wir halten uns ans Statut, soweit dies möglich ist. Falls es einen driftigen Grund
für
einen früheren Termin gibt, bin ich aber auch damit einverstanden. Für einen Versammlungsraum habe ich keinen Vorschlag. Als Ort ist sicher Bozen die beste Wahl. Allerdings werde ich nicht persönlich an einer
Offline-Vollversammlung
teilnehmen, sondern jemanden eine Vollmacht geben. Gegenwärtig möchte ich alle vermeidbaren Veranstaltungen mit mehr als fünf bis sechs Personen vermeiden. Mir wäre eine virtuelle Vollversammlung lieber. Daran würde ich persönlich teilnehmen. Liebe Grüße! Helmuth _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
- L'assemblea Ordinara va effettuata entro il 30 giugno di ogni anno
- Quella del 2020 è elettiva, essendo trascorso il triennio.
Credo che sia totalmente ragionevole derogare al termine del 30 giugno per questa volta, piuttosto che fare una assemblea solamente online credo che sarebbe meglio posticiparla e farla sia online che "on-premises" insieme.
Credete che questo sia normativamente possibile?
Cosa dovrebbe fare il questo caso il direttivo?
Voi sareste d'accordo o contrari? e perche'?
Buonasera a tutt*.
Imho: Il board *deve* ottemperare allo Statuto; l'assemblea va tenuta anche online entro i termini, già diversi Soci si sono espressi a favore o addirittura la preferiscono, abitando lontani. Per derogare occorre cercare il parere di tutti i Soci. Su questo incarico specifico il board potrebbe chiedere l'aiuto / cooptare un Socio.
Qualche sera fa ho fatto una proposta articolata su due possibilità; possiamo discuterne?
diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Wed, 8 Apr 2020 at 21:55, Giulio Roman giulio@roman.bz.it wrote:
- L'assemblea Ordinara va effettuata entro il 30 giugno di ogni anno
- Quella del 2020 è elettiva, essendo trascorso il triennio.
Credo che sia totalmente ragionevole derogare al termine del 30 giugno per questa volta, piuttosto che fare una assemblea solamente online credo che sarebbe meglio posticiparla e farla sia online che "on-premises" insieme.
Credete che questo sia normativamente possibile?
Cosa dovrebbe fare il questo caso il direttivo?
Voi sareste d'accordo o contrari? e perche'? _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hallo LUGBZ, im deutschen Text des Statutes steht als Termin für die Vollversammlung der 31. Mai. Es sind auch andere Fehler im deutschen Text. Natürlich ist unter den gegebenen Umständen der Juni besser geeignet. Ich befürworte die Videokonferenz. Wenn ich die Statuten als odt Dateien hätte wäre ich bereit einen Vergleich der Texte zu machen. Grüsse aus Terlan Hans
On Wed, Apr 8, 2020 at 10:32 PM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Buonasera a tutt*.
Imho: Il board *deve* ottemperare allo Statuto; l'assemblea va tenuta anche online entro i termini, già diversi Soci si sono espressi a favore o addirittura la preferiscono, abitando lontani. Per derogare occorre cercare il parere di tutti i Soci. Su questo incarico specifico il board potrebbe chiedere l'aiuto / cooptare un Socio.
Qualche sera fa ho fatto una proposta articolata su due possibilità; possiamo discuterne?
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Wed, 8 Apr 2020 at 21:55, Giulio Roman giulio@roman.bz.it wrote:
- L'assemblea Ordinara va effettuata entro il 30 giugno di ogni anno
- Quella del 2020 è elettiva, essendo trascorso il triennio.
Credo che sia totalmente ragionevole derogare al termine del 30 giugno per questa volta, piuttosto che fare una assemblea solamente online credo che sarebbe meglio posticiparla e farla sia online che "on-premises" insieme.
Credete che questo sia normativamente possibile?
Cosa dovrebbe fare il questo caso il direttivo?
Voi sareste d'accordo o contrari? e perche'? _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hans grazie, credo che fosse sfuggita a motissimi questa discrepanza di data, quella che conta comunque è la versione registrata. --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Thu, 9 Apr 2020 at 15:35, Hans Torggler hanstorggler3@gmail.com wrote:
Hallo LUGBZ, im deutschen Text des Statutes steht als Termin für die Vollversammlung der 31. Mai. Es sind auch andere Fehler im deutschen Text. Natürlich ist unter den gegebenen Umständen der Juni besser geeignet. Ich befürworte die Videokonferenz. Wenn ich die Statuten als odt Dateien hätte wäre ich bereit einen Vergleich der Texte zu machen. Grüsse aus Terlan Hans
On Wed, Apr 8, 2020 at 10:32 PM Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com wrote:
Buonasera a tutt*.
Imho: Il board *deve* ottemperare allo Statuto; l'assemblea va tenuta anche online entro i termini, già diversi Soci si sono espressi a favore o addirittura la preferiscono, abitando lontani. Per derogare occorre cercare il parere di tutti i Soci. Su questo incarico specifico il board potrebbe chiedere l'aiuto / cooptare un Socio.
Qualche sera fa ho fatto una proposta articolata su due possibilità; possiamo discuterne?
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Wed, 8 Apr 2020 at 21:55, Giulio Roman giulio@roman.bz.it wrote:
- L'assemblea Ordinara va effettuata entro il 30 giugno di ogni anno
- Quella del 2020 è elettiva, essendo trascorso il triennio.
Credo che sia totalmente ragionevole derogare al termine del 30 giugno per questa volta, piuttosto che fare una assemblea solamente online credo che sarebbe meglio posticiparla e farla sia online che "on-premises" insieme.
Credete che questo sia normativamente possibile?
Cosa dovrebbe fare il questo caso il direttivo?
Voi sareste d'accordo o contrari? e perche'? _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list