Salve a tutti. Mi presento: sono un neofita di Linux, di Bolzano, che ha avuto il primo contatto con alcuni di voi solo ieri in pizzeria. In questo momento ho la distro di Ubuntu 12.10 installata sul mio netbook. Installata male però perché, come ho gustappunto scoperto solo ieri, ho erroneamente installato la versione per i più esperti, anziché quella scaricabile dal sito ufficiale di Ubuntu. Nel tentativo maldestro di correggere i miei numerosi errori in fase di istallazione, leggendo vari post su internet, qualche giorno fa sono riuscito a bloccare il mio povero netbook al punto tale da poterlo solo accendere e nulla più. Mi sono poi rivolto ad un esperto che me l'ha sbloccato al fine di permettermi di estrarre tutti i miei dati dal computer, perché non avevo neanche una copia di backup, ma adesso (che ho due copie di backup installate su un hard disk esterno appena comprato) mi trovo a dover rifare l'installazione tutta da capo.
Questa esperienza mi ha insegnato che certe cose vanno lasciate fare a chi sa farle. Quindi, scrivo qui per sapere se tra voi c'è qualcuno che ha voglia di assistermi personalmente nella reinstallazione di Linux, per farla come va fatta. Come ho detto, ho installato la distro di Ubuntu 12.10 e mi ci trovo bene, però magari esiste una versione più adatta per le caratteristiche tecniche del mio netbook. Non lo so. Proprio per questo mi sto' rivogendo a voi.
Non intendo abusare del vostro tempo e della vostra competenza, perciò, pur di avere un computer che funzioni al meglio, secondo anche le mie esigenze, ben configurato, sono disposto anche a pagarvi qualcosa per il disturbo.
Grazie a tutti, Max
Dovresti descrivere il tuo notebook: marca, modello, scheda grafica, RAM, hardisk, periferiche interne. Un aiuto certamente lo troverai.
diego
Ciao,
On 20/02/2013, iam max iammax@myself.com wrote:
Questa esperienza mi ha insegnato che certe cose vanno lasciate fare a chi sa farle. Quindi, scrivo qui per sapere se tra voi c'è qualcuno che ha voglia di assistermi personalmente nella reinstallazione di Linux, per farla come va fatta. Come ho detto, ho installato la distro di Ubuntu 12.10 e mi ci trovo bene, però magari esiste una versione più adatta per le caratteristiche tecniche del mio netbook. Non lo so. Proprio per questo mi sto' rivogendo a voi.
Ubuntu ha il vantaggio di essere parecchio "newbie-friendly", anche se personalmente l'ho abbandonata per tornare a debian. Non capisco quali siano stati esattamente i problemi che hai avuto, ma riuscire solo ad accenderlo vuol dire che hai pastrocchiato dove non dovevi.... (cosa che comunque più o meno tutti abbiamo fatto :D). Detto questo, se dai un po' di info in più ti si può aiutare anche via ML, così intanto impari qualcosa di nuovo. Poi in caso ti posso aiutare anche direttamente nella reinstallazione, anche se (ri)farlo da solo seguendo le istruzioni che ti vengono date durante il processo può essere sicuramente d'aiuto.
Ciao, Stefano
On Wed, Feb 20, 2013 at 03:29:44PM -0500, iam max wrote:
Salve a tutti. Mi presento: sono un neofita di Linux, di Bolzano, che ha avuto il primo contatto con alcuni di voi solo ieri in pizzeria. In questo momento ho la distro di Ubuntu 12.10 installata sul mio netbook. Installata male però perché, come ho gustappunto scoperto solo ieri, ho erroneamente installato la versione per i più esperti, anziché quella scaricabile dal sito ufficiale di Ubuntu. Nel tentativo maldestro di correggere i miei numerosi errori in fase di istallazione, leggendo vari post su internet, qualche giorno fa sono riuscito a bloccare il mio povero netbook al punto tale da poterlo solo accendere e nulla più. Mi sono poi rivolto ad un esperto che me l'ha sbloccato al fine di permettermi di estrarre tutti i miei dati dal computer, perché non avevo neanche una copia di backup, ma adesso (che ho due copie di backup installate su un hard disk esterno appena comprato) mi trovo a dover rifare l'installazione tutta da capo.
Questa esperienza mi ha insegnato che certe cose vanno lasciate fare a chi sa farle. Quindi, scrivo qui per sapere se tra voi c'è qualcuno che ha voglia di assistermi personalmente nella reinstallazione di Linux, per farla come va fatta. Come ho detto, ho installato la distro di Ubuntu 12.10 e mi ci trovo bene, però magari esiste una versione più adatta per le caratteristiche tecniche del mio netbook. Non lo so. Proprio per questo mi sto' rivogendo a voi.
Non intendo abusare del vostro tempo e della vostra competenza, perciò, pur di avere un computer che funzioni al meglio, secondo anche le mie esigenze, ben configurato, sono disposto anche a pagarvi qualcosa per il disturbo.
Proprio per questi problemi a Trento abbiamo una serie di "sportelli" Linux.
http://linuxtrent.it/iniziative/sportello-linux
Se càpiti da Trento per esempio il martedì sera dalle 18 alle 20 ti aiuteremo direttamente.
Due consigli se non potremo vederci:
1) installa la versione "stabile" di Ubuntu, che ora è la 12.04, così avrai supporto per 5(!) anni!
2) l'installazione è un'operazione delicata in generale, con qualsiasi sistema operativo. Ecco perché consigliamo di farla in compaglia di o farla fare ad un'esperto.
PS: per chi mi aveva chiesto delucidazioni in merito allo sportello Linux di Trento: ecco serve proprio a casi come questo!
Saluti.
Quando la domanda incrocia l'offerta è perfetto. Consiglio vivamente di usare questo servizio che sembra essere stato pensato proprio per questi casi. L'esperienza avuta in Alto Adige non ha dato esiti positivi in tal senso come da voi in trentino.. vedi post chris mair ... Buon lavoro.
Marco Ciampa ciampix@libero.it wrote:
On Wed, Feb 20, 2013 at 03:29:44PM -0500, iam max wrote:
Salve a tutti. Mi presento: sono un neofita di Linux, di Bolzano, che ha avuto il primo contatto con alcuni di voi solo ieri in pizzeria. In questo momento ho la distro di Ubuntu 12.10 installata sul mio netbook. Installata male però perché, come ho gustappunto scoperto solo ieri, ho erroneamente installato la versione per i più esperti, anziché quella scaricabile dal sito ufficiale di Ubuntu. Nel tentativo
maldestro
di correggere i miei numerosi errori in fase di istallazione,
leggendo
vari post su internet, qualche giorno fa sono riuscito a bloccare il
mio
povero netbook al punto tale da poterlo solo accendere e nulla più.
Mi
sono poi rivolto ad un esperto che me l'ha sbloccato al fine di permettermi di estrarre tutti i miei dati dal computer, perché non avevo neanche una copia di backup, ma adesso (che ho due copie di
backup
installate su un hard disk esterno appena comprato) mi trovo a dover rifare l'installazione tutta da capo.
Questa esperienza mi ha insegnato che certe cose vanno lasciate fare
a
chi sa farle. Quindi, scrivo qui per sapere se tra voi c'è qualcuno
che
ha voglia di assistermi personalmente nella reinstallazione di Linux, per farla come va fatta. Come ho detto, ho installato la distro di Ubuntu 12.10 e mi ci trovo bene, però magari esiste una versione più adatta per le caratteristiche tecniche del mio netbook. Non lo so. Proprio per questo mi sto' rivogendo a voi.
Non intendo abusare del vostro tempo e della vostra competenza, perciò, pur di avere un computer che funzioni al meglio, secondo
anche
le mie esigenze, ben configurato, sono disposto anche a pagarvi
qualcosa
per il disturbo.
Proprio per questi problemi a Trento abbiamo una serie di "sportelli" Linux.
http://linuxtrent.it/iniziative/sportello-linux
Se càpiti da Trento per esempio il martedì sera dalle 18 alle 20 ti aiuteremo direttamente.
Due consigli se non potremo vederci:
- installa la versione "stabile" di Ubuntu, che ora è la 12.04, così
avrai supporto per 5(!) anni!
- l'installazione è un'operazione delicata in generale, con qualsiasi
sistema operativo. Ecco perché consigliamo di farla in compaglia di o farla fare ad un'esperto.
PS: per chi mi aveva chiesto delucidazioni in merito allo sportello Linux di Trento: ecco serve proprio a casi come questo!
Saluti.
Quando la domanda incrocia l'offerta è perfetto. Consiglio vivamente di usare questo servizio che sembra essere stato pensato proprio per questi casi. L'esperienza avuta in Alto Adige non ha dato esiti positivi in tal senso come da voi in trentino.. vedi post chris mair ... Buon lavoro.
Quale mail? :)
Ho seguito in fretta questo thread perche` ero agli scrutini oggi... Ho detto qualcosa di sbagliato?
Se ti riferisci a qualche mail passata in cui ho parlato male delle installation party, ok, vero. Ma mi ha dato ragione pure Marco Ciampa. Infatti quelle loro sedute tecniche sono un altro formato. Temo che per quello manca ci manca semplicemente lo staffing... :|
O era tutto un altro post a cui ti riferivi?
Bye, Chris.
PS: @iam max: ci siamo conosciuti questo martedi`, vero? aiutami a connettere il nick con la persona fisica...
PS: @iam max: ci siamo conosciuti questo martedi`, vero? aiutami a connettere il nick con la persona fisica...
Mi autorispondo: si` eri tu, e l'avevi anche scritto all'inizio del thread, che mi ero perso.
Sto leggendo il thread alla rovescia, scusate :)
A questo punto, iam max provo a risponderti con lo stesso consiglio gia` dato martedi`. Penso che quando un utente incontra per la prima volta un nuovo OS sono i primi momenti quelli decisivi per farsi subito una certa idea.
Nel tuo caso forse l'inizio e` stato rovinato dal fatto che sei partito con l'installer alternate di ubuntu pensato per utenti piu` esperti.
Noi martedi` ti abbiamo consigliato di provare semplicemente con un'Ubuntu standard, dove gia` l'installer e` *veramente* user friendly. Non mi ricordo l'ultima volta che ho installato Windows e non ho la piu` pallida idea di com'e` l'installer di Windows ora ma sarei *molto* sorpreso se quello di Ubuntu (standard) non fosse nettamente piu` facile :)
Quindi ribadisco il consilgio di provare quello. Magari ti fai i primi passi da solo e impari gia` qualcosa (se non altri impari che Linux e` una cosa molto varia che puo` assumere sembianze piu` (ubuntu default installer) o meno (Ubuntu alternate installer) beginner friendly.
Detto tutto questo, se hai un problema piu` specifico, certamente chiedere (in questa o un'altra mailing list) o allo sportello Linux di Trento o alle persone reali (quelli esistono anche a BZ :) non nuoce.
Bye, Chris.
Dove si raccontava che le persone ti arrivano con un scatolone di hardware vecchio e ti chiedono di installarci linux perchè hanno letto che funziona con i resti delle cose trovate in cantina...
Chris Mair chris@1006.org wrote:
Quando la domanda incrocia l'offerta è perfetto. Consiglio vivamente di usare questo servizio che sembra essere stato pensato proprio per questi casi. L'esperienza avuta in Alto Adige non ha dato esiti positivi in tal senso come da voi in trentino.. vedi post chris mair ... Buon lavoro.
Quale mail? :)
Ho seguito in fretta questo thread perche` ero agli scrutini oggi... Ho detto qualcosa di sbagliato?
Se ti riferisci a qualche mail passata in cui ho parlato male delle installation party, ok, vero. Ma mi ha dato ragione pure Marco Ciampa. Infatti quelle loro sedute tecniche sono un altro formato. Temo che per quello manca ci manca semplicemente lo staffing... :|
O era tutto un altro post a cui ti riferivi?
Bye, Chris.
PS: @iam max: ci siamo conosciuti questo martedi`, vero? aiutami a connettere il nick con la persona fisica...
Dove si raccontava che le persone ti arrivano con un scatolone di hardware vecchio e ti chiedono di installarci linux perchè hanno letto che funziona con i resti delle cose trovate in cantina...
Yes :)
Quello era il mio rant contro le installation party! E Marco Ciampa mi ha dato ragione :)
Ma e` una cosa ben diversa dal caso di Iam Max..
Bye, Chris.
On Mon, Feb 25, 2013 at 11:28:00PM +0100, Chris Mair wrote:
Dove si raccontava che le persone ti arrivano con un scatolone di hardware vecchio e ti chiedono di installarci linux perchè hanno letto che funziona con i resti delle cose trovate in cantina...
Yes :)
Quello era il mio rant contro le installation party! E Marco Ciampa mi ha dato ragione :)
Confermo...
Ma e` una cosa ben diversa dal caso di Iam Max..
Certo. E il primo impatto è sempre importante...