Ciao,
cose si puo' fare secondo voi per avere dei portati, non collegati necessariamente ad una rete eth, per condividere lo schermo? Per il software non credo ci siano problemi, tipo usando vnc ...
... ma per far passare i dati?
Sarebbe possibile collegare i portatili con un cavo usb e far passare li i dati? E se i portatili sono piu' di 2?
Ciao Davide,
non sono sicuro di capire il tuo schenario.
Penso che anche per vnc devi mettere le macchine (portatili nel tuo caso) in una rete. Non appena le macchine sono in rete e puoi fare ssh verso le macchine, puoi semplicemnete esportare X e usare le applicazioni sulla machine remote (sempre i tuoi portatili) ma fare utilizzare l'X-Server della tua macchina client.
Per l'accesso al filesystem da remoto, forse un sftp? Oppure fare un mount attraverso ssh?
Patrick
Davide schrieb:
Ciao,
cose si puo' fare secondo voi per avere dei portati, non collegati necessariamente ad una rete eth, per condividere lo schermo? Per il software non credo ci siano problemi, tipo usando vnc ...
... ma per far passare i dati?
Sarebbe possibile collegare i portatili con un cavo usb e far passare li i dati? E se i portatili sono piu' di 2?
Il 06 luglio 2010 19.01, Patrick Ohnewein patrick.ohnewein@lugbz.org ha scritto:
Ciao Davide,
non sono sicuro di capire il tuo schenario.
Penso che anche per vnc devi mettere le macchine (portatili nel tuo caso) in una rete. Non appena le macchine sono in rete e puoi fare ssh verso le macchine, puoi semplicemnete esportare X e usare le applicazioni sulla machine remote (sempre i tuoi portatili) ma fare utilizzare l'X-Server della tua macchina client.
Si questo l'ho so fare. Solo che ho a disposizione 2 (o piu') portatili senza avere una presa di rete o una rete wifi ... ma al massimo dei cavi usb,
Come faccio a fare una rete su usb?
Avete esperienze? Io presumo si puo' fare in quanto il mio cell'android va in "rete" col mio linux che fa da gateway ...
C'e' qualcosa di facile per fare ethernet su usb che avete provato?
Si questo l'ho so fare. Solo che ho a disposizione 2 (o piu') portatili senza avere una presa di rete o una rete wifi ... ma al massimo dei cavi usb,
Come faccio a fare una rete su usb?
Avete esperienze? Io presumo si puo' fare in quanto il mio cell'android va in "rete" col mio linux che fa da gateway ...
C'e' qualcosa di facile per fare ethernet su usb che avete provato?
Ciao,
secoli fa ho usato PLIP (ip over parallelo port), qulcuno avra` fatto USBIP...?
Cmq. ti consiglio un'altra strada: prenditi un paio di adattatori Ethernet over USB e un cavo Ethernet cross.
Per dirne uno, l'Apple USB-Ethernet Adaptor e` supportato *out-of-the-box* sia sotto Linux (kernel un po` recente) che OpenBSD.
Cmq informati prima di prenderne uno, altrimenti hai trovato compagnia per la tua stampante Dell ;)
Bye, Chris.
PS: ma che portatili sono a non avere ne ethernet ne wifi? Macbook Air extreme edition?
Chris Mair wrote:
secoli fa ho usato PLIP (ip over parallelo port)
bei vecchi tempi. ;-)
qulcuno avra` fatto USBIP...?
Dal punto di vista SW forse SLIP sarebbe possibile con un USB ACM class driver (emulazione seriale). Pero' non saprei come connettere fisicamente due PC su USB, visto che l'USB e' specificato host/device e mai peer-to-peer. E mi rifiuto pensare a 2 convertitori USB-seriale, collegati tramite nullmodem!
Cmq. ti consiglio un'altra strada: prenditi un paio di adattatori Ethernet over USB e un cavo Ethernet cross.
Ack! Sarebbe ordini di grandezze piu' semplice da installare.
PS: ma che portatili sono a non avere ne ethernet ne wifi?
2 adattori USB Wi-Fi, collegati in una rete ad-hoc sarebbe un'alternativa al cavo ethernet.
Thomas
Non intendevo che i portatili non hanno wifi, intendevo di essere un posto dove non c'è una rete "centrale". Si può fare in modo che un portatile sia il server e l'altro o gli altri si collegano con wifi?
Il 07/07/10, Thomas Pirchertehpeh@gmx.net ha scritto:
Chris Mair wrote:
secoli fa ho usato PLIP (ip over parallelo port)
bei vecchi tempi. ;-)
qulcuno avra` fatto USBIP...?
Dal punto di vista SW forse SLIP sarebbe possibile con un USB ACM class driver (emulazione seriale). Pero' non saprei come connettere fisicamente due PC su USB, visto che l'USB e' specificato host/device e mai peer-to-peer. E mi rifiuto pensare a 2 convertitori USB-seriale, collegati tramite nullmodem!
Cmq. ti consiglio un'altra strada: prenditi un paio di adattatori Ethernet over USB e un cavo Ethernet cross.
Ack! Sarebbe ordini di grandezze piu' semplice da installare.
PS: ma che portatili sono a non avere ne ethernet ne wifi?
2 adattori USB Wi-Fi, collegati in una rete ad-hoc sarebbe un'alternativa al cavo ethernet.
Thomas _______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
On Wed, Jul 07, 2010 at 06:46:02PM +0200, Davide wrote:
Non intendevo che i portatili non hanno wifi, intendevo di essere un posto dove non c'è una rete "centrale". Si può fare in modo che un portatile sia il server e l'altro o gli altri si collegano con wifi?
Certo che si!
man iwconfig
suggerimento: iwconfig eth1 mode master
solo che alcuno dispositivi non supportano il master/repeater/monitor mode :-(
In generale se puoi sniffare puoi fare anche da hub...
Ciao,
2010/7/7 Davide d@vide.bz:
Non intendevo che i portatili non hanno wifi, intendevo di essere un posto dove non c'è una rete "centrale". Si può fare in modo che un portatile sia il server e l'altro o gli altri si collegano con wifi?
Se hai wifi puoi usare avahi/zeroconf... e se usi kde puoi direttamente mettere un applet nella tray che condivide (via avahi) una o più directory in upload&download e vederle in midnight commander, konqueror etc. Se hai una debian-derived, prova a cercare
$ aptitude search ^avahi
per avere un'idea di cosa sia avahi (o cerca zeroconf/avahi su $motore_di_ricerca). HTH, Stefano
On Wed, Jul 07, 2010 at 06:46:02PM +0200, Davide wrote:
Non intendevo che i portatili non hanno wifi, intendevo di essere un posto dove non c'è una rete "centrale". Si può fare in modo che un portatile sia il server e l'altro o gli altri si collegano con wifi?
http://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_ad_hoc_network
o banalmente, una cosa tipo
# iwconfig wlan0 mode ad-hoc # iwconfig wlan0 essid "paperino" # iwconfig wlan0 key "s:antaniblinda1" # ifconfig wlan0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 up
sostituisci wlan0 con il nome della tua eth, e usa ovviamente sul secondo/terzo/etc. laptop metti ip diversi nella stessa rete; of course se una delle macchine ha internet mobile, puo' anche fare da gateway con le apposite direttive di nat/masquerade ed impostandolo come default gw.
bye, K.
Il 08 luglio 2010 11:05, koba@cioccolatai.it ha scritto:
o banalmente, una cosa tipo
# iwconfig wlan0 mode ad-hoc # iwconfig wlan0 essid "paperino" # iwconfig wlan0 key "s:antaniblinda1" # ifconfig wlan0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 up
Questa cosa funziona tra pc :-) il secondo vede le wireless del primo !!! Anche se non sono ancora arrivato ad una connessione vera e propria.
Il problema e' che invece android non vede le connessioni ad-hoc. Si puo' fare qualche hack, ma ho pensato ad una via migliore!
Cercando in internet ho visto che in linux e' possibile proprio fare un access point. Questo portando la scheda in modalita' master.
Ho controllato se il mio portatile supporta questa modalita' ... e la risposta e' si !!!
Ho provato a settare quella modalita' ma gia' questo e' un casino!!! I tutorial sono piuttosto confusi ma alla fine ce l'ho fatta!!! Usando hostapd riesco a far apparire il mio portatile come un access point wireless e il cellulare android lo vede :-)
Ora pero' dovrei andare avanti: impostazione della password, dhcp, dns, nat, ecc ...
Ma anche per queste cose e' un casino e non trovo un tutorial uguale all'altro e nessuno mi sembra "scientifico" ma solo una serie di tentativi su schede diverse.
Al momento sono arrivato che il cellulare chiede un indirizzo ip al dhcp ma nessuno gli risponde! Ho controllato con wireshark e i pacchetti arrivano ma non c'e' una risposta!
Qualcuno di voi mi sa aiutare? Possiamo un martedi alla cena provare insieme cosi mi date una mano? Se ci riusciamo riesco anche a risolvere il problema di far parlare piu' pc tra di loro senza un access point.
On Sun, Aug 29, 2010 at 11:18:53AM +0200, Davide wrote:
Il problema e' che invece android non vede le connessioni ad-hoc. Si puo' fare qualche hack, ma ho pensato ad una via migliore!
IIRC c'e' qualche app che permette di settarlo, ma non ricordo come/nome/dove :)
Cercando in internet ho visto che in linux e' possibile proprio fare un access point. Questo portando la scheda in modalita' master.
Si e no.
Ho controllato se il mio portatile supporta questa modalita' ... e la risposta e' si !!!
Ho provato a settare quella modalita' ma gia' questo e' un casino!!! I tutorial sono piuttosto confusi ma alla fine ce l'ho fatta!!! Usando hostapd riesco a far apparire il mio portatile come un access point wireless e il cellulare android lo vede :-)
Ah si, ecco, con hostapd si, solo con la scheda e i wireless tool, no.
Ora pero' dovrei andare avanti: impostazione della password, dhcp, dns, nat, ecc ...
Password non te ne servono (a parte quella della wireless, e li si impostera' - suppongo - in hostapd o simile).
Per dhcp, dns & co., ci sono vari toollettini smart, tipo dnsmaq, che fanno tutto quello che ti serve. http://freshmeat.net/projects/dnsmasq
E per il nat/masquerading, la cosa piu' comoda per una situazione cosi' al volo potrebbe essere uno script tipo questo:
--- masq.sh --- #! /bin/sh
if [ -z "$1" ]; then echo "Syntax: $0 <if_out>" exit 1 fi
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward echo -n "Forwarding: " cat /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
echo "modprobe ipt_MASQUERADE" modprobe ipt_MASQUERADE
echo "iptables -t nat -A POSTROUTING -o ${1} -j MASQUERADE" iptables -t nat -A POSTROUTING -o "${1}" -j MASQUERADE ---- end of file ----
E lo lanci con il nome dell'interfaccia collegata ad internet, p. es.: # ./masq.sh hso0
bye, K.
Il 29 agosto 2010 23:59, Igor Falcomata' koba@cioccolatai.it ha scritto:
iptables -t nat -A POSTROUTING -o "${1}" -j MASQUERADE
E' proprio questa la parte che capisco poco. Quel comando direbbe di mandare tutti i pacchetti in arrivo su un interfaccia wlan0 a eth0 ? Perche' non specifico la wlan0 ma solo l'interfaccia di arrivo eth0?
E quando i pacchetti tornano indietro (le risposte) viene anche gestisto? Anche il traffico arp viene gestito cosi?
che indirizzo ip do alla wlan0 ? che indirizzo ip do al cellulare? Intendo dire devo fare 2 lan con range ip diversi e poi gestire la comunicazione tra le due interfacce per fare in modo che i pacchetti passino da una all'altra? Ma oltre a iptables non devo anche impostare delle regole di route?
On Mon, Aug 30, 2010 at 01:05:11PM +0200, Davide wrote:
Il 29 agosto 2010 23:59, Igor Falcomata' koba@cioccolatai.it ha scritto:
iptables -t nat -A POSTROUTING -o "${1}" -j MASQUERADE
E' proprio questa la parte che capisco poco. Quel comando direbbe di mandare tutti i pacchetti in arrivo su un interfaccia wlan0 a eth0 ?
No, tutti i pacchetti in arrivo su qualsiasi interfaccia che sarebbero (da routing) ruotati in uscita sull'interfaccia specificati con -o verranno mascherati con quell'indirizzo, prima di uscire (e verranno smascherati (hahahaha) e ruotati indietro i relativi pacchetti di risposta in entrata).
Perche' non specifico la wlan0 ma solo l'interfaccia di arrivo eth0?
C'est plus facile :)
No a parte gli scherzi, l'obbiettivo di questo ambaradan e' fare "al volo" una condivisione di un accesso ad internet tramite una macchina connessa (ad internet) via umts, wireless, cavo, piccione viaggiatore (visto che le altre macchine non lo sono) per una rete locale temporanea (e a cui e' collegata gente di cui mediamente ti fidi, tipo la classica grigliata del LUG-BZ).
Non e' certo un setup serio di firewalling/nat/routing/qualcosa per una situazione fissa/permanente (anche perche' la sintassi/utilizzo di iptables fa vomitare - scusate il termine tecnico - e farlo a mano e' da spararsi).
E quando i pacchetti tornano indietro (le risposte) viene anche gestisto?
Si.
Anche il traffico arp viene gestito cosi?
No, non ti serve, la macchina che fa da gateway (quella dove e' stato fatto girare lo script di cui sopra) deve essere impostata come default gw nelle altre stazioni. Ma se usi tipo dnsmasq, fa anche da dhcp server e imposta tutto in automatico.
che indirizzo ip do alla wlan0 ? che indirizzo ip do al cellulare? Intendo dire
Mi sono perso.. c'e' un cellulare di mezzo?
Comunque gli ip puoi mettere un po' quelli che ti pare, meglio se scelti tra quelli specifici indicati dall'RFC1918 <g>.
P. es, un superclassico 192.168.1.0/24 per la rete privata. L'interfaccia connessa ad internet avra' un suo ip pubblico avuto via ppp o simile, o al massimo un altro ip privato (ecco, evitare che siano della stessa netmask) in caso di doppio-nat-carpiato-ritornato :)
Anche in questo caso consiglio l'uso di dnsmasq per avere il servizio di dhcp e dns 'cache' (per farla breve).
devo fare 2 lan con range ip diversi e poi gestire la comunicazione tra le due interfacce per fare in modo che i pacchetti passino da una all'altra? Ma oltre a iptables non devo anche impostare delle regole di route?
No, tranne quelle che gia' hai per accedere ad internet sulla stazione che fara' da gateway.
Riassumendo:
se hai un laptop collegato ad internet con un'interfacciai (lan, wlan oppure un modem umts (ma anche analogico <g>) interno, usb o simile) e vuoi condividere l'accesso ad internet per il resto della rete, questo script e dnsmasq ti bastano.
Se invece devi anche collegare il laptop che fa da gateway al cellulare sempre via IP (PAN o WIFI o altro), questi possono comunque funzionare; vai avanti per passi, prima fai funzionare laptop -> cellulare e poi da laptop puoi far navigare anche altri cosi su un'altra interfaccia (anche sulla stessa, in realta', ma e' ancora un po' piu' complicato).
Comunque se hai un cellulare android (altro anche, i suppose) con umts/hdspa e vuoi fare un access-point temporaneo, ci sono delle applicazioni che fanno MIFI[1]/tethering[2]/etc, forse e' ancora piu' comodo..
[1]: http://en.wikipedia.org/wiki/MiFi [2]: http://en.wikipedia.org/wiki/Tethering
Poi ci saranno sicuramente cose per utenti mac o ubuntu che usano zeroconf, rendevouz o altre diavolerie simili, o anche banalmente fanno tutto in automatico con un'interfaccia grafica, ma io sono troppo web 0.5 per conoscerle.
bye, K.
Igor Falcomata' schrieb:
No a parte gli scherzi, l'obbiettivo di questo ambaradan e' fare "al volo" una condivisione di un accesso ad internet tramite una macchina connessa (ad internet) via umts, wireless, cavo, piccione viaggiatore (visto che le altre macchine non lo sono) per una rete locale temporanea (e a cui e' collegata gente di cui mediamente ti fidi, tipo la classica grigliata del LUG-BZ).
Ich verwende erfolgreich dieses selbstgebastelte Skript, um ein Adhoc-WLAN aufzubauen (ohne Verschlüsselung, ohne DHCP -> Adressen müssen von Hand vergeben werden, mit dnsmasq habe ich mich noch nicht befasst):
iwconfig wlan0 mode Ad-Hoc essid paperino key off ifconfig wlan0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255 VERBINDUNG_INTERN="wlan0" VERBINDUNG_EXTERN="ppp0" IPBEREICH_INTERN="192.168.1.0/24" iptables -A FORWARD -i $VERBINDUNG_EXTERN -o $VERBINDUNG_INTERN -s $IPBEREICH_INTERN -m conntrack --ctstate NEW -j ACCEPT iptables -A FORWARD -m conntrack --ctstate ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT iptables -t nat -A POSTROUTING -o $VERBINDUNG_EXTERN -j MASQUERADE sysctl -w net.ipv4.ip_forward=1
Liebe Grüße, Andreas
Ho trovato una cosa interessante: hostapd + bridge.
bridge e' la possibilita' di mettere "insieme" sue interfacce come fossero una. tutto il traffico da una e' replicata sull'altra. Con brctrl si puo' mettere insieme wlan0 e eth0. In questo modo tutto quello che ha bisogno wlan0 (arp, dhpc, dns, ecc) usa le stesse risorse che ha a disposizione eh0. Questo riduce di un sacco i problemi e non serve iptables. Quindi tutto quello che si "attacca" alla scheda wlan0 e' come fosse nella stessa rete di eth0.
Hostapd e' un daemon facilmente configurabile che attiva la scheda wireless del mio portatile in modalita access point (Master) e attiva un'autenticazione wpa2.
Con queste due cose riesco a casa a usare il mio portatile come access point per il mio cell android (a casa non ho wireless ... anche se mi costa meno fatica comprare un router wireless ... io vado avanti per la gloria ;-)
Ci sono parecchi problemi pero'. Non ho ancora capito dove sta il problema ... dovrei fare controlli incrociati. La rete va a tratti e a tratti non va. I problemi potrebbero andare dal wireless con il canale in conflitto con altri, al driver che in modalita' master potrebbe avere problemi, al protocollo di hostpad e l'implementazione di android ...
nei prossimi giorni continuero' gli esperimenti.
Questo pero' non risolve i problemi se il portatile non e' attaccato alla adsl a casa. Se voglio fare una rete fuori casa ... allora dovrei avere dhcp, dns (se non voglio usare i numeri ip) ecc come daemoni ...
2010/9/3 Andreas Baumgartner lists+lugbz-list@andreas.bz.it:
Igor Falcomata' schrieb:
No a parte gli scherzi, l'obbiettivo di questo ambaradan e' fare "al volo" una condivisione di un accesso ad internet tramite una macchina connessa (ad internet) via umts, wireless, cavo, piccione viaggiatore (visto che le altre macchine non lo sono) per una rete locale temporanea (e a cui e' collegata gente di cui mediamente ti fidi, tipo la classica grigliata del LUG-BZ).
Ich verwende erfolgreich dieses selbstgebastelte Skript, um ein Adhoc-WLAN aufzubauen (ohne Verschlüsselung, ohne DHCP -> Adressen müssen von Hand vergeben werden, mit dnsmasq habe ich mich noch nicht befasst):
iwconfig wlan0 mode Ad-Hoc essid paperino key off ifconfig wlan0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255 VERBINDUNG_INTERN="wlan0" VERBINDUNG_EXTERN="ppp0" IPBEREICH_INTERN="192.168.1.0/24" iptables -A FORWARD -i $VERBINDUNG_EXTERN -o $VERBINDUNG_INTERN -s $IPBEREICH_INTERN -m conntrack --ctstate NEW -j ACCEPT iptables -A FORWARD -m conntrack --ctstate ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT iptables -t nat -A POSTROUTING -o $VERBINDUNG_EXTERN -j MASQUERADE sysctl -w net.ipv4.ip_forward=1
Liebe Grüße, Andreas _______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
On Tue, Jul 06, 2010 at 08:47:18PM +0200, Davide wrote:
Avete esperienze? Io presumo si puo' fare in quanto il mio cell'android va in "rete" col mio linux che fa da gateway ...
E presumi sbagliato perché l'usb che ha il tuo android è decisamente diversa da quella di un PC.
C'e' qualcosa di facile per fare ethernet su usb che avete provato?
Non è un problema di facile o difficile, con l'USB da sola (senza aggiungere altro hw)
NON SI PUO FARE !!!!
e la parallela non conta perché se non erro anche quella aveva bisogno di hw apposito (cavo laplink)
Usa il wireless o ethernet che è meglio...