Vi confermo che questa sera l'incontro di svolgerà alle ore 20 cirsa presso la Forst di Lagundo.
Uno dei temi da discutere è OpenData proposto da Roberto Palmarin e Maurizio Napolitano.
Ci vediamo sta sera! Patrick
Il 02 agosto 2011 09:29, Patrick Ohnewein patrick.ohnewein@lugbz.org ha scritto:
Uno dei temi da discutere è OpenData
Ciao a tutti volevo chiedere se durante l'incontro avete poi pensato qualcosa, dal mio punto di vista io organizzerei un incontro con Maurizio per poi vedere se come lug si puó prendere una posizione magari in uno specifico campo.
ciao /roby
Uno dei temi da discutere è OpenData
Ciao a tutti volevo chiedere se durante l'incontro avete poi pensato qualcosa, dal mio punto di vista io organizzerei un incontro con Maurizio per poi vedere se come lug si puó prendere una posizione magari in uno specifico campo.
ciao /roby
Ciao,
ne abbiamo parlato un po` ma non deciso niente di concreto.
Discutendo del + e del - siamo arrivati a parlare dell'incidente di Fukushima e un topic era "quante sostanze radioattive sono effettivamente state rilasciate nell'ambiente?". Sono poi per curiosita` personale andato a googlare un po` ed effettivamente si trova un casino di infographic in giro, ma sembra essere impossibile trovare un po` di raw data. Mi rendo conto che e` off-topicissimo ;)
Perche` non fai un salto tu stesso oggi, che riprendiamo il discorso (di OpenData, non di Fukushima ;) e pianifichiamo qualcosa di concreto?
Idealmente anche Maurizio, ma mi rendo conto che Tn -> Lagundo forse e` un po` lontano...
Bye, Chris.
Ciao,
Qualcuno mi puo' dare un passaggio da Bolzano a Lagundo e ritorno per stasera?
Bruno
On 8/9/11 1:10 PM, Chris Mair wrote:
Uno dei temi da discutere è OpenData
Ciao a tutti volevo chiedere se durante l'incontro avete poi pensato qualcosa, dal mio punto di vista io organizzerei un incontro con Maurizio per poi vedere se come lug si puó prendere una posizione magari in uno specifico campo.
ciao /roby
Ciao,
ne abbiamo parlato un po` ma non deciso niente di concreto.
Discutendo del + e del - siamo arrivati a parlare dell'incidente di Fukushima e un topic era "quante sostanze radioattive sono effettivamente state rilasciate nell'ambiente?". Sono poi per curiosita` personale andato a googlare un po` ed effettivamente si trova un casino di infographic in giro, ma sembra essere impossibile trovare un po` di raw data. Mi rendo conto che e` off-topicissimo ;)
Perche` non fai un salto tu stesso oggi, che riprendiamo il discorso (di OpenData, non di Fukushima ;) e pianifichiamo qualcosa di concreto?
Idealmente anche Maurizio, ma mi rendo conto che Tn -> Lagundo forse e` un po` lontano...
Bye, Chris.
Ciao Bruno, ciao lista,
Volentieri posso dare io un passaggio a qualcuno oltre a Bruno, @bruno con te ci vediamo alle 19 40 davanti all' isola dei tesori di via maso della pieve?
Daniele
-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.
Bruno Cadonna b@cadonna.it ha scritto:
Ciao,
Qualcuno mi puo' dare un passaggio da Bolzano a Lagundo e ritorno per stasera?
Bruno
On 8/9/11 1:10 PM, Chris Mair wrote:
Uno dei temi da discutere è OpenData
Ciao a tutti volevo chiedere se durante l'incontro avete poi pensato qualcosa, dal mio punto di vista io organizzerei un incontro con Maurizio per poi vedere se come lug si puó prendere una posizione magari in uno specifico campo.
ciao /roby
Ciao,
ne abbiamo parlato un po` ma non deciso niente di concreto.
Discutendo del + e del - siamo arrivati a parlare dell'incidente di Fukushima e un topic era "quante sostanze radioattive sono effettivamente state rilasciate nell'ambiente?". Sono poi per curiosita` personale andato a googlare un po` ed effettivamente si trova un casino di infographic in giro, ma sembra essere impossibile trovare un po` di raw data. Mi rendo conto che e` off-topicissimo ;)
Perche` non fai un salto tu stesso oggi, che riprendiamo il discorso (di OpenData, non di Fukushima ;) e pianifichiamo qualcosa di concreto?
Idealmente anche Maurizio, ma mi rendo conto che Tn -> Lagundo forse e` un po` lontano...
Bye, Chris.
_____________________________________________
ne abbiamo parlato un po` ma non deciso niente di concreto.
Schade :)
Discutendo del + e del - siamo arrivati a parlare dell'incidente di Fukushima e un topic era "quante sostanze radioattive sono effettivamente state rilasciate nell'ambiente?". Sono poi per curiosita` personale andato a googlare un po` ed effettivamente si trova un casino di infographic in giro, ma sembra essere impossibile trovare un po` di raw data. Mi rendo conto che e` off-topicissimo ;)
Mah! Si e no. A parte che a State of The Map Europe a Vienna (conferenza europa di openstreetmap) la talk che preso il premio di miglior intervento è stata proprio quella su Fukushima Qui il pdf della presentazione http://sotm-eu.org/slides/LT05_KinyaInoue_Fukushima.pdf ... volontari di openstreetmap (in primis il relatore) hanno aiutato a raccogliere i dati
Perche` non fai un salto tu stesso oggi, che riprendiamo il discorso (di OpenData, non di Fukushima ;) e pianifichiamo qualcosa di concreto?
Idealmente anche Maurizio, ma mi rendo conto che Tn -> Lagundo forse e` un po` lontano...
per la verità non ho problemi a salire fino a Lagundo, il mio solo problema è che questa sera sono già impegnato :(
Sorry
Discutendo del + e del - siamo arrivati a parlare dell'incidente di Fukushima e un topic era "quante sostanze radioattive sono effettivamente state rilasciate nell'ambiente?". Sono poi per curiosita` personale andato a googlare un po` ed effettivamente si trova un casino di infographic in giro, ma sembra essere impossibile trovare un po` di raw data. Mi rendo conto che e` off-topicissimo ;)
Mah! Si e no. A parte che a State of The Map Europe a Vienna (conferenza europa di openstreetmap) la talk che preso il premio di miglior intervento è stata proprio quella su Fukushima Qui il pdf della presentazione http://sotm-eu.org/slides/LT05_KinyaInoue_Fukushima.pdf ... volontari di openstreetmap (in primis il relatore) hanno aiutato a raccogliere i dati
Interessante! :)
[...] e pianifichiamo qualcosa di concreto?
Idealmente anche Maurizio, ma mi rendo conto che Tn -> Lagundo forse e` un po` lontano...
per la verità non ho problemi a salire fino a Lagundo, il mio solo problema è che questa sera sono già impegnato :(
Ok, allora forse conviene prendere in mano la cosa direttamente in mailing list...
Il consensus finora sembra essere quello di volerti invitare a farci una presentazione. Potrebbe essere un'oretta o giu` di li` (formato tipico dei nostri workshop).
A questo punto si slitta sicuramente almeno a settembre. Tu avresti preferenze di giorno della settimana o di ora? Prefiresti la sera / la mattina?
Rivolto a chi offre aule (TIS, Peer Internet Solutions, ...): sareste disposto a ospitare Maurizio?
Rivolto al publico della mailing list: altre idee? commenti?
Bye, Chris.
Eccomi scusate il ritardo. In linea di massima va bene qualsiasi giorno dal 16 al 26. Metto anche io il vincolo delle 17:30 (magari anche 18) visto che comunque salgo da Trento.
A presto!
Eccomi scusate il ritardo. In linea di massima va bene qualsiasi giorno dal 16 al 26. Metto anche io il vincolo delle 17:30 (magari anche 18) visto che comunque salgo da Trento.
Perfetto :)
Ho creato il doodle: http://doodle.com/deyuchcvt7i7hkz5
Tutti gli interessati per cortesia indichino le date preferite (indicate tutte le date possibili cosi` avremo meno fatica a trovare la data che va bene a tutti).
Ho messo le ore 18:00, cosi` l'incontro puo` durare un oretta / oretta e mezzo e poi chi vuole puo` andare a cena insieme (Maurizio ovviamente e` invitato).
Grazie a Maurizio e Christian!
Bye, Chris.
Eccomi scusate il ritardo. In linea di massima va bene qualsiasi giorno dal 16 al 26. Metto anche io il vincolo delle 17:30 (magari anche 18) visto che comunque salgo da Trento.
Perfetto :)
Ho creato il doodle: http://doodle.com/deyuchcvt7i7hkz5
Tutti gli interessati per cortesia indichino le date preferite (indicate tutte le date possibili cosi` avremo meno fatica a trovare la data che va bene a tutti).
Ho messo le ore 18:00, cosi` l'incontro puo` durare un oretta / oretta e mezzo e poi chi vuole puo` andare a cena insieme (Maurizio ovviamente e` invitato).
Grazie a Maurizio e Christian!
Bye, Chris.
Ciao, qualcuno off-list suggerisce che stiamo facendo confusione tra agosto e settembre 8-|
Io avevo suggerito settembre e di consequenza ho fatto il doodle per settembre. Siamo tutti parlando di settembre, vero?
Bye, Chris.
Ho creato il doodle: http://doodle.com/deyuchcvt7i7hkz5
UPDATE:
- l'incontro e` confermato a *settembre*
- abbiamo aumentato la scelta con altri 3 giorni, prego Konrad e Bruno - che hanno gia` votato - di estendere le loro preferenze
- ho aggiunto un link al programma che Maurizio intanto ci ha fatto avere (link perche` non stava nello spazio doodle)
Grazie a Roberto per l'aiuto con l'organizzazione :)
http://doodle.com/deyuchcvt7i7hkz5
Bye :) Chris.
Incontro Open Data con Maurizio Napolitano presso Peer Internet Solutions a Frangart
Ciao a tutti.
È stata definita la data per questo incontro? tutti sono concordi tra 22 e 23 settembre.
diego
Incontro Open Data con Maurizio Napolitano presso Peer Internet Solutions a Frangart
Ciao a tutti.
È stata definita la data per questo incontro? tutti sono concordi tra 22 e 23 settembre.
diego
Ok,
allora chiedo a Christian Peer - che ci ospita - di fare la scelta tra il 22/9 e il 23/9 (sempre ore 18:00).
Bye, Chris,
È stata definita la data per questo incontro? tutti sono concordi tra 22 e 23 settembre.
A questo punto mi offro per il 22 settembre :)
Perfetto,
allora aspettiamo l'OK da parte di Christian Peer e potro` finalizzare il doodle.
Bye, Chris.
Rammenta p.f. orario e luogo. C'è un mezzo pubblico per arrivare?
Ciao,
2011/8/31 Maniacco, Diego Diego.Maniacco@provinz.bz.it:
Rammenta p.f. orario e luogo. C'è un mezzo pubblico per arrivare?
La linea 9 fa capolinea alla stazione di Ponte d'Adige. Da lì sei a (quasi) walking distance dalla Peer, ma posso passare io a prenderti lì se preferisci. Per il ritorno ti porto io. :-)
Ciao, Stefano
Rammenta p.f. orario e luogo.
Certamente, aspetto l'ok di Christian, poi chiudo doodle e faccio un annuncio ufficiale.
C'è un mezzo pubblico per arrivare?
Si puo` prendere il city bus appiano dalla stazione di ponte adige o l'autobus per appiano da Bolzano.
Bye, Chris.
Se serve io posso offrire passaggio in macchina.
Sono di Laives, comunque trattandosi di giorno lavorativo verro' al lavoro in macchina e poi parto da Bolzano per arrivare la. Se qualcuno pero' e' di Laives per il ritorno posso anche offrire passaggio.
Stefano.
2011/8/31 Chris Mair chris@1006.org
Rammenta p.f. orario e luogo.
Certamente, aspetto l'ok di Christian, poi chiudo doodle e faccio un annuncio ufficiale.
C'è un mezzo pubblico per arrivare?
Si puo` prendere il city bus appiano dalla stazione di ponte adige o l'autobus per appiano da Bolzano.
Bye, Chris.
A questo punto mi offro per il 22 settembre :)
Perfetto,
allora aspettiamo l'OK da parte di Christian Peer e potro` finalizzare il doodle.
Bye, Chris.
OK! :-)
Saluti Christian
P.S.: - http://www.peer.biz/it/peer/come-arrivare.html - Si arriva col treno o con linea 9 della SASA fino Ponte Adige, e da li in 10 minuti a piedi da noi. - Oppure con la linea SAD 130 fino a Frangarto, e da li in 2 minuti da noi. - Ovviamente ci si arriva in venti minuti in bici dal centro di Bolzano.
orario 18:00 ?
Qualcuno potrebbe mettere l'annuncio sul sito del LugBz? Cosi poi possiamo mandare in giro il link. Ciao /roby Il giorno 31/ago/2011 18:57, "Maniacco, Diego" Diego.Maniacco@provinz.bz.it ha scritto:
orario 18:00 ?
-- Cordiali saluti, diego maniacco
+---------------------------------------------------------------------------------------
| Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA) | Autonome Provinz Bozen - Südtirol - Provincia autonoma di Bolzano - Alto
Adige
| Amt für technisch-wirtschaftliche Informatik 9.4 Ufficio Informatica
tecnica-economica
| Tel +39 0471 41 65 23
+---------------------------------------------------------------------------------------
On 31/08/2011 18:00, Christian Peer wrote:
A questo punto mi offro per il 22 settembre :)
Perfetto,
allora aspettiamo l'OK da parte di Christian Peer e potro` finalizzare il doodle.
Bye, Chris.
OK! :-)
Saluti Christian
P.S.:
- http://www.peer.biz/it/peer/come-arrivare.html
- Si arriva col treno o con linea 9 della SASA fino Ponte Adige, e da li
in 10 minuti a piedi da noi.
- Oppure con la linea SAD 130 fino a Frangarto, e da li in 2 minuti da
noi.
- Ovviamente ci si arriva in venti minuti in bici dal centro di Bolzano.
A questo punto mi offro per il 22 settembre :)
Perfetto,
allora aspettiamo l'OK da parte di Christian Peer e potro` finalizzare il doodle.
Bye, Chris.
Ok, ho chiuso il poll.
L'incontro ha quindi luogo il 22 settembre alle 18:00 presso Peer Internet Solutions.
Qualcuno potrebbe mettere l'annuncio sul sito del LugBz? Cosi poi possiamo mandare in giro il link. Ciao /roby
Il mio gatto caminando sopra la tastiera per sbaglio ha creata questa pagina, ma non si ricorda piu` come ha fatto, quindi eventuali migliorie, un link dalla pagina principale o traduzioni bisogna che le faccia un altro ;)
http://www.lugbz.org/activities/workshops/workshops-2011/IncontroOpenData/
Bye, Chris.
Chris Mair schrieb:
Il mio gatto caminando sopra la tastiera per sbaglio ha creata questa pagina, ma non si ricorda piu` come ha fatto, quindi eventuali migliorie, un link dalla pagina principale o traduzioni bisogna che le faccia un altro ;)
Però, che gatto nerd. Cerca lavoro come content manager? ;-)
Ho attivato la notifica sulla home http://www.lugbz.org/
Happy hacking! Patrick
Ciao ragazzi riprendo questo thread perche', a suo tempo, mi ero offerto di parlavi di open data proprio in seguito alle segnalazioni in merito ai dati della SASA.
Oggi mi sono preso del tempo per vedere il sito "open data" della SASA e, mi duole dire, che non ci siamo. Come sapete l'open data deve permette il riuso, anche per fine commerciale, dei dati. Il dataset della SASA e' rilasciato con licenza CC-BY-SA-NC
Questo vuol dire che non si tratta di open data, pertanto, utilizzare il termine "open data" per una cosa che non lo e', non e' per niente coerente e, tra l'altro, rischia di ledere anche l'immagine stessa dell'azienda. Il mio suggerimento e' quello o di cambiare licenza oppure di cambiare nome del portale.
... chiaramente ho scritto anche a loro.
Ciao
Ciao Maurizio,
On 02.06.2013 23:06, Maurizio Napolitano wrote:
Oggi mi sono preso del tempo per vedere il sito "open data" della SASA e, mi duole dire, che non ci siamo. Come sapete l'open data deve permette il riuso, anche per fine commerciale, dei dati. Il dataset della SASA e' rilasciato con licenza CC-BY-SA-NC
vorrei aggiungere qualche informazione, che tu probabilmente non hai.
So, perché al TIS collaboriamo strettamente con la SASA, che stanno implementando un progetto di Open Data molto ambizioso e che sono sicuramente uno dei pionieri in provincia di Bolzano.
Nella scelta della licenza ci hanno coinvolto e ovviamente abbiamo riportato il risultato elaborato nel progetto FreeGIS.net, che indica come strumento migliore la Waiver CC0. Una presentazione di Simone Aliprandi sulla questione era stata presentata alla SFScon 2012:
https://freegis.net/documents/10157/12938/Workshop+Strumenti+giuridici.pdf
Come tu sicuramente sai portare avanti il discorso di Open Data non è facile, visto che è anche un discorso di creare la cultura per gli Open Data in un'ampia platea di decision makers. Questo perché i dati spesso non sono gestiti da una singola persona, ma ci sono tante figure all'interno di un organizzazione che gestiscono dei data set e a volte anche parte di esse.
Per accelerare il processo la SASA ha deciso di iniziare a pubblicare i primi dati, utilizzando la CC-BY-SA-NC. Questo è stato un passo molto importante, soprattutto per un progetto Free Software, sempre portato avanti dalla stessa SASA. Il progetto SASAbus, che è una app per Android che utilizza i dati pubblicati.
Contemporaneamente stanno portando avanti la discussione licenze dati e promuovendo la CC0 come strumento da preferire.
Direi perciò che Open Data per la SASA è un grande progetto o meglio programma che contiene più progetti in esso. Alcuni di questi progetti sono già visibili altri sono ancora in fase di sviluppo interno e aspettano di uscire allo scoperto ;-)
In quest'ottica penso che le attività e gli sforzi da parte delle persone nella SASA sono lodevoli e vanno supportate. Da parte mia cerco di dare il massimo supporto per farli fare il prossimo passo anche nella questione licenze Open Data.
Ciao! Patrick
Grazie Patrick per le informazioni. Come pero' ho gia' detto: se usano il termine "open data" che lo usino in maniera coerente, ma non lo dico perche' voglio fare il "talebano dell'opendata", ma perche' penso che ci sia un ritorno di immagine negativo. Se al ristorante ordino knödel agli spinaci e poi mi portano spätzle allora rimango parecchio basito. Il ristoratore mi potra' dire "Sempre gnocchi sono" ... al quel punto pero' la reputazione del ristorante potrebbe essere compromessa.
Questo per dire che non voglio mettere il naso nelle politiche dell'agenzia che gestisce i trasporti, voglio solo consigliare di usare il termine giusto per il giusto prodotto in modo da non rimetterci come immagine.
Forse pero' mi sono fatto un film io :)
Grazie ancora delle delucidazioni, faccio il tifo perche' il tutto si trasformi :)
Ciao
PS: in ogni caso i dati esposti qui http://open.sasabz.it/doku.php?id=it:daten sono molto interessanti, sarebbe da impacchettarli per fare dei file GTFS e da li' usare un po' di applicazioni come OpenTripPlanner
Chris Mair chris@1006.org ha scritto:
Discutendo del + e del - siamo arrivati a parlare dell'incidente di Fukushima e un topic era "quante sostanze radioattive sono effettivamente state rilasciate nell'ambiente?". Sono poi per curiosita` personale andato a googlare un po` ed effettivamente si trova un casino di infographic in giro, ma sembra essere impossibile trovare un po` di raw data. Mi rendo conto che e` off-topicissimo ;)
Io ho trovato molto interessante seguire http://mitnse.com/ Nei giorni immediatamente successivi all'incidente. Ora non viene più aggiornato così spesso, ma contiene molti dati.
Tornando on topic credo sarebbe molto positivo riuscire ad organizzare un incontro sull'argomento open data.
Daniele
-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.