Ciao,
ho una perplessita' vedendo la licenza di extjs !!
Premetto che io intendo solo USARE extjs e NON ESTENDERLO O DERIVARLO.
Ora, secondo la loro pagina
http://www.extjs.com/products/license.php
Se io USO extjs in un mio programma "che rivendo close source" dovrei comprare una licenza business a pagamento!
Ma scusate, l'uso, attraverso API, mica mi obbliga in alcun modo la licenza del codice che fa le chiamate!
Prendo ad esempio linux. Se io faccio un programma che fa chiamate linux (per esempio salvare file, ecc) mica sono obbligato a rilasciare il mio programma gpl! Allora i database Oracle per esempio business su linux dovrebbero regalarmeli open source!!!
O mi sbaglio?
Davide wrote:
Ma scusate, l'uso, attraverso API, mica mi obbliga in alcun modo la licenza del codice che fa le chiamate!
Il fatto che linki insieme due programmi allora le licenze dei programmi devono essere compatibili. E gli autori di un SW hanno il diritto di decidere come puo' essere usato il loro prodotto.
C'era una lunga discussione in passato (10 anni fa?) se linking dinamico (shared libraries, DLL etc) e' o non e' coperto dalla GPL, ma penso di ricordarmi che prevalse l'idea di chi sosteneva che un linkaggio dinamico e' un linkaggio a tutti gli effetti e quindi viene con tutti gli obblighi e doveri di questo. Cioe' anche l'obbligo di avere due licenze compatibili.
IANAL, e non so come il concetto di linking si estende a linguaggi interpretati, ma ho la forte sensazione che non c'e' nessuna differenza legale tra binari e file di programmi di scripting.
Prendo ad esempio linux. Se io faccio un programma che fa chiamate linux (per esempio salvare file, ecc)
Il copyright di Linux copre solo il kernel in se. Non copre i programmi che lo usano. Ma questo e' solo possibile perche Linus ha esplicitamente tolto questa restrizione. Vedi il primo paragrafo della licenza di Linux: http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/COPYING
Per essere precisi, un programma non si linka a Linux, ma alla libc. La GNU libc e' coperta dalla LGPL, che permette di linkare un programma non-free.
O mi sbaglio?
Mi sa di si'. ;)
Th
Il 22 febbraio 2010 18.38, Thomas Pircher tehpeh@gmx.net ha scritto:
Davide wrote:
O mi sbaglio?
Mi sa di si'. ;)
Th
Ho controllato altri framework come yui, jquery ed effettivamente non usano la gpl (e nemmeno la lgpl)
Poi ho visto che gwt usa la apache license cosi' come struts, wicket e tomcat.
Spero un giorno di vedere la luce in questo discorso delle licenze ;-)
Questa matrice puo' aiutare!
http://developer.kde.org/documentation/licensing/licenses_summary.html
Il 22 febbraio 2010 20.15, Davide d@vide.bz ha scritto:
Il 22 febbraio 2010 18.38, Thomas Pircher tehpeh@gmx.net ha scritto:
Davide wrote:
O mi sbaglio?
Mi sa di si'. ;)
Th
Ho controllato altri framework come yui, jquery ed effettivamente non usano la gpl (e nemmeno la lgpl)
Poi ho visto che gwt usa la apache license cosi' come struts, wicket e tomcat.
Spero un giorno di vedere la luce in questo discorso delle licenze ;-)
-- _| _. o _| _ (_| (_| / | (_| (/_
Ciao,
2010/2/22 Davide d@vide.bz:
Questa matrice puo' aiutare!
http://developer.kde.org/documentation/licensing/licenses_summary.html
Anche questo link ti può aiutare: http://www.gnu.org/licenses/licenses.html
In particolare, la lista della licenze spiega per sommi capi anche per quale motivo non sono compatibili con la gpl2/3 alcune licenze. Particolare di non poca importanza è che anche la GPLv2 non è interamente compatibile con la GPLv3. ;)
Attenzione, quindi! :wink: