Ciao,
Il Sole 24 Ore oggi offre un'infographic sulle banche dati gestite dalla PA:
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/03/11/il-miraggio-dellanagrafe-unic...
Di particolare interesse per me un break-down per "tipologia. Sicuramente qualche problema metodologico ("voci come "DBMS" e "Engine DB" sono un po` vaghi e "SQL" e "MSSQL" sono probabilmente in overlap e "PHP" non e` un database ecc..), ma in ogni caso interessante.
Alcune cose che hanno colto l'attenzione:
- MySQL... WTF? Mi viene l'imagine mentale dell'inps che ha i miei contributi in MyISAM :( - PostgreSQL ha cmq. una dimensione decente rispetto a Oracle, m'aspettavo peggio...
C'e` anche qualcosa sull'OpenData - ovviamente vince Trento (@Mutsch: insert Heine quote).
Buona lettura!
Bye, Chris.
Ciao
Il giorno 11 marzo 2015 11:55, Chris Mair chris@1006.org ha scritto:
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/03/11/il-miraggio-dellanagrafe-unic...
C'e` anche qualcosa sull'OpenData - ovviamente vince Trento (@Mutsch: insert Heine quote).
Quello che a me fa riflettere non é che Trento vince ma che Bolzano ha 0
(zero) dati aperti. /roby
Quello che a me fa riflettere non é che Trento vince ma che Bolzano ha 0 (zero) dati aperti. /roby
Gia` :(
Che poi non ci vorrebbe infinito lavoro per migliorare la situazione... Sto per esempio guardando:
http://www.provincia.bz.it/astat/it/
IMHO portarlo a essere piu` simile a:
http://dati.trentino.it/dataset
non dovrebbe essere un effort impossibile. Praticamente basterebbe togliere roba (ad-hoc browser strani come cliqview e tutti questi PDF & stampe per l'end user).
Ci si potrebbe persino risparmiare :)
So che in lista ci sono molti appassionati di OpenData: imagino qualcuno abbia sentito l'Astat? Che cosa pensano?
Bye, Chris.
2015-03-14 21:08 GMT+01:00 Chris Mair chris@1006.org:
Quello che a me fa riflettere non é che Trento vince ma che Bolzano ha 0 (zero) dati aperti. /roby
Gia` :(
già ...
Che poi non ci vorrebbe infinito lavoro per migliorare la situazione... Sto per esempio guardando:
http://www.provincia.bz.it/astat/it/
IMHO portarlo a essere piu` simile a:
http://dati.trentino.it/dataset
non dovrebbe essere un effort impossibile. Praticamente basterebbe togliere roba (ad-hoc browser strani come cliqview e tutti questi PDF & stampe per l'end user).
ho notato questo http://www.provincia.bz.it/astat/it/service/ordina-dvd.asp
Ci si potrebbe persino risparmiare :)
So che in lista ci sono molti appassionati di OpenData: imagino qualcuno abbia sentito l'Astat? Che cosa pensano?
Vi faccio una proposta: che dite se ci organizziamo in una mezza giornata di open data hacking?
+1 per la proposta di Maurizio:
Vi faccio una proposta: che dite se ci organizziamo in una mezza giornata di open data hacking?
diego
On 14/03/2015 23:40, Maurizio Napolitano wrote:
2015-03-14 21:08 GMT+01:00 Chris Mair chris@1006.org:
Quello che a me fa riflettere non é che Trento vince ma che Bolzano ha 0 (zero) dati aperti. /roby
Gia` :(
già ...
Che poi non ci vorrebbe infinito lavoro per migliorare la situazione... Sto per esempio guardando:
http://www.provincia.bz.it/astat/it/
IMHO portarlo a essere piu` simile a:
http://dati.trentino.it/dataset
non dovrebbe essere un effort impossibile. Praticamente basterebbe togliere roba (ad-hoc browser strani come cliqview e tutti questi PDF & stampe per l'end user).
ho notato questo http://www.provincia.bz.it/astat/it/service/ordina-dvd.asp
Ci si potrebbe persino risparmiare :)
So che in lista ci sono molti appassionati di OpenData: imagino qualcuno abbia sentito l'Astat? Che cosa pensano?
Vi faccio una proposta: che dite se ci organizziamo in una mezza giornata di open data hacking? _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao.
Ma, "In Europa l’Alto Adige viene considerato la roccaforte del Software Libero. Le metropoli e le regioni europee guardano con ammirazione al biotopo del Software Libero che è sorto qui negli ultimi otto anni." (@Chris, chi lo ha scritto?)
Il reparto PR del TIS?
Hmmm @Chris, non ci siamo incontrati quasi un anno fa con Patrick Ohnewein nel Försterbrau per parlare di una cooperativa che volevo fondare proprio coi tema open data, data visualization e FOSS ?
Ci siamo incontrato non so quanto tempo fa (non ho la tua memoria di ferro) nel contesto degli incontri del LUGBZ, che in estate capitano ogni tanto dalla Forst.
Tu ci hai - di tua spontanea iniziativa - raccontato che sei alla ricerca di un lavoro e che stai pensando a una cooperativa e noi abbiamo cercato di darti qualche consiglio di cosa potresti fare e come potresti muoverti (con poco successo, evidentemente).
Mi pare che abbiamo parlato anche di altro, per esempio del tuo portatile.
Bye, Chris.
Ciao.
Spiegazione semplice della mia memoria di ferro... Non ho bevuto alcool come tu e Patrick.
Chi mi conosce sa che non bevo mai acolici quando sono in macchina. Quello che tu stai cercando di fare qui in Italiano si chiama "diffamazione".
Mi permetto di precisare i fatti, perche` non ci sto a essere diffamato.
Tu ci hai - di tua spontanea iniziativa - raccontato che sei all ricerca di un lavoro e che stai pensando a una cooperativa e noi abbiamo cercato di darti qualche consiglio di cosa potresti fare e come potresti muoverti (con poco successo, evidentemente).
Come scritto sopra, era un incontro con Patrick ed i tuoi consigli non li ho neanche richiesto, ma certo, per alcuni dopo alcune birre e' difficile tacere.
Non ho bevuta nessuna birra e tu i consigli me li hai chiesto, si`.
Chiarito questo, mi spieghi esattamente, una volta per tutte, perche` c'e l'hai con me? Ho capito che per te noi in AA siamo tutti idioti e ecc... Ma io esattamente cosa ti ho fatto?
Probabilmente la mia colpa e` che sono l'unico rimasto che ti risponde ancora su queste mail... ;)
Bye, Chris.
Chiarito questo, mi spieghi esattamente, una volta per tutte, perche` c'e l'hai con me? Ho capito che per te noi in AA siamo tutti idioti e ecc...
Allora tu pensi di aver capito cosa io penso ? Quanto presuntuoso che sei! Allora spieghi perche' [...]
Che c'entra con il fatto che tu ce l'hai con me?
Io ho mica detto che l'AA sia perfetto, anzi - di nuovo - chi mi conosce - sa che spesso critico le cose :)
Quando discuto con te di solito mi inondi di link che non seguo neanche. Io dell'open data so poco. So che noi (AA) siamo indietro (su questo non ci piove), ma non mi permetterei offendere chiunque a 360 gradi. Se mandi tutti questi link cosa ti aspetti? Che io li seguo e ti dia ragione? Forse hai pure ragione, puo` darsi, e` una discussione che non mi interessa (e sicuramente non mi interessa fare con te, visto che poi ogni parola me la fai pesare).
Io mi limito a diffendere i proggetti dove sono coinvolto personalmente. Probabilmente sarei piu` furbo a tacere, ma non mi va di lasciarti l'ultima parola ;)
Ma io esattamente cosa ti ho fatto?
Se 27 anni fa, volevo discutere con te, come piu CPU possono lavorare in parallelo, la tua risposta era che non avrei i soldi per farlo.
Ok. Siccome questa cosa (che io sinceramente ricordo a malapena (le birre?? ;) evidentemente pesa molto sul nostro rapporto. Facciamo cosi`.
Ti chiedo scusa!
Ti chiedo publicamente scusa 27 anni dopo.
Senza rancore.
Hai dimostrato (nei 27 anni che sono seguiti) a dimostrare che sei una persona molto intelligente e allora probabilmente ho sbagliato a bloccarti con una frase qualuncue.
Se alla provincia cercano di introdurre LibreOffice e la tua risposta e', che in futuro tutto girera in una Cloud, probabilmente hai ragione, ma non e' una risposta per trovare un soluzione per oggi. Esisterebbe un soluzione (anche due soluzioni) per fare girare LibreOffice come in una Cloud. Ne hai le idee ?
Non seguo LibreOffice. Ho provato l'offerta rollapp e non mi sembrava granche`. E` piu` una sorta di terminal server...
Capisci, che non e' bello se uno non si sente essere preso sul serio o riceve risposte superflue, che non aiutano a risolvere un problema ?
Si`.
Infatti ti sto prendendo sul serio.
Prendimi sul serio anche tu, pero` (i.e. non criticare superficialmente le cose che faccio io).
Probabilmente sei un insegnante bravo e sai tante cose d'informatica, ma probabilmente non hai mai avuto mani sui server con mille e piu utenti, non hai mai fatto una migrazione di un server simile e non dovevi mai trovare soluzioni su livello sistemistico in breve tempo.
Io generalmente non mi vanto con il mio lavoro, anche se le cose che tu citi modestamente non mi sono estranee.
Cerco cmq. di fare quello che mi interessa e paga bene. Tristemente semplice.
Forse per questo non andiamo d'accordo.
Non dobbiamo andare d'accordo. Vorrei solo che ci sia piu` bilanciamento: non puoi offendere me (e un sacco di altre persone) mentre a tua volta ogni minima critica (alle tue critiche) ti fa infuriare.
Probabilmente la mia colpa e` che sono l'unico rimasto che ti risponde ancora su queste mail... ;)
Si tacuisses, philosophus mansisses ;)
E` una cosa che noi entrambi dovremo incorniciaci, mi sa :)
basta per me queste pettegolezze personali
+1
meglio che uso mio tempo a studiare crittografie omomorfica
Yes, go Mutsch!
PS @chris: sono proprio curioso della tua opinione perche' in Alto Adige non sono riusciti a fare le cose, che almeno la PR del TIS/BIC e della provincia hanno descritto, come nel documento e-Südtirol 2004-2008 che IMHO e' proprio scritto bene http://www.provincia.bz.it/informatica/download/2_6_Piano_azione_versione_2....
Di nuovo, e` una discussione che non mi interessa. Probabilmente hai ragione tu con le tue critiche (ma non con i modi).
Quando litigo con te online, di solito e` per difendere me, i miei progetti che tu attacchi o per difendere il TIS che tu secondo me attacchi troppo duramente e singolarmente o cose cosi`.
Bye, Chris.
A proposito di portali open data: che serve che ciascun ente si faccia il proprio? https://joinup.ec.europa.eu/node/139764
Buon inizio settimana, Paolo.
On 2015-03-23 12:00, Paolo Dongilli wrote:
A proposito di portali open data: che serve che ciascun ente si faccia il proprio? https://joinup.ec.europa.eu/node/139764
Penso che la strategia non sia quella di togliere i singoli portali, ma di fare una federazione di essi. Questo lo deduca dalla frase:
"The technology will harvest metadata references from data published in the portal of each country."
E penso inoltre che fare un unico DB sia una visione semplicistica, che però si è sempre dimostrata difficile se non impossibile da realizzare. Inoltre un singolo portale, vorrebbe dire singola tecnologia per tutti, e indirettamente freno alla creatività e innovazione dei singoli.
Buon inizio settimana anche da parte mia!
Patrick
A proposito di portali open data: che serve che ciascun ente si faccia il proprio? https://joinup.ec.europa.eu/node/139764
Ciao,
la frase
"[...] will start with the awarding of a three-year contract to a consortium of international companies."
mi spaventa un po`...
Quella dei metadata e` invece interessante. Posso imaginare che in questo modo ogni portale locale puo` esportare l'info "che dati ho?" al mondo in modo machine-readable. Tutto il resto mi sembra un po` superfluo e` di difficile realizzazione.
Bye, Chris.
On 2015-03-23 12:26, Chris Mair wrote:
la frase
"[...] will start with the awarding of a three-year contract to a consortium of international companies."
mi spaventa un po`...
Si dovrebbero vedere i criteri della gara.
I portali CKAN sono federabili:
http://ckan.org/features-1/federate/
E il progetto CKAN è un progetto Free Software della OKFN, organizzazione che ha un alta reputazione a Bruxelles. Inoltre la maggioranza dei portali Open Data sono stati implementati utilizzando CKAN.
Quella dei metadata e` invece interessante. Posso imaginare che in questo modo ogni portale locale puo` esportare l'info "che dati ho?" al mondo in modo machine-readable. Tutto il resto mi sembra un po` superfluo e` di difficile realizzazione.
Il tema dei meta dati è un tema caldo. Anche perché la complessità a livelli EU è alta, visto il contesto multi-linguistico e la vastità di domini di dati (da numeri civici a dati puntuali dell'inquinamento in tempo reale).
Assieme a Maurizio Napolitano avevo partecipato ad un incontro del DACHLI http://www.dachli.eu/ . È un gruppo di rappresentanti di stati Europei di lingua Tedesca, che stanno elaborando un set standardizzato e condiviso di meta dati per gli Open Data. Per la lingua Tedesca!
L'incontro si è svolto nel 2012, non ho poi seguito di persona gli sviluppi. Avevo creato il contatto diretto con persone della Provincia.
Per quanto ho però percepito, la tematica non è ancora conclusa e trovare un set di meta dati condiviso a livello EU per tutti i tipi di dato non è affatto facile.
I progetti su temi vasti come gli Open Data vengono spesso sottovalutati. In teoria è tutto semplice, ma poi ci si scontra con una altissima complessità organizzativa e di gestione dei processi. Un esempio per noi è stato il progetto OpenGISData.eu, nel quale abbiamo aiutato a rendere Open Data i numeri civici della Provincia di Bolzano. In teoria una cosa molto semplice, ma ci abbiamo messo anni e più tentativi. E la OSM community ci sta ancora lavorando. Per chi si interessa del tema, è sicuramente interessante l'articolo sul wiki di OSM:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/AltoAdige_-_S%C3%BCdtirol/OpenGisData_Ho...
E noi che pensavamo che fare l'export e import di ca. 130.000 civici fosse una cosa semplice :-P
Happy hacking! Patrick
2015-03-11 11:55 GMT+01:00 Chris Mair chris@1006.org:
Ciao,
Il Sole 24 Ore oggi offre un'infographic sulle banche dati gestite dalla PA:
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/03/11/il-miraggio-dellanagrafe-unic...
Di particolare interesse per me un break-down per "tipologia. Sicuramente qualche problema metodologico ("voci come "DBMS" e "Engine DB" sono un po` vaghi e "SQL" e "MSSQL" sono probabilmente in overlap e "PHP" non e` un database ecc..), ma in ogni caso interessante.
IMHO: nutro molti dubbi su quel lavoro proprio a causa del fatto che è stato fatto un db con raccolta dati a campo libero. Il risultato che si ottiene è un indicatore del livello di conoscenza ict nelle pa. Mi chiedo cosa si riuscirà a ricavare da quella base dati, affermare inoltre che quello è open data mi sembra esagerato: informa che esistono dei sistemi informativi che contengono dati, ma non permette di andare oltre. Insomma #fail qui le considerazioni del network opensipa http://www.opensipa.it/notizie/innovazione-tecnologica-nella-pa-ma-la-realt%... (opensipa è un network di dipendenti della PA che lavorano nei vari ced)
C'e` anche qualcosa sull'OpenData - ovviamente vince Trento (@Mutsch: insert Heine quote).
Anche qui: metrica fatta "ad minchiam" il Trentino vince sicuramente ma non per volume, quanto, piuttosto, per numero di enti coinvolti nel rilascio dei dati (chiaramente ci lavoro sul tema). La metrica del volume dei dati rilasciati non può essere l'unico modo di valutazione, dovrebbero essere prese in considerazioni più importanti come la presenza di metadati, il livello di aggregazione, la frequenza effettiva di rilascio ecc... L'altro aspetto è invece capire poi l'effettivo riuso. Con questo non voglio dire che il Trentino soffra di queste caratteristiche, qualcosa c'è, qualcos'altro no, rimane comunque uno degli esempi da seguire assieme alla Lombardia e al comune di Firenze. La strada dell'open data è ancora molto in salita
nota a margine: il 70% dei dati da dati.trentino.it sono indicatori statistici