https://fsfe.org/news/2018/news-20180302-01.html
!POLEMIC ON: - dalla lista eliminiamo pure il PD... visto quello che è successo in provincia di Bolzano !POLEMIC KEEP ON...
diti
On Fri, Mar 02, 2018 at 05:04:26PM +0100, Dietrich Pescoller wrote:
https://fsfe.org/news/2018/news-20180302-01.html
!POLEMIC ON:
- dalla lista eliminiamo pure il PD... visto quello che è successo in
provincia di Bolzano !POLEMIC KEEP ON...
Qualcuno che per poco tempo ha fatto il politico e per tanto tempo il magistrato di "mani pulite" disse un giorno: "l'onestà è il prerequisito della politica". Ovvero: ti interessa davvero cosa ti dicono se sai che mentono? Chiaramente no.
Io in certi partiti non credo più neanche se mi dicono il tempo che fa: apro la finestra e controllo per sicurezza.
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
Am 02.03.2018 um 20:34 schrieb Marco Ciampa:
On Fri, Mar 02, 2018 at 05:04:26PM +0100, Dietrich Pescoller wrote:
https://fsfe.org/news/2018/news-20180302-01.html
!POLEMIC ON:
- dalla lista eliminiamo pure il PD... visto quello che è successo in
provincia di Bolzano !POLEMIC KEEP ON...
Qualcuno che per poco tempo ha fatto il politico e per tanto tempo il magistrato di "mani pulite" disse un giorno: "l'onestà è il prerequisito della politica". Ovvero: ti interessa davvero cosa ti dicono se sai che mentono? Chiaramente no.
Io in certi partiti non credo più neanche se mi dicono il tempo che fa: apro la finestra e controllo per sicurezza.
--
Marco Ciampa
Non dimenticarti che i politici sono l'esatto specchio della loro societa'. E la sfiducia in tutto e in tutti e' il marchio dell'Italia dei giorni nostri (e non solo), al contrario di paesi con un certo livello di senso civico, dove c'e' un minimo di fiducia necessario tra elettori ed eletti. Io non capisco questo eterno lamento degli italiani dei loro politici, mica li hanno votati e li votano i marziani!!! ...
Buon fine settimana!
On Sat, Mar 03, 2018 at 12:46:34AM +0100, Andreas Weiss wrote:
Am 02.03.2018 um 20:34 schrieb Marco Ciampa:
On Fri, Mar 02, 2018 at 05:04:26PM +0100, Dietrich Pescoller wrote:
https://fsfe.org/news/2018/news-20180302-01.html
!POLEMIC ON:
- dalla lista eliminiamo pure il PD... visto quello che è successo in
provincia di Bolzano !POLEMIC KEEP ON...
Qualcuno che per poco tempo ha fatto il politico e per tanto tempo il magistrato di "mani pulite" disse un giorno: "l'onestà è il prerequisito della politica". Ovvero: ti interessa davvero cosa ti dicono se sai che mentono? Chiaramente no.
Io in certi partiti non credo più neanche se mi dicono il tempo che fa: apro la finestra e controllo per sicurezza.
Non dimenticarti che i politici sono l'esatto specchio della loro societa'. E la sfiducia in tutto e in tutti e' il marchio dell'Italia dei giorni nostri (e non solo), al contrario di paesi con un certo livello di senso civico, dove c'e' un minimo di fiducia necessario tra elettori ed eletti. Io non capisco questo eterno lamento degli italiani dei loro politici, mica li hanno votati e li votano i marziani!!! ...
Non voglio fare polemiche politiche (questa sarà l'ultima mia mail sull'argomento) ma permettimi di dissentire.
Non tutti i paesi europei hanno il livello di corruzione che abbiamo noi (record negativo quasi assoluto).
Non tutti i paesi europei hanno politici di cui si sa benissimo che i soldi che hanno non si sa (ma si può immaginare) da dove siano venuti fuori (record negativo assoluto).
Non tutti i paesi europei hanno la stampa che abbiamo noi (record negativo quasi assoluto).
Non tutti i paesi europei hanno le televisioni che abbiamo noi (record negativo).
Non tutti i paesi europei hanno le armi che abbiamo noi e contemporaneamente i morti per arma da fuoco che abbiamo noi (entrambi record assoluti negativi).
Non tutti i paesi europei hanno il numero di utenti di telefonini che abbiamo noi (record percentuale assoluto).
Non tutti i paesi europei hanno i politici pagati quanto noi (qualche giornalista ha detto che il presidente della provincia di bolzano prende più del presidente degli stati uniti)
E la lista potrebbe andare avanti.
1) Io non credo che i paesi di cui parli possano vantare certi primati
2) onestamente non credo che ci meritiamo veramente i nostri politici
3) non mi pare proprio che gli ultimi presidenti del consiglio siano stati votati dai cittadini
4) le ultime leggi elettorali sono state dichiarate incostituzionali: quali altri paesi europei conosci in questa situazione?
buone elezioni
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
Am 03.03.2018 um 01:06 schrieb Marco Ciampa:
On Sat, Mar 03, 2018 at 12:46:34AM +0100, Andreas Weiss wrote:
Am 02.03.2018 um 20:34 schrieb Marco Ciampa:
On Fri, Mar 02, 2018 at 05:04:26PM +0100, Dietrich Pescoller wrote:
https://fsfe.org/news/2018/news-20180302-01.html
!POLEMIC ON:
- dalla lista eliminiamo pure il PD... visto quello che è successo in
provincia di Bolzano !POLEMIC KEEP ON...
Qualcuno che per poco tempo ha fatto il politico e per tanto tempo il magistrato di "mani pulite" disse un giorno: "l'onestà è il prerequisito della politica". Ovvero: ti interessa davvero cosa ti dicono se sai che mentono? Chiaramente no.
Io in certi partiti non credo più neanche se mi dicono il tempo che fa: apro la finestra e controllo per sicurezza.
Non dimenticarti che i politici sono l'esatto specchio della loro societa'. E la sfiducia in tutto e in tutti e' il marchio dell'Italia dei giorni nostri (e non solo), al contrario di paesi con un certo livello di senso civico, dove c'e' un minimo di fiducia necessario tra elettori ed eletti. Io non capisco questo eterno lamento degli italiani dei loro politici, mica li hanno votati e li votano i marziani!!! ...
D'accordo su quasi tutto ... (vedi sotto)
Non voglio fare polemiche politiche (questa sarà l'ultima mia mail sull'argomento) ma permettimi di dissentire.
Certo
Non tutti i paesi europei hanno il livello di corruzione che abbiamo noi (record negativo quasi assoluto).
Senza corruttori niente corrotti e viceversa (societa' <--> politici)
Non tutti i paesi europei hanno politici di cui si sa benissimo che i soldi che hanno non si sa (ma si può immaginare) da dove siano venuti fuori (record negativo assoluto).
Va bene, ma questi politici non li hanno mica votati gli altri paesi europei! Non parliamo poi della provenienza dei soldi ...
Non tutti i paesi europei hanno la stampa che abbiamo noi (record negativo quasi assoluto).
Regolata dai politici votati dagli italiani (vedi sopra)
Non tutti i paesi europei hanno le televisioni che abbiamo noi (record negativo).
Vedi sopra
Non tutti i paesi europei hanno le armi che abbiamo noi e contemporaneamente i morti per arma da fuoco che abbiamo noi (entrambi record assoluti negativi).
Vedi sopra (anche se mi e' nuovo questo argomento ...)
Non tutti i paesi europei hanno il numero di utenti di telefonini che abbiamo noi (record percentuale assoluto).
Non mi sembra necessariamente una cosa negativa ...
Non tutti i paesi europei hanno i politici pagati quanto noi (qualche giornalista ha detto che il presidente della provincia di bolzano prende più del presidente degli stati uniti)
Regolata dai politici votati dagli italiani (vedi sopra)
E la lista potrebbe andare avanti.
Concordo
- Io non credo che i paesi di cui parli possano vantare certi primati
Non l'ho mai detto ...
- onestamente non credo che ci meritiamo veramente i nostri politici
Beh ... vedi sopra ... che ti devo dire ...
- non mi pare proprio che gli ultimi presidenti del consiglio siano stati votati dai cittadini
I Presidenti dei Consigli non vengono MAI votati dai cittadini (vedi Costituzione della Repubblica Italiana!), un mito questo che non vuole e non vuole morire ...
- le ultime leggi elettorali sono state dichiarate incostituzionali: quali altri paesi europei conosci in questa situazione?
Posso solo ripetere (vedi anche sopra): i politici sono lo specchio della societa'!
buone elezioni
Gia' votato
On Saturday 03 March 2018 10:29:31 Chris Mair wrote:
[...] questa sarà l'ultima mia mail sull'argomento
Sagge parole.
Nello spirito apolitico di LUGBZ, direi che la migliore cosa e` se terminiamo questo thread qui. Per discussioni politiche ci sono tante altre piattaforme :)
Bye, Chris. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Sono d'accordo al 90% con te Chris. E ti spiego il rimanente 10%. Probabilmente conoscendomi non dovrei neanche spiegartelo, ma vorrei chiarire anche per tutti gli altri che mi leggono.
Sono assolutamente d'accordo che il LUGBZ deve rimanere in uno spirito apolitico, nel senso di NON schierarsi per uno o per l'altro partito, PERO' pensare che il LUGBZ sia APOLITICO in senso assoluto è da "inegnui". Perchè il LUGBZ è anche un gruppo politico (nel senso buono e nobile del termine).
Adesso dopo le "bip bip bip" fatte in provincia, dire che non dobbiamo parlarne/schierarci perchè il LUGBZ è un movimento apolitico è mettere la testa nella sabbia!
Per me il LUGBZ può/e deve rimanere apolitico come dice giustamente Chris (= 90% con cui concordo) ma deve PRENDERE posizione.
Negli ultimi anni abbiamo avuto due assessori sempre della stessa area politica (Bizzo-PD e poi Deeg-SVP). Il primo ha fatto molto bene il secondo ha fatto un disastro!!!
Allora il LUGBZ ha il dovere (almeno morale) di commentare e dare il suo giudizio, se non lo fa e non entra in merito e sta a guardare, fa sembrare che in termini di Software Libero: Bizzo è stato == a Deeg
Se cosi fosse allora perchè un politico dovrebbe ancora ascoltare un gruppo come il LUGBZ???
diti
On Mon, Mar 05, 2018 at 09:53:57AM +0100, Dietrich Pescoller wrote:
Sono assolutamente d'accordo che il LUGBZ deve rimanere in uno spirito apolitico, nel senso di NON schierarsi per uno o per l'altro partito, PERO' pensare che il LUGBZ sia APOLITICO in senso assoluto è da "inegnui". Perchè il LUGBZ è anche un gruppo politico (nel senso buono e nobile del termine).
Adesso dopo le "bip bip bip" fatte in provincia, dire che non dobbiamo parlarne/schierarci perchè il LUGBZ è un movimento apolitico è mettere la testa nella sabbia!
Per me il LUGBZ può/e deve rimanere apolitico come dice giustamente Chris (= 90% con cui concordo) ma deve PRENDERE posizione.
Negli ultimi anni abbiamo avuto due assessori sempre della stessa area politica (Bizzo-PD e poi Deeg-SVP). Il primo ha fatto molto bene il secondo ha fatto un disastro!!!
Allora il LUGBZ ha il dovere (almeno morale) di commentare e dare il suo giudizio, se non lo fa e non entra in merito e sta a guardare, fa sembrare che in termini di Software Libero: Bizzo è stato == a Deeg
Per non metterla in termini strettamente informatici:
... fa sembrare che in termini di Software Libero, Bizzo sia stato equivalente a Deeg
Che, lo sappiamo tutti, è tutto il contrario!
Se cosi fosse allora perchè un politico dovrebbe ancora ascoltare un gruppo come il LUGBZ???
Non sono della provincia di Bolzano ma, per quel che vale, sono totalmente d'accordo.
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
Nello spirito apolitico di LUGBZ, direi che la migliore cosa e` se terminiamo questo thread qui. Per discussioni politiche ci sono tante altre piattaforme :)
Sono d'accordo al 90% con te Chris.
Il problema e` che noi due siamo sempre d'accordo al 90%, ma sui restanti 10% siamo *molto* in disaccordo ;)
[...] mettere la testa nella sabbia! [...]
Qui ci troviamo all'interno dei 90%.
Ma mi piacerebbe non buttare la discussione sui partiti, perche` non puo` che finire nella madre di tutti i flame...
"quali partiti sono pro free software" IMHO gia` e` ill-posed come questione - ad aprire questa discussione, perdiamo tutti.
Piuttosto guarderei le singole persone e le singole decisioni. Es. appunto la facenda Deeg per cui la reazione c'e` stata!
https://www.lugbz.org/comunicato-lugbz-sulla-delibera-n-3882016-della-giunta...
(e tu avevi anche aiutato con il testo).
Giusto anche l'osservazione che Bizzo/Deeg erano della stessa coalizione e con uno FOSS ha fatto un passo avanti e con l'altra due passi indietro, purtroppo.
Bye, Chris.
On Wednesday 07 March 2018 17:21:47 Chris Mair wrote:
Nello spirito apolitico di LUGBZ, direi che la migliore cosa e` se terminiamo questo thread qui. Per discussioni politiche ci sono tante altre piattaforme :)
Sono d'accordo al 90% con te Chris.
Il problema e` che noi due siamo sempre d'accordo al 90%, ma sui restanti 10% siamo *molto* in disaccordo ;)
:-) vero!!!
[...] mettere la testa nella sabbia! [...]
Qui ci troviamo all'interno dei 90%.
Ma mi piacerebbe non buttare la discussione sui partiti, perche` non puo` che finire nella madre di tutti i flame...
"quali partiti sono pro free software" IMHO gia` e` ill-posed come questione - ad aprire questa discussione, perdiamo tutti.
Piuttosto guarderei le singole persone e le singole decisioni. Es. appunto la facenda Deeg per cui la reazione c'e` stata!
https://www.lugbz.org/comunicato-lugbz-sulla-delibera-n-3882016-della-giunta -provinciale-bolzano-9-maggio-2016/
(e tu avevi anche aiutato con il testo).
Giusto anche l'osservazione che Bizzo/Deeg erano della stessa coalizione e con uno FOSS ha fatto un passo avanti e con l'altra due passi indietro, purtroppo.
Provo a ridurre un po' questo rimanente 10%... :-) Concordo e capisco il non voler buttare la discussione sui partiti... e qui mi sembra la tua sia forse anche una visione giusta e saggia.
Allora non vorrei ridurre la discussione su quale partito sia meglio o peggio. Ribalterei proprio il modo di approcciare il problema:
Visto che in autunno ci saranno le elezioni provinciali, a me piacerebbe (e basterebbe) che il LUGBZ chiedesse con forza a tutti i partiti politici di chiarire quale sia la loro posizione in termini di digitalizzazione.
Nell'era in cui stiamo vivendo non possiamo più permetterci assessori come lo è stata la Deeg all'informatica (che magari sarà stata brava in altri settori, non so), e lasciare che una singola persona possa fare danni così grossi.
E guardate gli scenari non sono rosei. Il signor P. Achamer (assesore alla cultura) alla domanda: "Non pensa che il tema della digitalizzazione sia anche un problema culturale" risponde: "Ah si ho sentito parlare una volta di digitalizzazione..." fa venire i brividi.
Qui rischiamo veramente di diventare terzo mondo dell'informatica.
Oggi la discussione sull'informatica va ben oltre Linux vs. Windows. Per esempio si stanno affermando sempre più le cripto valute, e tanta gente la usa senza avere la benche minima idea di come funzionino veramente, molti per pigrizia di studiarle ma quello che è più preoccupante molti non avrebbero neanche gli strumenti e le capacità per capirle!!!
il cloud non lo menziono neanche...
L'informatica dovrebbe diventare un tema centrale, non avere competenze in merito, è come per il passato non saper leggere o scrivere.
Per questo data l'importanza non è più sufficiente demandare la responsabilità alla singola persona e nel caso specifico non è solo un problema della Deeg, ma di tutta la SVP o del partito che in autunno andrà al governo.
E' tutto il partito che deve garantire e prendere posizione in merito!!!
Scusate la lungaggine, per molti di voi sto dicendo cose ovvie e risapute... ma ripeto: quello che non è cosi ovvio, e quindi andrebbe discusso/capito, è il fatto che il LUGBZ dovrebbe porre questi temi ai partiti e pretendere una netta presa di posizione e assunzione di impegni in merito.
bye, diti
Bye, Chris. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
On Thu, Mar 08, 2018 at 09:28:20AM +0100, Dietrich Pescoller wrote:
On Wednesday 07 March 2018 17:21:47 Chris Mair wrote:
Nello spirito apolitico di LUGBZ, direi che la migliore cosa e` se terminiamo questo thread qui. Per discussioni politiche ci sono tante altre piattaforme :)
. Sono d'accordo al 90% con te Chris.
. Il problema e` che noi due siamo sempre d'accordo al 90%, ma sui restanti 10% siamo *molto* in disaccordo ;)
:-) vero!!! ..
[...] mettere la testa nella sabbia! [...]
. Qui ci troviamo all'interno dei 90%. . Ma mi piacerebbe non buttare la discussione sui partiti, perche` non puo` che finire nella madre di tutti i flame... . "quali partiti sono pro free software" IMHO gia` e` ill-posed come questione - ad aprire questa discussione, perdiamo tutti. . Piuttosto guarderei le singole persone e le singole decisioni. Es. appunto la facenda Deeg per cui la reazione c'e` stata! . https://www.lugbz.org/comunicato-lugbz-sulla-delibera-n-3882016-della-giunta -provinciale-bolzano-9-maggio-2016/ . (e tu avevi anche aiutato con il testo). . Giusto anche l'osservazione che Bizzo/Deeg erano della stessa coalizione e con uno FOSS ha fatto un passo avanti e con l'altra due passi indietro, purtroppo. .
Provo a ridurre un po' questo rimanente 10%... :-) Concordo e capisco il non voler buttare la discussione sui partiti.... e qui mi sembra la tua sia forse anche una visione giusta e saggia. . Allora non vorrei ridurre la discussione su quale partito sia meglio o peggio.. Ribalterei proprio il modo di approcciare il problema: . Visto che in autunno ci saranno le elezioni provinciali, a me piacerebbe (e. basterebbe) che il LUGBZ chiedesse con forza a tutti i partiti politici di. chiarire quale sia la loro posizione in termini di digitalizzazione. . Nell'era in cui stiamo vivendo non possiamo più permetterci assessori come lo. è stata la Deeg all'informatica (che magari sarà stata brava in altri settori,. non so), e lasciare che una singola persona possa fare danni così grossi. . E guardate gli scenari non sono rosei. Il signor P. Achamer (assesore alla cultura) alla domanda: "Non pensa che il tema della digitalizzazione sia anche un problema culturale" risponde: "Ah si ho sentito parlare una volta di digitalizzazione..." fa venire i brividi. . Qui rischiamo veramente di diventare terzo mondo dell'informatica. . Oggi la discussione sull'informatica va ben oltre Linux vs. Windows. Per. esempio si stanno affermando sempre più le cripto valute, e tanta gente la usa. senza avere la benche minima idea di come funzionino veramente, molti per. pigrizia di studiarle ma quello che è più preoccupante molti non avrebbero. neanche gli strumenti e le capacità per capirle!!! . il cloud non lo menziono neanche... . L'informatica dovrebbe diventare un tema centrale, non avere competenze in. merito, è come per il passato non saper leggere o scrivere. . Per questo data l'importanza non è più sufficiente demandare la responsabilità. alla singola persona e nel caso specifico non è solo un problema della Deeg, ma. di tutta la SVP o del partito che in autunno andrà al governo. . E' tutto il partito che deve garantire e prendere posizione in merito!!! . Scusate la lungaggine, per molti di voi sto dicendo cose ovvie e risapute.... ma ripeto: quello che non è cosi ovvio, e quindi andrebbe discusso/capito, è il fatto che. il LUGBZ dovrebbe porre questi temi ai partiti e pretendere una netta presa di. posizione e assunzione di impegni in merito.
Sono totalmente d'accordo e i concetti sono gli stessi per la Provincia (e Comuni) di Trento ... se ci trovassimo (LugBz e LinuxTrent) a parlarne?
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------
Dietrich Pescoller schrieb:
Allora non vorrei ridurre la discussione su quale partito sia meglio o peggio. Ribalterei proprio il modo di approcciare il problema:
Visto che in autunno ci saranno le elezioni provinciali, a me piacerebbe (e basterebbe) che il LUGBZ chiedesse con forza a tutti i partiti politici di chiarire quale sia la loro posizione in termini di digitalizzazione.
[...]
quello che non è cosi ovvio, e quindi andrebbe discusso/capito, è il
fatto che
il LUGBZ dovrebbe porre questi temi ai partiti e pretendere una netta presa di posizione e assunzione di impegni in merito.
Ich bin ganz deiner Meinung. Das Thema Digitalisierung kann nur von einem Verein wie dem LUGBZ aufs Tapet gebracht werden. Das Ziel muss sein, das Thema als solches überhaupt in die öffentliche Wahrnehmung zu bringen, evtl. auch mit dem Aufhänger "Sanität".
In Deutschland gibt es das Konzept der "Wahlprüfsteine", ich darf aus Wikipedia zitieren: "Als Wahlprüfsteine werden vorwiegend in Deutschland und Österreich Anfragen von Interessenverbänden und die darauf erfolgten Antworten der befragten Parteien bezeichnet, die vor Wahlen oder anstehenden politischen Entscheidungen veröffentlicht werden und die politische Entscheidungsfindung beeinflussen sollen. Die Deklaration als Prüfsteine und nicht als Forderungen soll die (partei-)politische Unabhängigkeit der Lobbyorganisation betonen."
Vielleicht könnten wir als LUGBZ Informatik-Wahlprüfsteine publizieren?
LG Andreas
Hallo Andreas,
die Idee der "Wahlprüfsteine" klingt interessant - wir werden sie intern weiter diskutieren, um zu sehen, wie sehr sie mit unseren Tätigkeiten vereinbar ist.
Nicht dass du meinst, dass dein Post untergegangen ist.
Matthias
Andreas Baumgartner wrote:
Dietrich Pescoller schrieb:
Allora non vorrei ridurre la discussione su quale partito sia meglio o peggio. Ribalterei proprio il modo di approcciare il problema:
Visto che in autunno ci saranno le elezioni provinciali, a me piacerebbe (e basterebbe) che il LUGBZ chiedesse con forza a tutti i partiti politici di chiarire quale sia la loro posizione in termini di digitalizzazione.
[...]
quello che non è cosi ovvio, e quindi andrebbe discusso/capito, è
il fatto che
il LUGBZ dovrebbe porre questi temi ai partiti e pretendere una netta presa di posizione e assunzione di impegni in merito.
Ich bin ganz deiner Meinung. Das Thema Digitalisierung kann nur von einem Verein wie dem LUGBZ aufs Tapet gebracht werden. Das Ziel muss sein, das Thema als solches überhaupt in die öffentliche Wahrnehmung zu bringen, evtl. auch mit dem Aufhänger "Sanität".
In Deutschland gibt es das Konzept der "Wahlprüfsteine", ich darf aus Wikipedia zitieren: "Als Wahlprüfsteine werden vorwiegend in Deutschland und Österreich Anfragen von Interessenverbänden und die darauf erfolgten Antworten der befragten Parteien bezeichnet, die vor Wahlen oder anstehenden politischen Entscheidungen veröffentlicht werden und die politische Entscheidungsfindung beeinflussen sollen. Die Deklaration als Prüfsteine und nicht als Forderungen soll die (partei-)politische Unabhängigkeit der Lobbyorganisation betonen."
Vielleicht könnten wir als LUGBZ Informatik-Wahlprüfsteine publizieren?
LG Andreas _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Per ravvivare la memoria del passato consiglio la lettura dei tre libri di Francesca Melandri https://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_Melandri
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2018-03-03 10:29 GMT+01:00 Chris Mair chris@1006.org:
[...] questa sarà l'ultima mia mail sull'argomento
Sagge parole.
Nello spirito apolitico di LUGBZ, direi che la migliore cosa e` se terminiamo questo thread qui. Per discussioni politiche ci sono tante altre piattaforme :)
Bye, Chris. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
2018-03-02 17:04 GMT+01:00 Dietrich Pescoller diti24@gmx.de:
https://fsfe.org/news/2018/news-20180302-01.html
!POLEMIC ON:
- dalla lista eliminiamo pure il PD... visto quello che è successo in
provincia di Bolzano !POLEMIC KEEP ON...
solo una nota contraria alla tua posizione. Nota che non vuole essere a favore di un partito ma a favore di chi ha rilasciato la dichiarazione per quel partito. Paolo Coppola è uno dei pochi che, nell'ultima legislatura, si è battuto per il digitale in Italia. Qui si trova l'elenco dei politici dell'intergruppo che si sono interessati di innovazione (e quindi di diigtale e quindi di politiche di openess) nell'ultima legislatura http://www.parlamentari.org/ poi, su questi, consultando openparlamento.it si può vedere benissimo quali hanno espresso posizioni a favore su quali temi.
Ulteriori informazioni si possono trovare consultando il sito "A schede aperte" https://www.openpolis.it/a-schede-scoperte/#%21/ dove, inserendo il nome del proprio comune, si ottiene la scheda che si andrà a votare domani e, dove possiible, le informazioni trovate.
Altre indicazioni di promesse elettorali si trovano qui https://www.unapromessa.it/ e qui https://www.riparteilfuturo.it/candidati-trasparenti/tutti-i-candidati solo che, in questi due casi, non ho visto traccia sul tema
In generale è dal 2011 che mi capita di avere a che fare con politici italiani che stanno a Roma sempre sul tema dell'openess. Quello che posso affermare è che, il digitale (quindi un passo indietro) è ancora poco capito fra i politici (oppure, megiio dire, male interpretato o - peggio - strumentalizzato) al punto però che non esiste una precisa presa di posizione da parte di un partito/movimento/quellocheè e il tutto è delegato ai singoli.
my2cents