Ciao a tutti, in seguito alla richiesta di hardware per creare una rete con Ubuntu server e client Thin per la croce rossa, colgo l'occasione e ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutato con le donazioni (in particolare Michele). Il server è installato e client funzionanti ma,.. Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
La rete: Ubuntu server 18.4.1 a 32 bit su Lan cablata
Ciao andrea
Ciao,
2018-08-20 18:02 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
Col display nero, muovendo il mouse o premendo un tasto appare una finestra dove inserire le credenziali? Se non appare allora il PC (o X) è bloccato
Premendo CTRL+ALTR+F1 si accede alla console? Da qui puoi investigare: programmi in esecuzione, file di log ed eventuali errori trovati.
Forse c'è installato X-lock o simili e questo/i hanno un problema?
Ad ogni modo, assentarsi per qualche minuto e _non_ salvare il lavoro che si sta facendo è cattiva pratica... Oppure il lavoro appena fatto non è così importante. :-)
Ciao, Stefano
Ciao Stefano, grazie per il suggerimento, domani mattina sarò li e proverò, se si dovesse accedere alla console, quali comandi mi consigli di lanciare?
Grazie ancora andrea
Il 20/08/2018 18:22, Steevie ha scritto:
Ciao,
2018-08-20 18:02 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
Col display nero, muovendo il mouse o premendo un tasto appare una finestra dove inserire le credenziali? Se non appare allora il PC (o X) è bloccato
Premendo CTRL+ALTR+F1 si accede alla console? Da qui puoi investigare: programmi in esecuzione, file di log ed eventuali errori trovati.
Forse c'è installato X-lock o simili e questo/i hanno un problema?
Ad ogni modo, assentarsi per qualche minuto e _non_ salvare il lavoro che si sta facendo è cattiva pratica... Oppure il lavoro appena fatto non è così importante. :-)
Ciao, Stefano
Ciao a tutti
La console sul client thin è sul client e non sul server, e il client non ha utenti locali, se non impostati in LTSP. Di default e normalmente non servono e non sono usati.
Un problema simile lo ho incontrato sulla nostra installazione LTSP con Ubunti 16.04. Mi riccordo che lo screensaver su meno di 10 minuti ha risolto il problema, con lo screensaver più lungo non funzionava, non so perche`. Il nostro Desktop è un LXDE.
Io sto usando xscreensaver e nella cartella home degli utenti c'è il file .xscreensaver nel quale puoi modificare e provare. Ma non so che cosa usi 18.04, la mia installazione è un pò veccia, è partita da Ubuntu 12.04, passando per 14.04 e arrivato a 16.04. Qualcuno ha una 18.04 e può vede che screensaver usino? O prova forse a cambiare le impostazione del screensaver e guarda che file cambia nella cartella home dell'utente.
Auguroni ~ Karl
Am 20/08/2018 um 18:30 schrieb Andrea Congiu:
Ciao Stefano, grazie per il suggerimento, domani mattina sarò li e proverò, se si dovesse accedere alla console, quali comandi mi consigli di lanciare?
Grazie ancora andrea
Il 20/08/2018 18:22, Steevie ha scritto:
Ciao,
2018-08-20 18:02 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
Col display nero, muovendo il mouse o premendo un tasto appare una finestra dove inserire le credenziali? Se non appare allora il PC (o X) è bloccato
Premendo CTRL+ALTR+F1 si accede alla console? Da qui puoi investigare: programmi in esecuzione, file di log ed eventuali errori trovati.
Forse c'è installato X-lock o simili e questo/i hanno un problema?
Ad ogni modo, assentarsi per qualche minuto e _non_ salvare il lavoro che si sta facendo è cattiva pratica... Oppure il lavoro appena fatto non è così importante. :-)
Ciao, Stefano
(O) verificherei la config. del Bios del client, anche questo potrebbe metterci il naso...
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2018-08-20 23:19 GMT+02:00 Karl Lunger karl@lunger.org:
Ciao a tutti
La console sul client thin è sul client e non sul server, e il client non ha utenti locali, se non impostati in LTSP. Di default e normalmente non servono e non sono usati.
Un problema simile lo ho incontrato sulla nostra installazione LTSP con Ubunti 16.04. Mi riccordo che lo screensaver su meno di 10 minuti ha risolto il problema, con lo screensaver più lungo non funzionava, non so perche`. Il nostro Desktop è un LXDE.
Io sto usando xscreensaver e nella cartella home degli utenti c'è il file .xscreensaver nel quale puoi modificare e provare. Ma non so che cosa usi 18.04, la mia installazione è un pò veccia, è partita da Ubuntu 12.04, passando per 14.04 e arrivato a 16.04. Qualcuno ha una 18.04 e può vede che screensaver usino? O prova forse a cambiare le impostazione del screensaver e guarda che file cambia nella cartella home dell'utente.
Auguroni ~ Karl
Am 20/08/2018 um 18:30 schrieb Andrea Congiu:
Ciao Stefano, grazie per il suggerimento, domani mattina sarò li e proverò, se si dovesse accedere alla console, quali comandi mi consigli di lanciare?
Grazie ancora andrea
Il 20/08/2018 18:22, Steevie ha scritto:
Ciao,
2018-08-20 18:02 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
Col display nero, muovendo il mouse o premendo un tasto appare una finestra dove inserire le credenziali? Se non appare allora il PC (o X) è bloccato
Premendo CTRL+ALTR+F1 si accede alla console? Da qui puoi investigare: programmi in esecuzione, file di log ed eventuali errori trovati.
Forse c'è installato X-lock o simili e questo/i hanno un problema?
Ad ogni modo, assentarsi per qualche minuto e _non_ salvare il lavoro che si sta facendo è cattiva pratica... Oppure il lavoro appena fatto non è così importante. :-)
Ciao, Stefano
Ciao,
Il 20/08/2018 23:19, Karl Lunger ha scritto:
Ciao a tutti
La console sul client thin è sul client e non sul server, e il client non ha utenti locali, se non impostati in LTSP. Di default e normalmente non servono e non sono usati.
Un problema simile lo ho incontrato sulla nostra installazione LTSP con Ubunti 16.04. Mi riccordo che lo screensaver su meno di 10 minuti ha risolto il problema, con lo screensaver più lungo non funzionava, non so perche`. Il nostro Desktop è un LXDE.
Io sto usando xscreensaver e nella cartella home degli utenti c'è il file .xscreensaver nel quale puoi modificare e provare. Ma non so che cosa usi 18.04, la mia installazione è un pò veccia, è partita da Ubuntu 12.04, passando per 14.04 e arrivato a 16.04. Qualcuno ha una 18.04 e può vede che screensaver usino? O prova forse a cambiare le impostazione del screensaver e guarda che file cambia nella cartella home dell'utente.
Ho trovato il file di configurazione nominato da Karl, ma provare a modificarlo è fuori dalle mie capacità. lo allego. Allego anche un'immagine di errore che compare quando apro il programma per configurare lo screenserver
Auguroni ~ Karl
Am 20/08/2018 um 18:30 schrieb Andrea Congiu:
Ciao Stefano, grazie per il suggerimento, domani mattina sarò li e proverò, se si dovesse accedere alla console, quali comandi mi consigli di lanciare?
Grazie ancora andrea
Il 20/08/2018 18:22, Steevie ha scritto:
Ciao,
2018-08-20 18:02 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
Col display nero, muovendo il mouse o premendo un tasto appare una finestra dove inserire le credenziali? Se non appare allora il PC (o X) è bloccato
Premendo CTRL+ALTR+F1 si accede alla console? Da qui puoi investigare: programmi in esecuzione, file di log ed eventuali errori trovati.
Forse c'è installato X-lock o simili e questo/i hanno un problema?
Ad ogni modo, assentarsi per qualche minuto e _non_ salvare il lavoro che si sta facendo è cattiva pratica... Oppure il lavoro appena fatto non è così importante. :-)
Ciao, Stefano
Ciao e grazie andrea
Ciao a tutti,
ieri Chris è venuto a dare un'occhiata al server ltsp e ha risolto il problema. Allego un pdf che descrive la procedura. Scusate se allego ancora un file ma, sono tirato con i tempi. La prossima settimana terminerò la documentazione di quello che è stato realizzato per la Croce Rossa. Per ora grazie a tutti e per chi ci sarà domani alla grigliata, a presto.
Ciao Andrea
Il 23/08/2018 13:21, Andrea Congiu ha scritto:
Ciao,
Il 20/08/2018 23:19, Karl Lunger ha scritto:
Ciao a tutti
La console sul client thin è sul client e non sul server, e il client non ha utenti locali, se non impostati in LTSP. Di default e normalmente non servono e non sono usati.
Un problema simile lo ho incontrato sulla nostra installazione LTSP con Ubunti 16.04. Mi riccordo che lo screensaver su meno di 10 minuti ha risolto il problema, con lo screensaver più lungo non funzionava, non so perche`. Il nostro Desktop è un LXDE.
Io sto usando xscreensaver e nella cartella home degli utenti c'è il file .xscreensaver nel quale puoi modificare e provare. Ma non so che cosa usi 18.04, la mia installazione è un pò veccia, è partita da Ubuntu 12.04, passando per 14.04 e arrivato a 16.04. Qualcuno ha una 18.04 e può vede che screensaver usino? O prova forse a cambiare le impostazione del screensaver e guarda che file cambia nella cartella home dell'utente.
Ho trovato il file di configurazione nominato da Karl, ma provare a modificarlo è fuori dalle mie capacità. lo allego. Allego anche un'immagine di errore che compare quando apro il programma per configurare lo screenserver
Auguroni ~ Karl
Am 20/08/2018 um 18:30 schrieb Andrea Congiu:
Ciao Stefano, grazie per il suggerimento, domani mattina sarò li e proverò, se si dovesse accedere alla console, quali comandi mi consigli di lanciare?
Grazie ancora andrea
Il 20/08/2018 18:22, Steevie ha scritto:
Ciao,
2018-08-20 18:02 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
Col display nero, muovendo il mouse o premendo un tasto appare una finestra dove inserire le credenziali? Se non appare allora il PC (o X) è bloccato
Premendo CTRL+ALTR+F1 si accede alla console? Da qui puoi investigare: programmi in esecuzione, file di log ed eventuali errori trovati.
Forse c'è installato X-lock o simili e questo/i hanno un problema?
Ad ogni modo, assentarsi per qualche minuto e _non_ salvare il lavoro che si sta facendo è cattiva pratica... Oppure il lavoro appena fatto non è così importante. :-)
Ciao, Stefano
Ciao e grazie andrea
@CHRIS: dunque non hai perso lo smalto (hihi^^)
@ANDREA: ottima documentazione, interessante la soluzione (manca forse una parte dell'analisi condotta); valuterei se condividerla con Informatici Senza Frontiere, che ci hanno aperto la prima aula in via Conciapelli.
A domani, diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2018-08-25 15:39 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Ciao a tutti,
ieri Chris è venuto a dare un'occhiata al server ltsp e ha risolto il problema. Allego un pdf che descrive la procedura. Scusate se allego ancora un file ma, sono tirato con i tempi. La prossima settimana terminerò la documentazione di quello che è stato realizzato per la Croce Rossa. Per ora grazie a tutti e per chi ci sarà domani alla grigliata, a presto.
Ciao Andrea
Il 23/08/2018 13:21, Andrea Congiu ha scritto:
Ciao,
Il 20/08/2018 23:19, Karl Lunger ha scritto:
Ciao a tutti
La console sul client thin è sul client e non sul server, e il client non ha utenti locali, se non impostati in LTSP. Di default e normalmente non servono e non sono usati.
Un problema simile lo ho incontrato sulla nostra installazione LTSP con Ubunti 16.04. Mi riccordo che lo screensaver su meno di 10 minuti ha risolto il problema, con lo screensaver più lungo non funzionava, non so perche`. Il nostro Desktop è un LXDE.
Io sto usando xscreensaver e nella cartella home degli utenti c'è il file .xscreensaver nel quale puoi modificare e provare. Ma non so che cosa usi 18.04, la mia installazione è un pò veccia, è partita da Ubuntu 12.04, passando per 14.04 e arrivato a 16.04. Qualcuno ha una 18.04 e può vede che screensaver usino? O prova forse a cambiare le impostazione del screensaver e guarda che file cambia nella cartella home dell'utente.
Ho trovato il file di configurazione nominato da Karl, ma provare a modificarlo è fuori dalle mie capacità. lo allego. Allego anche un'immagine di errore che compare quando apro il programma per configurare lo screenserver
Auguroni ~ Karl
Am 20/08/2018 um 18:30 schrieb Andrea Congiu:
Ciao Stefano, grazie per il suggerimento, domani mattina sarò li e proverò, se si dovesse accedere alla console, quali comandi mi consigli di lanciare?
Grazie ancora andrea
Il 20/08/2018 18:22, Steevie ha scritto:
Ciao,
2018-08-20 18:02 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
Col display nero, muovendo il mouse o premendo un tasto appare una finestra dove inserire le credenziali? Se non appare allora il PC (o X) è bloccato
Premendo CTRL+ALTR+F1 si accede alla console? Da qui puoi investigare: programmi in esecuzione, file di log ed eventuali errori trovati.
Forse c'è installato X-lock o simili e questo/i hanno un problema?
Ad ogni modo, assentarsi per qualche minuto e _non_ salvare il lavoro che si sta facendo è cattiva pratica... Oppure il lavoro appena fatto non è così importante. :-)
Ciao, Stefano
Ciao e grazie andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org SIP - congiu.andr@ekiga.net
Ciao,
Il 25/08/2018 22:41, Diego Maniacco ha scritto:
@CHRIS: dunque non hai perso lo smalto (hihi^^)
@ANDREA: ottima documentazione, interessante la soluzione (manca forse una parte dell'analisi condotta); valuterei se condividerla con Informatici Senza Frontiere, che ci hanno aperto la prima aula in via Conciapelli.
Sto scrivendo un documento il più completo possibile e per questo vado un pochino a rilento ma cerco di curare i dettagli. La relazione che per me sarà finale la farò girare in lista per apportarvi suggerimenti e per correggere errori. Appena revisionato si potrebbe pubblicare un link (come per gli altri manuali) sul sito istituzionale e sui social. Devo capire ancora due cose: in una rete ltsp con client thin possono convivere anche cliet fat? e se si come si fa? Insomma vorrei chiudere il cerchio.
A domani, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com mailto:diego.maniacco@gmail.com
2018-08-25 15:39 GMT+02:00 Andrea Congiu <congiu.andr@gmail.com mailto:congiu.andr@gmail.com>:
Ciao a tutti, ieri Chris è venuto a dare un'occhiata al server ltsp e ha risolto il problema. Allego un pdf che descrive la procedura. Scusate se allego ancora un file ma, sono tirato con i tempi. La prossima settimana terminerò la documentazione di quello che è stato realizzato per la Croce Rossa. Per ora grazie a tutti e per chi ci sarà domani alla grigliata, a presto.
Ciao andrea
Ciao Andrea. Quanto segue con beneficiop di inventario.
La tua rete ha un server che porta a bordo il servizio LTSP; con questo vengono istanziati i thin-client connessi alla rete. Ma il server fa anche il suo mestiere: file-server, printer-server, ... . A questo server si può quindi connettere qualunque altro nodo, in base alle abilitazioni di accesso scritte nel server. La rete dunque può essere commista.
Ad esempio nella rete di via Conciapelli mi pare ci sia un thick-cleint che parte autonomo.
diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2018-08-26 8:06 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Ciao,
Il 25/08/2018 22:41, Diego Maniacco ha scritto:
@CHRIS: dunque non hai perso lo smalto (hihi^^)
@ANDREA: ottima documentazione, interessante la soluzione (manca forse una parte dell'analisi condotta); valuterei se condividerla con Informatici Senza Frontiere, che ci hanno aperto la prima aula in via Conciapelli.
Sto scrivendo un documento il più completo possibile e per questo vado un pochino a rilento ma cerco di curare i dettagli. La relazione che per me sarà finale la farò girare in lista per apportarvi suggerimenti e per correggere errori. Appena revisionato si potrebbe pubblicare un link (come per gli altri manuali) sul sito istituzionale e sui social. Devo capire ancora due cose: in una rete ltsp con client thin possono convivere anche cliet fat? e se si come si fa? Insomma vorrei chiudere il cerchio.
A domani, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
2018-08-25 15:39 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Ciao a tutti,
ieri Chris è venuto a dare un'occhiata al server ltsp e ha risolto il problema. Allego un pdf che descrive la procedura. Scusate se allego ancora un file ma, sono tirato con i tempi. La prossima settimana terminerò la documentazione di quello che è stato realizzato per la Croce Rossa. Per ora grazie a tutti e per chi ci sarà domani alla grigliata, a presto.
Ciao andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org SIP - congiu.andr@ekiga.net
Ciao
volevo chiederti a che punto eri con la guida, mi farebbe molto piacere leggerla per capire qualcosa di più su LTSP e i thin Client.
Grazie in anticipo
Il giorno dom 26 ago 2018 alle ore 08:06 Andrea Congiu < congiu.andr@gmail.com> ha scritto:
Ciao,
Il 25/08/2018 22:41, Diego Maniacco ha scritto:
@CHRIS: dunque non hai perso lo smalto (hihi^^)
@ANDREA: ottima documentazione, interessante la soluzione (manca forse una parte dell'analisi condotta); valuterei se condividerla con Informatici Senza Frontiere, che ci hanno aperto la prima aula in via Conciapelli.
Sto scrivendo un documento il più completo possibile e per questo vado un pochino a rilento ma cerco di curare i dettagli. La relazione che per me sarà finale la farò girare in lista per apportarvi suggerimenti e per correggere errori. Appena revisionato si potrebbe pubblicare un link (come per gli altri manuali) sul sito istituzionale e sui social. Devo capire ancora due cose: in una rete ltsp con client thin possono convivere anche cliet fat? e se si come si fa? Insomma vorrei chiudere il cerchio.
A domani, diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
2018-08-25 15:39 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Ciao a tutti,
ieri Chris è venuto a dare un'occhiata al server ltsp e ha risolto il problema. Allego un pdf che descrive la procedura. Scusate se allego ancora un file ma, sono tirato con i tempi. La prossima settimana terminerò la documentazione di quello che è stato realizzato per la Croce Rossa. Per ora grazie a tutti e per chi ci sarà domani alla grigliata, a presto.
Ciao andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org SIP - congiu.andr@ekiga.net
Ciao, uscirà la prima versione più o meno verso la fine della prossima settimana. Quella versione passerà in lista per essere corretta e revisionata. La versione definitiva, la settimana successiva.
Ciao andrea
Il 04/09/2018 23:12, Simone Serafin ha scritto:
Ciao
volevo chiederti a che punto eri con la guida, mi farebbe molto piacere leggerla per capire qualcosa di più su LTSP e i thin Client.
Grazie in anticipo
Il giorno dom 26 ago 2018 alle ore 08:06 Andrea Congiu <congiu.andr@gmail.com mailto:congiu.andr@gmail.com> ha scritto:
Ciao, Il 25/08/2018 22:41, Diego Maniacco ha scritto:
@CHRIS: dunque non hai perso lo smalto (hihi^^) @ANDREA: ottima documentazione, interessante la soluzione (manca forse una parte dell'analisi condotta); valuterei se condividerla con Informatici Senza Frontiere, che ci hanno aperto la prima aula in via Conciapelli.
Sto scrivendo un documento il più completo possibile e per questo vado un pochino a rilento ma cerco di curare i dettagli. La relazione che per me sarà finale la farò girare in lista per apportarvi suggerimenti e per correggere errori. Appena revisionato si potrebbe pubblicare un link (come per gli altri manuali) sul sito istituzionale e sui social. Devo capire ancora due cose: in una rete ltsp con client thin possono convivere anche cliet fat? e se si come si fa? Insomma vorrei chiudere il cerchio.
A domani, diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com <mailto:diego.maniacco@gmail.com> --------------------------------------- 2018-08-25 15:39 GMT+02:00 Andrea Congiu <congiu.andr@gmail.com <mailto:congiu.andr@gmail.com>>: Ciao a tutti, ieri Chris è venuto a dare un'occhiata al server ltsp e ha risolto il problema. Allego un pdf che descrive la procedura. Scusate se allego ancora un file ma, sono tirato con i tempi. La prossima settimana terminerò la documentazione di quello che è stato realizzato per la Croce Rossa. Per ora grazie a tutti e per chi ci sarà domani alla grigliata, a presto.
Ciao andrea -- GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org <mailto:congiu_andr@diasp.org> SIP - congiu.andr@ekiga.net <mailto:congiu.andr@ekiga.net> _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao Andrea,
2018-08-20 18:30 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Ciao Stefano, grazie per il suggerimento, domani mattina sarò li e proverò, se si dovesse accedere alla console, quali comandi mi consigli di lanciare?
Sono sempre i soliti...
ps xauf (per vedere eventuali processi bloccati) less/grep per cercare info nei log file (in primis /var/log/Xorg.0.log e /var/log/messages - a meno che non usi systemd nel qual caso non ho idea di dove cercare e che comandi usare) iotop (se installato) per verificare se c'è qualche processo che legge7scrive troppo su disco e blocca tutto htop (uso risorse) free (uso memoria)
se non si trova niente, l'unica è riavviare xorg o il display manager (xdm/gdm/kdm/slim).
Visto però che parli di server e client thin, potrebbe anche essere una semplice mancanza di comunicazione tra server e client.
Senza poter riprodurre il problema però, è un po' come sparare nel buio...
Ciao Stefano
provato con la triade Ctrl-Alt-Del ?
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2018-08-20 18:02 GMT+02:00 Andrea Congiu congiu.andr@gmail.com:
Ciao a tutti, in seguito alla richiesta di hardware per creare una rete con Ubuntu server e client Thin per la croce rossa, colgo l'occasione e ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutato con le donazioni (in particolare Michele). Il server è installato e client funzionanti ma,.. Un ma c'è sempre. Quando un utente lavora su un client e abbandona la postazione per qualche minuto, il monitor diventa nero e la postazione è bloccata, agendo con mouse o tastiera, rimane bloccato con il monitor nero. Non credo sia un problema legato all'hardware dei client in quanto lo fa con tutti e sono tutti diversi. Con ogni utenza succede la medesima cosa. Ho provato a disabilitare il salvaschermo degli utenti ma il problema rimane. E non ho idea come fare, è sicuramente una situazione scomoda e pericolosa perché dovrebbero spegnere il client per riavviarlo ma verrebbero persi i dati dei lavori in corso. Se però l'utente chiude la sessione e il client rimane nella schermata di login, il client non si blocca. Idee e/o suggerimenti?
La rete: Ubuntu server 18.4.1 a 32 bit su Lan cablata
Ciao andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB ID diaspora* - congiu_andr@diasp.org SIP - congiu.andr@ekiga.net
2018-08-21 15:10 GMT+02:00 Diego Maniacco diego.maniacco@gmail.com:
provato con la triade Ctrl-Alt-Del ?
Bisogna vedere come è configurata la combinazione nella inittab... potrebbe anche non fare nulla (come da me)!
Ciao, Stefano