Buon giorno, ho un problema con la tastiera del portatile.
Non e' semplicissimo da spiegare, ma in pratica ogni tanto le combinazioni di tasti con SHIFT, CTRL, ALT falliscono. E' come se uno dei tasti non rispondesse. Quando succede mi viene naturale ripetere la combinazione in modo piu' lento (immaginatelo un automatismo) e a quel punto funziona.
Ho un DELL XPS di qualche mese comperato con ubuntu preinstallato. Ho appositamente mantenuto l'installazione (solamente passando a XFCE), sperando che i driver fossero ottimizzati.
Visto che mi pareva fosse un guasto, ho fatto sostituire la tastiera, ma il problema persiste.
Qualcuno ha delle idea su come risolvere il problema? Oppure su come debuggarlo? Ammetto che non so che pesci pigliare.
Ciao, Andrea
On Wed, May 24, 2017 at 11:43:30AM +0200, andrea antonello wrote:
Buon giorno, ho un problema con la tastiera del portatile.
Non e' semplicissimo da spiegare, ma in pratica ogni tanto le combinazioni di tasti con SHIFT, CTRL, ALT falliscono. E' come se uno dei tasti non rispondesse. Quando succede mi viene naturale ripetere la combinazione in modo piu' lento (immaginatelo un automatismo) e a quel punto funziona.
Ho un DELL XPS di qualche mese comperato con ubuntu preinstallato. Ho appositamente mantenuto l'installazione (solamente passando a XFCE), sperando che i driver fossero ottimizzati.
Visto che mi pareva fosse un guasto, ho fatto sostituire la tastiera, ma il problema persiste.
Qualcuno ha delle idea su come risolvere il problema? Oppure su come debuggarlo? Ammetto che non so che pesci pigliare.
Controlla di non aver abilitato qualche ausilio in:
Impostazioni di sistema->Accesso universale->Digitazione
bye
Ciao Andrea,
anche io ho comprato un dell sei mesi fa e il mio avevo un problema con la cpu che si è risolto con la sostituzione della scheda madre.
Io avevo già sostituito ubuntu originale che era una 14.04 LTS con una xubuntu 16.04. Solo per motivi di garanzia sono tornato alla loro versione (che si può scaricare dal loro sito dando il codice, ma avevo anche un immagine del computer originale) ma non cambiava nulla. Anzi, pur avendo la loro versione dei driver aggiuntivi secondo me l'xubuntu più recente funziona meglio e senza problemi.
Infatti dopo la riparazione sono tornato ad una versione recente di xubuntu.
Domande.
a) Hai aggiornato il bios? b) questa combinazioni di tasti è usata in una macchina virtuale o per entrare/uscire da una macchina virtuale c) hai modo di provare con una live una xubuntu o altro più recente per vedere se c'e' il problema anche li? Oppure un'altra distribuzione live?
On 24/05/2017 11:54, Marco Ciampa wrote:
On Wed, May 24, 2017 at 11:43:30AM +0200, andrea antonello wrote:
Buon giorno, ho un problema con la tastiera del portatile.
Non e' semplicissimo da spiegare, ma in pratica ogni tanto le combinazioni di tasti con SHIFT, CTRL, ALT falliscono. E' come se uno dei tasti non rispondesse. Quando succede mi viene naturale ripetere la combinazione in modo piu' lento (immaginatelo un automatismo) e a quel punto funziona.
Ho un DELL XPS di qualche mese comperato con ubuntu preinstallato. Ho appositamente mantenuto l'installazione (solamente passando a XFCE), sperando che i driver fossero ottimizzati.
Visto che mi pareva fosse un guasto, ho fatto sostituire la tastiera, ma il problema persiste.
Qualcuno ha delle idea su come risolvere il problema? Oppure su come debuggarlo? Ammetto che non so che pesci pigliare.
Controlla di non aver abilitato qualche ausilio in:
Impostazioni di sistema->Accesso universale->Digitazione
bye
Ciao Marco, Davide, grazie delle risposte.
@Marco: controllato ed e' disattivato.
anche io ho comprato un dell sei mesi fa e il mio avevo un problema con la cpu che si è risolto con la sostituzione della scheda madre.
Io avevo già sostituito ubuntu originale che era una 14.04 LTS con una xubuntu 16.04. Solo per motivi di garanzia sono tornato alla loro versione (che si può scaricare dal loro sito dando il codice, ma avevo anche un immagine del computer originale) ma non cambiava nulla. Anzi, pur avendo la loro versione dei driver aggiuntivi secondo me l'xubuntu più recente funziona meglio e senza problemi.
Infatti dopo la riparazione sono tornato ad una versione recente di xubuntu.
Ok, interessante, grazie.
Domande.
a) Hai aggiornato il bios?
no
b) questa combinazioni di tasti è usata in una macchina virtuale o per entrare/uscire da una macchina virtuale
no, sono combinazioni sia per la gestione dell'ambiente windowmanager + di solito di un ambiente di sviluppo (di solito eclipse).
c) hai modo di provare con una live una xubuntu o altro più recente per vedere se c'e' il problema anche li? Oppure un'altra distribuzione live?
In realta' no. Questo e' dovuto al fatto che la cosa non mi succede costantemente. In realta' non risco a riprodurrla per bene. Credo il gap temporale che lo crea sia cosi' piccolo che mi succede solo mentre programmo o faccio cose fortemente automatizzate. Se ci penso la cosa non mi da problemi.
Se avete altre idee ben venga, intanto provo con un aggiornamento del bios.
Grazie, ciao, Andrea
On 24/05/2017 11:54, Marco Ciampa wrote:
On Wed, May 24, 2017 at 11:43:30AM +0200, andrea antonello wrote:
Buon giorno, ho un problema con la tastiera del portatile.
Non e' semplicissimo da spiegare, ma in pratica ogni tanto le combinazioni di tasti con SHIFT, CTRL, ALT falliscono. E' come se uno dei tasti non rispondesse. Quando succede mi viene naturale ripetere la combinazione in modo piu' lento (immaginatelo un automatismo) e a quel punto funziona.
Ho un DELL XPS di qualche mese comperato con ubuntu preinstallato. Ho appositamente mantenuto l'installazione (solamente passando a XFCE), sperando che i driver fossero ottimizzati.
Visto che mi pareva fosse un guasto, ho fatto sostituire la tastiera, ma il problema persiste.
Qualcuno ha delle idea su come risolvere il problema? Oppure su come debuggarlo? Ammetto che non so che pesci pigliare.
Controlla di non aver abilitato qualche ausilio in:
Impostazioni di sistema->Accesso universale->Digitazione
bye
Se avete altre idee ben venga, intanto provo con un aggiornamento del bios.
Sai come farlo con linux l'aggiornamento bios?
Dopo aver letto una pagina dedicata su dell.com mi sono fatto una chiavetta con freedos etc etc. Al reboot non mi vedeva la chiavetta. :-)
Ho notato pero' una menu entry interessante nel boot menu: Flash Update Selezionata quella mi e' stato presentato un file browser. Selezionato file di BIOS e pam, aggiornato senza problemi.
In caso mi farei comunque un backup ...
Sono un temerario :-)... fatto tutto (non lo dico con orgoglio, visto che l'ho pagata spesso :-( ). Ora devo passarci un po di tempo per vedere cosa succede.
Ciao, Andrea
On 24/05/2017 13:59, andrea antonello wrote:
Ho notato pero' una menu entry interessante nel boot menu: Flash Update Selezionata quella mi e' stato presentato un file browser. Selezionato file di BIOS e pam, aggiornato senza problemi.
Si quello è il modo più facile. Basta una chiavetta formattata vfat e con sopra l'exe e quella voce di menu è in grado di estrarsi i dati dall'exe.
PS: questo il call center dell neanche lo sa ...
Ciao Andrea, hai risolto?
Sent from mobile phone
On May 24, 2017, 14:02, at 14:02, Davide d@vide.bz wrote:
On 24/05/2017 13:59, andrea antonello wrote:
Ho notato pero' una menu entry interessante nel boot menu: Flash
Update
Selezionata quella mi e' stato presentato un file browser.
Selezionato
file di BIOS e pam, aggiornato senza problemi.
Si quello è il modo più facile. Basta una chiavetta formattata vfat e con sopra l'exe e quella voce di menu è in grado di estrarsi i dati dall'exe.
PS: questo il call center dell neanche lo sa ... _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Ciao Davide,
Ciao Andrea, hai risolto?
magari, non so bene dove sbattere la testa. L'update del BIOS non ha cambiato nulla.
Ciao, Andrea
Sent from mobile phone On May 24, 2017, at 14:02, Davide d@vide.bz wrote:
On 24/05/2017 13:59, andrea antonello wrote:
Ho notato pero' una menu entry interessante nel boot menu: Flash Update Selezionata quella mi e' stato presentato un file browser. Selezionato file di BIOS e pam, aggiornato senza problemi.
Si quello è il modo più facile. Basta una chiavetta formattata vfat e con sopra l'exe e quella voce di menu è in grado di estrarsi i dati dall'exe.
PS: questo il call center dell neanche lo sa ... ________________________________