Ciao pinguini, GNUs ed altri animaloni!
Oggi é iniziato un nuovo anno. L'uomo si é creato il calendario per monitorare il tempo che passa. Un occasione di raccolta e di riflessione sul passato, sul presente e su un futuro per cui vale la pena impegnarsi. Voglio con questa e-mail comunicarvi qualche estratto dalle mie riflessioni.
Il passato:
Dalla creazione del LUGBZ ad oggi, l'associazione si é impegnata a diffondere la cultura del software libero nella nostra provincia.
Questo é stato fatto svolgendo attivitá su diversi livelli. Sopratutto sui livelli tecnico e sociopolitico.
Relazione 2002:
http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=139
Jahresbericht 2003 (non trovo la versione italiana):
http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=164
Relazione 2004:
http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=190
Jahresbericht 2005 (non é ancora definitiva):
http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=214
Ogni azione é stata fatta con le risorse che l'associazione ha potuto mobilizzare. L'associazione si é inoltre sempre vista come un'associazione "pro software libero" e non un'associazione che vuol boycottare qualcosa.
Questo lo si vede anche dalla redazione delle news (un grandissimo ringraziamento va a Karl Lunger, per il lavoro eccellente che da anni fa quotidianamente). Il LUGBZ non parla dei problemi del software non-free, il LUGBZ parla delle possibilitá che il software libero dá alla nostra socetá!
Il presente:
Il LUGBZ é un associazione democratica e da sempre le attivitá vengono svolte dai suoi soci.
Per facilizzare ai soci la pertecipazione alle attivitá dell'associazione, vengono messi a disposizione una quantitá di strumenti per iniziare discussioni, per far proposte di nuove idee, progetti e attivitá:
La Mailinglist (non esclusiva ai soci):
http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
Incontro settimanale, ogni martedí verso le 20:00 (non esclusiva ai soci):
http://www.lugbz.org/sections.php?op=viewarticle&artid=44
Da qualche mese é stato allestito un sito per la raccolta di idee (i soci ricevono un accesso, per poter anche aportare modifiche, cioé contribuire le loro idee e proporsi per gestire un progetto):
http://member.lugbz.org/wiki/Ideas
Il LUGBZ come quasi ogni altra associazione non é solo una democrazia ma é anche una meritocrazia. Chi é attivo e partecipa alle riunioni e alle attivitá dell'associazione ha maggior influenza nel formare l'associazione stessa trammite appunto le attivitá che LUI PORTA AVANTI all'interno del gruppo.
Dal giorno della creazione dell'associazione la gente attiva é cambiata. C'é chi per questioni di lavoro, familiari o altro non ha piú avuto il tempo di dare il suo contributo attivo all'associazione. Questo lo si puó anche dedurre dalla lista delle persone che hanno costituito l'associazione:
http://www.lugbz.org/content/sections/information/atto-costitutivo.pdf
Solo Paolo Dongilli ed io siamo ancora nel direttivo del LUGBZ. Anche se non dobbiamo dimenticare che Paolo Pierobon, anche se non essendo nel direttivo, é ancora il nostro revisore, sempre attento e fiscale :) . Speriamo che lo rimanga ancora a lungo, vista la sua competenza nel campo e il suo impegno costante.
Nel 2003 si sono svolte le ultime elezioni del direttivo e degli altri organi. Il direttivo era giá stato cambiato prima nel corso dei 3 anni. Quando una persona cede la sua carica, il direttivo ha la possibilitá e in certe circostanze anche l'obbligo di trasferire la carica ad un altro socio. Ció crea l'occasione per una selezione naturale fra le persone che hanno giá dimostrato il loro impegno attivo per l'associazione. Visto che fare parte del direttivo obbliga alla partecipazione a riunioni e é anche una responsabilitá verso tutti i soci, questa selezione é molto importante.
Far parte del direttivo non é una precondizione per essere un socio attivo. Non solo chi fa parte del direttivo puó contribuire attivamente all'attivitá dell'associazione, anzi. É proprio l'inverso: Chi ha dimostrato di essere attivo ha grosse chance di venir eletto per una carica.
La rete come chance per l'inclusione di persone che non abitano nella zona di BZ. In passato abbiamo piú volte provato a fare riunioni via web. L'esperienza ci ha mostrato, che riunioni online funzionano solo se si é in pochi e se si ha un tema molto preciso da discutere. Alle riunioni online si rischia di parlare solo in 2-3 persone e che le altre diventino passive e perdano presto l'aggancio.
Nonostante noi siamo tutti appassionati del computer e della interazzione via rete, siamo anche consapevoli che l'incontro ad un tavolo in una pizzeria ha un alto valore sociale. Negli anni abbiamo anche imparato, che discussioni su una mailinglist portano spesso a escalazioni e litigi, che sono frutto della limitazione che da il medium mailinglist.
Secondo me via e-mail si possono soltanto iniziare le discussioni. Se queste raggiungono un certo livello di complessita é indispensabile un incontro fisico o perlomeno una telefonata. Sono contento che il LUGBZ nel corso degli anni sia riuscito a gestire tante tematiche, tanti contatti con persone e altre associazioni locali ed estere. Penso che siamo riusciti ad istruire molte persone anche noi stessi sui vari significati del software libero.
Questa e-mail é frutto delle mie riflessione sull'LUGBZ. La riflessione non é solo una fase ma é un'azione continua, perché penso sia compito del presidente, come anche degli altri organi, di osservare e monitorare l'associazione. Un associazione non é una cosa statica ma é in continua modificazione, visto che un associazione si forma dalle persone che sono attive, e queste persone col tempo cambiano. Cambiano le persone coinvolte come cambiano anche le persone stesse. Io sono cambiato moltissimo da quando nel 2001 sono stato chiesto di presedere il LUGBZ. Sono contentissimo e molto grato per questo cambiamento, perché é frutto di tutte quelle cose che ho potuto imparare agli incontri del LUGBZ.
Anche le mail dai soci e non-soci sulla mailinglist e anche off-list ci danno spunti di riflessione. E anche se non trovo sempre il tempo per scrivere subito una riscposta, le leggo e mi aiutano a riflettere e quando trovo il tempo, come oggi, ad una domenica bianca dopo una festa astronomica che mi ha procurato un jet lag non indifferente, riesco a scrivere questa mail per comunicarvi che anche quest'anno ci sono e non potrete evitare di leggermi ;)
Ma non sono l'unico a pensare al LUGBZ, ultimamente il direttivo si é riunito presso la vecchia localitá di riunione, il cinese Drago D'Oro in via della Roggia. Abbiamo anche discusso delle cose che il LUGBZ deve migliorare in futuro. Si é visto che non é facile riconoscere la direzione che l'associazione deve prendere per poter essere una piattaforma per tutti i soci e non solo per qualche d'uno. C'é chi vuol discutere di tematiche sociopolitiche, altri di tematiche tecniche. C'é chi critica il LUGBZ di essere diventato troppo burocratico e che rammarica il fatto che le riunioni settimanali non sono piú le riunioni a cui le persone partecipavano per divertirsi.
É emmerso che uno dei punti deboli dell'associazione é la gestione dei soci. In passato non siamo stati in grado di trovare le risorse necessarie per fare questo lavoro importantissimo. Probabilmente abbiamo sottovalutato il lavoro che ci sta dietro. Sopratutto io l'avevo sottovalutato e sono contentissimo che Christian Peer si é proposto per prendersi questo incarico.
Il futuro:
All'ultimo incontro del direttivo si é deciso, che il direttivo vuole riunirsi mensilmente. Saranno riunioni formali alle quali il LUGBZ avrá la possibilitá di prendere decisioni ufficiali.
Alle riunioni settimanali si continuerá a discutere di varie cose, senza aver peró l'attuale pressione e sapendo che il direttivo si ritrova mensilmente.
Continueremo a raccogliere punti per gli ordini del giorno:
http://member.lugbz.org/wiki/MeetingAgenda
E continueremo a pubblicare i verbali (in futuro ci limiteremo peró a scrivere i verbali degli incontri del direttivo):
http://member.lugbz.org/wiki/prot
Vogliamo trovare un modo per accompagnare meglio i soci del LUGBZ. Attualmente le attivitá del LUGBZ sono attivitá distaccate fra loro. Chi entra in contatto col LUGBZ trammite una delle attivitá ha difficoltá a rimanere in contatto e non viene accompagnato da attivitá ad attivitá. In futuro vogliamo trovare il modo di accompagnare i soci. Primo strumento sará una newsletter per chi non ha il tempo di seguire la mailinglist, ma vuole pero' partecipare alle varie attivitá e venir' informato sulle date.
Dobbiamo migliore la gestione delle nostre risorse. Visto che é sempre difficile trovare risorse attive, dobbiamo anche utilizzarle in modo efficiente. Un esempio negativo per me é stato l'afterboot dopo l'SFScon2005. Karl Lunger é andato fino a Bressanone per tenere l'afterboot a cui hanno partecipato solo due persone. Da questa esperienza deduco che dobbiamo migliorare la comunicazione verso l'esterno.
Io mi auguro che l'anno 2006 per il LUGBZ sará l'anno per creare strumenti e ottimizzare la piattaforma per la gestione e l'accompagnamento dei soci. L'anno dedicato ai soci del LUGBZ.
Nella speranza di non avervi annoiato vi auguro un 2006 pieno di esperienze interessanti e moltissime occasioni per happy hacking sessions!
Patrick