Vi invito a leggere l'articolo che Alessandro Rubini ha scritto sul suo blog: https://blogs.fsfe.org/rubini/2016/02/18/il-nuovo-che-arretra/
Paolo.
Quanto spende la SIAG per licenze software http://www.siag.it/download/Auftraege-Incarichi.xls ..
btw. quei dati si trova ufficialmente per d.l. 33/13 sul sito web della siag ( ma non sul potale open data:/) licenze oracle per quasi 660.000€, 220.000€ supporto MS, e cosi via. Quanto spenderà la provincia per licenze ogni anno? Più di due millioni? Forse di più che per il futuro aereoporto?
Interessante!
A me i vari costi di licenze non mi sconvolgono neanche piu` di tanto, specialmente Microsoft...
Sono pero` rimasto parecchio sorpreso di vedere tutte le manutenzioni e sviluppi che semplicemente danno in outsourcing.
Per restare in ambito OpenData: la realizzazione del portale OpenData, per esempio, da questo file scopro che e` stata fatta fare a una ditta di Lucca:
http://www.geo-solutions.it/portfolio/sudtirol-opendata-portal-with-ckan/
Possibile che non sia stata possibile farselo in casa? Oltre l'installazione di CKAN c'era anche la necessita` di interfacciarsi col GIS. Pero`, dai, dovrebbero avere l'expertise in house o se proprio no, potrebbero chiedere la R3GIS, no? Possibile che non si poteva fare "in casa" neanche questo?
Un altra voce mi ha fatto capire perche` la nuova ricerca su provinz.bz.it funziona cosi` bene. Hanno acquistata una Google Search Appliance (a 150K). Ci trattiamo bene, insomma :)
Non voglio essere polemico in nessun modo. Semplicemente noto che l'elenco e` in effetti interessante e sorprendente.
Bye, Chris
e sarebbe un vero peccato se accadesse quello che scrive Andreas:
ps: scommettiamo che entro 2020 nel corso dell'unificazione dell'IT anche il consorzio communale butta Libreoffice in favore a prodotti MS? (Motivo: Perchè le licenze costano di meno se compriamo per le scuole tedesce, ladine la PA in generale. Costerà solo 654.321 all'anno e anziche comprare MS Wrod usare LibreWriter non cambia il prezzo;))
visto che nelle scuole italiane gira Fuss:
vedi trasmissione su RAI report: https://www.youtube.com/watch?v=jPLfnnzAhXc
i politici potrebbero decidere di estendere l'esperienza anche alla scuola tedesca e ladina.
Invece, quale e' l'obiettivo ?
Eliminare Fuss dalle scuole italiane in favore di microsoft ?
impoverire l'economia locale per arricchire microsoft insieme a qualche imprenditore?
Vedremo...
Massimo Previdi Progetto Fuss http://www.fuss.bz.it/ Insegnante di Laboratorio Tecnologico IISS Galilei http://www.iisgalilei.eu/
On 02/19/16 20:08, Mutschlechner Andreas wrote:
Quanto spende la SIAG per licenze software http://www.siag.it/download/Auftraege-Incarichi.xls ..
btw. quei dati si trova ufficialmente per d.l. 33/13 sul sito web della siag ( ma non sul potale open data:/) licenze oracle per quasi 660.000, 220.000 supporto MS, e cosi via. Quanto spenderà la provincia per licenze ogni anno? Più di due millioni? Forse di più che per il futuro aereoporto? Soldi, che gran parte escono dalla circolazione economica locale e più che spendono e "unificano" più difficile sarà la migrazione verso un altro sistema! Il futuro di Open Source in AA sarà in alcune ditte grandi che usano Linux, anche la provincia use già qualcosa di Redhat, forse qualche libero professionista, ma in general AA resterà per sempre un paese che deve importarsi software e servizi da fuori, anziche diventare un paese che esporta servizi basati su Open Source. Alla fine, che se ne frega, il mondo è grande e penso in futuro è più comodo vivere in un oggi cosidetto Terzo Mondo, che per motivi economici usa Open Source con l'effetto positivo che avranno tecnici che sanno usare i sistemi, mentre i tecnici in AA devono preghare per un'update, se esce un nuovo 0day . o O { cos'è attuale? Un'errore nella glibc affetta alcuni prodotti Cisco e Linux? }
Buon weekend, a
ps: scommettiamo che entro 2020 nel corso dell'unificazione dell'IT anche il consorzio communale butta Libreoffice in favore a prodotti MS? (Motivo: Perchè le licenze costano di meno se compriamo per le scuole tedesce, ladine la PA in generale. Costerà solo 654.321 all'anno e anziche comprare MS Wrod usare LibreWriter non cambia il prezzo;))
On 02/19/16 13:01, Paolo Dongilli wrote:
Vi invito a leggere l'articolo che Alessandro Rubini ha scritto sul suo blog: https://blogs.fsfe.org/rubini/2016/02/18/il-nuovo-che-arretra/
Paolo.
Però nel sofware che viene proposto con FUSS non abbiamo solo M$office, ma anche una ampia scelta di applicazioni opensource tra cui molte innovative che M$ non ha a catalogo. In una eventuale passaggio per le scuole questo *deve* essere preso in considerazione. Ci vediamo ai workshop ;)
diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2016-02-22 11:49 GMT+01:00 Massimo Previdi mprevidi@fuss.bz.it:
e sarebbe un vero peccato se accadesse quello che scrive Andreas:
ps: scommettiamo che entro 2020 nel corso dell'unificazione dell'IT anche il consorzio communale butta Libreoffice in favore a prodotti MS? (Motivo: Perchè le licenze costano di meno se compriamo per le scuole tedesce, ladine la PA in generale. Costerà solo 654.321€ all'anno e anziche comprare MS Wrod usare LibreWriter non cambia il prezzo;))
visto che nelle scuole italiane gira Fuss:
vedi trasmissione su RAI report: https://www.youtube.com/watch?v=jPLfnnzAhXc
i politici potrebbero decidere di estendere l'esperienza anche alla scuola tedesca e ladina.
Invece, quale e' l'obiettivo ?
Eliminare Fuss dalle scuole italiane in favore di microsoft ?
impoverire l'economia locale per arricchire microsoft insieme a qualche imprenditore?
Vedremo...
Massimo Previdi Progetto Fuss http://www.fuss.bz.it/ Insegnante di Laboratorio Tecnologico IISS Galilei http://www.iisgalilei.eu/
On 02/19/16 20:08, Mutschlechner Andreas wrote:
Quanto spende la SIAG per licenze software http://www.siag.it/download/Auftraege-Incarichi.xls ..
btw. quei dati si trova ufficialmente per d.l. 33/13 sul sito web della siag ( ma non sul potale open data:/) licenze oracle per quasi 660.000€, 220.000€ supporto MS, e cosi via. Quanto spenderà la provincia per licenze ogni anno? Più di due millioni? Forse di più che per il futuro aereoporto? Soldi, che gran parte escono dalla circolazione economica locale e più che spendono e "unificano" più difficile sarà la migrazione verso un altro sistema! Il futuro di Open Source in AA sarà in alcune ditte grandi che usano Linux, anche la provincia use già qualcosa di Redhat, forse qualche libero professionista, ma in general AA resterà per sempre un paese che deve importarsi software e servizi da fuori, anziche diventare un paese che esporta servizi basati su Open Source. Alla fine, che se ne frega, il mondo è grande e penso in futuro è più comodo vivere in un oggi cosidetto Terzo Mondo, che per motivi economici usa Open Source con l'effetto positivo che avranno tecnici che sanno usare i sistemi, mentre i tecnici in AA devono preghare per un'update, se esce un nuovo 0day . o O { cos'è attuale? Un'errore nella glibc affetta alcuni prodotti Cisco e Linux? }
Buon weekend, a
ps: scommettiamo che entro 2020 nel corso dell'unificazione dell'IT anche il consorzio communale butta Libreoffice in favore a prodotti MS? (Motivo: Perchè le licenze costano di meno se compriamo per le scuole tedesce, ladine la PA in generale. Costerà solo 654.321€ all'anno e anziche comprare MS Wrod usare LibreWriter non cambia il prezzo;))
On 02/19/16 13:01, Paolo Dongilli wrote:
Vi invito a leggere l'articolo che Alessandro Rubini ha scritto sul suo blog: https://blogs.fsfe.org/rubini/2016/02/18/il-nuovo-che-arretra/
Paolo.
Ci vediamo ai workshop ;)
Io purtroppo domani non ci posso essere al workshop.
Comunque la butto li`: avete invitato qualche sistemista / dirigente dal pool de/ld, vero?
Piccolo humble hint a Andrea Bonani, se ci legge in lista. Il punto debole delle aule MS e` la gestione utenti, scelta di chi puo` accedere a internet, scelta di chi puo` accedere al www con/senza proxy, la veloce condivisione di risorse come file e schermi e queste cose qui.
Tant'e` che nelle realta` de/ld, parallelamente agli accessi "ufficiali" MS spesso si crea un ecosistema di soluzioni ad hoc (uno squid di la`, un webserver di qui, un moodle di li`....). Queste soluzioni poi molte volte sono gestite da insegnanti piu` o meno improvvisati sistemisti e spesso non viste troppo bene dai sistemisti ufficiali.
Io non ho mai visto il lato server di FUSS, ma gia` solo la lista del software che cita il sito ( http://fuss.bz.it/fussserver - un sacco di "s" :) mi da` l'impressione che la forza con cui si puo` ottenere l'attenzione del sistemista / dirigente che adopera MS stia proprio la`!
Insomma, e` il mio solito leitmotiv che qualcuno non potra` piu` sentire: se vuoi fare vincere Linux entra dal lato server - ceterum censeo Linux SUL SERVER installanda est o qualcosa del genere :)
Bye, Chris.
Ciao Chris, hai visto bene ;) Uno dei punti di forza del progetto FUSS dovrebbe per l'appunto essere der sogennante Fuss Server Attraverso questo pacchetto, ovviamente liberamente scaricabile dal repository deb http://archive.fuss.bz.it wheezy main contrib è possibile configurare in modo semplice i servizi di rete necessari per la gestione di una rete scolastica. Associato al Fuss Server è presente Octofuss, (http://fuss.bz.it/octofuss) un tool grafico per la gestione degli utenti e non solo.
ciao andrea
Il giorno 22 febbraio 2016 16:26, Chris Mair chris@1006.org ha scritto:
Ci vediamo ai workshop ;)
Io purtroppo domani non ci posso essere al workshop.
Comunque la butto li`: avete invitato qualche sistemista / dirigente dal pool de/ld, vero?
Piccolo humble hint a Andrea Bonani, se ci legge in lista. Il punto debole delle aule MS e` la gestione utenti, scelta di chi puo` accedere a internet, scelta di chi puo` accedere al www con/senza proxy, la veloce condivisione di risorse come file e schermi e queste cose qui.
Tant'e` che nelle realta` de/ld, parallelamente agli accessi "ufficiali" MS spesso si crea un ecosistema di soluzioni ad hoc (uno squid di la`, un webserver di qui, un moodle di li`....). Queste soluzioni poi molte volte sono gestite da insegnanti piu` o meno improvvisati sistemisti e spesso non viste troppo bene dai sistemisti ufficiali.
Io non ho mai visto il lato server di FUSS, ma gia` solo la lista del software che cita il sito ( http://fuss.bz.it/fussserver - un sacco di "s" :) mi da` l'impressione che la forza con cui si puo` ottenere l'attenzione del sistemista / dirigente che adopera MS stia proprio la`!
Insomma, e` il mio solito leitmotiv che qualcuno non potra` piu` sentire: se vuoi fare vincere Linux entra dal lato server - ceterum censeo Linux SUL SERVER installanda est o qualcosa del genere :)
Bye, Chris.
Esattamente, per esempio:
http://www.icbz6.it/wp/?page_id=2969
ci vediamo oggi alle 18 al workshop
massimo
Però nel sofware che viene proposto con FUSS non abbiamo solo M$office, ma anche una ampia scelta di applicazioni opensource tra cui molte innovative che M$ non ha a catalogo. In una eventuale passaggio per le scuole questo *deve* essere preso in considerazione. Ci vediamo ai workshop ;)
diego
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
2016-02-22 11:49 GMT+01:00 Massimo Previdi mprevidi@fuss.bz.it:
e sarebbe un vero peccato se accadesse quello che scrive Andreas:
ps: scommettiamo che entro 2020 nel corso dell'unificazione dell'IT anche il consorzio communale butta Libreoffice in favore a prodotti
MS?
(Motivo: Perchè le licenze costano di meno se compriamo per le scuole tedesce, ladine la PA in generale. Costerà solo 654.321⬠all'anno
e
anziche comprare MS Wrod usare LibreWriter non cambia il prezzo;))
visto che nelle scuole italiane gira Fuss:
vedi trasmissione su RAI report: https://www.youtube.com/watch?v=jPLfnnzAhXc
i politici potrebbero decidere di estendere l'esperienza anche alla scuola tedesca e ladina.
Invece, quale e' l'obiettivo ?
Eliminare Fuss dalle scuole italiane in favore di microsoft ?
impoverire l'economia locale per arricchire microsoft insieme a qualche imprenditore?
Vedremo...
Massimo Previdi Progetto Fuss http://www.fuss.bz.it/ Insegnante di Laboratorio Tecnologico IISS Galilei http://www.iisgalilei.eu/
On 02/19/16 20:08, Mutschlechner Andreas wrote:
Quanto spende la SIAG per licenze software http://www.siag.it/download/Auftraege-Incarichi.xls ..
btw. quei dati si trova ufficialmente per d.l. 33/13 sul sito web
della
siag ( ma non sul potale open data:/) licenze oracle per quasi 660.000â¬, 220.000⬠supporto MS, e cosi
via.
Quanto spenderà la provincia per licenze ogni anno? Più di due
millioni?
Forse di più che per il futuro aereoporto? Soldi, che gran parte escono dalla circolazione economica locale e
più
che spendono e "unificano" più difficile sarà la migrazione verso un altro sistema! Il futuro di Open Source in AA sarà in alcune ditte grandi che usano Linux, anche la provincia use già qualcosa di Redhat, forse qualche libero professionista, ma in general AA resterà per sempre un paese
che
deve importarsi software e servizi da fuori, anziche diventare un
paese
che esporta servizi basati su Open Source. Alla fine, che se ne frega, il mondo è grande e penso in futuro è
più
comodo vivere in un oggi cosidetto Terzo Mondo, che per motivi
economici
usa Open Source con l'effetto positivo che avranno tecnici che sanno usare i sistemi, mentre i tecnici in AA devono preghare per un'update, se esce un nuovo 0day . o O { cos'è attuale? Un'errore nella glibc affetta alcuni prodotti Cisco e Linux? }
Buon weekend, a
ps: scommettiamo che entro 2020 nel corso dell'unificazione dell'IT anche il consorzio communale butta Libreoffice in favore a prodotti
MS?
(Motivo: Perchè le licenze costano di meno se compriamo per le scuole tedesce, ladine la PA in generale. Costerà solo 654.321⬠all'anno
e
anziche comprare MS Wrod usare LibreWriter non cambia il prezzo;))
On 02/19/16 13:01, Paolo Dongilli wrote:
Vi invito a leggere l'articolo che Alessandro Rubini ha scritto sul suo blog: https://blogs.fsfe.org/rubini/2016/02/18/il-nuovo-che-arretra/
Paolo.
Esattamente, per esempio:
http://www.icbz6.it/wp/?page_id=2969
ci vediamo oggi alle 18 al workshop
Il problema e` che tutte queste applicazioni tranne le due KDE (uomo patata e ktouch) girano anche su Windows.
"Noi" possiamo rendere interessante il nostro orto seminando piante che nel "loro" orto non crescono. E di applicativi il loro orto e` gia` arcipieno... se mi permetti una metafora... :)
Bye, Chris.
Proseguendo la metafora: forse nel "nostro" orto le piante crescono meglio, più sane, forti e consapevoli?
diego
-- +--------------------------------------------------------------------------------------- | Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA) | Autonome Provinz Bozen - Südtirol - Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Tel +39 0471 566 159 +---------------------------------------------------------------------------------------
On 23/02/16 13:43, Chris Mair wrote:
Esattamente, per esempio:
http://www.icbz6.it/wp/?page_id=2969
ci vediamo oggi alle 18 al workshop
Il problema e` che tutte queste applicazioni tranne le due KDE (uomo patata e ktouch) girano anche su Windows.
"Noi" possiamo rendere interessante il nostro orto seminando piante che nel "loro" orto non crescono. E di applicativi il loro orto e` gia` arcipieno... se mi permetti una metafora... :)
Bye, Chris.
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Proseguendo la metafora: forse nel "nostro" orto le piante crescono meglio, più sane, forti e consapevoli?
Va beh, un approccio non esclude l'altro.
Qualcuno cerchera` di convincere i sistemisti con il Signor Patata e Ktouch e qualcun'altro con Octofuss e Squid e un terzo con costi di licenza. L'importante che il messaggio in qualche modo arrivi :)
Bye, Chris.
Grazie Chris, per la tua importante osservazione,
quindi per il secondo workshop della serie fuss,
cercheremo di selezionare e seminare le piante che nel "loro" orto non crescono,
saluti Massimo
Esattamente, per esempio:
http://www.icbz6.it/wp/?page_id=2969
ci vediamo oggi alle 18 al workshop
Il problema e` che tutte queste applicazioni tranne le due KDE (uomo patata e ktouch) girano anche su Windows.
"Noi" possiamo rendere interessante il nostro orto seminando piante che nel "loro" orto non crescono. E di applicativi il loro orto e` gia` arcipieno... se mi permetti una metafora... :)
Bye, Chris.
quindi per il secondo workshop della serie fuss,
C'e` da qualche parte una lista con date e argomenti?
A me - appunto - interesserebbe molto il lato server!
Bye, Chris.
ciao,
oggi c'è questo http://www.lugbz.org/attivita/workshop/workshop-fuss-1
fra un mese c'è questo http://www.lugbz.org/attivita/workshop/workshop-fuss-2
comunque per il lato server ti segnalo questo link: http://devel.fuss.bz.it/wiki/WheezyServer
saluti massimo
Ciao a tutti.
Se oggi si evidenziasse un interesse forte per aspetti particolari di FUSS, nulla vieta di proporre un workshop specifico. L'importante é arrivare già con una lista di argomenti e con un relatore disposto a mettersi in gioco.
A più tardi, diego
-- +--------------------------------------------------------------------------------------- | Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA) | Autonome Provinz Bozen - Südtirol - Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Tel +39 0471 566 159 +---------------------------------------------------------------------------------------
On 23/02/16 16:17, Massimo Previdi wrote:
quindi per il secondo workshop della serie fuss,
C'e` da qualche parte una lista con date e argomenti?
A me - appunto - interesserebbe molto il lato server!
Bye, Chris.
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
ciao,
oggi c'è questo http://www.lugbz.org/attivita/workshop/workshop-fuss-1
fra un mese c'è questo http://www.lugbz.org/attivita/workshop/workshop-fuss-2
comunque per il lato server ti segnalo questo link: http://devel.fuss.bz.it/wiki/WheezyServer
saluti massimo
_______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
oggi c'è questo http://www.lugbz.org/attivita/workshop/workshop-fuss-1
fra un mese c'è questo http://www.lugbz.org/attivita/workshop/workshop-fuss-2
Ah, perfetto!
Ora vedo l'elenco completo: http://www.lugbz.org/attivita/workshop
Ho cambiato piani e deciso che oggi partecipo :) Ci vediamo tra poco :)
Bye, Chris.