On Tue, Jun 06, 2017 at 07:39:34PM +0200, Davide wrote:
Ciao,
a livello amatoriale mi serviva fare un piccolo montaggio video. Da tempo sento parlare di alternative linux ai prodotti professionali. Ho presto due tra i più noti a me: openshot e kdenlive.
Da un primo utilizzo sono rimasto particolarmente deluso: ho da subito incontrato problemi tali che mi sembrano delle versioni tra alfa e beta, tutt'altro che prodotti paragonabili ai professionali.
Tanto per fare un esempio: kdenlive appena partito senza ancora aver fatto nulla e con un progetto nuovo da zero manda la cpu al 100%. Interagendo poi con il menu la cpu scende per poi risalire appena si ritorna nella finestra principale (quindi non si è inchiodato in un loop) e non sta elaborando nulla. Questo tipo di bug mi sembra evidentissimo e riproducibilissimo, come è possibile usare un software con questo problema che fa diventare il pc quantomeno fastidioso per le ventole che girano e la corrente inutile che fanno consumare?
Con Openshot, dopo aver fatto un taglio di un video, applico una transizione normalissima di "fade out" e questo mi fa perdere il taglio precedente.
Qualcosa non mi torna.
Io gli ho scaricati con apt-get di Ubuntu 16.04. Forse i pacchetti ufficiali sono particolamente indietro o sfigati?
C'e' qualche altro modo per scaricare una versione decente di questi software? Qualcuno li usa professionalmente o sono dei semplici "giocattoli"?
Se no altre alternative da valutare di cui avete esperienza?
Premetto che non ne so molto...
* Kdenlive e Openshot condividono versioni leggermente diverse dello stesso motore multimediale, ovvero MLT. Attenzione _NON SONO COMPATIBILI_ ovvero o usi uno o l'altro pena malfunzionamenti strani sia dell'uno che dell'altro. Al limite usare le versioni binarie che contengono tutto.
* Almeno Kdenlive dicono di _NON_ usare la versione standard di Ubuntu che è instabile e piena di bachi ma usare quella del suo PPA ufficiale
* Praticamente tutti i video editors sotto Linux sono immaturi, causa mancanza di manodopera. Il prodotto migliore (a detta di mio cognato che è abituato ad usare roba professionale come Avid) a prescindere dalla interfaccia che a prima vista sembra spartana è Cinelerra. Se volete poi cerco di farmi spiegare il perché ma ricordo che erano motivazioni _molto_ valide. ATTENZIONE! NON KinelerraCV che è piuttosto instabile ma Cinelerra degli autori originali (heroinewarrior): scaricare il binario e usarlo così com'è: http://www.heroinewarrior.com/cinelerra.php Nonostante la vetustà è quello che ho visto funzionare meglio...
* bisogna usare PC .... POTENTI!!!! ... più CPU / Video / Dischi ci sono, meglio è. Consiglio: * PC Desktop (no portatili) * RAID hardware i disco SSD dedicato * Scheda video con driver proprietari NVidia (purtroppo quello che va di più)
* Poi se volete esagerare, eccovi accontentati: Lightworks for Linux La parte base è gratis (ma non free), poi si paga...
https://www.lwks.com/index.php?option=com_lwks&view=download&Itemid=...
PS: per roba semplice anche Kdenlive va bene ma ha dei difetti "strutturali" che per es. Cinelerra non ha...
bye