Forse Marco Ciampa ha già fatto queste verifiche/prove? diego --------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Mon, 6 Apr 2020 at 17:18, anton auer anton@openbz.eu wrote:
diego, domanda:
potresti fare una verifica del IM matrix/riot ? in questa pagina trovi tutte le versioni: https://about.riot.im
https://riot.opencloud.lu - accesso web se in un app bisogna indicare un matrix-server allora : matrix.opencloud.lu
(non cambio l´oggetto, visto che parlavi di IM)
toni
*Von: *"diego maniacco" diego.maniacco@gmail.com *An: *"Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan" lugbz-list@lists.lugbz.org, "Linuxtrent List" linuxtrent@freelists.org *Gesendet: *Montag, 6. April 2020 14:19:45 *Betreff: *Re: [Lugbz-list] zoom
Dopo circa un mesetto di uso "per necessità" di alcune IM e soluzioni di videoconf mi sono fatto queste idee: IM
- *deve* avere 100% di codice sorgente x server e client
- *deve* usare in tutte le sue parti un protocollo sicuro
- *deve* prevedere all'origine l'installazione di un nodo server
- *deve* prevedere all'origine la federazione configurabile tra nodi server
VCONF
- idem come sopra
- se il client è operativo via browser, preferibile
Se ho dimenticato qualcosa | detto scempiaggini, rispondete, grazie.
Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Mon, 6 Apr 2020 at 13:26, Marco Ciampa ciampix@posteo.net wrote:
On Sun, Mar 29, 2020 at 10:51:05PM +0200, Diego Maniacco wrote:
Cerca il codice sorgente... ;)
Esatto, sembra una battuta ma purtroppo non lo è.
Personalmente le varie "inchieste" che sono circolate sul WP o su Repubblica:
https://www.repubblica.it/dossier/stazione-futuro-riccardo-luna/2020/04/05/n...
fanno francamente ridere e sembrano messe apposta per "far fuori" la concorrenza scomoda a Google e Microsoft.
_Tutte_ le applicazioni proprietarie sono da evitare. Su questo spero sia chiaro non ci sono discussioni sulla quale è più sicura dell'altra.
SONO TUTTE INSICURE ALLO STESSO MODO,
forse solo alcune solo addirittura PIÙ insicure di altre ma direi che è questione di lana caprina o sesso degli angeli visto che nessuno ha visto il codice e non si capisce come tali considerazioni sulla sicurezza possano essere fatte solo analizzando il flusso dati, che una volta crittografato, è uguale per tutti... cioè "oscurato".
--
Saluton, Marco Ciampa _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list