Inoltro dalla lista "cugina". -- diego
---------- Forwarded message --------- From: Emanuele Olivetti emanuele.olivetti@gmail.com Date: Tue, 3 Dec 2019 at 23:52 Subject: [Linuxtrent] Fotografia Computazionale: dai Selfie ai Buchi Neri To: linuxtrent@freelists.org
Salve a Tutti,
Lunedì 9 Dicembre, alle 20:45, presenterò a livello divulgativo l'argomento della "fotografia computazionale", presso la sede del Gruppo Fotoamatori Pergine (GFP, https://www.fotoamatoripergine.it). L'evento è pensato per gli appassionati di fotografia ed è aperto a tutti.
Questa volta non parlerò di Software Libero, però credo che l'argomento possa comunque interessare a più persone in questa mailing list. Questa è una breve descrizione dell'evento: ---- Fotografia Computazionale: dai Selfie ai Buchi Neri
Da anni, il mercato delle macchine fotografiche digitali tradizionali è in difficoltà. Ci ha abituati a sensori sempre più grandi e dettagliati e obiettivi sempre più "perfetti" e luminosi: otteniamo immagini sempre più definite, ma per il resto non è cambiato molto. Possediamo attrezzature da migliaia di euro però poi ci ritroviamo in vacanza a fare le foto con lo smartphone.
D'altro canto, negli smartphone di ultima generazione la fotocamera è diventata l'elemento principale di promozione e attrazione. L'enorme mercato dei dispositivi mobili ha spinto con grande forza l'innovazione, realizzando smartphone che fotografano nel buio, che dispongono di notevoli zoom, che misurano la profondità della scena e molto altro ancora.
Sebbene gli smartphone abbiano sensori minuscoli, obiettivi irrisori e nessun diaframma, producono immagini che si stanno via via avvicinando al territorio che è proprio delle macchine fotografiche tradizionali. Come mai? L'elemento principale che sta guidando questo cammino è la "fotografia computazionale", di cui Emanuele Olivetti parlerà in questo incontro. La fotografia computazionale estende le possibilità della fotografia "ottica" utilizzando algoritmi, potenza di calcolo e anche immagini raccolte in precedenza. Con l'aggiunta di questi elementi, è possibile ottenere immagini che non potrebbero essere ottenute con la sola fotografia ottica.
Durante l'incontro verranno introdotti alcuni concetti ed esempi per capire cosa sia la fotografia computazionale e come questa stia cambiando non solo la tecnica fotografica ma forse anche il modo stesso di fare fotografia. È un cambiamento che arriva dal "basso", cioè dalle fotocamere degli smartphone, e che probabilmente in futuro abbraccerà sempre più anche le macchine fotografiche tradizionali. ----
La sede del Gruppo Fotoamatori Pergine si trova in Piazza S.Elisabetta 6, 38057 Pergine Valsugana (TN): https://www.openstreetmap.org/note/1909605 https://goo.gl/maps/RU5fy5cd92pYP6KaA
A presto,
Emanuele